131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

Documenti analoghi
*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Organizzazione della materia

Il numero di ossidazione

Programma Didattico Annuale

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Cos è un trasformazione chimica?

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Scritto chimica generale

Giochi della Chimica 1993 Fase regionale Classi A e B

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Il numero di ossidazione

risposte agli esercizi del libro

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Le reazioni chimiche

Programma Didattico Annuale

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Le reazioni chimiche 2

Corso di chimica generale

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Olimpiadi di Chimica

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Soluzioni e Concentrazione

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

LE REAZIONI CHIMICHE

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Nomenclatura chimica

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

La Vita è una Reazione Chimica

Giochi della Chimica 1994 Fase regionale Classi A e B

Chimica. Lezione 1 La materia

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

*M I03* 3/16. perforiran list

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

NOMENCLATURA CHIMICA

Reazioni chimiche e stechiometria

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Carica e massa di particelle atomiche

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

GLI ELEMENTI CHIMICI

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Nomenclatura composti inorganici

Le reazioni di ossido-riduzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

COMPOSTI: formule e nomi

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Esploriamo la chimica

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Giochi della Chimica 2012 Fase regionale Classi A e B

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

Classificazione chimica della materia

Transcript:

*M16243112I*

2/20 *M16243112I02*

*M16243112I03* 3/20 I 1 II 2 1 1,008 2 2 3 4 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 44,96 5 5 6 6 7 3 6,941 11 22,99 19 39,10 37 85,47 55 132,9 87 (223) 4 9,012 12 24,31 20 40,08 38 87,62 56 137,3 88 21 22 39 88,91 57 138,9 89 (226) (227) 47,87 40 91,22 72 178,5 104 (265) 23 50,94 41 92,91 73 180,9 105 (268) 24 52,00 42 95,96 74 183,8 106 (271) 25 54,94 43 (98) 75 186,2 107 (270) 26 55,85 44 101,1 76 190,2 108 (277) 27 58,93 45 102,9 77 192,2 109 (276) 28 58,69 46 106,4 78 195,1 110 (281) 29 63,55 47 107,9 79 197,0 111 (280) 30 65,38 48 112,4 80 200,6 112 (285) III 13 5 10,81 13 26,98 31 69,72 49 114,8 81 204,4 IV 14 6 12,01 14 28,09 32 72,63 50 118,7 82 207,2 114 (289) V 15 7 14,01 15 30,97 33 74,92 51 121,8 83 209,0 VI 16 8 16,00 16 32,06 34 78,96 52 127,6 84 (209) 116 (293) VII 17 9 19,00 17 35,45 35 79,90 53 126,9 85 (210) VIII 18 2 4,003 10 20,18 18 39,95 36 83,80 54 131,3 86 (222) 1 3 4 Lantanidi Attinidi 58 140,1 90 232,0 59 140,9 91 231,0 60 144,2 92 238,0 61 (145) 93 (237) 62 150,4 94 (244) 63 152,0 95 (243) 64 157,3 96 (247) 65 158,9 97 (247) 66 162,5 98 (251) 67 164,9 99 (252) 68 167,3 100 (257) 69 168,9 101 (258) 70 173,0 102 (259) 71 175,0 103 (262) NA = 6,02 10 23 mol 1 R = 8,31 kpa L mol 1 K 1 F = 96500 A s mol 1 P perforiran list

4/20 *M16243112I04* Pagina vuota

*M16243112I05* 5/20 1. La configurazione elettronica dell atomo di un certo elemento è [Ar] 4s 2. 1.1. Scrivete la configurazione elettronica dell atomo di tale elemento allo stato elementare utilizzando la notazione completa. 1.2. Quanti orbitali occupano gli elettroni dell atomo di tale elemento allo stato elementare? Risposta: 1.3. Il numero di massa di uno degli isotopi di tale elemento è 44. Quanti neutroni sono presenti nell atomo di tale isotopo? Risposta: 1.4. Scrivete la formula dello ione che di solito si forma da tale elemento. Risposta:

6/20 *M16243112I06* 2. Scrivete le formule di struttura del trifluoruro di boro, del tribromuro di fosforo e del dicloruro di zolfo. 2.1. Nelle formule di struttura, indicate i legami tra gli atomi e tutte le coppie di elettroni di non legame. trifluoruro di boro tribromuro di fosforo dicloruro di zolfo (3 punti) 2.2. Quale dei composti dati presenta l angolo di legame maggiore? 2.3. Quale dei composti dati è apolare? 2.4. Definite le forze di attrazione che predominano tra le molecole di trifluoruro di boro.

*M16243112I07* 7/20 3. Di seguito è rappresentato il modello a calotta di un certo composto binario gassoso di azoto e ossigeno. La massa molare del composto è 44,0 g/mol. 3.1. Scrivete il nome del composto rappresentato. 3.2. Calcolate il numero di molecole presenti in 10,0 g di tale composto. Calcolo: Risultato: 3.3. A determinate condizioni, il volume molare di tale composto è pari a 24,0 L/mol. Calcolate il volume occupato da 10,0 g di tale composto alle stesse condizioni. Calcolo: Risultato:

8/20 *M16243112I08* 4. Dalla reazione tra ossido di boro(iii) e fluoruro di idrogeno si ottengono acqua e fluoruro di boro(iii). 4.1. Scrivete l equazione bilanciata della reazione chimica. Equazione della reazione: 4.2. Calcolate la quantità di fluoruro di boro(iii) che si ottiene da 10,0 g di ossido di boro(iii) e una quantità sufficiente di fluoruro di idrogeno. Calcolo: Risultato: (3 punti)

*M16243112I09* 9/20 5. In un pallone tarato del volume di 250 ml sono stati posti 62,0 g di benzoato di sodio (C 6 H 5 COONa) ed è stata aggiunta l acqua distillata necessaria a raggiungere la tacca. La soluzione nel pallone è stata mescolata bene. Dal pallone sono stati pipettati in una beuta 20,0 ml di soluzione. 5.1. Qual è la concentrazione molare del benzoato di sodio presente nel pallone tarato? Calcolo: Risultato: (3 punti) 5.2. Qual è la massa del benzoato di sodio presente nella beuta? Calcolo: Risultato: (3 punti)

10/20 *M16243112I10* 6. Lo ioduro di idrogeno si decompone negli elementi che lo costituiscono. Nella tabella seguente sono indicate le concentrazioni molari dello ioduro di idrogeno, in funzione del tempo, durante la decomposizione a 773 K. Tempo [s] 0 100 200 300 400 c(hi) [mol L 1 ] 0,100 0,056 0,038 0,030 0,026 6.1. Scrivete l equazione bilanciata della reazione chimica di decomposizione dello ioduro di idrogeno. 6.2. Calcolate la velocità media della decomposizione dello ioduro di idrogeno nell arco di tempo compreso tra 100 e 300 secondi. Calcolo: v = 6.3. In quale intervallo di tempo la velocità media della decomposizione dello ioduro di idrogeno è maggiore? A B C D Dall inizio fino a 100 secondi. Da 100 a 200 secondi. Da 200 a 300 secondi. Da 300 a 400 secondi. 6.4. Il recipiente in cui avviene la reazione ha le pareti trasparenti. Descrivete esattamente il cambiamento visibile durante la reazione.

*M16243112I11* 11/20 7. Sono date le soluzioni dei composti (NH 4 ) 2 CO 3, NH 4 NO 2, NH 4 NO 3 e CH 3 COONH 4. Tutte le soluzioni hanno la stessa concentrazione molare del soluto. 7.1. Scrivete i nomi degli anioni presenti nei seguenti composti. Nome dell anione nel composto (NH 4 ) 2 CO 3 : Nome dell anione nel composto CH 3 COONH 4 : 7.2. I sali (NH 4 ) 2 CO 3, NH 4 NO 2, NH 4 NO 3 e CH 3 COONH 4 presentano lo stesso catione. Scrivete l equazione della reazione protolitica di tale catione con l acqua. Equazione della reazione protolitica: 7.3. Quale tra i sali (NH 4 ) 2 CO 3, NH 4 NO 2, NH 4 NO 3 e CH 3 COONH 4 avrà, in soluzione acquosa, il ph più basso? Scrivete il nome di tale sale. 7.4. Sul sale (NH 4 ) 2 CO 3 solido viene versato dell acido cloridrico. Si osserva una reazione violenta con formazione di bollicine. Scrivete l equazione bilanciata di tale reazione, indicando gli stati di aggregazione di tutte le sostanze.

12/20 *M16243112I12* 8. Sono state eseguite diverse reazioni. 8.1. In quali delle seguenti reazioni si forma del precipitato? A B C D E Na 2 SO 4 (aq) + BaCl 2 (aq) Pb(NO 3 ) 2 (aq) + KI(aq) Na 2 S(aq) + HCl(aq) Na 2 SO 4 (aq) + KCl(aq) Ba(OH) 2 (aq) + NH 4 Cl(aq) Scrivete la combinazione di reazioni nelle quali si forma del precipitato. 8.2. Scrivete il nome dell anione e quello del catione presenti nel composto Na 2 S. Nome dell anione: Nome del catione: 8.3. Scrivete l equazione bilanciata della reazione ionica nella quale si forma un gas che colora di blu la cartina al tornasole. Nell equazione di reazione indicate gli stati di aggregazione di tutte le sostanze.

*M16243112I13* 13/20 9. In laboratorio sono stati condotti degli esperimenti in base ai quali sono state annotate le seguenti osservazioni: la superficie di un pezzetto di zinco, immerso nel solfato di rame, con il tempo si scurisce; un nastro di magnesio reagisce molto lentamente con l acqua, mentre un pezzetto di sodio reagisce con essa violentemente; un filo di rame, immerso in una soluzione di nitrato di argento, è diventato argentato sulla superficie, mentre la soluzione ha acquistato una colorazione blu; il magnesio reagisce con una soluzione diluita di acido cloridrico più velocemente dello zinco. 9.1. Disponete gli elementi Ag, Cu, Mg, Na e Zn nella serie redox. Cominciate dal riducente più forte. Serie redox:,,,,. (3 punti) 9.2. Scrivete l equazione bilanciata della reazione tra il sodio e l acqua. Indicate gli stati di aggregazione di tutte le sostanze. Equazione della reazione: 10. Confrontate i composti di coordinazione [Cr(OH 2 ) 6 ]Cl 3, [CrCl(OH 2 ) 5 ]Cl 2 H 2 O e [CrCl 2 (OH 2 ) 4 ]Cl 2H 2 O. 10.1. Quali affermazioni sono corrette? A In tutti i composti di coordinazione indicati, i ligandi sono disposti a esagono attorno allo ione centrale di cromo. B In tutti i composti di coordinazione indicati, i ligandi sono rappresentati dalle molecole di acqua e dagli ioni cloro. C In tutti i composti di coordinazione indicati, il numero di ossidazione del cromo è +3. D In tutti i composti di coordinazione indicati, il numero di coordinazione del cromo è sei. E Il nome del composto [CrCl 2 (OH 2 ) 4 ]Cl 2H 2 O è cloruro di tetraacquodiclorocromo(iii) diidrato. F La carica di tutti i cationi di coordinazione è 3+. Scrivete la combinazione di affermazioni corrette. Risposta: (3 punti)

14/20 *M16243112I14* 11. Di seguito sono rappresentate le formule di alcuni composti organici. 11.1. Definite le coppie di composti come composti uguali, composti diversi (non sono isomeri) ovvero come isomeri funzionali, geometrici, ottici, di posizione o di catena. Coppie di composti Definizione Cl Cl Cl Cl (5 punti)

*M16243112I15* 15/20 12. Sono date le seguenti formule di quattro composti. 12.1. Scrivete il nome del composto B, secondo la nomenclatura IUPAC. 12.2. Quale composto ha il punto di ebollizione più alto? Scrivete il suo nome secondo la nomenclatura IUPAC. 12.3. Definite le forze di attrazione (legami) che predominano tra le molecole del composto D. 12.4. Scrivete la formula razionale o quella scheletrica e il nome dell isomero del composto D, che presenta il punto di ebollizione più alto. Formula: Nome:

16/20 *M16243112I16* 13. Completate il seguente schema di reazione. OH COOH COCl A NaHCO 3 R B 13.1. Scrivete le formule razionali o quelle scheletriche dei principali prodotti organici A e B. A B Formula razionale o scheletrica del composto (4 punti) 13.2. Scrivete la formula del reagente R. Il reagente R ha una massa molare pari a 119 g/mol. 13.3. Indicate il nome del gruppo funzionale presente sul composto B.

*M16243112I17* 17/20 14. Il prodotto finale della sintesi organica rappresentata di seguito è il composto C, il quale è coinvolto in diversi processi biochimici e si forma anche nei muscoli a seguito di un intensa attività. Il composto A dà una reazione positiva col reagente di Tollens. Completate lo schema di reazione. HC CH H 2 O / H + A CN, H + B H 2 O / H + C 14.1. Scrivete le formule razionali o quelle scheletriche dei principali prodotti organici A, B e C. Formula razionale o scheletrica del composto A B C (6 punti) 14.2. Definite il tipo (meccanismo) della reazione chimica che porta alla trasformazione del composto A nel composto B.

18/20 *M16243112I18* 15. Di seguito è rappresentata la molecola polimerica della chitina, che è utilizzata in medicina come filo da sutura biodegradabile. 15.1. La struttura della chitina è paragonabile alla struttura del A B C D polipeptide globina. poliammide nylon. polisaccaride cellulosa. poliestere PET. 15.2. Indicate il nome del gruppo funzionale CONH. 15.3. Indicate il nome del gruppo funzionale che unisce le unità monomeriche.

*M16243112I19* 19/20 Pagina vuota

20/20 *M16243112I20* Pagina vuota