Importanza del dato altimetrico nei GIS Alessandro Carosio Politecnico federale di Zurigo

Documenti analoghi
TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

martedì 31 marzo 2009

Direttiva sul rilievo delle opere militari nella misurazione ufficiale

RenderCAD S.r.l. Formazione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

La struttura e il contenuto del database topografico

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

La cartografia storica in rete

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA


CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

La tutela amministrativa dei marchi e dei disegni in Italia e nell Unione Europea: procedimenti di opposizione e azioni di cancellazione

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali

Università degli Studi di Udine

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Redatto Verificato Approvato

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Comune di Bologna. Progetto "NO TAG" Attività di rimozione graffiti Comune di Bologna Progetto "NO TAG"

Storia della cartografia ufficiale italiana

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Summer Magic Software di gestione contratti

La stima degli immobili urbani

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Immagini satellitari ad alta risoluzione

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

Università degli Studi di Napoli Federico II Esami di Abilitazione all'esercizio della professione di

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative.

Documento non definitivo

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Barbara Betti. Preside Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Politecnico di Milano

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

COMUNE DI ANDORNO MICCA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Progetto Glucoonline Regione Puglia

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

I lavori che prima erano soggetti ad autorizzazione edilizia ora vengono attuati mediante la Denuncia di Inizio Attività (DIA):

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Documento non definitivo

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Acquisizione di dati presso lêupl nellêambito di una procedura

Piano di gestione del bacino del Rio Solda

Transcript:

Importanza del dato altimetrico nei GIS Alessandro Carosio Politecnico federale di Zurigo Milano, 16 settembre 2013

Altimetria e planimetria sono da sempre parti integranti dell informazione geografica. Le due componenti vengono talvolta separate: per ragioni economiche (costo del rilevamento) per ragioni tecniche (per es. metodo di rilevamento, metodo di gestione dell informazione) Gli strumenti moderni dell informatica tendono a integrare sempre maggiormente l informazione planimetrica e altimetrica.

Carta Dufour 1:100 000 1860

Carta Dufour 1:100 000 1860

Carta Dufour 1:100 000 1860

Carta Siegfried 1:25 000 1892

Carta Siegfried 1:25 000 1892

1960 Le carte nazionali attuali

RIMINI 1965 Il primo modello digitale del terreno svizzero Reticolo con maglia di 250 m Le quote dei punti del reticolo sono state rilevate sulla carta 1:25 000 con l ausilio di un foglio centimetrato trasparente da soldati in servizio militare e poi digitalizzati su schede perforate. Le zone dei paesi confinanti non disponibili sulle carte 1:25 000 sono state digitalizzate dalle carte 1:50 000 ogni 500 m e poi interpolate.

MDT25 Realizzato tra il 1982 e il 1992. Reticolo con maglia di 25 m interpolato sulle curve di livello della carta 1:25 000

Grazie al MDT25 si potevano realizzare rappresentazioni cartografiche con notevole realismo (Zanini 1995)

Panorama con i suoi toponimi Digirama Swisstopo 2013

Calcolo dell ombreggiatura Immagine: Zanini 1998 - Carta 1:25 000 Swisstopo, MDT25

Immagini panoramiche per la pianificazione territoriale Immagine: Zanini 2001 - MDT 25

Analisi di rischio inondazione Immagine: Zanini 1998 - Carta 1:25 000 Swisstopo

progettazione d impianti per la telecomunicazione, per la radio e per la telefonia mobile, negli studi idrologici (portata di fiumi e torrenti) per gli esami d impatto ambientale. per lo studio dei pericoli naturali (alluvioni, frane, valanghe)

Dal 2004 Google earth combina ortofoto con DTM In seguito sono stati aggiunti oggetti 3D

MDT MU realizzato tra il 2000 e il 2008 Mediante laserscanning aereo solo sotto i 2000 m Circa 1 punto ogni 2 m 2 Disponibile in due forme: Quote del terreno (MDT) p.es. reticolo maglia di 2 m Quote della superficie (MDS) p.es. reticolo maglia di 2 m Dal 2008 l MDT viene sostituito da swissalti3d realizzato per tutta la Svizzera con fotografie aeree e restituzione automatizzata per ora sopra i 2000 m

Prospettiva con MDT25 Reticolo 25 m Prospettiva con MDT_MU (reticolo 2m) 200 m. 200 m. Prospettiva con MDS (reticolo 2 m) 19 200 m.

Utilità swissalti 3D può essere utilizzato per diverse applicazioni e che richiedono precisioni altimetriche di qualche decimetro. Ad esempio, può essere usato: sistema di riferimento altimetrico in un GIS come base per visualizzazioni in 3D, simulazioni e analisi di visibilità come strumento per la pianificazione del territorio, base per la ortorettificazione di immagini aeree e satellitari

Il catasto svizzero moderno esiste da più di 100 anni (dal 1912) In origine rappresentazioni grafiche in scala 1:200 1:1000 nelle zone abitate Ora il catasto è il GIS più dettagliato disponibile in Svizzera Per sua natura limitato a dati planimetrici

Il catasto delle proprietà fondiarie garantisce tutti i diritti relativi al suolo e i crediti ipotecari Deve essere aggiornato e preciso Finora ci si è accontentati di dati geometrici nel piano perché la proprietà fondiaria tradizionalmente è definita a 2 dimensioni

La proprietà condominiale è 3D Ma in Svizzera viene definita con planimetrie degli appartamenti e l indicazione del piano in cui si trovano gli appartamenti. 3 piano 2 piano 1 piano

Il catasto delle reti tecnologiche richiede rilevamenti precisi e tempestivi l altimetria non è più un dato accessorio

Zurigo possiede un modello della città in scala 1:1000 costruito in legno, che copre circa 100 m 2 e che viene aggiornato con le nuove costruzioni.

Catasto delle proprietà in 3D Un salto di qualità per il catasto del prossimo futuro In futuro i GIS si baseranno sempre maggiormente su modelli 3D. La misurazione ufficiale (catasto) dispone già di un DTM. si osservano nuove esigenze per il rilevamento, l amministrazione e la documentazione di forme di proprietà e diritti fondiari tridimensionali. la Direzione federale delle misurazioni catastali lancia pertanto il dibattito concernente la delimitazione tridimensionale della proprietà nonché la documentazione e l amministrazione della proprietà per piani e lo sfruttamento del sottosuolo. Obiettivo: il possibile sviluppo della misurazione ufficiale per un catasto 3D giuridicamente vincolante. Il progetto catasto 3D verrà realizzato dalla Direzione federale delle misurazioni catastali in stretta collaborazione con i Cantoni e le autorità federali interessate..

Problemi relativi alle relazioni tra gli Stati nelle zone di confine Gestione e manutenzione del confine di stato CS I Monte Generoso 2004

Combinazionezione di DTM nazionali Andreas Schmid - 2007 Procedimento Calcolo delle quote di un DTM nel sistema altimetrico dell altro mediante addizione di una costante da determinare. Se i dati da trasformare sono i dati LIDAR originali si trasformano le coordinate planimetriche di ogni punto nelle coordinate planimetriche corrispondenti dell altro sistema. Si ottengono così dati LIDAR equivalenti nell altro sistema. Se nel sistema richiesto si preferisce un DTM a reticolo regolare si esegue la trasformatione inversa. Le coordinate di tutti i punti del reticolo desiderato sono trasformati nel sisema di partenza. Le loro quote vengono interpolate dai punti vicini con il metodo disponibile in quel sistema (p.es. lineare con TIN, bilineare in reticoli ecc) Se la densità dei punti è elevata la precisione richiesta per la trasformazione planimetrica è pure elevata

Fine

La rappresentazione della superficie terrestre La tecnica moderna permette oggigiorno l elaborazione di un modello digitale del terreno (MDT) sull intero territorio nazionale senza soluzione di continuità. Esso rappresenta la superficie del terreno con un elevato grado di dettaglio. Con esso sono chiaramente riconoscibili anche piccole infrastrutture, quali arginature di torrenti e strade forestali. Il modello digitale del terreno è utilizzato in sempre più settori come ad esempio la pianificazione e la gestione di strade, di reti ferroviarie, d impianti per la telecomunicazione, per la radio e per la telefonia mobile, nell economia delle acque e anche per gli esami d impatto ambientale. Il modello digitale del terreno è di grande utilità anche per il settore dei pericoli naturali, quali le alluvioni, la caduta di massi o gli spostamenti di terreno. Nella misurazione ufficiale il MDT è costituito dal livello di informazione «altimetria» che viene fornito di default sottoforma di una griglia di 2 metri; all occorrenza sono possibili anche ulteriori forme di distribuzione (p.es. le isoipse). Il livello «altimetria» della misurazione ufficiale può essere reperito presso i servizi cantonali di vigilanza della misurazione, il modello digitale capillare del terreno «swissalti3d» della misurazione nazionale presso swisstopo.

La rappresentazione della superficie terrestre La tecnica moderna permette oggigiorno l elaborazione di un modello digitale del terreno (MDT) sull intero territorio nazionale senza soluzione di continuità. Esso rappresenta la superficie del terreno con un elevato grado di dettaglio. Con esso sono chiaramente riconoscibili anche piccole infrastrutture, quali arginature di torrenti e strade forestali. Il modello digitale del terreno è utilizzato in sempre più settori come ad esempio la pianificazione e la gestione di strade, di reti ferroviarie, d impianti per la telecomunicazione, per la radio e per la telefonia mobile, nell economia delle acque e anche per gli esami d impatto ambientale. Il modello digitale del terreno è di grande utilità anche per il settore dei pericoli naturali, quali le alluvioni, la caduta di massi o gli spostamenti di terreno. Nella misurazione ufficiale il MDT è costituito dal livello di informazione «altimetria» che viene fornito di default sottoforma di una griglia di 2 metri; all occorrenza sono possibili anche ulteriori forme di distribuzione (p.es. le isoipse). Il livello «altimetria» della misurazione ufficiale può essere reperito presso i servizi cantonali di vigilanza della misurazione, il modello digitale capillare del terreno «swissalti3d» della misurazione nazionale presso swisstopo.

La MU si arricchisce della terza dimensione A fronte della crescente domanda di dati 3D nonché dei molteplici utilizzi e dei requisiti di qualità relativi a questi ultimi ci si interroga attualmente su come sia possibile integrare la terza dimensione nella misurazione ufficiale (MU). I principali oggetti 3D che dovranno essere gestiti all interno della MU sono gli edifici e le opere d arte. La terza dimensione (3D) è un tema noto da tempo nel campo della misurazione, in particolare in relazione a lavori di progettazione di ogni genere, nonché in scala ridotta a livello capillare sottoforma di curve di livello nelle carte nazionali e nei piani d insieme della MU. Per motivi dovuti al carico di lavoro, le forme di rappresentazione tradizionali erano costituite in passato da curve di livello e profili. Con l avvento della progettazione assistita da elaboratore (CAD), la terza dimensione si è tuttavia diffusa maggiormente nel campo dell ingegneria e dell architettura. Lo sviluppo di potenti calcolatori ha reso possibili l elaborazione interattiva e la rappresentazione realistica di modelli digitali in 3D.

Via Melchiorre Gioia n. 37 (Nucleo 4)