V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Documenti analoghi
Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

al valore di equilibrio R.

m s m s. 3, K g

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

FISICA ATOMICA E CHIMICA SPAZIO-DINAMICHE

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Esercitazione 2. Soluzione

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. r M. r D K m K m

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Collisioni e leggi di conservazione

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Laurea triennale in Fisica a.a

Legge di gravitazione universale

Esercitazione 2. Soluzione

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

GLI ORBITALI ATOMICI

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Capitolo 12. Moto oscillatorio

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Università del Sannio

Attrito statico e attrito dinamico

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

580, K m 255, K m

Interazioni di tipo magnetico II

Compito del 14 giugno 2004

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Leggi di Keplero e Gravitazione

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

1 Equazioni Differenziali

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Meccanica del punto materiale

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Soluzioni I anno FisMat

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

derivando due volte rispetto al tempo:

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

MOTO CIRCOLARE VARIO

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio 1. Risoluzione :

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

(Proff. A. Bertin, D. Galli, N. Semprini Cesari, A. Vitale e A. Zoccoli) 10/07/2002. (1) (Quesiti)

Circonferenza. Matteo Tugnoli. February 26, 2012

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

MP. Moti rigidi piani

Ottavio Serra. Odografo di un punto mobile

Oscillazioni ed onde meccaniche

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Coniche - risposte 1.9

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

parametri della cinematica

Teoria del magnetismo solare e dei pianeti

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Transcript:

alcolo teorico delle orbite ellittiche dei pianeti del Sistema Solare e loro evoluzione nel tempo Se,su un orbita,prendiamo in considerazione un intero periodo di rivoluzione T, possiamo assumere una velocità longitudinale media V sul percorso di raggio medio e si ottiene : V Imponendo l equilibrio in direzione radiale, si ricava : T. a r K V 4 T ossia : V K ; 4 T K da cui derivano le equazioni fondamentali degli spazi rotanti : V K ; 4 3 T K che permettono di esprimere i valori dei parametri orbitali in condizioni di equilibrio : V eq K ; T eq 3 K Dunque, abbiamo visto che i punti dello spazio fisico circostante un aggregato materiale rotante su se stesso raggiungono la condizione di equilibrio con un moto su particolari orbite,circolari e discrete,che vengono caratterizzate dai valori : n n ; V eq K n 58

Tra due orbite consecutive n ed n non è possibile trovare alcuna orbita circolare di equilibrio stabile. Se dunque, sull orbita dello spazio rotante avente raggio n, mettiamo una particella materiale avente velocità v rispetto al centro dello spazio rotante, se risulta v V eq, su di essa si manifesta un azione risultante equivalente ad un accelerazione centripeta ( attrattiva ) e quindi si muove verso il centro. Se invece risulta v V eq ( repulsiva ) e la particella si allontana dal centro. Se, infine, v V eq distanza dal centro n costante., l accelerazione che si genera risulta centrifuga, la particella risulta in equilibrio e si mantiene ad una Tutte queste circostanze possono essere verificare facilmente considerando il problema sotto l aspetto energetico. Il lavoro che lo spazio rotante compie per spostare la massa m da alla distanza dal centro vale: L F() d K m d m Se si considera il sistema conservativo, la massa m acquista una energia potenziale: K E p L m K Se indichiamo con E c il valore dell energia cinetica posseduta dalla massa in moto verso il centro, la sua energia totale, in ogni istante, risulta: E E c E p m V r m K 59

Se alla massa considerata alla distanza viene assegnata un energia E E P 0, in assenza di processi dissipativi o perturbazioni provenienti dall esterno, per il principio di conservazione dell energia, in qualsiasi punto dovrà essere : E E E P 0 Per le masse provenienti dall esterno dello spazio rotante si dovrà dunque sempre avere : E E P m K ossia : m V r m K da cui deriva : V r V Per un punto dello spazio in equilibrio con la velocità orbitale V, la energia fornita dallo spazio rotante si divide equamente in energia cinetica orbitale : E m V m K ed energia di legame E l con lo spazio rotante centrale e risulta comunque : E E l m K 0 con E l m V. onsideriamo ora il caso generale in cui il punto materiale preso in esame, per una qualsiasi ragione, non abbia energia nulla e quindi si abbia : E mv m K m m K dalla quale si ricava : 60 3

E m K Se il momento delle forze esterne, rispetto al centro di rotazione, vale zero, si verifica la conservazione del momento angolare e quindi si ha : che, sostituita nella precedente relazione, fornisce : E m K K Se viene verificato anche il principio di conservazione dell energia, si ha anche E costante e quindi si può porre: E m K K u da cui si ricava : du d sostituendo, si ottiene l equazione differenziale : u 6 4

equivalente a: d u Questa relazione ha un campo di esistenza, dunque si può realizzare, fisicamente, solo per : u e quindi per : E m ovvero : E m che si può anche scrivere : K K K 0 icordando che : E m K E E c E p si ha : E m m V - m v V eq K con m v - m V eq V eq K In definitiva quindi, per poter avere soluzioni reali, dovrà essere verificata la condizione fondamentale : 6 5

v V eq K Il valore della costante si ricava considerando la relazione con la velocità areolare del punto sull orbita : V a da dl d si ha dunque, in definitiva : V a Su ogni orbita circolare di raggio n, si avrà quindi : n V n n K n ; V eqn K n In uno studio grafico dello spazio rotante, si avrà dunque la serie di curve : v V eqn K n Per una più facile lettura dei risultati grafici, risolviamo anche analiticamente il sistema : v V eqn K 63 6

equivalente a : d u d da cui deriva l equazione : d d u essendo : d d d du du d d du sostituendo si ottiene : d u du con u Integrando, si ricava l equazione della traiettoria : P e cos ; P K ; e K 4 v V eq Per tutto lo spazio rotante, con semplici sostituzioni si ricava : P n n K K n K n 64 7

e n K v Veq v V eqn v n K Tutte le traiettorie stabili possibili, in uno spazio rotante caratterizzato dal valore K, saranno dunque descritte dalle relazioni : n e cos ; e v n K con : n ; 4 3 ; ; ; 3 ; n s E quindi possibile avere soluzioni reali, e quindi orbite stabili, solo per v n K che equivale a u. Per chiarire quanto è stato esposto può essere utile uno studio grafico. icaviamo innanzitutto gli estremi del campo di esistenza delle orbite stabili su ciascuna falda dello spazio rotante. iprendendo la condizione : v V eq K 0 e risolvendo, si ricavano gli estremi : K v V eq K 4 v Veq Dovendo essere, per la realtà fisica, necessariamente 0, le soluzioni accettabili risultano le seguenti : 65 8

con v V eq 0 equivalente a v K oppure, indicando con V f la velocità di fuga dall orbita, v V eq V f si ottiene : K v V eq K 4 v Veq In questo caso, si ha un solo punto di inversione della velocità radiale e ne risulta così una traiettoria aperta. Se indichiamo con r 0 l unico punto in cui la traiettoria risulta perpendicolare al raggio vettore ( perielio ), si avrà : 0 ; v v 0 ; r 0 v 0 ; V eq K r 0 e quindi, sostituendo, si ha : K v V eq r 0 e dalla quale si ricava la relazione : e, in definitiva, con e risulta : e v 0 r 0 K r 0 e e r 0 L espressione analitica della traietoria è una iperbole espressa da : 66 9

r 0 e cos con e Nel caso limite v V eq 0 si ha e e la traiettoria risulta una parabola espressa dalla relazione : r 0 cos 3 Per 0 V eq v K4 oppure a : V eq v V f, si ottiene : equivalente a : V eq v V eq r 0 e e con e ; r 0 perielio sarà quindi : r 0 r 0 e e e la curva che descrive l orbita risulta l ellisse espressa dalla relazione : r 0 e e cos con e 4 Nel caso limite in cui sa ha v V eq risulta : r 0 costante con r 0 K ; e 0. 67 0

In questo caso, la traiettoria, è diventata coincidente con la più piccola orbita circolare stabile che si può realizzabile fisicamente nello spazio rotante considerato ed è associata all unico punto reale, appartenente al campo di esistenza,in corrispondenza del quale diventano tangenti la curva con la retta v V eq K 5 Per v V eq si ha u e non risultano soluzioni reali. Si ha, in questo caso, una traiettoria a spirale centripeta espressa dalla nota relazione costante. Tutte le situazioni che sono state descritte vengono chiarite nella figura 0. 68

Se l analisi non è limitata alla falda n esima, ma si estende a tutto il raggio d azione dello spazio rotante K, essendo V eqn K n, per qualsiasi valore assegnato della velocità v, esisterà sempre, nello spazio rotante che viene considerato, un valore n al quale è associato un valore del raggio n tale che sia v V eqn ( precisamente n K rientrare il problema nei casi già esaminati. v ) in modo da poter far In definitiva, note le orbite circolari minime stabili possibili : n n n K n K con n ; 4 3 ; ; ; 3 ; 4 n s una massa m qualsiasi (anche m 0), che entri nello spazio rotante preso in considerazione, andrà a collocarsi sulla prima orbita che incontra capace di soddisfare la relazione n K v. Essendo, generalmente, n K v, la traiettoria iniziale sarà una ellisse con l afelio situato nel punto in cui s inserisce la massa m con velocità iniziale v V eqa K A. In queste condizioni, la forza d interazione tra la massa m e lo spazio rotante 69

è orientata verso il punto P ( perielio ) e dà origine ad un accelerazione tale da soddisfare in ogni momento la legge delle aree. Nel punto P si avrà v V eqp e la forza che agisce sulla massa m diventa centrifuga, per cui essa si allontana dal centro decelerando,sempre secondo la legge delle aree, fino al punto A ( afelio ), dove inizia un nuovo ciclo. Questo meccanismo può essere messo in evidenza anche utilizzando il principio di conservazione dell energia. Si deve innanzitutto considerare che : Una massa in perfetto equilibrio, su un OBITA IOLAE, in uno spazio rotante non perturbato, avendo velocità orbitale perfettamente coincidente, in ogni momento, con quella di rotazione della falda di spazio in cui si muove, presenta velocità di scorrimento relativo nulla rispetto allo spazio fisico circostante e dunque tra essi NON SI PUO realizzare alcuno scambio di energia. Questa è la condizione che si realizza perfettamente negli atomi non eccitati e nei nuclei atomici i quali, per questa ragione, risultano assolutamente stabili nel tempo. Se assumiamo questa come situazione di riferimento, è chiaro che l energia effettivamente disponibile per lo scambio sarà quella che eccede il valore che la massa m possiede quando si trova in equilibrio sull orbita circolare di raggio minimo. In generale, abbiamo visto che l energia totale, in ogni punto, è espressa da: E ma, per un orbita circolare, è anche : m V m V K K e quindi si ottiene : E 70 m K 3

da cui si ricava : de d m K Se ipotizziamo uno scambio di energia direttamente proporzionale al valore della velocità di scorrimento relativo tra la massa in movimento e lo spazio fisico circostante, possiamo scrivere la variazione dell energia della massa sulla traiettoria come azione di una forza frenante del tipo : sarà quindi : oppure : de ma è anche : F dl dalla quale ricaviamo : d de F dl F V V de de de d / de d d F V K Integrando, si ottiene il raggio dell orbita : t t 0 e Se la massa considerata non è in equilibrio su un orbita circolare, si avrà : de d m V m K ovvero : de m V d m V d 7 4

e quindi, sostituendo, si ottiene : m V d m V d V la quale, con V diventa : d d m 0 Integrando tale relazione, come è noto, si ricava un andamento del raggio del tipo : b t t 0 a sen t e in cui per le costanti a e b, nelle orbite circolari, si assume a b 0. Secondo tale relazione,se non intervengono processi dissipativi o altri eventi eccezionali, la massa m continuerà a percorrere l ellisse tra afelio e perielio per un tempo indefinito. ln realtà, sull orbita ellittica si ha sempre tra massa e spazio un valore della velocità relativa diverso da zero e questo comporta uno scambio di energia con la conseguente graduale riduzione del raggio dell orbita. Solo negli atomi si realizzano orbite perfettamente circolari e dunque stabili con a b 0. In queste condizioni le masse riescono a scambiare energia con lo spazio rotante circostante solo se vengono eccitate ed allontanate dalla condizione di equilibrio. Secondo quanto è indicato nelle fig.0 e, quando la massa m entra nella falda di raggio n, inizialmente si ha un orbita ellittica e molto eccentrica, la quale si riduce sempre più fino a diventare circolare quando viene raggiunto il raggio minimo nel punto M. 7 5

73 6

Se, dopo aver raggiunto il punto M,la velocità relativa v della massa in orbita continuerà a diminuire, si giungerà alla condizione v V eqn K n e l orbita minima di raggio n non potrà più essere una soluzione reale della equazione del moto. Questa situazione limite è rappresentata in figura. Si ha così il passaggio " istantaneo " all afelio dell orbita ellittica successiva associata alla falda di raggio minimo n ed inizia un nuovo ciclo con orbita iniziale molto eccentrica, tra i punti A n n ed il perielio P n. 74 7

Il valore minimo n rappresenta dunque il raggio della sfera di confine che separa due falde spaziali consecutive e l eccentricità dell orbita si presenta come il mezzo attraverso il quale si riesce a realizzare comunque l equilibrio della massa m in moto su un orbita il cui raggio oscilla attorno al valore n anche se la sua velocità non è esattamente V eqn. 75 8