Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo

Documenti analoghi
Da Cuoricino a CUORE

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

L apparato DAMA/LIBRA

Test and calibration of hard X-ray detectors

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Rivelatori ad induttanza cinetica per CUORE e LUCIFER

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca

Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Linea della presentazione

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Metodo di Rietveld. Metodo di affinamento di una struttura che utilizza l intero profilo di diffrazione misurato con un diffrattometro per polveri

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Cos è l Archeometria?

SPETTROMETRIA GAMMA IN SITU

Test and calibration of hard X-ray detectors

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

TECNICHE RADIOCHIMICHE

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

Calibrazione di rivelatori per raggi X di CdZnTe per applicazioni spaziali

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca

Il microfascio esterno di protoni all'acceleratore di Firenze: set-up e applicazioni

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Risultati sperimentali da 2 anni di presa dati con i cristalli prototipo di GERDA

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie

Atomi, molecole e ioni

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in FISICA. Laureando Alessandro Rizzo

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI RADIO 226 IN ACQUE MEDIANTE EMANOMETRIA

ATTIVITÀ CUORE FAZIA SPES NESSIE

Radiazione elettromagnetica

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Roma, AXIOMA - Pisa. Alberto Di Lieto. Dipartimento di Fisica dell Università di Pisa INFN Sezione di Pisa

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

Measurement. Picture 1. Picture 2

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

La ricerca diretta dell Higgs SM

Sviluppo del MC per la simulazione del dimostratore di radiografia muonica. Germano Bonomi

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

COMPONIBILI ACQUARIO CRISTAL

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

MISURE DIRETTE DELLA MASSA DEL NEUTRINO con decadimenti beta a basso Q-valore

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI RADIONUCLIDI EMETTITORI GAMMA IN ACQUE MEDIANTE SPETTROMETRIA GAMMA AD ALTA SENSIBILITA

AVVISO n Dicembre 2006 Idem

La radioattività dei materiali da costruzione

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

IL SISTEMA ibin NUOVO! LA NUOVA ERA DELL' APPROV- VIGIONAMENTO INTELLIGENTE

SA - Specifiche tecniche di Acquisizione. Sistemi di misura per spettrometria gamma in situ

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

Results of Cernavoda-Run1

MODELLIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI RIVELATORI BOLOMETRICI PER LA RICERCA DEL DECADIMENTO ββ0ν DEL 130 Te

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

INFN Commissione nazionale V

Studio della struttura dei nuclei

Struttura Semplice Siti Nucleari

AVVISO n Dicembre 2006 Idem

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Metodi di datazione di interesse archeologico

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

SLIM IRONY LOW TABLES design: Maurizio Peregalli 2016

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

La certificazione di qualità e l accreditamento

Produzione di silicio per il fotovoltaico: presente e futuro

La candela. La storia della realizzazione della candela

Introduzione alla spettroscopia X in fluorescenza

Ricerca del Decadimento Doppio Beta senza Neutrini nell esperimento CUORE-0

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Transcript:

Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo - -Cuoricino set-up -Statistica raccolta fin'ora - Prestazioni dei rivelatori - Risultati sul fondo misurato - Interpretazione del fondo misurato - Utilizzo del metodo MonteCarlo - MC per la struttura di Cuoricino - Misure con rivelatori al Ge

The CUORICINO set-up 11 modules 4 detector each, Crystal dimension 5x5x5 cm3 Crystal mass 790 g Coldest point Cold finger 2 modules Plane section 9 detector each, Crystal dimension 3x3x6 cm3 Crystal mass 340 g Tower Lead shield Same cryostat This detector will be completely and similar surrounded by active materials. structure as Mi DBD Substantial improvement in BKG reduction Total mass 40.9 kg Capelli Silvia: fine II anno di dottorato (ott 2003)

Mounting of the 4 crystal plane All the operations done in nitrogen atmosphere Capelli Silvia: fine II anno di dottorato (ott 2003)

CUORICINO: 4 crystal plane Copper surface treatment TeO2 crystal surface treatment New improved mounting design

Dati raccolti Raffreddamento: gennaio 2003 Tests e ottimizzazione: da gennaio ad aprile Acquisizione dati: da aprile 19 a giugno 21 (72% live time) stop per interruzione dell'acqua di raffreddamento da luglio 9 a luglio 21 stop per problemi del liquefattore

Prestazioni dei rivelatori 32 cristalli 5x5x5 sono acquisiti ma: 2 hanno cross-talk 1 ha alto rumore 29 sono utilizzabili 17 cristalli 3x3x6 sono acquisiti ma: 1 non ha heater (e` uno dei due cristalli centrali) 1 ha perso l'heater durante una misura 15 sono utilizzati 11 naturali 4 arricchiti FWHM media in calibrazione con sorgente di 232 Th : 7 kev - cristalli 5x5x5 9 kev - cristalli naturali 3x3x6 at 2615 kev

Risultati sul fondo 29 cristalli 5x5x5 : statistica raccolta ~ 25 000 h*kg FWHM al 122 kev ~ 2.8 kev FWHM al 2615 kev ~ 8.7 kev 11 cristalli naturali 3x3x6, ma nella prima parte della misura di fondo abbiamo osservato un cambiamento nella risposta in energia di alcuni di essi=> la statistica e` ridotta h*kg statistica raccolta ~ 2 300 FWHM a 122 kev ~ 1.5 kev FWHM a 2615 kev ~ 12 kev

Calibrazione

Risultati sul fondo

Confronto del fondo

Confronto del fondo:regione gamma

Fondo: integrali c o u n t s / k e V / k g / y 1-2 MeV 2-3 MeV 3-4 MeV 4-5 MeV 2 5 1 0-2 5 8 0 M i D B D I I 3 x 3 x 6 c r y s t a l s 5 x 5 x 5 c r y s t a l s 3.21 ± 0.08 0.61 ± 0.04 0.29 ± 0.02 1.88 ± 0.06 0.4 ± 0.1 3.29 ± 0.11 0.38 ± 0.04 0.24 ± 0.03 0.78 ± 0.05 0.20 ± 0.03 3.25 ± 0.09 0.41 ± 0.03 0.17 ± 0.02 0.55 ± 0.03 0.2 ± 0.01 M i D B D I I / 3 x 3 x 6 0.98 1.61 1.21 2.41 2 3 x 3 x 6 / 5 x 5 x 5 1.01 0.93 1.41 1.42 1 Fondo: picchi gamma 2615 kev 208 Tl 1764 kev 214 Bi } 3 volte piu` alto nei 5x5x5 che nei 3x3x6 efficienza 1460 kev 40 K stessa intensita` nei 5x5x5 e nei 3x3x6 1173-1332 kev 60 Co piu` alto nei 3x3x6

Risultati sul fondo: la regione DDB0ν Riga 2615 Tl : contaminazioni di Th dal criostato? 2448 kev (Bi214) ~ 3300 kev riga alfa del Pt - crogiolo contaminato? (2615 + 583 ^ 3200 kev sembra troppo lontana)

Risultati sul fondo: regione del DDB0ν 2448 kev (Bi214) 1173 kev + 1332 kev = 2505 kev (Co60) 2615 kev (Tl208)

Interpretazione del fondo misurato Quali sono i contributi al fondo nella regione del DDB0ν? Quali contaminazioni dominano il fondo misurato? Quale livello di contaminazione hanno gli elementi strutturali di Cuoricino? Il confronto dello spettro misurato con spettri simulati MC per diverse contaminazioni (profonde e superficiali) negli elementi della struttura sperimentale puo` aiutare nella interpretazione del fondo

Interpretazione del fondo misurato utilizzando MC Localizzazione della contaminazione - dalla forma dei picchi alfa e` possibile identificare la localizzazione e la profondita` della contaminazione superficiale degli elementi affacciati ai cristalli responsabile dei picchi alfa e del fondo continuo sopra 3 MeV - dal rapporto tra picco e continuo e` possibile capire l'origine della contaminazi di K40 e Co60 Valutazione dell'entita` - dal confronto con lo spettro MC relativo ad una specifica contaminazione e` possibile dare un limite della contaminazione dei vari elementi sperimenta per i diversi isotopi e catene osservati nello spettro misurato Contributo al fondo -una volta valutato il livello di contaminazione dei vari elementi e` possibile dare una stima del contributo al fondo misurato Fit dello spettro misurato - utilizzando un programma di minimizzazzione si possono utilizzare gli spettri M simulati per le diverse contaminazioni nei vari elementi sperimentali per tanta

Array da 20: Differenti contributi alla regione gamma Contaminazioni interne Contaminazioni superficiali Spettro misurato

Array da 20: differenti contribui alla regione alfa Spettro misurato Contaminazione interna Contaminazione superficiale

Array da 20: MC versus spettro misurato: regione gamma measured spectrum MC fit spectrum

Array da 20: MC versus spettro misurato: regione alfa measured spectrum MC fit spectrum

MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Struttura del primo progetto di cuoricino: torre di 14 piani da 4 cristalli 5x5x5 cm 3 Fili per la lettura del segnale Termistore Frame di rame Viti Barrette di sostegno della cella Geant4 code

MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Struttura effettiva di cuoricino: torre di 11 piani da 4 cristalli 5x5x5 cm 3 + 2 piani da 9 cristalli 3x3x6 cm 3 2 piani da nove cristalli Struttura della torre

MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Piano da 9 cristalli: Boxes virtuali e volumi logici: -cristallo singolo (1) -filo (2) -NTD (3) -pin (4) -vite (5) -barretta di rame (6) -quadratino di rame (7) -cilindretto di rame (8) -rivelatore singolo -piano singolo (7 ) (4 ) (8 ) (1 ) (2 ) (3 ) (6 ) (5 )

MonteCarlo per la struttura di Cuoricino Posizionamento: -viti: nelle barrette e nel quadratino -pin: nelle barrette -cristalli -NTD -fili -barrette -quadratini -cilindretti : nel rivelatore singolo}: nel piano singolo (traslazione in x e y del riv sing) Torre

Misure con rivelatori al Ge I materiali di lappatura (polveri, panni...) e altri materiali utilizzati in Cuoricino sono stati misurati al Gran Sasso tramite rivelatori al Ge. I materiali che verranno utilizzati per l'r&d di CUORE e per la realizzazione di Cuore vengono preventivamente misurati, ove possibile, su questi rivelatori. Realizzazione di un database per le misure accessibile via web: -info sulla misura (rivelatore, date, durata) -info sul campione in misura (descrizione, massa, volume, posizione, foto) -dati del fondo del rivelatore -dati analisi (file utilizzati per simulare la sorgente, il rivelatore, tipo di analisi effettuata...) -risultati dell'analisi (contaminazioni in mbk/kg)

Automatizzazione della procedura di analisi: -valutazione dell'efficienza di contenimento di righe gamma derivanti da contaminazioni del campione tramite l'utilizzo del sistema MonteCarlo -valutazione dell'eccesso di conteggi nello spettro di misura rispetto a quello di fondo per ogni singola riga presente nel primo -calcolo dell'attivita` del campione nei diversi contaminanti (Th232, U238, Bi214, Pb210, Co60, K40) Analisi dei campioni misurati: polveri di SiO2, Al2O3, materiali per saldature, grasso da vuoto, panni per lappatura