La formazione nella società digitale scenari e linee di interpretazione seconda parte

Documenti analoghi
La nuova didattica nella 2.0: dal nozionismo alla lezione laboratorio

I nativi e gli immigranti digitali: quale punto di incontro? Modelli di intervento Paolo Ferri (Università degli Studi di Milano Bicocca) Stefano

La didattica digitale oltre l aula 1. COME CAMBIANO L EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE NELL ERA DIGITALE?

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Assi, dimensioni, criteri e obiettivi dell attività organizzatrice

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Piano Nazionale Scuola Digitale: un piano per l educazione nell era digitale

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

"diventare cittadini "

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE M. IMMACOLATA Piazza Europa n San Giovanni Rotondo FG

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Istituzione scolastica

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Paolo Ferri. Università degli studi Milano Bicocca.

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

INNOVARE LA SCUOLA. Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia.

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

Seminario di formazione aggiornamento in Gran Bretagna Canterbury Christ Church University 30 Ottobre 27 Novembre 2004

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Corso di Perfezionamento Comunicare e Insegnare. Verso l uso della lavagna digitale Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Scienze

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CORSO PNSD - BYOD Scenari e processi didattici per l integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l uso di dispositivi individuali a scuola

Alcune domande: 1. COME CAMBIANO L EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE NELL ERA DIGITALE? 2. COME CAMBIA IL MODO DI APPRENDERE? 3. COS È IL WEB 2.0?

Corso di formazione per docenti

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

MODULO N. 1 CORSO PERSONALE AMMINISTRATIVO - gruppo 1 ORE TOTALI 36

Cassino, 14 luglio 2015

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

MUST SCIENZA è CULTURA

PERCORSO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE METODOLOGICO-DIDATTICHE LINEE GUIDA

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Visioni per Vercelli 2020

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

+ Piano Nazionale. Scuola Digitale FORMAZIONE. Scuola Polo DOCENTI. Team per l Innovazione digitale. ISISS Stefanelli Mondragone.

Fondazione Lavoroperlapersona

L EUROPA DELL ISTRUZIONE

TIM dimostra in questo modo di riconoscere l importanza della scuola di oggi, perché è lì che si formerà la società del domani.

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Le quattro logiche. 2. L ingegneria didattica

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Che cosa è la citizen science? Andrea Sforzi

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Science and Technology Digital Library

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO?

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Obiettivo 4: l istruzione di qualità

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

Verso una scuola digitale

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova

Transcript:

La formazione nella società digitale scenari e linee di interpretazione seconda parte Modulo n 1 a cura di:paolo Ferri Università degli studi Milano Bicocca www.paoloferri.net Paolo.ferri@unimib.it 13/04/2007

The megachange in education ICT uses Learning Mall Distributed Electronic Virtual Knowledge Centers Learning on-demand Online Compound Learning Systems On-line Learning Multi-user Virtual Learning Environment Computer Based Training Single-user tools Time 1980 2000 Substitution 2020 Creative destruction 2040 Transformation da Veen, W. & Vrakking, B. (2006). Homo Zappiens, Growing up in a Digital Age. London, Network Continuum Ed

Nuovi skills cognitivi Digital native Digital immigrants Backgroud alfabetico Apprendimento sequenziale Stile di comunicazione Uno Molti Apprendimento per assorbimento riflessione Autorità del testo scritto La lettura prima di tutto Background digitale Apprendimento multitasking Stile di apprendimento a rete facilità nel condividere la conoscenza (Mp3 Wikipedia) Apprendimento per esplorazione e ricerca gioco Apprendimento per esternalizzazione Connettersi e navigare prima di tutto

Le caratteristiche del sistema macrosociale

Le caratteristiche della scuola

La rimediazione digitale della formazione: nuovi oggetti culturali per la didattica La sfida attuale riguarda - parafrasando Bolter e Grusin (Bolter, Grusin 2001)- la ri-mediazione, ovvero lo sviluppo di un rapporto di collaborazione e di competizione fra i media tradizionali dentro e fuori dall aula e quelli digitali Si assiste: ad una perdita di rilevanza entro le aziende sia della formazione istituzionale standardizzata sia degli interventi di comunicazione/formazione a pioggia. A una parallela crescita delle azioni mirate on demand, che spesso coinvolgono più persone disperse sul territorio, in questo caso la metodologia più efficace consiste nel combinare in maniera sinergica metodi con differenti punti di forza e di debolezza come: attività d aula tradizionale e con metodi attivi comunicazione interna moduli di e-learning knowledge management ecc

Il Web 2.0 un grande aiuto per gestire le nuove forme di apprendimento

Le comunità virtuali come strumento multicodicale della rimediazione della formazione Comunità virtuali di apprendimento: ambienti cognitivi a dimensioni multiple, di learning e socialità (Virtuale+Reale) Learning: elementi linguistici, grafici, visivi e sonori si intersecano in una struttura a rete (network), in spazi collaborativi di interazione in presenza o a distanza. Socialità comunicazione: questo nuovo ambiente cognitivo prevede una tipologia di interazione tra i diversi media e tra i soggetti della formazione che presenta caratteristiche innovative: relazione di apprendimento immediata e mediata in absentia, freddezza della socialità digitale, maggior simmetria tra formatore e formando, facilità della tracciabilità della conoscenza tacita, sharing immediato delle conoscenze (Turkle, 1996, Wallace 2001), Codici: i codici e la comunicazione di un ambiente cognitivo didattico a dimensioni multiple sono molto differenti da quelli tradizionali, e soprattutto cominciano solo ora a essere indagati approfonditamente.

Le infrastrutture per abilitare le comunità virtuali school portal data base amministrativi aule virtuali work station digitale a banda larga a domicilio per docenti cablaggio scuole e case operatori a banda larga l utilizzo massiccio di strumenti di video-conferenze digitali interattive in occasione di eventi di particolare rilievo logica dell any time any where per organizzazione e formazione formatori

Comunità virtuali, accoppiamento strutturale di tre fattori: b. knowledge management il knowledge management ha per oggetto la gestione sistematica della conoscenza anche attraverso processi abilitati dall info-tech. più specificamente lo sviluppo del knowledge management si propone di rendere rintracciabile ed utilizzabile la conoscenza a livello di sistema organizzativo e didattico scolastico. questo attraverso la promozione entro l organizzazione scuola di una cultura orientata al trasferimento ed allo sviluppo della conoscenza ed al sostegno delle relazioni fra le persone che appartengono alle medesime comunità di pratica (Davenport e Prusak: 1998; Wenger:1999 ).

Comunità virtuali, accoppiamento strutturale di tre fattori: c. change management e management of change lo sviluppo delle opportunità di apprendimento e di formazione offerte dalla rete implica da un lato la messa a punto di nuove soluzioni tecniche e dall altro quella di nuovi stili e modelli culturali di rapporto fra le dirigenti, insegnati, la scuola, le imprese e le altre istituzioni (Recchioni, 2002). i processi di comunicazione abilitati dai nuovi media info-tech assumono particolare rilievo per il contributo che possono fornire all innovazione ed al cambiamento culturale Soprattutto in epoca in cui, anche, la scuola pubblica, sottolineo pubblica, deve confrontarsi con la tendenziale destrutturazione delle organizzazioni e l apertura dei che dà più spazio all autonomia ed alla partecipazione degli attori (Micelli, 2000).

VISIONE STRATEGICA: SENSO DELL AGIRE DIDATTICO E DEL RUOLO SCOCIALE DELLA SCUOLA PUBBLICA RECUPERO DI VALORE SOCIALE ED ECONOMICA DELLA SCUOLA PUBBLICA DIGITAL COMMUNITY ABILITATA DALLE TECNOLOGIE CONTENUTI VALORI DEMOCRAZIA TOLLERANZA INTERCULTURALITA RISPETTO DELLE 13/04/2007A di: DIFFERNEZE cura E DELLE IDENTITA CONTENTUTI CONOSCENZE DIDATTICA COSTRUT-TIVISTA, SAPER FARE COMUNITA DI RATICHE VALORE DELL ESPERIENZA INTER/INTRADISCIPLINARE

La digital communty della scuola del futuro Un utopia? No, nelle istituzioni e nelle aziende informazionali un tale processo è già operativo (Polizia di Stato/ Fisco/ ENI/ CISCO): Necessità di infrastrutturazione Necessità di formazione Ora, valori e conoscenze mediati dalla comunicazione e dalla formazione abilitata dalle tecnologie, si sviluppano, entro questo contesto in un circolo virtuoso che permette di attivare, disseminare la visione strategica, per così dire, in un tutti i terminali della eco-sistema scuola-famigliasocietà. INVESTIMENTI Paolo Ferri - Università Milano Bicocca ECONOMICI - paolo.ferri@unimib.it

Alcuni libri per approfondire Ferri, P. (2005), E-Learning. Didattica e comunicazione e tecnolgie digitali, Le Monnier, Milano Ferri, P. (2004), Fine dei Mass Media. Le nuove tecnologie della comunicazione e le trasformazioni dell industria culturale, Guerini & Associati, Milano. E-tutor : profilo, metodi, strumenti (a cura di Pier Cesare Rivoltella) 2006 Rivoltella P. C., Media Education, Fondamenti didattici e prospettive di ricerca, La scuola Brescia 2005. Rivoltella, (2006), Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell educazione nell età dei media digitali, Vita e Pensiero, Milano Prensky, M. (2001), Digital Natives, Digital Immigrants in On the Horizon (NCB University Press, Vol. 9 No. 5, October 2001) Rifkin, J. (2000), The age of access: the new culture of hypercapitalism, where all of life is a paid-for experience, Tarcher/Putnam, New York, J.P.; tr.it. L era dell accesso, Mondadori, Milano 2000. Veen, W. (2003). A new force for change: Homo Zappiens. The Learning Citizen, 7, 5-7. Veen, W. & Vrakking, B. (2006). Homo Zappiens, Growing up in a Digital Age. London, Network Continuum Education.