DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI CENTRO DI CUSTODIA ORARIA, MICRO NIDO, SEZIONE PRIMAVERA

Istruzioni per l interessato

ATTIVITA DI TATUAGGIO E PIERCING Avvio Attività / Subingresso

Oggetto: Domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità di farmacia a Società.

Comune di Bojano Campobasso

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

SCIA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI TEMPORANEI FINO A 200 PARTECIPANTI E CHE SI SVOLGONO ENTRO LE ORE DEL GIORNO DI INIZIO

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI Breve descrizione dell operazione:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

Codice fiscale cittadinanza sesso. Comune di residenza provincia CAP

Al Comune di Grottaglie Settore Attività Produttive Via Martiri d Ungheria Grottaglie (TA) PEC:

NR. PRATICA DEL N. PROTOCOLLO D.P.R. 160/2010 ART. 5: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AGENZIA D AFFARI. Cognome Nome

AL COMUNE DI PENNA IN TEVERINA SERVIZIO GESTIONE COMMERCIO

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività Motorio-Ricreativa e Sportiva (Palestra)

AL S.U.A.P. DEL COMUNE DI:

CIRCOLO PRIVATO C. COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI/CESSAZIONE. l sottoscritt. nat a prov. il. residente in via n. cap a

DOMANDA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

(LEGALE RAPPRESENTANTE - AMMINISTRATORE/I PREPOSTO)

Il/La sottoscritto/a

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO

Il sottoscritto Codice fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Italiana Luogo di nascita: Provincia Comune Residenza: Comune via C.A.P.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

Cognome. Nome.. Data di nascita. Cittadinanza... Sesso ο M ο F. Luogo di nascita: Stato Provincia. Comune.. Residenza: Provincia Comune.

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( Provincia ) il. e residente in ( Provincia ) C.A.P. Eventuale domicilio professionale (se diverso dalla residenza)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome Codice Fiscale

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Al Comune di AVERSA

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA. Cognome Nome C.F. data di nascita cittadinanza sesso: M. F.

Il/La sottoscritt Sesso: M F. Via n. C.A.P. tel. cell. . in qualità di legale rappresentante della società denominata. con sede legale in Via n.

Inviare tramite il portale AIDA (utilizzando le opzioni suap toscano o settori e materie presenti sul portale stesso)

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

Al Settore/Ufficio SERVIZI SOCIALI del Comune di SEDE

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA

ATTIVITA DI AFFITTA CAMERE O CASE PER FERIE

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Al Comune di CAPRI

AL COMUNE DI CODIGORO (Provincia di Ferrara)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

PRODUZIONE DI PANE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P.

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

Tel.. Cell. Fax e -

Segnalazione Certificata di Agibilità (art. 24 del DPR 380/2001)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010

OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia vinta a concorso.

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Spett.le. OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia offerta in prelazione al Comune.

COMMERCIO AL DETTAGLIO AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO. Comunicazione. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M

Sportello Unico Attività Produttive. corso Cavour n BARLETTA

COMUNE DI CAMPOFIORITO

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

RIMESSA DI VEICOLI - NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

UNIONE COMUNITA COLLINARE BETLEMME

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di rilascio autorizzazione temporanea per il commercio su aree pubbliche e concessione posteggio

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.) (art.64 D. Lgs. n.59 del , art. 49 comma 4-bis Legge n 122 del

AGENZIA D AFFARI Comunicazione

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

DOMANDA UNICA. Il Responsabile del Procedimento: Geom. Claudio Songini (tel. 02/ / fax 02/ )

CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI ATTI E

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO

Attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande (fraschette).

DOMANDA APERTURA NUOVO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE

VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI

ATTIVITA DI ACCONCIATORE

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Residente/con sede in via/piazza n. In via/piazza n. CAP

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Città di Palermo. Ufficio Statistica Unità Organizzativa Toponomastica Sistema Statistico Nazionale

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di aggiunta di settori merceologici in autorizzazione per il commercio su aree pubbliche

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Ai sensi dell art. 2, comma 1, lettera b), della legge regionale del Veneto n. 29 e s.m.i. Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome.

PUNTI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI BELMONTE CALABRO - UFFICIO COMMERCIO - Via Michele Bianchi, BELMONTE CALABRO

ESERCIZI PER IL COMMERCIO DI QUOTIDIANI E PERIODICI S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

Transcript:

CENTRO DI CUSTODIA ORARIA (baby parking) normativa di riferimento: D.G.R. n. 31-5660 16/04/2013 BOLLO 16,00 All ASL CN2 Via Vida n. 10 12051 ALBA (CN) aslcn2@legalmail.it Fax 0173/316480 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE DOMANDA CONTENENTE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO DI NOTORIETÀ E DI CERTIFICAZIONI RESE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 28.12. 2000, N 445 (DISPOSIZIONI SULLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA) INFORMATIVA EX ART. 13 DEL D.LGS. N. 196/2003 PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - NEL COMPILARE QUESTO MODELLO DI ISTANZA, COME ANCHE PER LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA IN ALLEGATO, LE CHIEDEREMO DI FORNIRE DATI PERSONALI CHE SARANNO TRATTATI DALL AMMINISTRAZIONE NEL RISPETTO DEI VINCOLI E DELLE FINALITÀ PREVISTE DAL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.L.GS 196/2003). IL TRATTAMENTO AVVERRÀ NELL AMBITO DELLE FINALITÀ ISTITUZIONALI DELL AMMINISTRAZIONE E PERTANTO LA VIGENTE NORMATIVA NON RICHIEDE UNA ESPLICITA MANIFESTAZIONE DEL SUO CONSENSO. IN OGNI CASO LEI POTRÀ ESERCITARE I DIRITTI RICONOSCIUTI DALL ART. 7 DEL DECRETO E LE ALTRE FACOLTÀ CONCESSE DALLA VIGENTE NORMATIVA. La/Il sottoscritta/o, cognome nome nata/o il comune di nascita prov. R I C H I E D E N T E stato di nascita cittadinanza comune di residenza prov. resid. cap. indirizzo residenza n tel. cellulare @ eventuale domicilio, se diverso dalla residenza (indirizzo) comune del domicilio prov. domic. cap. Codice fiscale C H I E D E l autorizzazione al funzionamento di un baby parking di superficie utile complessiva di mq. 1 destinato ad ospitare n. 2 bambini di eta 3 1 Superficie utile minima, al netto dell area esterna, non inferiore a 6O mq. per il dettaglio si rimanda alle disposizioni normative di cui art. 5, comma 3, all allegato A alla D.G.R. n. 31-5660 del 19 aprile 2013 2 massimo 25 contemporaneamente 3 I destinatari del servizio sono minori di ambo i sessi di norma tra i 13 mesi ed i 6 anni. Possono eccezionalmente essere accolti lattanti quando siano presenti idonee attrezzature e il personale necessario per garantire loro una appropriata assistenza.

Il servizio denominato S E D E sarà ospitato presso 4 : indirizzo tel. fax @ a tal fine, consapevole della propria responsabilità penale, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n 445, nel caso di dichiarazioni mendaci, formazione ed uso di atti falsi, e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000), D I C H I A R A IMPRESA / ENTE / SOCIETA - TITOLARE di essere titolare dell omonima impresa individuale, iscritta al Registro delle Imprese presso la CCIAA di n in data @ PEC Posta Elettronica Certificata obbligatoria Oppure di essere legale rappresentante della sottoindicata società/ente: denominazione ente o ragione sociale e tipo società atto costitutivo in data registrato a il n. comune sede legale prov. indirizzo cap. codice fiscale p. IVA (se diversa da codice fiscale) iscrizione al Registro Imprese presso la CCIAA di n. in data @ PEC Posta Elettronica Certificata obbligatoria DISPONIBILITA LOCALI di avere la piena disponibilità dei locali destinati all attività in quanto: proprietario degli stessi Oppure locatario dell immobile di proprietà di, come da contratto registrato a in data Oppure (altro) _ 4 Il baby parking deve sorgere in aree facilmente accessibili alla popolazione interessata al servizio e può anche essere istituito presso aziende o centri commerciali caratterizzati da un elevato afflusso di persone.

l assenza di condanne penali a proprio carico (IN CASO CONTRARIO indicare l elenco delle CAUSE OSTATIVE stesse (vanno autocertificate le condanne estinte, per le quali è intervenuta riabilitazione, quelle con il beneficio della non menzione, o relative a reati depenalizzati) e di eventuali riabilitazioni: ) l'inesistenza a proprio carico di procedure/provvedimenti di fallimento, concordato, preventivo o di amministrazione controllata (IN CASO CONTRARIO indicare l elenco di essi e di eventuali riabilitazioni ) che all interno della struttura presterà servizio il seguente personale: P E R S O N A L E N. 1 responsabile dell attività, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita N. educatori/trici, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita N. assistenti all infanzia, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita N. operatori/trici ausiliari, indicarne cognome e nome e data/luogo di nascita Altri (specificare numero, qualifica, cognome e nome) T I T O L I D I S T U D I O che gli operatori sono in possesso dei seguenti titoli di studio: sig., titolo di studio posseduto conseguito il presso sig., titolo di studio posseduto conseguito il presso sig., titolo di studio posseduto conseguito il presso A S S I C U R A Z I O N I che per l attività è stata stipulata polizza assicurativa R.C. 5 n contratta il da presso la Compagnia assicuratrice con scadenza il che verrà stipulata polizza assicurativa per responsabilità civile derivante da danni cagionati dagli operatori a soggetti frequentanti ovvero da questi ad altri utenti od a terzi 6. 5 per danni cagionati dall esercente l attività a soggetti frequentanti ovvero da questi ad altri utenti od a terzi

A G I B I L I T A i locali sono agibili in quanto il Comune di ha rilasciato certificato (prot. n. in data ) di agibilità per uso e non sono state effettuate successive modifiche ai locali; i locali sono agibili in quanto è stata presentata domanda di agibilità per uso al Comune di. La domanda è stata registrata al protocollo comunale al n. in data ed il provvedimento di agibilità si è formato per silenzio assenso. Non sono state effettuate successive modifiche ai locali; non è noto il provvedimento del Comune di rilascio dell agibilità e si allega quindi attestato di salubrità dell immobile redatto da tecnico abilitato secondo fac-simile ASL PER GLI IMMOBILI CON AGIBILITA RILASCIATA IN DATA ANTECEDENTE AL 1 GENNAIO 1995 (DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 22 aprile 1994, n. 425) O NELL IMPOSSIBILITA DI COMUNICARE GLI ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI AGIBILITA si allega relazione tecnica per la valutazione della sicurezza e della vulnerabilità di edifici esistenti ai sensi del D.M. 14/01/2008 I M P I A N T I PER GLI IMMOBILI CON AGIBILITA RILASCIATA IN DATA ANTECEDENTE AL 1 GENNAIO 2002 (DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) O NELL IMPOSSIBILITA DI COMUNICARE GLI ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI AGIBILITA si allega dichiarazione (originale o in copia conforme) di conformità degli impianti presenti nell unità immobiliare redatta dalle imprese installatrici (art. 7, comma 1, D.M. 22 gennaio 2008 n. 37) relativamente a impianto elettrico impianto riscaldamento impianto climatizzazione e condizionamento impianto ascensori, montacarichi, scale mobili impianto protezione antincendio impianto idrico sanitario impianto gas altro: altro altro si allega dichiarazione di rispondenza degli impianti alla normativa vigente redatta da tecnico in possesso dei requisiti di cui all art.7 comma 6 D.M. 22/01/2008 6 In questo caso è fatto obbligo all esercente l attività di comunicarne gli estremi all ASL prima dell inizio dell attività

BARRIERE PER GLI IMMOBILI CON AGIBILITA RILASCIATA IN DATA ANTECEDENTE AL 1 GENNAIO 2002 (DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) O NELL IMPOSSIBILITA DI COMUNICARE GLI ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI AGIBILITA si allega dichiarazione, sottoscritta da tecnico abilitato di adattabilità ai soggetti portatori di handicap usufruenti di sedia a ruote, secondo quanto stabilito dal D.P.R. n. 503/1996. D.Lgs. 81/2008 si allega ai fini del rispetto delle disposizioni normative in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: valutazione dei rischi: autocertificazione del datore di lavoro dell avvenuta valutazione dei rischi piano di emergenza; dichiarazione del datore di lavoro che tutti i luoghi di lavoro rispondono ai requisiti previsti dal D.Lgs. 9-4-2008 n. 81. - di essere disponibile al coordinamento con la rete dei servizi per la prima infanzia ed al raccordo con i servizi sociali presenti sul territorio - di impegnarsi a registrare le presenze dei bambini (orario di ingresso e orario di uscita) su apposito registro - di impegnarsi ad esporre in modo visibile all ingresso l autorizzazione al funzionamento, il regolamento di organizzazione, l orario di apertura giornaliero e le tariffe applicate - di impegnarsi a conservare presso la sede dell attività i titoli di studio degli operatori ed a renderli disponibili a richiesta della Commissione di Vigilanza - di impegnarsi a richiedere ai genitori 7 dei bambini ospitati dichiarazione scritta (conservata presso la sede dell attività per tutto il periodo della frequenza ed esibita - a richiesta - alla Commissione di Vigilanza dell ASL) che il minore è stato regolarmente vaccinato e che non è affetto da malattie infettive e contagiose clinicamente accertate - di impegnarsi a non ospitare contemporaneamente più bambini rispetto al numero massimo dei bambini ospitabili indicato in autorizzazione - di impegnarsi ad ospitare - per non più di 5 ore continuative 8 - solo bambini che abbiano un età compresa tra i 13 mesi ed i 6 anni (nel caso si intendano, in via eccezionale, ospitare anche lattanti indicare le attrezzature disponibili ed il personale dedicato: ) - di impegnarsi a rispettare le norme di cui alla D.G.R. 31-5660 del 16 aprile 2013 in tema di somministrazione di alimenti; - di impegnarsi ad osservare leggi, decreti e regolamenti, vigenti o emanati quando il servizio sarà in funzione, relativi alla salute, alla sicurezza, ad aspetti amministrativi, assicurativi, sociali, contributivi, fiscali o comunque correlati all attività svolta - di impegnarsi a comunicare all ASL ogni variazione delle caratteristiche del servizio e gli estremi della polizza assicurativa R.C., ove non comunicati nell ambito della presente richiesta. Data Firma 7 È sufficiente che tale dichiarazione sia sottoscritta da uno dei genitori 8 Reiterabili nella medesima giornata con una interruzione minima di almeno un ora)

ULTERIORI ALLEGATI OBBLIGATORI: fotocopia documento di identità del sottoscrittore attestazione del pagamento dei diritti sanitari previsti dalla D.G.R. n. 42-12939 del 15/7/2004, (causale: PARERE IGIENICO-SANITARIO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA DI BABY PARKING; importo: fino a 200 mq 52,00; oltre 104,00) da effettuarsi: - o presso le casse aziendali; - o sul C.C. postale n. 11769122 intestato a: A.S.L. CN2 Alba-Bra - servizio tesoreria ; n. 2 marche da bollo da 16,00, da apporre una sulla domanda ed una sull atto autorizzativo (o copia del titolo di esenzione dall imposta di bollo 9 ) schema orario del personale secondo il modello fornito dall ASL n. 2 copie del progetto educativo nel quale vi è coerenza tra finalità, obiettivi ed aspetti organizzativi, datato e firmato dal richiedente, che esplicita: - finalità del servizio - obiettivi educativi e ricreativi in relazione alle varie fasce d età - accoglimento del bambino al baby parking - articolazione della giornata, in relazione ai momenti di cura, ai bisogni educativi ed alle proposte ludiche, - spazi, materiali e organizzazione - documentazione delle esperienze - valutazione e verifica del servizio - eventuali iniziative di aggiornamento del personale regolamento interno del servizio (compresi gli eventuali allegati), coerente con il progetto educativo, datato e firmato dal/la richiedente, comprendente i seguenti elementi: - criteri di accesso, - modalità di funzionamento (frequenza massima di cinque ore giornaliere, orario e calendario annuale, assenza di servizio mensa, ecc ), - rette a carico degli utenti, - modalità per la tutela della salute dei/lle bambini/e in comunità (dichiarazione del genitore che il bambino è stato regolarmente vaccinato e non è affetto da malattie infettive e contagiose clinicamente accertate, procedure per l eventuale somministrazione di farmaci e per l allontanamento), - forme di partecipazione dei genitori all attività del servizio, - strumenti previsti per la valutazione del servizio da parte dei genitori, - procedure per assicurare la tutela degli utenti (riferimenti polizza responsabilità civile, trattamento dati personali incluse autorizzazioni alla realizzazione di materiale fotografico o video, modalità previste per la delega al ritiro dei/lle bambini/e), - forme e strumenti di raccordo con i servizi socio sanitari del territorio. 2 copie della rappresentazione dello stato di progetto composto da piante, con l'indicazione delle destinazioni d'uso, in scala 1/100 10 ; copie relazione descrittiva igienico - sanitaria, con tabella riepilogativa dell applicazione degli standard previsti dalla normativa regionale, per definire il numero dei bambini che possono essere accolti; 10 altro 9 Ai sensi dell 10, comma 8 del D.Lgs. 4-12-1997 n. 460 sono in ogni caso considerati ONLUS, e quindi esenti dall imposta di bollo, gli organismi di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, iscritti nei registri istituiti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano, le organizzazioni non governative riconosciute idonee ai sensi della legge 26 febbraio 1987, n. 49, e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, nonché i consorzi di cui all'articolo 8 della predetta legge n. 381 del 1991 che abbiano la base sociale formata per il cento per cento da cooperative sociali. Sono fatte salve le previsioni di maggior favore relative agli organismi di volontariato, alle organizzazioni non governative e alle cooperative sociali di cui, rispettivamente, alle citate leggi n. 266 del 1991, n. 49 del 1987 e n. 381 del 1991 10 Tutti gli elaborati devono avere testalino, con firma di richiedente e professionista.