INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Documenti analoghi
METODOLOGIA E RISULTATI DELL INTERCONFRONTO NAZIONALE ISPRA-ARPA SUI MODELLI DI PREVISIONE DEL RUMORE STRADALE

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

Lo studio di impatto acustico

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Associazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione. Direttiva Europea 2002/49 sulla Rumorosità Ambientale. I metodi di valutazione

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

COLLAUDO ACUSTICO DELLE BARRIERE ANTIRUMORE DELLA LINEA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ MILANO-BOLOGNA

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

Confronto fra l'offerta attuale e quella dello scenario 2012

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

MONITORAGGIO E MAPPATURA ACUSTICA DELLE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

CONFRONTO TRA STANDARD EUROPEI DI PREVISIONE DEL RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO: APPLICAZIONE ALLA REALTÀ ITALIANA

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico.

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

S.P. 44 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

STAZIONE MONTICHIARI Relazione generale

IL RISANAMENTO ACUSTICO AUTOSTRADALE NEI TRATTI IN AFFIANCAMENTO A NUOVE LINEE FERROVIARIE:

Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia presso l edificio di Via Righi

INDICE 1 PREMESSA 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIRETTI 5 4 GLI INTERVENTI DIRETTI PREVISTI 7

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. ottobre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

INTEGRAZIONE n 2. Data: 03 Febbraio 2017

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL NODO FERROVIARIO DI GENOVA

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO)

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

RUMORE DA IMPIANTI EOLICI: APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA ISPRA/ARPA E DELLA NORMA UNI :2003 E ANALISI COMPARATIVA

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

Tiscali Italia S.p.A 1 SEM. Anno di riferimento: 2011 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero OPERATORE:

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

La linea ferroviaria Milano Mantova. Ipotesi di potenziamento e riorganizzazione

Schema delle specifiche adottate per la mappatura acustica 1

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

Nuova lottizzazione residenziale - Comune di Cervia, Località Savio VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO D.G.R. N 673/2004

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

ALLEGATO A. 1. Criteri generali

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee

ANDAMENTO DOMANDA PUNTA DEL MATTINO

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Marzo 2017

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Modulo Inquinamento Acustico

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Salviamo le ferrovie

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Sperimentazione in linea lenta

Piano Attuativo intervento Borgo Verde

CONVENZIONI ISPRA/ARPA/APPA IN MATERIA DI RUMORE AMBIENTALE ATTIVITÀ B

LA SIMULAZIONE DEL RUMORE FERROVIARIO TRA PRESENTE E FUTURO: APPLICAZIONE IN PARALLELO DI MODELLI PREVISIONALI E VERIFICHE SPERIMENTALI IN SITU

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

Codice Elaborato: IMP INDICE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Setteidea. Descrizione Tecnica. Release 2.0 Settembre 2014

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A.

Transcript:

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE M. Cerchiai 1, P. Maggi 2, G. Marsico 3 1 ARPAT Toscana - Pisa 2 ARPA Lombardia - Milano 3 ISPRA - Roma 1

Attività di interconfronto L attività ha avuto l obiettivo di effettuare un confronto tra i risultati di simulazioni condotte da differenti operatori, utilizzando varie implementazioni commerciali dei metodi di calcolo Per l interconfronto sono stati utilizzati una serie di scenari ferroviari standard, comuni a tutti i partecipanti 2

Soggetti partecipanti Le simulazioni sono state condotte da 6 laboratori afferenti a ISPRA, ARPA Lombardia, ARPAT Toscana e ARPA Sicilia Tre laboratori hanno utilizzato il software di simulazione SoundPlan, due laboratori IMMI ed un laboratorio CadnaA Per ciascun scenario, sono state ottenute tre valutazioni SoundPlan, due IMMI ed una CadnaA La mancata partecipazione di RFI non ha consentito di svolgere il confronto tra il modello ad interim RMR II, implementato da tutti i laboratori partecipanti, e il modello nazionale 3

Gli scenari proposti - 1 E stato utilizzato un set di scenari predisposti dall Institute for Health and Consumer Protection (IHCP) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea per l attuazione della Direttiva 2002/49/CE Il supporto fornito da JRC riguarda i test cui sottoporre i modelli nazionali per valutarne le differenze rispetto ai modelli ad interim fissati dalla Comunità Europea. 4

Gli scenari proposti - 2 Dal documento JRC sono stati scelti 9 scenari, risultanti dalla combinazione di: - 3 tipologie di treni (passeggeri, merci e alta velocità) - 3 configurazioni di linea (a raso, in trincea e in rilevato) I livelli di rumore sono stati calcolati in corrispondenza di ricettori posizionati in campo libero o in facciata agli edifici, prevalentemente ad un altezza di 4 m. 5

Gli scenari proposti - 3 Gli scenari JRC considerati presentano, nelle diverse sezioni, le seguenti condizioni: - linea ferroviaria in campo libero - linea prossima a zone con edificato rado - linea nelle vicinanze di zone con edificato denso - stazione ferroviaria con blocchi di edifici sparsi - curva in campo libero Sono presenti, inoltre, barriere antirumore e porzioni di terreno con caratteristiche acustiche assorbenti 6

Gli scenari proposti - 4 7

Gli scenari proposti - 5 8

Obiettivi e risultati Il lavoro ha permesso di ottenere significativi risultati: -mettere a confronto le diverse implementazioni commerciali evidenziandone eventuali limiti -individuare alcuni degli errori più frequenti commessi dagli utenti - Individuare gli approcci differenti ai problemi di implementazione dei dati e delle impostazioni di dati di input 9

Elaborazione dei dati L elaborazione dei dati ottenuti dalle simulazioni ha riguardato il calcolo delle deviazioni standard medie, in corrispondenza delle singole sezioni, calcolate per le varie tipologie di tracciato: - Per ciascun ricettore è stata calcolata la deviazione standard dei valori calcolati dai 6 laboratori partecipanti - È stata quindi calcolata la media aritmetica delle deviazioni standard relative ai ricettori appartenenti ad una stessa sezione 10

Treni passeggeri e merci Sono riportati i valori ottenuti della deviazione standard media per i casi di treni passeggeri e merci, lungo le sezioni del tracciato nei casi di linea a raso, in trincea e in rilevato 11

Treni passeggeri e merci: analisi dei risultati - 1 Deviazione standard media per sezioni a campo libero (A, B, C): - Compresa entro 1,5 db - Leggermente minore per linea a raso, maggiore in rilevato Deviazione standard media per sezioni a edificato rado (D, E, F): - Maggiore rispetto alla linea in campo libero per la sez. D - Minore con ferrovia a raso, maggiore in rilevato 12

Treni passeggeri e merci: analisi dei risultati - 2 Deviazione standard media per sezioni a edificato denso (G, H): - Compresa tra 2 3 db - Maggiore con ferrovia a raso, leggermente inferiore in rilevato Deviazione standard media per la sezione stazione (I): - Compresa tra 3 4,5 db - Maggiore con linea in trincea, minore in rilevato Deviazione standard media per la sezione curva (L): - Più contenuta, compresa tra 1 2 db 13

Treni ad alta velocità Deviazioni standard medie, calcolate per i treni ad alta velocità, lungo le sezioni del tracciato nei casi di linea a raso, in trincea e in rilevato 14

Treni ad alta velocità: analisi dei risultati Andamento della deviazione standard media decisamente più complesso rispetto ai treni passeggeri e merci Valori delle deviazioni standard medie decisamente più alti rispetto ai treni passeggeri/merci, essendo sempre superiori ai 3 db, arrivando in alcune sezioni oltre i 7 db Per quasi tutte le sezioni, si notano valori molto differenti della deviazione standard media per le situazioni di linea in trincea rispetto a quelle a raso e in rilevato. 15

Analisi complessiva Considerando le tre categorie di materiale rotabile (treni passeggeri, merci e ad alta velocità) è stata calcolata, per ciascuna tipologia, la media delle deviazioni standard per le tre configurazioni del tracciato. 16

Analisi complessiva dei risultati Si osserva come le deviazioni standard delle categorie di treni merci/passeggeri presentano valori piuttosto contenuti, mentre sono decisamente più elevati i valori riscontrati per l alta velocità Un attenta analisi delle simulazioni ha consentito di verificare che le differenze riscontrate nel caso dei treni ad alta velocità, rispetto alle altre categorie, sono dovute principalmente alle inesattezze, commesse dall operatore, relative alla scelta di categoria di treni ad alta velocità e al calcolo dei flussi orari dei convogli, soprattutto nel caso dei laboratori che hanno utilizzato il software IMMI. 17