Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat

Documenti analoghi
Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

I comportamenti familiari e riproduttivi delle donne in Italia: un analisi differenziale per tipologia di coppia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Milano 17 novembre 2016

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Le trasformazioni familiari

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

Madri sempre più tardi?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

OCCUPATI E DISOCCUPATI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

1. La popolazione residente

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le recenti tendenze della natalità a Bologna

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Sociologia della famiglia

Descrizione del campione aziendale

Economia del Lavoro 2010

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Descrizione del campione regionale

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2013

Integrazione tra fonti informative

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

La povertà relativa in Italia nel 2007

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Fondi di sostegno ai genitori

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Le tendenze della natalità a Bologna nel Marzo 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Famiglia, Lavoro e Politiche

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio e tra le famiglie dove i redditi da lavoro si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al 5,3%).

La popolazione di Cusano Milanino

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

La popolazione immigrata

Andamento della natalità e fattori influenti

La presenza straniera nelle statistiche

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

I bambini da 0 a 2 anni 1 a Milano. Uno sguardo attraverso i dati demografici.

Essere madri in Italia

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

Roma al Censimento della popolazione 2001

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Capitolo 2. Popolazione

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi

La lettura di libri in Italia

Sussidiarietà fra crisi demografica, immigrazione e nuove politiche di welfare. Milano, 9 Ottobre Immagini e caratteri «dell altra crisi»

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma

Transcript:

Fecondità, progetti riproduttivi e crisi economica Cinzia Castagnaro, Antonella Guarneri, Sabrina Prati e Francesca Rinesi Istat Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive Convegno Isfol, 10 dicembre 2015

Denatalità e crisi 120 100 1995 2008 it 2014 It 80 60 40 20 1995 1,7% 0 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 NATI STRANIERI età 2014 14,9% % Popolazione straniera sul totale 1995 2014 1,2% 8,1% 20,7% circa 75.000 nati da entrambi i genitori stranieri altri 29.000 nati da coppie miste

Nascite in calo Il contesto demografico Nel 2014 sono stati iscritti in Anagrafe per nascita 502.596 bambini, quasi 12mila in meno rispetto al 2013, 74mila in meno rispetto al 2008. Calano soprattutto le nascite da genitori entrambi italiani La diminuzione delle nascite è dovuta soprattutto alle coppie di genitori entrambi italiani: 398.540 nel 2014, quasi 82mila in meno negli ultimi sei anni. Questo perché le donne italiane in età riproduttiva sono sempre meno e hanno una propensione ad avere figli sempre più bassa. Anche i nati stranieri diminuiscono Si mantiene stabile il livello dei nati con almeno un genitore straniero (20,7% dei nati nel 2014, 29% nel Nord e 8% nel Mezzogiorno), mentre, negli ultimi 2 anni, diminuiscono i nati con entrambi i genitori stranieri (14,9% del totale delle nascite nel 2014). In aumento i nati da genitori non coniugati I nati all'interno del matrimonio continuano a diminuire: nel 2014 sono appena 363.916, ben 100mila in meno rispetto al 2008. Al contrario, aumentano i nati da genitori non coniugati: oltre 138mila nel 2014, quasi 26mila in più sul 2008, con un peso relativo rispetto ai nati da coppie coniugate pari al 27,6% del totale delle nascite. Dal 2010 anche la fecondità riprende a scendere Il numero medio di figli per donna scende a 1,37 (rispetto al picco di 1,46 del 2010). Le donne italiane hanno in media 1,29 figli, le cittadine straniere residenti 1,97; in quest'ultimo caso il calo è rilevante rispetto al 2008, quando avevano in media 2,65 figli. I figli si fanno sempre più tardi Quasi l'8% dei nati nel 2014 ha una madre di almeno 40 anni mentre in un caso su dieci (10,7%) la madre è sotto i 25 anni.

Le 3 edizioni dell Indagine Campionaria sulle Nascite I edizione (2002) Popolazione universo: Iscritti in Anagrafe per nascita nel 2000/2001 II edizione (2005) Popolazione universo: Iscritti in Anagrafe per nascita nel 2003 III edizione (2012) Popolazione universo: Iscritti in Anagrafe per nascita nel 2009/2010 Indagine sui nati stranieri iscritti in Anagrafe nel 2009/2010 Interviste c.a.t.i. campionamento a uno stadio stratificato (50.000 interviste per le prime 2 edizioni, 17.700 interviste nell ultima edizione) Interviste p.a.p.i. campionamento a 2 stadi stratificati (1600 interviste): primo stadio COMUNE CON PIU DI 50 NATI STRANIERI (estratti 50 Comuni); secondo stadio NATI STRANIERI STRATIFICATI PER 5 MACRO-AREE DI CITTADINANZA E 3 RIPARTIZIONI)

Gli obiettivi dell indagine Recuperare le informazioni socio-demografiche e sociosanitarie sui nati e i genitori Approfondire alcuni aspetti familiari e sociali di contesto Le sezioni del questionario 1. Il contesto familiare e il parto 2. Il Lavoro della madre prima e dopo la nascita 3. La cura del bambino e la divisione del lavoro domestico 4. L abitazione e il contesto socio-economico

La variazione nella condizione professionale per tipologia di coppia - 2012 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 29.8 13.6 3.4 53.2 Entrambi italiani 43.5 22.1 4.3 52.3 14.0 6.5 30.0 27.3 Lei straniera/ lui italiano Occupata ora/occupata prima Non occupata ora/occupata prima Entrambi stranieri 33.2 14.0 4.0 48.8 Totale madri Occupata ora/non occupata prima Non occupata ora/non occupata prima CONDIZIONE PROFESSIONALE E 2005 2012 VARIAZIONE Madri occupat e in Totale madri gravidan za Totale madri Madri occupate in gravidanz a VARIAZIONE NELL'OCCUPAZIONE Sono occupate in entrambi i momenti 51,4 81,6 48,8 77,7 Hanno lasciato o perso il lavoro 11,8 18,4 14,0 22,3 Non sono occupate in entrambi i momenti 33,3-33,2 - Sono occupate solo al momento dell intervista 3,9-4,0 - Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 AUMENTANO LE MADRI CHE HANNO LASCIATO O PERSO IL LAVORO RISPETTO AL 2005

Le madri che hanno lasciato o perso il lavoro: chi sono? La madri che risiedono nel Mezzogiorno (29,8%) La madri più giovani (46,5% fino a 24 anni e 32,2% tra i 25 e 29) Le madri con al massimo la licenza elementare (30,8%) La madri con contratto a tempo determinato (45,7%) 2005 68,1% (sul totale delle madri che a distanza di due anni non aveva più il lavoro) Le madri che si sono licenziate DIMINUISCONO LE MADRI CHE SI SONO LICENZIATE Perchè si sono licenziate? 2012 52,6% (sul totale delle madri che a distanza di due anni non aveva più il lavoro) Per stare più tempo con i figli Le condizioni di lavoro erano inconciliabili con l'organizzazione familiare Non ero soddisfatta del lavoro che svolgevo Per motivi di salute Impiegavo troppo tempo per raggiungere il posto di lavoro 2012 2005 Ho trovato un lavoro migliore 0 10 20 30 40 50 60 70

La recente crisi economica che interessa anche il nostro Paese ha influito o influisce su qualche aspetto della sua vita? La crisi economica Sì (77,3%) Soloaspetti economici meno gravi(49,1%) Almenoun aspetto economico grave (32,5%) Solo aspetti familiario aspetti familiari + aspetti economici meno gravi (18,4%) Aspetti familiari: rinuncia/rinvio delle nozze rinuncia/rinvio della nascita di un altro figlio Vignetta pubblicata il 7 marzo 2012 su: http://www.donnafashionnews.it/la-crescita-e-donna/ No (22,7%) L impatto della crisi Percentuale per motivo Maggiore attenzione alle spese quotidiane(spesa, benzina, ecc.) 54,4 Riduzione delle spese per il tempo libero (ristorante, cinema, palestra, ecc.) 37,5 Difficoltà nell'accesso al credito (mutuo, scoperti di conto corrente, ecc.) 2,5 Rinuncia/Rinvio dell'acquisto della casa 5,7 Totale aspetti economici meno gravi 100 Perdita del lavoro/cassa integrazione o mobilità 38,9 Riduzione dell'orario di lavoro/diminuzione della mole di lavoro e, quindi, delle entrate economiche 31,6 Difficoltà a rispettare le scadenze dei pagamenti (acquisti rateizzati, mutuo, prestiti, bollette, ecc.) 29,5 Totale aspetti economici gravi 100

Il territorio L impatto della crisi sui progetti riproduttivi Modello logistico: probabilità di rinviare la nascita di un figlio per effetto della crisi Vsla probabilità di non aver avvertito la crisi o di aver indicato aspetti economici meno gravi Le madri residenti al Nord hanno una probabilità inferiore del 25% di rinviare la nascita di un figlio come effetto della crisi rispetto alle madri residenti nel Mezzogiorno. L età Il rischio di indicare il rinvio della nascita di un figlio è quasi il doppio per le donne con meno di 35 anni rispetto alle madri con 40 anni e oltre. I figli avuti La probabilità di rinviare la nascita del figlio per le primipare è quasi 4 volte rispetto a quella delle madri con almeno tre figli, e circa 2,5 volte per le madri con due figli. La condizione professionale Le madri disoccupate hanno un rischio pari a 1,6 volte quello delle casalinghe di rinviare la nascita del figlio per effetto della crisi. La spesa imprevista di 800 euro Le madri che sono in grado di far fronte ad una spesa imprevista di 800 euro hanno una probabilità ridotta del 35% di rinviare la nascita di un altro figlio per effetto della crisi.

Oltre ai figli già avuti e a quello che sta eventualmente aspettando, intende avere altri bambini? primo figlio 24,3% (2012) Le madri che non intendono avere altri figli Qual è il 2005 motivo 2012 principale? (22,2%) Motivi economici (20,0%) Motivi economici (25,6%) Motivi di età (18,0%) Motivi di età (14,3%) (43,4%) (15,0%) (35,9%) Madri al secondo figlio 78,6% (2012) Motivi economici (20,3%) Motivi economici (25,2%) Motivi di età (12,1%) Motivi di età (15,0%) terzo figlio e oltre 90,4% (2012) (58,6%) Motivi di età (14,8%) (55,4%) Motivi economici (17,1%) Motivi economici (12,8) Motivi di età (14,8%)