Tipo EA1a Strada rurale di pianura



Documenti analoghi
Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

Il Metabolismo della Città

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

RELAZIONE PREVISIONALE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Tipo EA1c Percorso su strada di interesse storico-archeologico

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

Quartiere Reno Mercoledì 11 giugno 2014

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

Un nuovo futuro per Desio

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere.

Masterplan ZIPA VERDE

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Norme Tecniche di Attuazione

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI

PIANO ATTUATIVO AR2 - CALO REGOLAMENTO

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

ANAS S.p.A. l Italia si fa strada

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DELLE RETI CICLABILI

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

2.3 Offerta di sosta ZONA A ZONA B

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

FDA international. urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi, , Milano

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

IMPIANTI PUBBLICITARI PERMANENTI

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

F00400 Fig 4 Curva a destra. Doppia croce di S. Andrea. F01500 Fig 15 Discesa pericolosa. F02200 Fig 22 Strada sdrucciolevole

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Picenengo Via Sesto Via Milano

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

INTERVENTI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO e MOBILITÀ CICLISTICA

La mappa delle esigenze del territorio

RELAZIONE DI PROGETTO

! 00/ /) ./! /"00 /)

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITÀ E TRAFFICO Codice Fiscale

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

La Nabla Quadro s.r.l.

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Transcript:

Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10

DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura caratterizzata da flussi veicolari non elevati. Foto rappresentativa del tipo di percorso Tratto di strada caratterizzato da dissesto superficiale localizzato (buche, avvallamenti) Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 2 di 10

ELEMENTI CARATTERIZZANTI Tipo: Strada rurale. Tracciato: In genere rettilineo ed a raso. Pavimentazione / Fondo: Velocità veicolare: Superficie stradale sistemata in genere con ghiaia mista stabilizzata. Modesta. Limite di 30 km/h per i mezzi agricoli e pesanti; limite di 50 km/h per gli autoveicoli. Traffico veicolare: Molto basso. Traffico ciclopedonale: Fascia di sosta laterale: In sede. Assente. Sistema di ritenuta: Guard-rail, limitatamente agli attraversamenti irrigui. Stato di manutenzione: Sono possibili situazioni di dissesto della superficie stradale (in particolare buche ed avvallamenti). Contesto: Agricolo. Opere d arte: Presenza di opere di attraversamento del sistema irriguo. Intersezioni: Possibili intersezioni con viabilità di livello analogo e di livello superiore. Accessi diretti: Presenza di accessi alle funzioni agricole e residenziali isolate. Vincoli tecnici: Presenza localizzata di vincoli longitudinali quali recinzioni, vegetazione di pregio e fossi irrigui. Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 3 di 10

SEZIONI TIPICHE Sezione rappresentativa Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 4 di 10

ANALISI DEL TIPO A. VERIFICA DEI REQUISITI DI IDONEITÀ Continuità del percorso: Pur non configurandosi come situazioni di vera e propria discontinuità, la presenza di tratti dissestati (in particolare buche o avvallamenti prodotti in genere dall azione meccanica del passaggio dei mezzi agricoli) può determinare una riduzione significativa del livello di fruibilità della strada. Inoltre in possono manifestarsi condizioni di temporanea interruzione della continuità determinate, in caso di pioggia, da allagamenti o impaludamento della sede. Il tipo e lo stato della superficie stradale, invece, condiziona pesantemente la fruibilità ciclabile del percorso. Sicurezza: Il tipo di tratto, in relazione alle sue caratteristiche ed alla natura dei flussi che lo interessano, risulta idoneo alla percorrenza pedonale. Azioni raccomandate per il conseguimento dei requisiti di idoneità: - Incremento della fruibilità del percorso mediante di ripristino o rafforzamento della superficie stradale e del drenaggio nelle situazioni dissestate o soggette ad allagamento; - Qualora si ravvisino condizioni di opportunità, valutare la possibilità di interventi per il miglioramento della superficie stradale finalizzato a favorire la percorribilità ciclabile del tratto; - Messa in sicurezza della percorrenza pedonale in corrispondenza di eventuali situazioni critiche puntuali determinate dal passaggio di mezzi agricoli. Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 5 di 10

B. VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI VALORIZZAZIONE Comfort: Si evidenzia la possibile presenza di lunghi tratti privi di alberature e, quindi, di ombreggiamento; situazione, questa, che può configurarsi assai critica nel periodo estivo. Si evidenziano inoltre, nei casi in cui la superficie stradale presenta una stabilizzazione non sufficiente, problemi determinati dal sollevamento delle polveri al passaggio dei veicoli. Qualità formale: La superficie della strada (in genere ghiaia stabilizzata) e la qualità del contesto rendono, generalmente, il tipo di percorso più che appropriato al significato e valore storico della Via Francigena. Unico elemento non favorevole è rappresentato da una certa uniformità del contesto derivante dalla scarsa complessità ed articolazione che caratterizza, molto spesso, il paesaggio agricolo planiziale. Integrazione con il paesaggio: Il confinamento del percorso, eventualmente determinato da recinzioni o muretti situati a lato del percorso, non condiziona il livello di integrazione con il contesto. Ciò grazie alle condizioni di sicurezza e visibilità che permettono una buona fruizione del paesaggio durante la percorrenza. Azioni auspicate per la valorizzazione del percorso: - Migliorare il comfort e la qualità formale del percorso introducendo, ove del tutto assenti, zone alberate allo scopo di arricchire il e percorso e di dotarlo di luoghi ombreggiati; - Migliorare il comfort ambientale intervenendo sulla superficie stradale, dove opportuno, per per limitare le polveri innalzate al passaggio dei veicoli o dal vento; - Riqualificare le eventuali situazioni di degrado della vegetazione marginale presenti lungo il percorso. Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 6 di 10

APPLICABILITA ED EFFICACIA DELLE MISURE D INTERVENTO MISURE (tab. 1 di 2) Applicabilità / Efficacia requisiti valorizzazione integr. paesaggio qualità formale comfort sicurezza continuità percorso GESTIONALI RELATIVE ALLE DOTAZIONI DI RIQUALIFICAZIONE Imposizione di limiti di velocità alla percorrenza veicolare Nelle situazioni di flusso significativo potrebbe essere utile l estensione del limite di velocità a 30 km/h a tutte le tipologie 2 di traffico. Riorganizzazione della piattaforma stradale o della circolazione Introduzione di segnaletica stradale specifica Potrebbe essere utile introdurre una segnaletica verticale specifica con lo scopo di segnalare l uso pedonale frequente 2 della strada. Illuminazione stradale 1 Introduzione di dispositivi di segnalamento luminoso 1 Introduzione di elementi di arredo stradale per la sosta (seduta) È possibile l introduzione di sedute lungo il percorso o in aree di sosta. 2 Introduzione di protezione e ritenuta (parapetti, guard-rail, ecc.) Ripristino della sede viaria Lungo il tipo di percorso è possibile la presenza localizzata di situazioni di dissesto che richiedono interventi di ricostituzione 2 1 1 1 o regolarizzazione della massicciata. Risanamento della pavimentazione Si ritiene indispensabile, ai fini dell agibilità e qualità, intervenire nelle situazioni di dissesto della superficie stradale. Per il tipo in questione si ritengono sufficienti, nella maggior parte dei casi, interventi di semplice rabbrecciamento. Una 1 1 1 1 buona manutenzione della strada contribuisce, inoltre, a limitare il disturbo prodotto dal sollevamento delle polveri. Ripristino della funzionalità di cunette, fossi.. Un drenaggio inefficiente potrebbe avere pesanti ricadute sulla agibilità della strada. È pertanto essenziale garantire, attraverso una costante manutenzione, la piena funzionalità delle cunette 2 2 di drenaggio o di eventuali fossi. Riqualificazione della vegetazione di bordo Interventi di riqualificazione della fascia di vegetazione a ridosso dell infrastruttura possono, in tali contesti, produrre un 1 miglioramento significativo della qualità del percorso. (valutazione della misura 1: utile 2: determinante) Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 7 di 10

MISURE (tab. 2 di 2) Applicabilità / Efficacia requisiti valorizzazione integr. paesaggio qualità formale comfort sicurezza continuità percorso DI ADEGUAMENTO DI NUOVA REALIZZAZIONE / RIDEFINIZIONE Ampliamento della banchina Misura ritenuta utile nelle situazioni in cui si riscontra un utilizzo frequente della strada da parte dei mezzi agricoli. 1 Valorizzazione della sede viaria (materiali di rivestimento, elementi di caratterizzazione) Qualora si ritenesse opportuno rendere maggiormente fruibile il percorso alle biciclette, potrebbero essere previsti interventi di adeguamento della superficie stradale finalizzati alla percorrenza ciclabile, purché non determinino un alterazione dei caratteri originari del percorso. Possono essere inoltre 1 1 valutati specifici interventi per la stabilizzazione della pavimentazione finalizzati a ridurre il sollevamento delle polveri al passaggio dei veicoli. Realizzazione di luoghi di transito o stazionamento protetti In situazioni particolarmente critiche (es. strade di larghezza insufficiente caratterizzate da flussi significativi) potrebbero essere previste delle piazzole di stazionamento dei veicoli o 1 pedoni per prevenire l occupazione accidentale della banchina da parte di veicoli che né incrociano altri in direzione opposta. Realizzazione o adeguamento di sede pedonale o ciclopedonale Realizzazione di attraversamenti pedonali protetti Interventi di potenziamento della vegetazione Dovranno essere realizzate lungo il percorso e dove necessario zone alberate per migliorare la qualità del percorso e per l allestimento di luoghi ombreggiati, aree di sosta, aree di fruizione paesaggistica. Tali interventi dovranno essere 2 1 effettuati in modo da non alterare i caratteri paesaggistici preesistenti. Interventi specifici per migliorare le relazione del percorso con il contesto In genere questo tipo di percorso non pone problemi di relazione con il contesto. Interventi specifici per migliorare il livello di comfort È possibile prevedere lungo il percorso o in aree ad esso adiacenti l allestimento di luoghi per la sosta breve. 2 1 1 Realizzazione di una nuova sede viaria Realizzazione di un nuova opera Individuazione di un tracciato alternativo Interventi di consolidamento (valutazione della misura 1: utile 2: determinante) Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 8 di 10

SOLUZIONI PROGRETTUALI DI RIFERIMENTO A. Realizzazione di una piazzola di transito o stazionamento Realizzazione di una ampliamento localizzato della sede stradale al fine di ricavare una piazzola di manovra per i veicoli o di stazionamento per i pedoni. B. Realizzazione di una luogo ombreggiato con seduta Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 9 di 10

SUGGESTIONI Stato di fatto Ipotesi di valorizzazione e messa in sicurezza attraverso la sistemazione della pavimentazione, la realizzazione di punti ombreggiati e la realizzazione di una piazzola manovra e stazionamento pedonale Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 10 di 10