Confrontarsi con il mercato internazionale Strumenti, nuove tecnologie ed incentivi per l'export delle imprese agroalimentari dell'emilia-romagna

Documenti analoghi
BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Sum up Italian Food XP

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

VIVIValsamoggia Autenticità, qualità, eccellenza Interpreti e produttori di cibo, vino e ospitalità

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Notizie Azienda BIBENDA 2017

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

Ruolo e opportunità per i Consorzi di tutela in Sardegna

L export di vino veneto e i flussi internazionali

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

SINERGIE TRA DENOMINAZIONI E TURISMO

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

new markets, new opportunities

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

rassegna stampa indice

San Colombano D.O.C.

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

foto di Luciano Leonotti Statistiche del Turismo

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

Tendenze del mercato del Prosecco

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

L ENOTURISMO COME SCOPERTA CULTURALE

Il posizionamento dei BIANCHI AUTOCTONI ITALIANI e dei vini marchigiani nella ristorazione

Barolo & Friends Event

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

Andamento della DOC Prosecco

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

Banca Mps sostiene i vini della Denominazione di San Gimignano

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

L Italia del Vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte 2 edizione Tokyo - Giappone

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 268/1999 DISCIPLINA DELLE STRADE DEL VINO. Articolo 1 FINALITA

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini

Il contesto economico nel 2013

Experience Italy South and Beyond

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

Fase 2. Audit di innovazione

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

SCHEMA PER PIANTA ORGANICA

La Prima Guida Turistica Illustrata di Cornate d'adda

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Anzola dell Emilia Bologna Casalecchio di Reno Crespellano

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

IL MERCATO DELLE CARNI

La nuova PAC

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL RIFUGIO DELL AIRONE

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Transcript:

Confrontarsi con il mercato internazionale Strumenti, nuove tecnologie ed incentivi per l'export delle imprese agroalimentari dell'emilia-romagna

Gli esordi 1989 Mario Pirondini e Antonio Capelli rilevano il fondo di Corte d Aibo. Costituzione cooperativa Agricola La Corte 1991 Apertura dell agriturismo, con licenza n 2 della Provincia di Bologna (4 camere)

1991 Progetto per la realizzazione del Parco Regionale dell Abbazia di Monteveglio. Il Comune propone alle aziende agricole del territorio un progetto sul vino ecologico, in collaborazione con l Università di Bologna (professor Giorgio Celli) Giugno 1991 Adozione del regolamento sull agricoltura biologica dell UE COUNCIL REGULATION (EEC) No 2092/91 of 24 June 1991 on organic production of agricultural products and indications referring thereto on agricultural products and foodstuffs (OJ L 198, 22.7.1991, p. 1)

Agricoltura biologica Scelta di vita Apertura ai mercati esteri Settore di nicchia in forte espansione Rispetto per l ambiente

1993-1994: Biofach Wiesbaden

70% Fatturato vino da esportazioni estere nei primi anni Con le fiere: vendita all estero dei vini e dell azienda-territorio-ospitalità e oggi?

Azienda vitivinicola 20 ettari di vigneto 200mila bottiglie 15 etichette Ristorante 20 dipendenti B&B 12 camere Biolago. 1,5 mln fatturato annuo in costante crescita Elementi di vantaggio competitivo e di attrattiva per il mercato azienda multifunzionale circolo vino>cibo>biologico>accoglienza>territorio

Principali paesi esportazione 40% totale Nord Europa United States Cina, Giappone New Zealand

Il Biolago non è una semplice piscina ma un ecosistema perfettamente integrato con l ambiente L importante investimento del Biolago ha consentito di caratterizzare maggiormente l azienda, intercettando la clientela estera e aumentando il periodo medio di permanenza in agriturismo

La clientela estera 70% Clientela estera sul totale dei clienti dell agriturismo Presenza principali piattaforme (Booking.com, Expedia.it, Agriturismi.it) Principali paesi provenienza: Germania, Olanda, Francia, Inghilterra, Belgio, Polonia, Russia, Stati Uniti, Giappone Vicinanza a Bologna Storia, cultura, enogastronomia

La centralità del web Una squadra di consulenti per la comunicazione on line: - SEO - Revenue manager - Social media manager www.inspirasign.com www.cortedaibo.it info@cortedaibo.it

Social Media - Pagina Facebook 3.126 likes https://www.facebook.com/cortedaibo.it/ (minimo 2 post/sett) www.inspirasign.com - Profilo Instagram (minimo 1 post/sett)

Esempi interazione utenti su Facebook

L interazione con gli utenti è quotidiana ed utilizza un linguaggio estremamente amichevole ed informale, molto apprezzato dai followers che cercano un dialogo diretto con le persone che stanno dietro all azienda più che con il brand Un approccio che contribuisce a costruire l immaginario di Corte d Aibo come meta di turismo esperienziale, in cui il turista si senta integrato nella vita stessa dell agriturismo, sposandone ritmi e modalità e conoscendone da vicino la quotidianità, i volti, le persone: un aspetto particolarmente amato dai turisti stranieri. Principalmente per i clienti stranieri, spesso impossibilitati all acquisto e al trasporto del vino, è stato realizzato il volume «Corte d Aibo. Coltura biologica, cultura del vino» (in italiano con traduzione inglese a fronte) che racconta la storia dell azienda dagli esordi, facendo leva soprattutto sulla componente umana, sulla centralità della scelta di vita compiuta dai proprietari, sulle storie che nel corso dei secoli hanno visto come protagonista la vallata ed i suoi abitanti.

Un attenzione alla qualità, ai prodotti, alla promozione del territorio che ha avuto i suoi frutti in termini di visibilità: Corte d Aibo è stata segnalata dalle prestigiose testate inglesi «The Guardian» e «The Independent» tra i «10 best places to stay» in Italia https://www.theguardian.com/travel/2015/oct/12/10-best-places-to-stay-italy-foodies-food-wine http://www.independent.co.uk/travel/europe/holiday-in-italy-cheap-hotels-a7052081.html

Le reti VIVI Valsa moggia Consorzio Vini Colli Bolognesi Consorzio Pignoletto

Il Consorzio Vini Colli Bolognesi è l ente preposto, dalla Comunità Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, alle funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle denominazioni di origine Colli Bolognesi e Colli Bolognesi Classico Pignoletto. Il Consorzio è una realtà associativa tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, attiva sul territorio ormai da più di 30 anni e rappresentativa di circa il 90% dei produttori, al servizio della tutela della qualità dei Vini Colli Bolognesi e a garanzia del rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare. L'ambito operativo si esercita in numerosi settori, tra cui uno dei più importanti è il controllo totale sulla filiera del prodotto vino, dal vigneto alla bottiglia.

È tra i più grandi d Italia con i suoi ottomila viticoltori e tremila ettari coltivati. Il Consorzio Pignoletto Emilia Romagna è stato costituito nel 2013 per tutelare un vino in grande crescita. Trait d union fra l Emilia e la Romagna, unisce le zone DOC lungo la via Emilia, da Modena a Faenza. Ha sede nella prestigiosa Villa Edvige Garagnani a Zola Predosa, in provincia di Bologna, e si occupa di promuovere e valorizzare la produzione: 9 milioni di bottiglie, il 90% delle quali in versione frizzante e spumante.

VIVIValsamoggia Rete d impresa per la valorizzazione del territorio della Valsamoggia Cinque ristoratori Quattro produttori agricoli Un Tour Operator Insieme per valorizzare il territorio Ristoratori: Amerigo dal 1934 (Savigno), Trattoria dai Mugnai (Monteveglio), La Zaira Enoteca con Cucina (Bazzano), Trattoria del Borgo (Monteveglio), Trattoria Magna e Bevi (Savigno) Aziende agricole: Corte d Aibo (Monteveglio), Orsi-Vigneto San Vito (Monteveglio), Fattorie Vallona (Castello di Serravalle), Fattoria Ca Selvatica (Crespellano) Tour Operator: Italian Days (Savigno)

Sui mercati esteri si compete con maggiore successo se il territorio riesce ad essere un momento di grande valorizzazione della qualità, dei prodotti, delle persone e dell ambiente.

Grazie dell attenzione!