Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

Ora prova a indagare!

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012

Lavoro realizzato nell a.s dagli alunni della classe III C. IISS EPIFANIO FERDINANDO sezione Scientifica Mesagne

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Anidride carbonica del marmo

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Coltivazione di piante Il terreno fa la differenza?

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

Laboratorio scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

Il suolo. Esplorazione del suolo e delle sue componenti. Classi prime Scuola secondaria di I grado

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

PROGETTO LSS DAL FARE AL DIRE. ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARETTI O. VANNINI CASTEL DEL PIANO a.s SCUOLA DELL INFANZIA CASTEL DEL PIANO

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Prova associata al percorso Il terreno sotto i nostri piedi di Cinzia Ronchi

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

Caratteristiche dell acqua

E F G

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Procedura di valutazione di un terreno al tatto

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Il percorso dell acqua

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

Gli alberi della piazza

O P E R A R E E S P E R I E N Z E S U L S U O L O. ( D a n i e l a B a s o s i, A l i c e P i s t o l e s i ) Introduzione

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

L ENERGIA PRENDE FORMA

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

E F G H I 2. 4.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Progetto SID/IBSE Modulo: Miscugli e soluzioni

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

E F G H I

ESPERIENZA TIPO MODULATA SULLA TRACCIA GUIDA PER L INSEGNANTE

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

LA SEDIMENTAZIONE DEL SUOLO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

Porsi prospettarne soluzioni Osservare,esaminare e descrivere eventi e fenomeni della realtà Raccogliere e tabulare datui Usare ed elaborare linguaggi specifici delle scienze sperimantali Rielaborare autonomamente le conoscenze Utilizzare sturmenti di laboratorio per effettuare misure

Illustrare e mettere in relazione le principali caratteristiche del suolo:porosità e permeabilità Analizzare la presenza di acqua nel suolo Analizzare la presenza di aria nel suolo Riconoscere attraverso i sensi le diverse caratteristiche di un terreno argilloso,sabbioso e umifero

Valorizzare gli interventi degli alunni Valorizzare il lavoro di ciascun alunno in attività pratiche Favorire l operatività degli alunni tramite attività in cui possano acquisire conoscenze etradurle in competenze Sollecitare negli alunni l osservazione, la classificazione, la raccolta e l organizzazione dei dati, ipotizzare e verificare ipotesi

Spazi: aula Materiali: vetreria,campioni di terreno,campioni di terra bilancia, carta assorbente, bottiglie di plastica Strumenti: Computer, lenti di ingrandimento, fornellino ad alcool

Tempo-scuola di sviluppo del percorso:10 ore effettive comprensive della verifica e della sua discussione, sviluppate in un arco di 5 settimane

La classe ha accolto in modo positivo questo approccio alla materia,lavorando con molto entusiasmo. Sul piano della relazione e dell integrazione questo tipo di esperienza ha rafforzato il gruppo classe Questo tipo di approccio ha permesso di costruire le proprie conoscenze in modo induttivo e l insegnante non ha più il ruolo di semplice trasmettitore di conoscenze ma solo di guida per il percorso.

Al termine del percorso didattico è stata somministrata una verifica volta ad accertare le competenze acquisite dagli allievi durante il percorso Sono state proposte dieci domande a risposta aperta: alcune prevedono risposte brevi altre sono relative alle attività proposte in classe

1 campione: Vista Colore: marrone chiaro. Corpi estranei: radici,vermi,pezzi di legno. Tatto Consistenza: compatto,si sbriciola facilmente. Olfatto Odore: inodore.

2 campione Vista Colore: marrone scuro. Corpi estranei: radici. Tatto Consistenza: umido, morbido. Olfatto Odore: di pino,d abete,di pepe e di muschio.

1 campione Vista Colore: nero. Corpi estranei: radici,sassolini. Tatto Consistenza: sabbioso,umido,morbido. Olfatto Odore: muschio,terreno bagnato.

2 campione Vista Colore: marrone scuro Corpi estranei: radici Tatto Consistenza: granuloso,si sbriciola facilmente Olfatto Odore: muschio

3 campione Vista Colore: giallo ocra Corpi estranei: radici Tatto Consistenza: sembrano sassi,duro,polveroso Olfatto Odore: inodore

4 campione Vista Colore: marrone chiaro Corpi estranei: Tatto Consistenza: umido Olfatto Odore: resti organici,terreno bagnato

5 campione Vista Colore: marrone Corpi estranei: radici Tatto Consistenza: sabbioso Olfatto Odore: muschio

Attraverso la vista,l olfatto e il tatto abbiamo verificato che i diversi campioni che avevamo portato in classe hanno caratteristiche diverse però, abbiamo notato che sia nei campioni degli orti sia in quelli dei giardini c erano: sassi,radici,vermi,foglie...

Vista Colore: giallastro. Particelle: molto piccole, granulose. Corpi estranei: rametti,radici piccole. Tatto Consistenza: polveroso, macchiava le dita. Olfatto Odore: inodore, odore di mare,umido.

Vista Colore: color fango, grigio, marrone grigiastro. Corpi estranei: radici,rametti,sassolini. Particelle: si mostrava in grandi blocchi. Tatto Consistenza: umido, malleabile,morbido. Olfatto Odore: muschio,inodore, erba.

Vista Colore: marrone scuro Corpi estranei: sassi, radici, rametti e vermi Particelle: grandezza intermedia fra ilsabbioso e l argilloso Tatto Consistenza: granuloso, si sgretola facilmente,rimane appicicato Olfatto Odore: muschio e terricio bagnato

In questa esperienza abbiamo notato che con la vista, il tatto e con l olfatto i 3 campioni di terreno hanno caratteristiche diverse. I 3 campioni rappresentano 3 dei 4 tipi di suolo presenti sul nostro pianeta: Sabbioso Umifero Argilloso

Il suolo è la parte superficiale della litosfera che comunemente chiamiamo terreno; esso si presenta sotto forma di colore diversi che dipendono dalla sua composizione. I principali tipi di suolo sono: Sabbioso Argilloso Calcareo Umifero Essi hanno caratteristiche comuni ma anche particolarità che li distinguono

Dopo aver versato l acqua nelle 3 bottiglie con i 3 tipi di terreno diversi, contemporaneamente, abbiamo cronometrato il tempo impiegato in ogni bottiglia alla comparsa della prima goccia e a quella di tutta l acqua.

Tipi di suolo: Argilloso Sabbioso Umifero Tempo prima goccia: Tempo totale: 4 s 9/10 s 1 s 29 s 3/5 min 35 s

Per avere la conferma del diverso grado di permeabilità dei terreni abbiamo misurato la quantità di acqua filtrata con un cilindro graduato. Argilloso: 140 ml Sabbioso: 125ml Umifero: 110 ml

Osservando i tempi di filtrazione e la quantità finale di acqua non erevamo in grado di specificare quale fosse il terreno più permeabile, allora abbiamo utilizzato il libro di testo e abbiamo scoperto che: tra i 3 terreni quello maggiormente permeabile è il sabbioso, quello con una permeabilità intemedia è l umifero e quello meno permeabile è l argilloso.

Pur avendo utilizzato le stesse quantità di acqua e di terreno, abbiamo avuto problemi nei risultati finali probabilmente perchè nell esecuzione non siamo stati molto attenti. Abbiamo ipotizzato che l uso del cotone ha compromesso i tempi di filtraggio;allora abbiamo ripetuto l esperimento tappando con della carta assorbente e abbiamo trovato dei valori più attendibili.

Tipi di suolo: Argilloso Sabbioso Umifero Tempo prima goccia: Tempo totale: 8s 1s 5s 6min e 40s 1min e 15s 2min e 30s

Riflettiamo su alcune domande: I diversi tipi di terreno avranno tutti la stessa possibilità di ospitare esseri viventi? C è un terreno più ospitale? Quali tipi di piante sono più adatte ad ogni singolo terreno?

Sarah: Si perchè ogni terreno è ricco di un gran numero di organismi diversi. Matilde: No perchè ci sono terreni più nutriente e altri più secchi e aridi. Silvia: No perchè per esempio l argilloso dopo un po diventa duro e quindi non è più in grado di nutrire un essere vivente. Rebecca: No perchè dagli esperimenti precedenti oltre alle altre caratteristiche i terreni sono apparsi diversi.

Virginia: Secondo me il terreno più ospitale è quello umifero perchè quando abbiamo analizzato i terreni con la lente abbiamo trovato dei vermetti e dei rametti al suo interno. Francesco: Il più ospitale è l umifero

Alessia: Secondo me nel terreno molto permeabile, possono crescere delle piante che non hanno bisogno di molta acqua ma anche che hanno radici robuste che raggiungono strati di terra più profondi in cui vi è sedimentata l acqua mentre nei terreni meno permeabili crescono piante con radici corte. Francesca: Secondo me il terreno argilloso,essendo molto compatto,è adatto a piante corte e sottili;quello sabbioso che trattiene poca acqua e soggetto alla siccità è adatto a piante non bisognose di molta acqua;quello umifero è adatto a qualsiasi coltivazione

Il suolo argilloso è abbastanza fertile e trattiene l acqua quindi è fertile ma compatto e quindi vi crescono bene le graminacee che hanno radici corte e sottili

Il terreno sabbioso è molto permeabile, trattiene poca acqua e non è compatto,non contiene sostanze nutritive perciò non è molto fertile quindi risulta poco coltivabile.

Il terreno umifero contiene una quantità di humus superiore al 15%. All aspetto è nero,soffice e senza crosta. È generalmente umido,perchè l humus assorbe e trattiene l acqua e, di conseguenza, è molto fertile e adatto a qualsiasi tipo di coltivazione.

Prendiamo 200g di terreno sabbioso e 200g di terreno umifero e li abbiamo messi in un becher. Poi abbiamo aggiunto 200ml di acqua a ognuno,e abbiamo visto che si formavano delle bolle.

Perchè l acqua che abbiamo versato è andata a occupare lo spazio (occupato dall aria) ; inoltre abbiamo osservato che il volume totale dell acqua e del suolo non corrisponde alle somme dei due volumi ma ad un volume leggermente inferiore.