COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

Documenti analoghi
Relazione sulla pericolosità sismica del sito

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

CALCOLO GIUNTO TECNICO

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA corpo A - AULE

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE GEOTECNICA

Comune di Olbia Provincia di Sassari - Zona omogenea Olbia-Tempio

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

Progettista: Committente :

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Provincia Regionale di Ragusa

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007


Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA. COMMESSA: 007 Andora Manutenzione straordinaria strade comunali

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

RELAZIONE DI CALCOLO (N_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

Lezione. Progetto di Strutture

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

Progettazione strutturale 2M A

Comune di Zelo Buon Persico

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

INDICE 1. INTRODUZIONE

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Carta di classificazione dei suoli

Bologna, 05 novembre 2018

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

1 PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE SISMICITA DEL SITO...4

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

Transcript:

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento degli ambienti siti al primo piano del Monastero di San Benedetto per la realizzazione della sezione "arte Moderna e Contemporanea" Progettisti: Arch. Antonio Pascale - Geom. Mario Rotolo Coord. della sicurezza in fase di progettazione: Geom. Girolamo Pesole Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Girolamo Pesole Direttore Area LL. PP.: Geom. Girolamo Pesole RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA DI BASE RS1 data: aprile 2017

Sommario 1. PREMESSA... 3 2. VITA NOMINALE, CLASSE D USO E PERIODO DI RIFERIMENTO... 3 3. PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 4 4. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI SPETTRALI... 5 2/7

1. Premessa La presente, redatta in ottemperanza al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 art. 65 comma 3 lett. b) ed al D.M. 14 gennaio 2008 cap. 10.1., riguarda una serie di interventi strutturali da eseguire presso il complesso storico architettonico Monastero di San Benedetto, nell ambito del progetto di <<Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento degli ambienti siti al primo piano del Monastero di San Benedetto per la realizzazione della sezione arte Moderna e Contemporanea >>. Per analisi di pericolosità sismica si intende una procedura che consente di determinare il livello di scuotimento, cioè l'entità del moto del suolo, che è lecito attendersi in una determinata area in un dato periodo di tempo. La pericolosità sismica è alla base della valutazione delle azioni sismiche di progetto ed è determinata utilizzando le conoscenze geologiche e sismologiche disponibili, facendo ricorso in genere ad analisi probabilistiche. La pericolosità sismica per la normativa vigente (NTC 14.01.2008) è definita nelle Tabelle 1 e 2 dell'allegato B alle Norme Tecniche per le Costruzioni (tabelle dei parametri che definiscono l'azione sismica). In particolare, nella Tabella 1 di tale allegato sono forniti, per 10.751 punti del reticoli riferimento e per 9 valori del periodo di ritorno TR (50, 72, 101, 140, 201, 475, 975 e 2.475 anni), i valori dei parametri ag, F0, T*C da utilizzare per definire l'azione sismica nei modi previsti dalle NTC 08; i citati parametri hanno il seguente significato: ag, accelerazione orizzontale massima del terreno; F0, valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelera' zione orizzontale; T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in acceleri zione orizzontale, per lo spettro su suolo rigido. L azione sismica così individuata, viene successivamente variata, con le modalità precisate dalle NTC 2008 e indicate di seguito, per tener conto delle modifiche prodotte dalle condizioni stratigrafiche locali del sottosuolo, effettivamente presenti nel sito di costruzione e dalla morfologia della superficie; tali modifiche caratterizzano la risposta sismica locale (RSL). 2. Vita nominale, classe d uso e periodo di riferimento La vita nominale dell opera, V N, intesa come numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata, è stabilita in conformità con la tabella 2.4.I del D.M. 14/01/08. La costruzione oggetto di intervento è definibile come opera ordinaria, per la quale è prevista una vita nominale V N 50 anni. Si pone V N = 50 anni. Con riferimento alla possibilità di azioni sismiche, la classe d uso è stabilita in conformità con il paragrafo 2.4.2 del D.M. 14/01/08; poiché si tratta di costruzione ad uso pubblico, che potrebbe anche essere soggetta ad affollamenti significativi, è stata attribuita la Classe d uso III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi, [ ]. Le azioni sismiche sulla costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento V R che si ricava moltiplicando la vita nominale V N per il coefficiente d uso C u, che dipende dalla classe d uso, i cui valori sono indicati nella tabella 2.4.II del D.M. 14/01/08. Per la classe d uso III, risulta C u = 1,5. Pertanto: V R = V N x C u = 50 x 1,5 = 75 anni Riassumendo: Vita nominale: V N 50 anni Classe d uso: III Coefficiente d uso: C u = 1,5 Periodo di riferimento: V R 75 anni 3/7

3. Pericolosità sismica di base Secondo la classificazione sismica del territorio regionale, riportata nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 153 del 2 marzo 2004, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 33 del 18/03/2004, il territorio del Comune di Conversano (BA) è classificato come zona 4. Rimanendo comunque valida la suddetta zonazione sismica, per la determinazione dell azione sismica di base si è fatto riferimento alle indicazioni contenute nel parag. 3.2. del D.M. 14/01/08 nonché nell Allegato A del medesimo D.M. Nel caso in esame, trattasi di costruzione inquadrata nella Classe d uso III, non dotata di sistemi di isolamento sismico o dispositivi di vincolo temporaneo tra costruzioni isolate, sulla quale non saranno presenti elementi strutturali portati (murature, ecc.) e/o impianti (che sono solidali alla costruzione esistente, dalla quale la struttura è giuntata); pertanto si sono presi in considerazione i seguenti stati limite, rispetto alle azioni sismiche, conformemente al pt. 7.1 del D.M. 14/01/08 nonché alle indicazioni della tabella C7.1.I della circolare 2 febbraio 2009, n. 617: Stati Limite di Esercizio: Stato Limite di Danno (SLD) Stati Limite Ultimi: Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) Per quanto riguarda la categoria del sottosuolo, ai fini del calcolo dell azione sismica di progetto e della valutazione della risposta sismica locale, dalla relazione geologica allegata si rileva che il suolo di fondazione è inquadrabile nella Categoria di sottosuolo A - Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di V s,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m, come da Tabella 3.2.II del D.M. 14/01/08. Per quanto riguarda le condizioni topografiche, trattandosi di una configurazione superficiale semplice, subpianeggiante, si è attribuita la categoria topografica T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15, come da Tabella 3.2.IV del D.M. 14/01/08. Si passa ora ad individuare la posizione del sito di realizzazione dell opera, il periodo di riferimento ed i parametri fondamentali per la costruzione degli spettri di risposta elastici rispetto ai quattro stati limiti menzionati. Localizzazione della struttura Comune CONVERSANO Provincia BARI Regione PUGLIA Zona sismica (D.G.R. n. 153/2004) 4 Longitudine EST 40,9675 Latitudine NORD 17,1153 Altitudine s.l.m. 228 m s.l.m. Parametri della struttura Vita nominale Coeff. d Uso Periodo di Rifer. Categoria Classe d uso Tipo di suolo V N (anni) C u V R (anni) Topografica III 50 1,5 75 A T 1 Posizione del sito rispetto al reticolo di riferimento: Id nodo Longitudine Latitudine Distanza Km Loc. 17.115 40.968 32577 17.064 40.929 6.054 32578 17.130 40.926 4.761 32356 17.133 40.976 1.755 32355 17.067 40.979 4.238 4/7

Valori dei parametri di pericolosità sismica: SL Pver TR ag Fo T*C Anni g sec SLO 81.0 45.0 0.028 2.380 0.270 SLD 63.0 75.0 0.034 2.400 0.320 SLV 10.0 712.0 0.066 2.750 0.520 SLC 5.0 1462.0 0.081 2.790 0.550 4. Determinazione dei parametri spettrali Individuati i parametri di pericolosità sismica su sito di riferimento rigido orizzontale (a g, F o, T* C), si valutano i parametri spettrali, ossia tutti i parametri che figurano nelle relazioni che definiscono lo spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali e della componente verticale dell azione sismica, inclusi i parametri che dipendono dalla particolare categoria di sottosuolo e categoria topografica del sito in esame. VALORI DEI PARAMETRI PER LA COSTRUZIONE DELLO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO DELLE COMPONENTI ORIZZONTALI S è il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche mediante la relazione seguente: S = S S S T F o è il fattore che quantifica l amplificazione spettrale massima, su sito di riferimento rigido orizzontale T B è il periodo corrispondente all inizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante: T B = T C/3 T C è il periodo corrispondente all inizio del tratto dello spettro a velocità costante: T C = C C T C* T D è il periodo corrispondente all inizio del tratto dello spettro a spostamento costante, espresso in secondi mediante la relazione: T D = 4,0 a g/g + 1,6 Nel caso in esame risulta: S S coefficiente di amplificazione stratigrafica, per suolo di categoria A, determinato secondo la tabella 3.2.V del D.M. 14/01/08; il coefficiente S S, per questo tipo di suolo, è unitario e non dipende dallo stato limite considerato: S S = 1,0 C C è il coefficiente che lega il valore di T C al valore di T C* tramite la relazione: T C = C C T C* determinato secondo la tabella 3.2.V del D.M. 14/01/08; il coefficiente C C, per questo tipo di suolo, è unitario e non dipende dallo stato limite considerato: C C = 1,0 S T coefficiente di amplificazione topografica, per terreno pianeggiante, secondo la tabella 3.2.VI del D.M. 14/01/08: S T = 1,0 Valori dei parametri spettrali per lo spettro di risposta elastico delle componenti orizzontali: SL ag S Fo TB TC TD g sec sec sec SLO 0.028 1.000 2.380 0.090 0.270 1.712 SLD 0.034 1.000 2.400 0.107 0.320 1.738 SLV 0.066 1.000 2.750 0.173 0.520 1.863 SLC 0.081 1.000 2.790 0.183 0.550 1.925 Si assumono inoltre i seguenti valori: ξ = 5% fattore di smorzamento viscoso convenzionale (si assume tale valore in quanto la costruzione non è dotata di particolari sistemi di isolamento e dissipazione, come indicato al pt. C7.3.3.1 della circolare 2 febbraio 2009, n. 617 η = 1 fattore che altera lo spettro elastico, calcolato in funzione dello smorzamento viscoso ξ, tramite 5/7

la relazione 10/(5 ) 0,55 che assume appunto il valore 1 in corrispondenza dello smorzamento viscoso convenzionale ξ = 5% In funzione della categoria di sottosuolo, è possibile individuare anche i valori di T E e di T F che servono per la definizione completa dello spettro di risposta elastico in spostamento delle componenti orizzontali; secondo la tabella 3.2.VIII del D.M. 14/01/08 risulta: T E = 4,5 s per suolo di categoria A T F = 10 s per suolo di categoria A Di seguito si riportano gli spettri di risposta elastici delle componenti orizzontali per gli stati limite considerati. Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD 3.2.3.2.1 (3.2.4) SL ag S Fo TB TC TD g sec sec sec SLD 0.034 1.000 2.400 0.107 0.320 1.738 0.09 0.08 Acc./g 0.07 0.06 0.05 0.04 0.03 0.02 0.01 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 Periodo [s] 6/7

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV 3.2.3.2.1 (3.2.4) SL ag S Fo TB TC TD g sec sec sec SLV 0.066 1.000 2.750 0.173 0.520 1.863 Nel caso in esame la componente verticale del sisma non è stata presa in considerazione, in quanto la struttura non presenta caratteristiche che ne richiedano il calcolo (secondo le indicazioni riportate nel paragrafo 7.2.1. del D.M. 14/01/08). 7/7