La costruzione sociale della devianza

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

Storia del pensiero sociologico.

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Martin Albrow La burocrazia

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Le tappe del pensiero sociologico

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione...

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

Robert K. Merton. Teoria e struttura sociale. Volume lii: Sociologia della conoscenza. il Mulino

le tappe del pensiero sociologico

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Psicologia criminologica

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Lo studio dei fenomeni urbani

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

LA MAFIA IMPRENDITRICE

Demografia storica. il Mulino

PRIMO ANNO INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO SEDE

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

10/11 guida dello studente

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Corso di Laurea in SYLLABUS

La catena migratoria

Teoria e struttura sociale

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

BIBLIOGRAFIA. AAVV, «Aree urbane, criminalità e violenza», Città, crimine e devianza, n 1, Roma, 1979.

1. C. Wright Mills (1959)

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

La comunicazione come processo sociale

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

BIBLIOGRAFIA. Argomento: carcere e positivismo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

PARADIGMA UTILITARISTICO

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Emile Durkheim ( )

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Piazza Angelo Rizzo Lecce - Tel

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Che cosa tiene insieme la società?

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

STORIA DELLE TEORIE SOCIOLOGICHE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

Buone pratiche, didattica in situazione

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Luigi Maria Solivetti. il Mulino

La modernità. nei classici della sociologia. Scritti di Karl Marx, Max Weber, Emile Durkheim, Georg Simmel. Collana. FrancoAngeli.

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Economia dell Ambiente

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

Transcript:

La costruzione sociale della devianza A cura di M. Ciacci e V. Gualandi - il Mulino

I t I! I t ' so 287

B\BUOTECA DAEST 3 INVEN1AR10 N 2.1-t La costruzione sociale della devianza a cura di Margherita Ciacci e Vittoria Gualandi Società editrice il Mulino Bologna r > ~?:"-:t:r:nto DI ANALISI ECONùi, :.1.. f SOCIALE DEL TERRITORIO - IUAV

Indice Introduzione, di Margherita Ciacci e Vittoria Gualandi p. 9 PARTE PRIMA SEZIONE PRIMA - CLASSI LABORIOSE E CLASSI PE RICOLOSE: SVILUPPO CAPITALISTICO E CONTROLLO SOCIALE Modo di produzione capitalistico e nascita del capitale industriale, di Maurice Dobb 62 Accumulazione originaria ed esercito industriale di riserva, di Karl Marx 7 3 Conseguenze sociali e penali della rivoluzione industriale, di Georg Rusche e Otto Kirchheimer 86 SEZIONE SECONDA - CLASSI LABORIOSE E CLASSI PE RICOLOSE: IL PAUPERISMO Infamia sociale e gruppi marginali, di Bronislaw Geremek 118 Pauperismo e utopia, di Karl Polanyi 132 PARTE SECONDA SEZIONE PRIMA - OSSERVAZIONE «MORALE» E OSSER VAZIONE «POSITIVA» DELLA DIVERSITÀ SOCIALE Moralismo e mendicità, di Ilarione Petitti di Roreto 144

6 Indice Positivismo e delinquenza, di Cesare Lombroso Cause individuali e sociali del delitto, di Enrico Ferri p. 154 165 SEZIONE SECONDA - STRUTTURA SOCIALE, NORME E INFRAZIONI: IL CONTRIBUTO DEL PENSIERO SOCIO LOGICO Due leggi dell'evoluzione penale, di Emile Durkheim 178 Struttura sociale e anomia, di Robert K. Merton 206 Norme, cultura e comportamento deviante, di Kai T. Erikson 219 Per un'economia politica della criminalità, di William J. Chambliss 231 Devianza e politica, di Geoffrey Pearson 244 PARTE TERZA SEZIONE PRIMA - LA GRAMMATICA DEL RIMEDIO ISTI TUZIONALE: ISTITUZIONI E TUTELA DELL'ORDINE SOCIALE Le fumioni della 'Segregazione caoceraria, Un'intervista con Michel Foucault 260 Due esempi di sistemi penitenziari classici, di Gustave A. de Beaumont e Alexis de Tocqueville 271 Istituzioni penitenziarie e società civile, di Guido Neppi Modona 277 SEZIONE SECONDA - MECCANISMI DI CONTENIMENTO: DALLE MISURE PREVENTIVE AL CONTROLLO TERA PEUTICO Cenni storici sulle misure di. prevenzione nell'italia «liberale» (1852-1894), di Italo Mereu 290 Assistenza e ordine sociale, di Frances F. Piven e Richard A. Cloward 308 La salute mentale come ideologia, di Thomas S. Szasz 331 Fonti e riconoscimenti 343 Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti 349

LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA DEVIANZA a cura di Margherita Ciacci e. Vittoria Gualandi Il crimine, la follia, la delinquenza, hanno accompagnato tutto il corso della storia umana. E' però solo a partire da un preciso momento storico che il pensiero e la pratica sociale hanno cominciato ad occuparsi del comportamento deviante entro settori e campi di studio specifici, avviando un processo di legittimazione dei meccanismi di contenimento di quei fenomeni. Questa raccolta di saggi ripercorre l'itinerario ideologico e politico attraverso il quale è venuta atferman dosi l'odierna categoria della devianza. Il volume, organizzato in diverse sezioni, presenta, nella prima parte, accanto a una ricostruzione delle condizioni storiche che hanno presieduto all'affermazione della società industriale di tipo capitalistico, due studi sul fenomeno del pauperismo che illustrano alcuni aspetti del costo sociale di quel processo. Nella seconda parte vengono proposti alcuni esempi di analisi dei fenomeni della criminalità e della devianza, tratti da ambiti disciplinari e storici diversi, dai contributi ottocenteschi di autori come Lombroso e Ferri alle analisi più propriamente sociologiche di autori contemporanei. La terza parte, infine, è dedicata al quadro istituzionale entro il quale si è sviluppata la pratica del controllo sociale, dalle istituzioni peni tenziarie tradizionali all'intervento terapeutico e assistenziale. Indice del volume: Introduzione, di Margherita Ciacci e Vltto'ria Gualandi. - Parte prima. Sezione prima: Classi laboriose e classi pericolose: sviluppo capitalistico e controllo sociale (Testi di Maurice Dobb, Karl Marx, Georg Rusche e Otto Kirchheimer). Sezione seconda: Classi laboriose e classi pericolose: il pauperismo (Testi di: Bronislaw Geremek, Karl Polanyi). - Parte seconda. Sezione prima: Osservazione morale e osservazione positiva della diversità sociale (Testi di llarione Petitti di Roreto, Cesare Lombroso, Enrico Ferri). Sezione seconda: Struttura sociale, norme e infrazioni: il contributo del pensiero sociologico (Testi di Emile Durkheim, Robert K. Merton, Kai T. Erikson, William J. Chambliss, Geoffrey Pearson). Parte terza. Sezione prima: La grammatica del rimedio istituzionale: istituzioni e tutela de/l'ordine sociale (Testi di Miche! Foucault, Gustave A. de Beaumont e A lexis de Tocqueville, Guido Neppi Modona). Sezione seconda: Meccanismi di contenimento: dalle misure preventive al controllo terapeutico (Testi di Italo Mereu, Frances F. Piven e Richard A. Cloward. Thomas S. Szasz). Margherita Ciacci è docente di sociologia all'università di Firenze. Vittoria Gualandi insegna sociologia all'università di Urbino.... Prezzo L. 10.000 [9.433]