Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Documenti analoghi
Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Cominciamo a parlarne

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

Le reti interorganizzative

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

Alla ricerca di un obiettivo condiviso: il welfare generativo. Cinisello Balsamo 19 ottobre 2016

L educazione per l infanzia come bene comune.

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

L Italia dei beni comuni

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

Patto per il Welfare Monza e Brianza

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Benessere sociale e nuove politiche

Dal pensare all agire alleanze educative nella comunità: il mandato ai sottogruppi di lavoro. Rossella Piccinini Iress

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

La comunità territoriale

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Le politiche giovanili territoriali: idee e proposte di ANCI Lombardia

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

La comunità territoriale

La qualità dell ambiente e del territorio: come il turismo può creare valore aggiunto per le comunità alpine

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

INDICE. Presentazione di Patrizia Messina

Una Visione per il Processo

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Sociologia del Lavoro

Valutazioni e raccomandazioni

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

PERUGIA EUROPA

ORGANIZZAZIONE DI RETI

Insieme per il lavoro

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

INVESTIRE SUL TERRITORIO

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

ESPERIENZE LOCALI di governance

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Progetto di Fusione. tra CONFCOOPERATIVE UNIONE PROVINCIALE DI BELLUNO DOLOMITI. e CONFCOOPERATIVE FEDERAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

VERONA UNA CENTRALITÀ DELLO SVILUPPO: QUALI SFIDE PER UNA NUOVA GOVERNANCE TERRITORIALE?

Migliorare il welfare per migliorare il paese

Fundraising Welfare di Comunità Innovazione Sociale. Welfare in Azione IV edizione Milano 16 Maggio 2017

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

COSTRUIRE BUONA SCUOLA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Milano, 18 novembre 2009

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Interreg Adrion al via il primo bando!

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

sfide per un futuro sostenibile

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

sociosanitaria sociosanitaria

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio

PROTOCOLLO D INTESA TRA

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Dinamiche, occupabilità, servizi

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

ALTO VICENTINO: UNA NUOVA CITTÀ IDEE E PROPOSTE OPERATIVE

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

DISPENSA N novembre 2012

Integrazione tra BES, documenti della programmazione e ulteriori strumenti di governance e valutazione delle politiche degli enti locali

III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Transcript:

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale di Patrizia Messina Marzo 2017

Crisi del paradigma fordista del «welfare state» - crisi di sostenibilità del settore pubblico - statalizzazione/burocratizzazione - dipendenza dalla gerarchia - decontestualizzazione/anonimato - diritti individuali/società liquida - gioco a somma zero (win/lose)

Welfare State: un modello di sviluppo non sostenibile 28 paesi dell UE, con il 7% della popolazione mondiale, spendono il 50% del reddito per servizi di welfare

Crisi del modo di regolazione dello sviluppo locale del Veneto - Indebolimento del ruolo di integrazione sociale svolto dalla Chiesa cattolica - Trend demografico: invecchiamento - Trasformazione della famiglia - Marginalità dell attore politico locale ora chiamato a governare questi servizi (es. scuole materne)

Servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale - Le politiche sociali costituiscono un fondamentale aspetto delle politiche integrate per lo sviluppo del territorio. - beni relazionali: capitale sociale territoriale - Il Veneto ha una buona tradizione di politiche sociali integrate. Le domande da cui partiamo è: Quali sono i cambiamenti organizzativi che potrebbero rimettere davvero le politiche del welfare locale al centro delle politiche di sviluppo regionale?

Da dove partire per generare «benessere»? Tre sfide alle politiche di settore Lo sviluppo riparte dai territori. Lo sviluppo riparte dalle reti, dal Noi, dalle persone (le reti le fanno le persone). Lo sviluppo riparte dalle comunità di senso, dai cantieri di valore, dalle accademie delle nuove competenze contestuali.

Dal settore ai territori Il «ben-essere» non può essere generato (solo) dallo Stato, perché è un «bene relazionale» Politiche sociali come componente essenziale delle politiche di sviluppo territoriale (investimento) Come rendere attrattivo un territorio? Politiche integrate per lo sviluppo locale Contestualizzare le politiche di sviluppo, adeguandole alle dotazioni culturali e istituzionali, reinventare la tradizione e il senso di appartenenza alla comunità (welfare locale di comunità?)

Lo sviluppo riparte dai TERRITORI Partire dai territori mette in crisi: I soggetti sociali intermedi (corporativi) perché non intercettano il territorio. Le Istituzioni politiche e amministrative perché gerarchiche e non organizzate secondo le linee funzionali dello sviluppo territoriale. soggetti e interessi che oppongono resistenza al cambiamento

Dal settore alle reti (noi) - Attivare processi generativi di «beni relazionali» - Costruire reti sociali e alleanze - Gioco a somma positiva (win/win) - Capacità di restituire valore alla comunità (reciprocità) - Capacità di generare significati e senso di appartenenza (capitale sociale)

Lo sviluppo riparte dalle reti (noi) Partire dal lavoro di rete mette in crisi il modello gerarchico-funzionale attuale della PA Il passaggio dalle Province, alle Città metropolitane non garantisce affatto il passaggio verso modelli organizzativi a rete e non (ancora) di tipo gerarchico-funzionale. resistenza al cambiamento di tipo organizzativo e istituzionale

Dalle politiche di settore alle comunità di senso Ridimensionare alcune funzioni dello Stato che negli anni hanno occupato spazi che erano della società. Ridare spazio alle comunità locali per la cura dei beni comuni. assegnare al territorio una nuova identità distintiva e una nuova geografia definire nuovi modi di governance territoriale costruire nuovi modi di gestire la conoscenza strutturata nella rete come bene collettivo mettendo al centro la persona (big data e cloud)

Criticità evidenziate nel sistema socio-sanitario del Veneto: Sociale e Sanitario sono guidati da logiche molto diverse: - territoriale (sociale) - aziendale (sanitario) «ospedale-centrico» e nelle Aziende ULSS prevale la logica aziendale Dividere i due ambiti può essere una soluzione, se ciò consente di restituire il Sociale ai governi comunali in forma associata, e di poter negoziare forme di integrazione funzionale fra Sociale e Sanitario su basi territoriali

Cosa si ricava nel merito dai colloqui con sindaci e dirigenti dei comuni del Veneto In questa prospettiva le ASL-ULSS possono anche diventare provinciali, come accade già in altre regioni italiane. Il problema non sono le strutture ma le politiche sociali e socio-sanitarie (deleghe) che oggi funzionano a compartimenti stagni perché rispondono a logiche e a gerarchie diverse. Necessità di rifondare, insieme al sistema sanitario, anche il welfare regionale

Cosa si ricava nel merito dai colloqui con sindaci e dirigenti dei comuni del Veneto Ad eccezione delle ULSS 15 e 22 (reti intercomunali) serpeggia una profonda insoddisfazione per la gestione delle ULSS delle deleghe obbligatorie e volontarie dei Comuni alle ULSS. Con la gestione delle ULSS i Comuni sono stati ridotti progressivamente al ruolo di comparse I Comuni sono orientati a riprendersi il Sociale attuando politiche più mirate al territorio, in forma associata

Politiche integrate su basi territoriali (distretti/comprensori) vuol dire ridare rilevanza ai governi comunali in forma associata (L.r. 18/2012)

Come sostenere il Welfare locale di comunità? - Su basi territoriali (rete) e non aziendali (ente) - Incentivare il vincolo della gestione associata intercomunale dei servizi sociali integrati - Incentivare la produzione di servizi alla persona come «beni relazionali» in grado di generare capitale sociale territoriale: welfare generativo - Ruolo delle imprese sociali nel welfare locale - Incentivare reti di governance pubblico-privato Esempi: le Fondazioni di Comunità (es. Fondazione Sinistra Piave per la Qualità della Vita)

In conclusione: Evitare una lettura ideologica di difesa dell integrazione del socio-sanitario con il sistema vigente senza una reale valutazione delle politiche. Non guardare solo alcuni casi di buone pratiche, pensando che siano la generalità del Veneto. I Comuni si sentono espropriati di una funzione fondamentale di governo del territorio perché non decidono più sulla spesa. Devono entrare in rete e associarsi. Sarebbe opportuna una ricerca mirata sull efficacia delle spesa regionale e comunale per il Sociale per poter individuare strategie di riforma coerenti con gli obiettivi dell integrazione delle politiche sociali e socio-sanitarie come fattore di Sviluppo Locale

Comunità oggi è ciò che noi decidiamo di mettere in comune Qual è il modello di welfare che il Veneto vuole darsi? Costruire e governare reti cooperative È la rete dei servizi che definisce gli «ambiti territoriali» di sviluppo, non i confini amministrativi - costruire relazioni di fiducia - attorno a un progetto di sviluppo condiviso - attraverso la produzione beni collettivi relazionali per lo sviluppo locale (bene pubblico/bene comune/bene di club bene privato)

Per un welfare generativo