Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea



Documenti analoghi
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Costituzione della Repubblica Italiana

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE GENERALE PARTE I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE GENERALE. pag. Introduzione (le ragioni di un corso)... CAPITOLO I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

DA SUDDITI A CITTADINI

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

DIRITTO COSTITUZIONALE

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

C. F.: Programma svolto di Diritto ed economia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE

Decreto del Ministro dell interno

MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

I NUOVI PARAMETRI FORENSI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO E AMMINISTRATIVO. attività didattica integrativa. dott. Giovanni Nosari

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

REPUBBLICA DI SAN MARINO

del Senato Le funzioni

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

COSTITUZIONE DEL 4 OTTOBRE 1958

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

IL Nuovo Assetto Sociosanitario

Transcript:

Premessa Capitolo I - Lineamenti di storia costituzionale francese. Dalla fine dell Ancien Régime alla costruzione europea Sezione Prima: L instabilità istituzionale 1. Cinque secoli in cinque anni 2. Prove di monarchia costituzionale (la Costituzione di Luigi XVI) 3. Il governo di assemblea tra teoria e prassi nella Convenzione rivoluzionaria 4. La Repubblica direttoriale e la pratica del colpo di Stato 5. Il Consolato e l Impero: la Révolution est finie 6. Ricorsi e metamorfosi della monarchia costituzionale. I. la Restaurazione e la Charte 7. Ricorsi e metamorfosi della monarchia costituzionale. II. l orleanismo 8. La lezione del costituzionalismo francese nella Carta octroyée di Carlo Alberto 9. La Repubblica effimera e il riflusso autoritario del Secondo Impero Sezione Seconda: Il radicamento della Repubblica 10. La Terza Repubblica. I. la questione istituzionale e il varo delle leggi costituzionali 11. La Terza Repubblica. II. Il disegno costituzionale 12. La Terza Repubblica. III. La pratica costituzionale 13. La Terza Repubblica. IV. La fine e il regime di Vichy 14. La Quarta Repubblica. I. le tappe di avvicinamento e il modello costituzionale definitivo 15. La Quarta Repubblica. II. La breve stagione costituzionale. La fine e la crisi d Algeria 16. La Quarta Repubblica. III. Le relazioni internazionali. La Francia in Europa Capitolo II - Vicende e caratteri della Quinta Repubblica in Francia Sezione Prima: Più di mezzo secolo di storia costituzionale 1. La procedura costituente della Quinta Repubblica e i suoi principi ispiratori 2. La dittatura commissaria e l avvio della Costituzione della Quinta Repubblica 3. La Costituzione gollista 4. Le Presidenze epigone del Generale 5. Un socialista all Eliseo 6. La destra costituzionale les valeurs de la République 7. Le grand toilettage de la Ve République. Uno sguardo all attualità Sezione Seconda: Stato e Costituzione nella Quinta Repubblica 8. Il territorio della Repubblica e il principio d indivisibilità della Repubblica 9. La sovranità tra popolo e nazione 10. La forma repubblicana dello Stato, i suoi valori e i suoi simboli identitari 11. Lo Stato costituzionale e la garanzia dei diritti dei singoli 12. Lo Stato decentrato e il ruolo costituzionale delle autonomie territoriali 13. La Francia e l ordinamento internazionale. Guerra e pace nella Costituzione della Quinta Repubblica 14. Caratteri della Costituzione della Quinta Repubblica e la revisione costituzionale Capitolo III - I diritti e i doveri costituzionali Sezione Unica: Il riconoscimento e la tutela 1. la première porte par laquelle on devrait entrer dans l édifice de la constitution 2. Il mosaico costituzionale delle fonti in tema di diritti e doveri fondamentali

3. Il principio di eguaglianza e i diritti di partecipazione politica 4. I diritti e i doveri di derivazione liberale 5. I diritti e i doveri dello Stato sociale 6. I nuovi diritti e i nuovi doveri 7. Il diritto di difesa e la tutela dei diritti 8. Dal Mediatore della Repubblica al Difensore dei diritti 9. I limiti all esercizio delle libertà (il caso particolare dell ordine pubblico) 10. Gli stati ordinamentali di eccezione Capitolo IV - La forma di governo della Quinta Repubblica Sezione Prima: Il popolo e il corpo elettorale 1. Premessa metodologica 2. Il sistema dei partiti sotto la Quinta Repubblica à l heure actuelle (un excursus) 3. Le forme di esercizio della sovranità popolare. I. Il corpo elettorale e il referendum 4. Le forme di esercizio della sovranità popolare. II. La rappresentanza elettiva. Un istituto demodé: il diritto di petizione Sezione Seconda: Gli organi di governo 5. Il Presidente della Repubblica. I. La preposizione alla carica: a) il sistema elettorale e l influenza sul formato partitico 6. Il Presidente della Repubblica. I. La preposizione alla carica: b) il controllo dell elezione 7. Il Presidente della Repubblica. II. Lo status e le forme della responsabilità presidenziale. La supplenza 8. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: a) la formazione del Governo e il Capo dello Stato in Consiglio dei Ministri 9. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: b) la promulgazione delle leggi 10. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: c) i referendum 11. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: d) lo scioglimento dell Assemblea nazionale e le altre attribuzioni nei confronti del Parlamento (poteri di convocazione e di messaggio) 12. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: e) il pouvoir diplomatique e il pouvoir militaire 13. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: f) la garanzia dell indipendenza dell autorità giudiziaria e il potere di grazia 14. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: g) La vigilanza sul rispetto della Costituzione davanti al Consiglio costituzionale (rinvio) 15. Il Presidente della Repubblica. III. Le attribuzioni: h) la dittatura temporanea e i poteri eccezionali 16. Il Governo. I. La doppia fiducia 17. Il Governo. II. Lo Statuto costituzionale del Primo Ministro, del Governo e dei Ministri. La struttura ministeriale 18. Il Governo. III. Le attribuzioni del Primo Ministro e dei Ministri 19. Il Governo. IV. Le attribuzioni regolamentari dell Esecutivo 20. Il Governo. IV. La controfirma e la responsabilità ministeriale 21. Il Parlamento. I. Il bicameralismo e il Congresso 22. Il Parlamento. II. La composizione delle due Camere: a) i sistemi elettorali 23. Il Parlamento. II. La composizione delle due Camere: b) il controllo delle elezioni 24. Il Parlamento. III. Lo status dei parlamentari 25. Il Parlamento. IV. Le fonti del diritto parlamentare

26. Il Parlamento. V. L organizzazione interna delle due Camere: a) la Presidenza 27. Il Parlamento. V. L organizzazione interna delle due Camere: b) le articolazioni interne 28. Il Parlamento. V. L organizzazione interna delle due Camere: c) i tempi e le modalità di lavoro 29. Il Parlamento. V. L organizzazione interna delle due Camere: d) l ordine del giorno dei lavori parlamentari 30. Il Parlamento. VI. Le funzioni di controllo politico e di valutazione delle politiche pubbliche 31. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: a) l iniziativa delle leggi 32. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: b) la fase deliberativa e il diritto di emendamento. La protezione del dominio regolamentare da parte del Governo 33. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: c) la navette e la Commissione mista paritaria 34. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: d) la fase d integrazione dell efficacia 35. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: e) il dominio materiale della legge e le leggi specializzate. La chiarezza, l accessibilità e la comprensibilità della legge. Il principio di irretroattività della legge 36. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: f) le leggi finanziarie e il bilancio dello Stato (principi e struttura) 37. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: g) l approvazione delle leggi finanziaria e di finanziamento della sicurezza sociale 38. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: h) le leggi di abilitazione e di ratifica delle ordinanze governative in materia riservata alla legge e la ratifica delle ordinanze abilitate direttamente dalla Costituzione 39. Il Parlamento. VII. Le funzioni legislative: i) le leggi organiche 40. Il Parlamento. VIII. Il potere estero e l autorizzazione alla ratifica dei Trattati 41. Il Parlamento: XI. L autorizzazione alla dichiarazione della guerra Sezione Terza: La giustizia politica 42. L Alta Corte 43. La Corte di Giustizia della Repubblica Sezione Quarta: Il problema della definizione della forma di governo 44. Una forma di governo originale per la Quinta Repubblica? Sezione Quinta: Gli organi tecnici e ausiliari 45. Il Consiglio economico, sociale e ambientale 46. Il Consiglio di Stato 47. La Corte dei conti Sezione Sesta: La pubblica amministrazione statale e le forze armate 48. La pubblica amministrazione. I. Profili costituzionali: a) l organizzazione e la déconcentration (cenni generali) 49. La pubblica amministrazione. I. Profili costituzionali: b) le competenze regolamentari e i principi del servizio pubblico 50. La pubblica amministrazione. I. Profili costituzionali: c) le Autorità amministrative indipendenti 51. La pubblica amministrazione. II. Le Forze armate Capitolo V - Le collettività territoriali Sezione Prima: Il quadro costituzionale 1. La lunga marcia verso la rilevanza costituzionale delle collettività territoriali (la décentralisation) 2. I principi costituzionali. I. La libera amministrazione delle collettività territoriali

3. I principi costituzionali. II. La pluralità e la parità dei modelli territoriali e la loro configurazione democratica 4. I principi costituzionali. III. La sussidiarietà amministrativa e l autonomia normativa. Il controllo statale sugli atti e sugli organi 5. I principi costituzionali. IV. L autonomia finanziaria e il controllo del bilancio Sezione Seconda: L articolazione territoriale metropolitana 6. Le collettività territoriali. I. Le Regioni (ordinarie e speciali) 7. Le collettività territoriali. II. I Dipartimenti 8. Le collettività territoriali. III. I Comuni 9. Le collettività territoriali. IV. La Capitale e le altre città a Statuto speciale Sezione Terza: La Corsica 10. Frammenti di storia costituzionale. I. La dominazione della Repubblica di Genova 11. Frammenti di storia costituzionale. II. L esperienza indipendentista di Pasquale Paoli 12. Frammenti di storia costituzionale. III. La francesizzazione della Corsica 13. Frammenti di storia costituzionale. IV. La contestation corsiste 14. Verso l autonomia statutaria 15. La Corsica oggi Sezione Quarta: L oltremare francese 16. Il quadro generale 17. Le regioni e i dipartimenti d oltremare 18. Le collettività territoriali d oltremare a Statuto speciale 19. La Nuova Caledonia Capitolo VI - La Francia in Europa Sezione Unica: L Unione europea 1. La costruzione comunitaria. I. La Francia di De Gaulle 2. La costruzione comunitaria. II. La ocomotiva franco-tedesca 3. La costruzione comunitaria. III. La svolta del millennio 4. Le trasformazioni costituzionali della Francia in dipendenza della sua integrazione dell Unione europea 5. La partecipazione della Francia alla governance comunitaria. I. L elezione della Rappresentanza nazionale al Parlamento europeo 6. La partecipazione della Francia alla governance comunitaria. II. Il principio di sussidiarietà e i dritti di opposizione parlamentare 7. Il vis-à-vis del diritto francese con il diritto comunitario Capitolo VII - La giurisdizione Sezione Prima: La magistratura ordinaria 1. Il quadro costituzionale. L indipendenza e l inamovibilità dei magistrati giudicanti 2. La posizione del Pubblico ministero e il Ministro della giustizia e delle libertà. La facoltatività dell azione penale 3. Lo Statuto della magistratura 4. Il Consiglio superiore della magistratura. I. La composizione le funzioni di autogoverno 5. Il Consiglio superiore della magistratura. II. Le funzioni disciplinari 6. L organizzazione giudiziaria (panoramica)

Sezione Seconda: Le altre giurisdizioni 7. I principi della giustizia amministrativa 8. i Tribunali amministrativi e il Consiglio di Stato 9. La giurisdizione contabile 10. La giustizia militare Capitolo VIII - Le fonti del diritto e il controllo della validità delle norme. La convenzionalità delle leggi e il sindacato di costituzionalità Sezione Prima: Il sistema francese delle fonti (riepilogo) 1. Le fonti sovrane 2. La legislazione organica 3. Le fonti del diritto internazionale 4. Le leggi e gli atti equiparati 5. Le fonti secondarie 6. Le fonti locali 7. Altre fonti normative 8. La codificazione in Francia Sezione Seconda: Il controllo di convenzionalità delle leggi 9. Le caratteristiche del controllo di convenzionalità 10. Soggetti ed oggetto del controllo di convenzionalità Sezione Terza: Il Consiglio costituzionale e il controllo di costituzionalità 11. Precedenti e sviluppi della giustizia costituzionale in Francia 12. Il Consiglio costituzionale. I. Composizione e status dei consiglieri 13. Il Consiglio costituzionale. II. Il Presidente 14. Il Consiglio costituzionale. III. L autonomia costituzionale 15. Il Consiglio costituzionale. IV. Il collegio e le sue articolazioni 16. Il Consiglio costituzionale. V. Il Segretario generale e l apparato servente 17. Le attribuzioni diverse dal controllo di costituzionalità 18. Il controllo di costituzionalità. I. L oggetto 19. Il controllo di costituzionalità. II. Il parametro 20. Il controllo di costituzionalità. III. I vizi 21. Il controllo di costituzionalità. IV. L accesso al giudice costituzionale: quadro generale 22. Il controllo di costituzionalità. V. La via principale: a) la saisine obbligatoria sui regolamenti parlamentari 23. Il controllo di costituzionalità. V. La via principale: b) la saisine obbligatoria sulle leggi organiche 24. Il controllo di costituzionalità. V. La via principale: c) la saisine facoltativa sulle leggi ordinarie 25. Il controllo di costituzionalità. VI. La via incidentale: a) la sollevazione di una question de constitutionnalité devant une juridiction relevant du Conseil d État ou de la Cour de cassation 26. Il controllo di costituzionalità. VII. La saisine nei confronti degli impegni internazionali 27. Il controllo di costituzionalità. VIII. La saisine sulle lois du Pays 28. Il controllo di costituzionalità. IX. Il processo costituzionale 29. Il controllo di costituzionalità. X. Struttura, tecniche deliberative, tipologia delle decisioni e loro effetti 30. Il controllo di costituzionalità. XI. Il giudicato costituzionale e le lit de justice 31. Il Consiglio costituzionale e i giudici europei sovranazionali 32. Consiglio costituzionale e forma di governo

Indice dei testi normativi Indice della giurisprudenza costituzionale Indice dei nomi Indice analitico