Vittorino Andreoli. La gioia di vivere. A piccoli passi verso la saggezza

Documenti analoghi
Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Antonio Cabrini. Non aver paura di tirare un calcio di rigore. varia

MARTA VERSIGLIA IMPARARE GIOCANDO. Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi. Illustrazioni di Laura Addari

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Il biglietto di sola andata

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

Lezione n 5 L educatore (1)

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

Questioni epistemologiche delle neuroscienze

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

e risultati 16 aprile 2008

Nella stessa collana

speciale campagne sulla sicurezza stradale

Congruenze. Classi resto

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Psicologia criminologica

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Il periodo di Zarathustra

Il coraggio di giudicare in coscienza

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

IL RUOLO DEI GENITORI

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Note sulla Sociologia

Italiano Funzioni del linguaggio.

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

- Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Insiemi di numeri reali

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà

Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Corso di: Analisi dei repertori modulo compositivo (triennio) Prof. ROBERTO SOLCI PARTE I

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Relazione sul significato cristiano della vita

Johann Gottlieb Fichte

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Leggere per studiare

L imprevedibile senso della vita

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Aspetti psicologici del dolore

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

UNITA DIDATTICA - Definizione

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

Se vuoi un incontro individuale via Skype. e risolvere il tuo problema ovunque tu ti trovi. chiamami al o mandami un' .

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

I TESORI NELLA SABBIA

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

I giovani e la pesca...

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Analisi dei Primi Dati. Spunti di Riflessione. Presentazione di Camilla Giustiniani

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Cosa accade all Ordine della Lombardia sulla Psicologia del lavoro?

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Transcript:

Vittorino Andreoli La gioia di vivere A piccoli passi verso la saggezza

Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / BUR Rizzoli ISBN 978-88-17-09271-5 Prima edizione Rizzoli 2016 Prima edizione Best BUR gennaio 2017 Seguici su: Twitter: @BUR_Rizzoli www.bur.eu Facebook: /RizzoliLibri

A Laura e alla sua gioia di vivere persino con un tragico come me

La gioia di vivere

prima parte Le due grandi Weltanschauungen

Introduzione Di fronte a un medesimo episodio, sia esso positivo o negativo, si osservano reazioni molto diverse. E ciascuno di noi si interroga sul perché una persona si dia una risposta di malessere, mentre un altra viva quella stessa esperienza in maniera opposta, ricavandone una sensazione di benessere. Se da un episodio singolo si passa a una visione più ampia, ci si accorge che alcuni appartengono a una tipologia che dà sempre risposte «nere», mentre altri danno risposte di colore contrario. Esiste poi una terza categoria di persone per le quali tutto scorre davanti a loro o dentro di loro in modo neutro, incolore. Da un lato pertanto vi è la reazione al singolo accadimento che risente delle condizioni di quel momento, dall altro si profila un vero e proprio stile che caratterizza, e dunque diversifica, un individuo per il modo in cui egli vive l intera esistenza, come si trattasse di una modalità specifica, indipendente, almeno in parte, dalle circostanze. Spingendo questa osservazione all estremo, potremmo dire che alcuni esprimono la gioia di vivere, altri la fatica. E ciò accade costantemente, sistematicamente, tanto che sorge spontanea la domanda: in sostanza che cosa distingue queste due modalità di vivere nel mondo? Tale interrogativo non è frutto di una semplice curiosità,

12 La gioia di vivere come se stessimo parlando di una strana decorazione della personalità; contiene invece un significato che si riflette sulla percezione del proprio essere-nel-mondo, che si scinde tra il leopardiano «a me la vita è male» e, all altro estremo, «la vita è meravigliosa». In altri termini, l esistenza può essere vissuta come una tragedia oppure come una commedia, magari all italiana, dove ogni apparente difficoltà ha un lieto fine e il concetto stesso di «difficoltà» viene negato. Sul piano del buonsenso si sono imposte delle parole per indicare queste differenti e contrapposte visioni di sé nel mondo: ottimismo e pessimismo, oppure fortuna e sfortuna, espressioni di un destino che ha posto un soggetto nel bene e un altro nel male. Ci sono poi persone che tendono a percepire storie tutte positive e altre, al contrario, tutte negative. Insomma, siamo di fronte al classico «bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto», che ci dice come non sia la realtà a cambiare, ma il nostro modo di interpretarla. Sia pure tenendo conto che valutare l altro da noi è sempre una supposizione, poiché noi non sappiamo se l apparenza corrisponda al suo vero essere. Egli può infatti ostentare un atteggiamento sereno quando invece è tormentato da gravi problemi e conflitti, come chi è povero in canna ma si atteggia a straricco. Viceversa, vi sono ricchi che indossano abiti da straccioni. Questo tema, con cui possiamo declinare il nostro vivere nella gioia o nella perenne fatica (la fatica cronica), non trova un soddisfacente sostegno nelle scienze del comportamento, almeno per lo stadio che esse hanno raggiunto. A me pare, anzi, che sia un aspetto del tutto ignorato. Del resto esse si occupano del «particolare», mentre la nostra riflessione riguarda una valutazione generale che implica il singolo uomo e il mondo, inteso come luogo geografico ma anche come una realtà fatta di relazioni.

Introduzione 13 Il comportamento, di qualsiasi natura esso sia, per la scienza è il risultato di tre componenti: la prima si lega alla «carne», a come cioè è organizzato strutturalmente l uomo, e il singolo nello specifico. In questo elemento trovano spazio i geni (il Dna) e la conformazione del cervello e del resto del corpo che il codice genetico realizza in quell individuo. La seconda componente è data dalle esperienze, da tutto ciò che è passato e che in qualche modo condiziona il nostro agire nel presente. Se abbiamo subito un trauma nell infanzia accompagnato da un intensa paura di morte, è probabile che quel vissuto di paura si attivi anche di fronte a stimoli che hanno un contenuto piacevole. Per esempio ci si può ritirare dall invito a un rapporto sessuale con una donna o con un uomo di grande bellezza. Il passato non è riducibile a memoria, non è un film che possiamo osservare senza esserne coinvolti perché non ci appartiene: il ricordo incide profondamente sul presente, per cui quell evento è come se stesse per riaccadere. La terza componente che determina il comportamento è data dall ambiente, cioè dal dove quel comportamento viene agito e da quali elementi umani lo caratterizzano. Confesso che sono non soltanto un sostenitore di questa visione scientifica, ma che ho anche contribuito personalmente a enunciarla applicandola per spiegare sia comportamenti negativi estremi sia comportamenti di segno opposto. Ho fatto questo richiamo per sottolineare la mia convinzione che l attuale sapere non è sufficiente a dare ragione del duplice atteggiamento verso la vita. Mi pare che il tema sia ancora affrontato in una dimensione che si potrebbe definire metascientifica, propria cioè di quelle discipline che storicamente appartengono alla filosofia. Dunque, a una visione dell uomo che, pur non negando la scienza, ne avverte il limite. Penso alle cosiddette Weltanschauungen, le visioni

14 La gioia di vivere del mondo, e a quei sistemi che hanno caratterizzato lo stoicismo con il suo distacco dal mondo o alla visione di Schopenhauer, che nega la possibilità stessa di vedere il mondo, dunque di farne esperienza in maniera gioiosa. Per trovare un esempio che sottolinei il limite delle scienze del comportamento su questo argomento, ci si può riferire all interessante tema dell io. Le diverse psicologie e, più recentemente, le neuroscienze hanno raggiunto il grande risultato di legare le azioni (nell ambiente) all attività di precise aree cerebrali. Se questo tentativo era già stato operato dal positivismo (si pensi a Cesare Lombroso che metteva in relazione la bontà o la tendenza criminale con le impronte che il cervello lasciava sulla scatola cranica), ora il legame si è fatto dinamico e attraverso il brain imaging è possibile monitorare l attività cerebrale durante l azione. Una contemporaneità che dà definitivo supporto all idea che mente e cervello siano due linguaggi che raccontano un identica storia. Ebbene, nonostante questi risultati, l identificazione parcellare delle nostre azioni non è ancora in grado di dare risposta a cosa sia, soprattutto a cosa si leghi, l io. L io coinvolge infatti tutte le parti del cervello e del corpo extracerebrale, e pertanto non è localizzabile (almeno finora) in una precisa entità. Ed è una dimensione importante, poiché l io, a differenza del corpo che si trasforma, rimane «identico» durante un intera esistenza. L io ha perciò ancora una dimensione metafisica, quindi il suo esame rientra nelle cosiddette filosofie. In qualche modo a me pare che la Weltanschauung, che può concentrarsi sulla gioia o all opposto sul dramma dell esistenza, sfugga al livello di conoscenze scientifiche che abbiamo del comportamento. Mi rendo peraltro conto che la tentazione di affermare «sapremo domani ciò che