Conversione urbana dei suoli in Italia

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

Università degli Studi dell Aquila. Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale percorso Ambientale

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

La dinamica demografica

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

!!! "#$"%$%&"! $ ( )!! ( )! *+$$+)!( $ $ ,!! - 1.!(. / $ 0!(( %& $ $1$ "2$"%$%&"% $"34!1$"3$"%$%&"%$%%"$ $ !! +(( 66!7- +89*;* +:8+9:+98 :81*9+

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Urbanizzazione in Europa: Una diagnosi comparativa

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Le regioni a confronto

Statistica Economica Capitolo 2

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Una ricerca in progress sul consumo del suolo

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

PRESENZE UNIVERSITARIE

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

3.1 La verifica dell'attualità del PTCP

Comune di Rovolon (PD)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

L economia del Lazio nel 2009

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Analisi delle relazioni

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

I principali risultati

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Per Regione e posizione giuridica

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

ITALIA SETTENTRIONALE

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Attività fisica e pratica sportiva

Gli studenti universitari a Torino: alcuni dati quantitativi e comparati su provenienza, servizi, prospettive occupazionali post-laurea

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

1. La popolazione residente

ITALIA SETTENTRIONALE

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

Statistiche in breve

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

I Comuni italiani 2017

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

I Comuni italiani 2015

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Edifici e abitazioni

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO A.A. 2011/2012 Modelli evolutivi di conversione urbana dei suoli: set di indicatori per la Regione Puglia Relatore Prof. Bernardino Romano Correlatore Dott. Francesco Zullo Laureando Paolo Rollo Matr. 138195 Conversione urbana dei suoli in Italia Obiettivo del lavoro di tesi: Valutazione delle dinamiche insediative nella regione Puglia; Elaborazione ed analisi del modello di sensibilità insediativa. Contestualizzazione della ricerca: Contributo alla ricerca sulla conversione urbana dei suoli a scala nazionale del gruppo di lavoro del Prof. Bernardino Romano 1

Quadro di riferimento della ricerca abitanti: 4.090.402 superficie: 19.358 km² Numero comuni: 258 Elaborazione, mediante idonei modelli GIS, di una serie mirata di indicatori riproducibili in contesti territoriali diversi, che riguardano i diversi aspetti legati al consumo urbano del suolo. Tali indicatori hanno permesso di elaborare uno schema di valutazione del fenomeno e di poter costruire un modello di prospettiva. Fasi della ricerca Utilizzo del portale cartografico regionale per il reperimento delle informazioni geografiche necessarie e della cartografia IGM relativa al 1949 per analisi di confronto; Digitalizzazione in ambiente Gis della geografia insediativa storica; Identificazione dell entità e della geografia della frammentazione attuale e tendenziale; Definizione del mosaico di conversione urbana del suolo come modello di valutazione prospettica del fenomeno. 2

DENSITA INFRASTRUTTURALE Aurb.viab. DI = (mq/kmq) Au Aurb.viab. = superficie dei singoli tratti di viabilità Au = superficie dell unità territoriale di riferimento DENSITA DI URBANIZZAZIONE DUu = Aurbi (mq/kmq) Au Aurbi= superficie urbanizzata Au= superficie dell unità territoriale di riferimento 3

SUPERFICIE URBANIZZATA PRO- CAPITE Aurbi SUpc= (mq/ab) Nab Aurbi = superficie urbanizzata Nab = abitanti residenti INDICE DI FRAMMENTAZIONE URBANA DIFFUSA Aedif. pi UFI = * Au 2 π Aurbi Aedif.= superficie edificata Au= superficie dell unità territoriale di riferimento pi = perimetri delle aree urbanizzate 4

TASSO DI INCREMENTO DEMOGRAFICO Nab 2001 = abitanti residenti in Puglia nel 2001 Nab 1971 = abitanti residenti in Puglia nel 1971 (fonte dati ISTAT) Il 24% dei comuni pugliesi presenta un decremento demografico negli ultimi 40 anni. La maggior parte dei comuni (circa il 37%) presenta piccoli incrementi, mentre solo 9 comuni pari al 3,5% del totale presenta incrementi importanti, superiori al 30%. INDICE DI RISCHIO INSEDIATIVO Suij Sixij = ; Si Six = ΣSixij * Vni ; 1*Vi Vni = / mi² Ci Suij = somma delle superfici urbanizzate ricadenti all interno della classe tematica, relativamente alla categoria Sij = somma delle superfici appartenenti alla classe tematica, relativamente alla categoria Vni = la varianza normalizzata L indice registra la sensibilità del territorio verso l'urbanizzazione diffusa sulla base valutativa dei fenomeni pregressi in base ai connotati morfologici (altimetria, acclività ed esposizione dei versanti), e urbanistici (prossimità agli assi stradali) Ci = il numero di classi di suddivisione di ogni categoria morfologico-urbanistica Vi = varianza mi = la media delle sensibilità insediative delle classi tematiche appartenenti alla categoria. 5

CATEGORIE MORFOLOGICHE Classi altimetriche Classi clivomentriche Classi di esposizione dei versanti CATEGORIE URBANISTICHE Classe di prossimità alla rete di mobilita 1949 Classe di prossimità alla rete di viabilità 2007 6

Geografia del rischio insediativo relativo al 1949 95% da rischio medio a molto alto 70% a rischio alto e molto alto 56% rischio molto alto Indici di validazione del metodo sul calcolo della sensibilità insediativa IVRSix= SudSIXi SSIXi Le categorie che percentualmente presentano un maggiore interessamento dei fenomeni di natura insediativa nel periodo di studio risultano essere quella il cui grado di rischio è alto seguita a stretto raggio da quella il cui grado di rischio è molto alto SudSIXi IVASix= Sud L indice di validazione assoluto mostra come più del 60% di tutte le superfici trasformate per usi urbani dal 1949 al 2007 nella regione Puglia si sono attestate su suoli che la metodologia seguita aveva indicato come suoli con sensibilità molto alta nei confronti dei fenomeni di urbanizzazione seguito da un 20% in quella a sensibilità alta 7

RISCHIO INSEDIATIVO 2007 Attualmente sulla sensibilità insediativa di un determinato territorio risultano avere maggior peso le sue caratteristiche morfologiche (altimetria e clivometria) seguite dalla vicinanza agli assi infrastrutturali, mentre l esposizione dei versanti incide in misura poco rilevante CONFRONTO 1949-2007 Si evidenzia nel periodo di studio un sostanziale aumento dei valori rilevati, tranne che per quello relativo all esposizione dei versanti che invece ha mostrato una diminuzione. Viene confermata la successione dei gradi di condizionamento dei vari fattori. 8

MOSAICO DI CONVERSIONE URBANA DEI SUOLI Estrapolazione delle categorie a più alto grado di sensibilità insediativa; Confronto con l attuale uso del suolo Contributo alla ricerca sul quadro nazionale della conversione urbana dei suoli REGIONI URBANIZZATO STORICO (ha) URBANIZZATO RECENTE (ha) VARIAZIONE (ha) CONSUMO GIORNALIERO DI TASSO DI SUOLO NEI PERIODI INDICATI INCREMENTO (mq/g) Umbria (1956 2002) 15750,51 30124,74 14374,23 0,91 8561 Molise (1956 2002) 2316,00 12028,05 9712,05 4,19 5784 Puglia (1949 2002) 22298,60 128190,03 105891,43 4,75 54738 Abruzzo (1956 2002) 7242,98 36740,00 29497,02 4,07 17568 Sardegna (1950 2008) 6225,36 78061,88 71836,52 11,54 33933 Marche (1954 2007) 16454,41 50580,37 34125,96 2,07 17641 Valle d'aosta (1956 2000) 2308,71 4709,36 2400,6491 1,04 1315 La zio (1956 2004) 26356,00 132078,31 105722,31 4,01 53639 Liguria (1956 2000) 13234,48 31047,42 17812,94 1,35 11091 Consumo giornaliero di suolo nei periodi indicati (mq/g) Emilia Romagna (1954 2008) 33696,55 206369,06 172672,51 5,12 87607 Lombardia (1955 2009) 94290,26 335882,1 241591,84 2,56 122573 Friuli V. G. (1950 2000) 33974,43 69719,61 35745,18 1,05 19586 Totali e medie 274148,29 1115530,93 841382,6391 3,56 Urbanizzazione pro capite Popolazione residente (n. ab.) Densità di urbanizzazione (%) (mq/ab) Superficie REGIONI anni '50 2001 Anni '50 post 2000 Anni '50 post 2000 regionale (kmq) Umbria (1956 2002) 8461,07 803918 853676 0,019 0,036 195,92 352,88 Molise (1956 2002) 4461,03 406823 347628 0,005 0,027 56,93 346,00 Puglia (1949 2002) 19533,85 3220639 3856870 0,011 0,066 69,24 332,37 Abruzzo (1956 2002) 10826,99 1277207 1328832 0,007 0,034 56,71 276,48 Sardegna (1950 2008) 24083,61 1275334 1589541 0,003 0,032 48,81 491,10 Marche (1954 2007) 9727,7 1362863 1469826 0,017 0,052 120,73 344,12 Valle d'aosta (1956 2000) 3260,92 94140 135001 0,007 0,014 245,24 348,84 Lazio (1956 2004) 17206,403 3340798 5089737 0,015 0,077 78,89 259,50 Liguria (1956 2000) 5405,9 1566961 1571783 0,024 0,057 84,46 197,53 Valori di densità di urbanizzazione regionale e pro capite nell arco di tempo considerato Emilia Romagna (1954 2008) 22123,24 3513945 3809294 0,015 0,093 95,89 541,75 Lombardia (1955 2009) 23863,86 6566645 9034007 0,040 0,141 143,59 371,80 Friuli V. G. (1950 2000) 7859,92 1226121 1209804 0,043 0,089 277,09 576,29 Totali e medie 156814,493 24655394 30295999 0,017 0,06 122,79 369,89 9