FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO

Documenti analoghi
FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

FISICA TECNICA E IMPIANTI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1 di 6 SISTEMI ENERGETICI (9 CFU)

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Prof. Federico Rossi

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Programma di Fisica e laboratorio

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

CICLI TERMODINAMICI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Corso di Termofluidodinamica

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

FISICA TECNICA E IMPIANTI TERMOTECNICI (Ing. EDILE 9 CFU)

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

CORSO DI FISICA TECNICA

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

Capitolo 1 Prima legge 1

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Macchine termiche: ciclo di Carnot

FONDAMENTI DI FISICA E MACCHINE

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CONVENZIONE SUI SEGNI

FISICA TECNICA AMBIENTALE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Collana di Fisica e Astronomia

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Si prevede il raggiungimento di abilità di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più

FISICA TECNICA (Ing. EDILE 5 CFU)

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

1 Ciclo Rankine inverso.

IDRAULICA 2 modulo. Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1.

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA TECNICA M - Z 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento LUIGI CAMMARATA Email: lcamma@dii.unict.it Edificio / Indirizzo: viale Andrea Doria,6, polifunzionale, sesto piano Telefono: 0957382407 Orario ricevimento: martedi 9:00-12:00, giovedi 9:00-12:00 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha la finalità di fornire conoscenze: - di termodinamica, negli aspetti teorici fondamentali e, soprattutto, nelle sue applicazioni ai principali componenti impiantistici, - ai cicli termodinamici diretti ed inversi ed agli impianti di climatizzazione dell aria; - dei tre meccanismi fondamentali di scambio termico, delle loro possibili interazioni, nonché dei principi per la descrizione e caratterizzazione dello scambio termico in geometrie semplici e in scambiatori di calore. CONTENUTI DEL CORSO Termodinamica generale Sistema termodinamico: sistemi chiusi, aperti ed isolati, stato di equilibrio di un sistema, grandezze caratteristiche di un sistema; grandezze di scambio: calore e lavoro, grandezze di stato: energia interna, entalpia, entropia, exergia: bilanci di exergia, rendimenti exergetici di compressori e turbine, rendimento exergetico per scambi termici. Processo termodinamico: definizione di processo: processo isobaro, isovolumico, isotermo, adiabatico, politropico; equazione di stato ed equazione di trasformazione, gas perfetti: equazione di stato ed equazioni di trasformazione relative; gas reali secondo il modello di Van der Walls: fattore di comprimibilità e legge degli stati corrispondenti; processo di laminazione, espansione di Joule-Thompson. Primo principio della termodinamica: equazione di bilancio di energia per i sistemi aperti nella prima e nella seconda forma per regime transitorio e regime stazionario, equazione di bilancio di energia per i sistemi chiusi. Secondo principio della termodinamica: Enunciato di Clausius, di Kelvin-Plank ed enunciato di Carnot; macchina termica a ciclo diretto ed a ciclo inverso, macchina di Carnot; entropia: eguaglianza e

diseguaglianza di Clausius, entropia dei gas perfetti, rendimenti isoentropici di espansione e di compressione, compressioni multistadio; equazioni di Maxwell, calcolo delle proprietà termostatiche per una sostanza qualsiasi Vapori: vapori saturi e surriscaldati, titolo di un vapore, equazione di Clausius-Clapeyron; calcolo delle proprietà termostatiche di un vapore saturo. Exergia: energia utilizzabile: exergia di un sistema, exergia di una quantità di calore, equazione di bilancio exergetico per un sistema chiuso, equazione di Gouy-Stodola, equazione generalizzata di bilancio di exergia per un sistema aperto, rendimenti exergetici nei processi di espansione e di compressione, rendimenti exergetici nei processi di solo scambio termico; formulazione del primo e del secondo principio della termodinamica in termini di exergia, diagramma exergia-entropia. Termodinamica applicata Cicli diretti a gas: Cicli nei motori a combustione interna: ciclo Otto, ciclo Diesel, ciclo Sabathè, cicli nei turbomotori a gas (ciclo Brayton-Joule ideale e reale con e senza rigenerazione), cicli bitermici reversibili (ciclo Stirling e ciclo Ericson), ciclo in un propulsore turbogetto, cenno alla cogenerazione ed impianti combinati. Cicli diretti a vapore: ciclo Rankine a vapore saturo secco, ciclo Hirn, cicli con doppio surriscaldamento, cicli a spillamento. Generatori di calore. Cicli inversi a vapore e a gas: macchine frigorifere a compressione meccanica di vapore (frigorifero a semplice compressione di vapore e semplice laminazione, frigorifero a doppia compressione e doppia laminazione), macchina frigorifera ad assorbimento, macchina frigorifera a gas, pompa di calore. Aria umida: grandezze caratteristiche dell aria umida, diagramma psicrometrico di Mollier, principali trasformazioni dell aria umida, torre evaporativa, condizionamento estivo ed invernale. Termoelettricità: fenomeni termoelettrici: effetto Joule-Thomson, effetto Peltier, effetto Seebeck, refrigerazione termoelettrica, generatori termoelettrici. Fluidodinamica Fluidi newtoniani: proprietà fisiche, viscosità cinematica e dinamica, forze di massa e di superficie, stato pensionale ed equazioni costitutive di Newton. Cinematica: regimi di moto, portata e velocità media, equazioni differenziali ed integrali di bilancio di massa, moto vorticoso e moto a potenziale cinetico, linee di corrente e traiet6torie, funzione di corrente. Dinamica: bilancio differenziale di quantità di moto (equazione di Navier-Stokes, equazione di Eulero), bilancio integrale di quantità di moto (equazione degli impulsi), fluidi barotropici (potenziale di

accelerazione ed equazione di Helmholtz). Moto in condotti: regimi laminare e turbolento, principio di similitudine di Reynolds, fattore di attrito di Fanning e fattore di Weisbach, analisi dimensionale per la determinazione del fattore di attrito in regime turbolento, profilo di velocità e di sforzo tangenziale nei condotti cilindrici, perdite di pressione distribuite in regime laminare e turbolento, perdite per resistenze localizzate, condotti in serie ed in parallelo, circuiti chiusi ed aperti. Deflussi aperti: strato limite dinamico, equazioni di strato limite di Prandtl per fluidi a proprietà costanti in regime laminare e turbolento, similitudine dei profili di velocità all interno dello strato limite dinamico, ampiezza dello spessore di strato limite in regime laminare e turbolento, fattore locale di attrito di Fanning, calcolo delle caratteristiche dello strato limite. Fluidi non newtoniani: equazioni costitutive per i fluidi non newtoniani, modello di Bingham, fluidi tixotropici e reopectici, fluidi elasto-viscosi: modello di Maxwell e di Kelvin-Voigh, profili di velocità e perdite di pressione nei condotti cilindrici secondo il modello di Bingham e della potenza di Ostwald. Termofluidodinamica Deflusso comprimibile monodimensionale: definizione di regime monodimensionale stazionario, comprimibilità ed espansione, velocità isoentropica del suono, numero di Mach critico e numero di Mach locale, stato di ristagno e stato termodinamico critico isoentropico, fattore di comprimibilità Fenomeni d urto: onde d urto normali, modello matematico di un onda d urto, equazione di Prandtl- Meyer, stati termodinamici a monte e a valle di un onda d urto, formazione ed evoluzione di un onda d urto, equazione di Rankine-Hugoniot. Moto adiabatico nei condotti a sezione variabile: moto isoentropico e teorema di Hugoniot, ugelli e diffusori, velocità isoentropica e portata di massa specifica, portata specifica massima; dimensionamento e funzionamento degli ugelli e diffusori: convergenti e convergenti-divergenti, moto adiabatico con attrito, rendimenti isoentropici di espansione e compressione, coefficienti di velocità. Moto adiabatico nei condotti cilindrici: moto adiabatico con attrito e teorema di Fanno, parametro limite d attrito, lunghezza massima e gradiente di pressione, velocità adiabatica, stato critico adiabatico e stato di massima entropia, funzionamento dei condotti misti. Moto di Rayleigh: deflusso con scambio termico ideale nei condotti cilindrici, velocita massima, stato critico di massima entropia e somministrazione massima di calore, evoluzione del deflusso sulla linea di Rayleigh, funzionamento dei condotti misti. Moto isotermo: perdite di pressione in regime laminare e turbolento nei condotti cilindrici, stato critico isotermo, parametro limite di attrito, lunghezza massima e gradiente di pressione, condizione di isotermicità nei gasdotti, metanodotti e tubazioni per gas illuminante; regime isotermo nei condotti a sezione variabile.

Trasmissione del calore Conduzione: equazione generale della conduzione: equazione differenziale di Laplace, Poisson e Fourier, gradiente di temperatura in superfici piane, cilindriche e sferiche con e senza generazione interna di calore, calcolo del flusso termico: postulato di Fourier; superfici alettate: gradiente termico ed efficienza di un aletta. Convezione: scambio termico convettivo, postutato di Newton, convezione forzata e naturale nei condotti e nei deflussi esterni, gruppi adimensionali caratteristici della convenzione forzata e naturale, analisi dimensionale per la determinazione del coefficiente di scambio termico convettivo, scambio termico misto conduttivo-convettivo: resistenza e trasmittanza termica. Scambiatori di calore: forme e tipologia: scambiatori di calore a tubi concentrici, a fascio tubero, a tubi e mantello, scambiatori a flusso incrociato; scambio termico in equicorrente e controcorrente; calcolo della trasmittanza termica per uno scambiatore, progetto e verifica di uno scambiatore: metodo della differenza media logaritmica e metodo delle, calcolo dell efficienza di uno scambiatore. Scambio termico in cambiamento di fase: condensazione a film ed a gocce, relazioni fondamentali per la condensazione a film in regime laminare e turbolento; ebollizione ordinaria e sottoraffreddata, formazione delle bolle, perdite di pressione nei condotti per fluidi in ebollizione sottoraffreddata: metodo di Martinelli e Nelson, metodo di Thom, metodo di Martin-Lester-Chenovet, funzionamento e stabilità di un tubo bollitore. Irraggiamento: grandezze caratteristiche della radiazione termica, coefficienti di assorbimento, riflessione e trasparenza: corpi neri e corpi grigi, emissione radiativa dei corpi neri: legge di Lambert, legge di Stefan-Boltzmann, legge di Plank, legge di Wien; emissione radiativa dei corpi grigi, proprietà radiative dei corpi materiali, scambi termici per radiazione per i corpi neri e grigi: emissività e fattori di forma, legge di reciprocità tra fattori di forma. Acustica Acustica tecnica: celerità del suono, onde piane e sferiche suoni puri e suoni complessi, livelli sonori, livello di pressione ponderato, scale fonometriche, livelli equivalenti; trasmissione del suono: assorbimento, riflessione e riverberazione, potere fonoisolante; isolamento acustico, misura del rumore da traffico veicolare, il rumore prodotto dagli impianti tecnologici, audiogramma normale, fonometro. Acustica delle sale: comportamento ideale di una sala, distribuzione del livello sonoro, relazione di Sabine, tempo di riverberazione.

Illuminotecnica Definizioni principali: grandezze oggettive e soggettive, metodi di misura delle grandezze illuminotecniche, calcolo dell illuminamento tra superfici, illuminamento in un punto da superficie estesa, illuminamento da una sorgente lineare. Grandezze fotometriche di riferimento: flusso luminoso, emittenza luminosa, esposizione luminosa, fattore di assorbimento, fattore di riflessione e sorgenti luminose; lampade: lampade alogene, a luminescenza e ad incandescenza, a vapore di mercurio, a vapori di sodio ed a luce miscelata. TESTI DI RIFERIMENTO Testi consigliati 1. Luigi Cammarata : Termodinamica Generale 2. Luigi Cammarata : Termodinamica Applicata 3. Luigi Cammarata : Termocinetica (Fluidodinamica) 4. Luigi Cammarata : Termocinetica (Trasmissione del calore) 5. Luigi Cammarata : Termofluidodinamica (Gasdinamica s.t.s) 6. Luigi Cammarata : Elementi di Acustica (Appunti dalle lezioni) 7. Luigi Cammarata : Elementi di Illuminotecnica (Appunti dalle lezioni) MATERIALE DIDATTICO Appunti dalle lezioni