DECADIMENTO RADIOATTIVO

Documenti analoghi
L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Uomo, ambiente e radiazioni

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

RADIAZIONI IONIZZANTI

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Radioattività e dosimetria

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Cenni di fisica moderna

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Radiazioni ionizzanti

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

Effetti biologici NIR

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Effetti biologici delle radiazioni

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Le radiazioni e la loro misura

Università degli Studi della Calabria

LA STRUTTURA DELL ATOMO

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

RADIAZIONI IONIZZANTI

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Nozioni di radioprotezione

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Il rischio da radiazioni ionizzanti

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Rischio da radiazioni ionizzanti. Rischio radiazioni ionizzanti

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Radioattività e dosimetria

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Effetti statistici (o stocastici)

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

CELLULE E RADIAZIONI

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

CAPITOLO 8. Effetti delle radiazioni, fondo naturale e radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Il nucleare non è il diavolo

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

1.1 Struttura dell atomo

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

A Z. radioattività e radiazioni. Caratterizzazione del nuclide. elio giroletti. ottobre 2006

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

Misura della radioattivita ambientale: paragone fra Ceresole Reale e Alto Canavese

Radiazioni ionizzanti

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Attività di una sorgente: Esposizione:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Transcript:

DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura: primordiali ( 238 U, 235 U, 232 Th, 40 K,... ) T 1/2 10 9 anni cosmogenici (es.: 14 C, T 1/2 = 5730 anni) artificiali (es.: α + 27 Al 30 P + n ; Il decadimento ha natura probabilistica (M.Q.) T 1/2 ( 30 P ) = 2.5 min) La probabilità di decadimento per unità di tempo λ = 2π H fi 2 ρ(e f ) di un nucleo è costante. In particolare, non dipende: dallo stato fisico o chimico del materiale da campi elettrici o magnetici dall età del nucleo

LEGGE DI SODDY N(t) = N 0 e λ t = N 0 2 t/t 1/2 = N 0 e t/τ A(t) = A 0 e λ t = A 0 2 t/t 1/2 = A 0 e t/τ λ = costante di decadimento (s 1 ) T 1/2 = (ln 2)/λ = tempo di dimezzamento (s) τ = 1/λ = vita media (s) A(t) log A(t) pendenza = λ = 1 τ T 1/2 t T 1/2 t A(t) = attività (Bq): 1 Bq = 1 decadimento al secondo; u.d.m. tradizionale (non-s.i.): 1 Ci = 3.7 10 10 Bq

INTERAZIONE PARTICELLE - MATERIA Particelle direttamente ionizzanti - p, α, nuclei = particelle cariche pesanti: - E c MeV βγ 0.1 elevata densità di ionizzazione - poco penetranti (range 0.1 mm in H 2 O) - e ± = particelle cariche leggere: - E c MeV βγ 1 (bassa densità di ionizzazione); - più penetranti (range cm in H 2 O) - traiettoria con molte deviazioni Particelle indirettamente ionizzanti - fotoni (γ, X) : producono elettroni veloci - effetto fotoelettrico (γ assorbito) - diffusione Compton (γ diffuso) - creazione di coppie e + e (E γ > 2 m e c 2 ) - neutroni: producono particelle cariche pesanti - diffusione n-nucleo (in particolare n-p) - reazioni nucleari

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Le radiazioni (particelle) ionizzanti provocano: - effetti diretti: rottura o alterazione dei legami molecolari - effetti indiretti: radicali liberi (OH, H, HO 2 ) Danni somatici (deterministici): lesioni biochimiche lesioni cellulari morte cellulare morte organismo Danni genetici (stocastici): mutazioni effetti tardivi (malattie ereditarie, tumori) Meccanismi di difesa: riparazione chimica; riparazione enzimatica; sostituzione cellulare. Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti dipendono da: - la quantità di energia depositata per unità di massa (dose) - la densità di ionizzazione (piccola per e ±, γ ; grande per p, α, n, nuclei) - il tempo di esposizione

DOSIMETRIA Grandezze fisiche: Dose assorbita D = energia depositata per unità di massa [u.d.m.: Gray (Gy); 1 Gy = 1 J/Kg] Si utilizza anche la Dose equivalente, che tiene conto del maggiore o minore effetto biologico dovuto alle caratteristiche della radiazione (alta o bassa densità di ionizzazione) e la Dose efficace che tiene conto della diversa sensibilità alle radiazioni da parte degli organi e tessuti del corpo. L unità di misura di Dose equivalente e Dose efficace è il Sievert (Sv): - 1 Gy 1 Sv per radiazione β e γ - 1 Gt = 2 20 Sv per radiazione α, protoni e neutroni

DANNI BIOLOGICI prodotti dalle radiazioni 1) Danni deterministici: - solo ad alte dosi (D Gy) [ soglia ] - gravità dipendente dalla dose - dose full-body letale (50%) senza cure mediche = (2.5 3 )Gy 2) Danni stocastici (probabilistici): - anche a basse dosi - l esposizione determina la probabilità P dell insorgenza di una patologia (es.: tumore), non la sua gravità - P bassa per dosi fondo naturale - ipotesi (prudente): P D, assenza di soglia P D Es.: D = 1 msv P = 0.005% 5% / Sv.

RADIOPROTEZIONE 1) Evitare alte dosi: D soglia (effetti deterministici) 2) a. Giustificazione (benefici > danni) b. Ottimizzazione della protezione (max benefici/danni) A.L.A.R.A. = as low as reasonably achievable c. Limiti di dose (da non superare) Tipi di esposizione: - lavorativa: lavoratori professionalmente esposti (cat. A, cat. B) - medica (diagnostica, terapeutica) per il paziente - per la popolazione (tutti gli altri) Limiti di dose: - lavoratori professionalmente esposti cat. A: 100 msv/5 anni, 50 msv/anno - lavoratori professionalmente esposti cat. B: 6 msv/anno - popolazione (e lavoratori non professionalmente esposti): 1 msv/anno Da confrontare con il fondo naturale = 1 10 msv/anno (dipende dal luogo)

Stima approssimativa della dose prodotta da una sorgente radioattiva - Consideriamo una sorgente di cui possiamo trascurare le dimensioni rispetto alla distanza alla quale effettuiamo le misure con il contatore Geiger. - A una distanza alla quale il numero di conteggi del Geiger raddoppia rispetto al fondo naturale la dose prodotta dalla sorgente corrisponde circa a quella del fondo naturale. - In queste condizioni la dose assorbita in un ora è pari a circa 1/8766 1 volte quella del fondo naturale annuale (circa 2.4 msv) e quindi a circa lo 0,03% del limite di dose per la popolazione. - All aumentare della distanza la dose diminuisce (almeno) come 1/r 2. 1 Il numero di ore in un anno è 24 365.25 = 8766