Il Progetto Forest Fire Area Simulator

Documenti analoghi
Centro Addestramento AIB La Pineta

Allegato C Schema di Offerta Economica

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

Organizzazione regionale A.I.B.

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UFFICIALE.U

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

CORSO PER CAPI SQUADRA

Fondi comunitari per il miglioramento della lotta agli incendi boschivi e di interfaccia

ANTINCENDI BOSCHIVI CATALOGO CORSI

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

High tech in Liguria. Moving to next level

Corso Base di Moodle. Tel

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Chi siamo e cosa facciamo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PADOVANO FEDERICO Data di nascita 06/12/1959

Grave incendio su Monte Acuto: ma è un esercitazione della protezione civile di Toirano, Boissano e Loano

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

View conference I Videogame indie che conquistano il mondo e il fumetto che incontra la realtà virtuale.

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E REFERENTI A.I.B. E DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO CERTIFICATI

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

Istituzione scolastica

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003

Cosa desideri davvero? Un esercizio per scoprirlo

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

Strumenti informatici per l apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite in ambito medico: il prototipo di Serious Game RESER MD

Brutta sia dal punto di vista ambientale che "umano".

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Compiti e competenze del data manager

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

Quando la leadership diventa e-leadership

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

Cyber Security after Hacking Team Giuseppe Augiero

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio. Adozione linee guida per la Formazione dei Volontari di Protezione civile sul rischio incendi.

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Responsabile Dr.ssa Rita Sicoli

MOODLEMOOT 2009 L Ufficio Scolastico Regionale al fianco delle scuole piemontesi Esperienze e prospettive

Sottotitolo: un sistema di formazione continua per una amministrazione in movimento

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB)

PROGETTO IMPRESA ON LINE CRISI OFF LINE 2014

L Istituto Benedetto Radice si presenta

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Regione Toscana. Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

Territorio di competenza: si intende il territorio boschivo delle provincie di Massa Carrara e La Spezia.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI!

Transcript:

Programma Operativo Nazionale FESR Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007-2013 1 Corpo Forestale dello Stato N.I.A.B. Il Progetto Forest Fire Area Simulator Un innovazione tecnologica realizzata dal Corpo forestale dello Stato per la tutela dell ambiente Università Link Campus 11 giugno 2015 V.Q.a.f Dr.Marco Di Fonzo Responsabile del Nucleo investigativo centrale antincendio boschivi

Il Progetto è stato ideato dal Servizio I nel novembre 2011 su sollecitazione del Ministero degli Interni - Segreteria tecnica del Programma operativo Nazionale Sicurezza nel Mezzogiorno d Italia Obiettivo Convergenza 2007-2013 2 Titolo del progetto Costo del progetto. 3.660.000 Forest Fire Area Simulator Localizzazione ASSE Obiettivo Operativo Regioni obiettivo convergenza ( Campania, Calabria, Puglia) nelle quali sono presenti uffici del Corpo forestale dello Stato 1 Sicurezza per la libertà economica e d impresa 1.3 Tutelare il contesto ambientale. Destinatari Durata Uffici territoriali del Corpo Forestale dello Stato. (Comandi Regionali,Comandi Provinciali, Comandi Stazione). Personale delle P.A. impegnati a vario titolo nella lotta AIB 25 mesi

3 LA GENESI DEL PROGETTO FOREST FIRE AREA SIMULATOR (FFAS). L incipit al progetto è scaturito dalla volontà dell Amministrazione di sostenere il processo di revisione dei costi della Pubblica Amministrazione individuando, nel settore degli incendi boschivi che assorbe ogni anno ingenti risorse finanziarie, un area di intervento con grandi potenzialità di razionalizzazione della spesa e di risparmi attraverso un approccio altamente innovativo per la formazione e l addestramento.

4 QUALE E STATA L IDEA TRAINANTE?. Il processo di una autentica modernizzazione della P.A. passa necessariamente dalla valorizzazione del suo bene più prezioso: il capitale umano. Quindi se vogliamo addestrare bene il personale alla lotta agli incendi boschivi ed alle attività di repressione del fenomeno, dobbiamo dargli qualcosa in più, rispetto a manuali, procedure e mezzi d intervento.

..QUALE E STATA L IDEA TRAINANTE?. Dobbiamo trovare il modo di fargli sperimentare come si comportano gli incendi e mostrargli cosa può succedere nel corso di questa attività; Dobbiamo prepararli agli imprevisti, a prendere decisioni importanti; Aiutarli a capire cosa significa lavorare in team in condizione di stress, comunicare e fare squadra nelle difficoltà; 5

6. QUALE E STATA L IDEA TRAINANTE?. Dobbiamo metterli in grado di comprendere perché e come possono accadere errori di valutazione e come correggere decisioni già prese a fronte di improvvisi cambiamenti.

7 Perché un incendio boschivo ogni incendio - è una storia a sé, un esercizio che richiede metodo, disciplina, consapevolezza dei mezzi e delle possibilità Dove cooperare bene è vitale, se non si vuole che finisca in tragedia.

8 Considerato che è assurdo pensare di organizzare delle esercitazioni incendiando boschi, come fare? ERA FONDAMENTALE ROMPERE GLI SCHEMI ED INNOVARE!!!

9 Ma per fare innovazione non basta avere solo un idea, occorre individuare le tecnologie adeguate e Possedere tanto, tanto coraggio.

CORAGGIO Il Progetto Forest Fire area simulator CORAGGIO 10 Perché nessuno fino a ieri lo aveva fatto, come volevamo farlo noi... a pensarlo ci voleva coraggio: Funzionerà per davvero? Stiamo parlando di fantascienza o di una cosa possibile? Troveremo qualcuno realmente in grado di ingegnerizzarlo? Ma come puoi pensare che il Corpo Forestale dello Stato sia capace di realizzare una cosa simile?

11 TECNOLOGIE INDIVIDUATE Questi gli ingredienti.. un modello matematico in grado di descrivere come si propaga in incendio in relazione al contesto fisico e ambientale; strumenti informatici in grado di farlo girare e tradurlo in realtà virtuale, immagini, suoni, movimento all interno di una palestra digitale che riproduca un territorio reale con tanto di alberi, cespugli, strade, torrenti.;

12 TECNOLOGIE una serie di ambienti attrezzati come le sale e le centrali operative; un sistema capace non solo di simulare focolai, fiamme, ma anche persone, automezzi, elicotteri, canadair, che tracci tutte le chiamate, comunicazioni, richieste.;

13 un sistema che sia in grado di affinare le tecniche di investigazione sugli incendi boschivi;

14 TECNOLOGIE un sistema di visualizzazione immersiva dove un allievo possa sperimentare cosa significa essere un Direttore delle Operazioni di Spegnimento innanzi ad un fronte di fuoco e al calore che emana;

15 Insomma: una cosa mai fatta prima!

16 Ma quando abbiamo iniziato a pensarci ci siamo resi conto che, a ben guardare, la tecnologia per farlo c era. Inoltre avevamo individuato gli scienziati giusti con la necessaria esperienza proprio qui in Campania, presso la facoltà di Agraria dell Università Federico II di Napoli

17 Dopo 3 anni di lavoro sappiamo che l idea era buona, l abbiamo vista diventare un progetto, il progetto si è concretizzato in una gara; E la gara si è concretizzata in un sistema tecnologico evoluto, una macchina reale, capace di produrre incendi virtuali e formare esperienze, consapevolezza e fiducia.

18 E a pensarci bene non è solo una vicenda di innovazione é molto di più: si tratta di una vera e propria rivoluzione. Perché il simulatore F.F.A.S. rappresenta non solo un modo nuovo di fare formazione, ma un modo completamente diverso di rilasciare competenze, in maniera immersiva.

19 Un grande e profondo cambiamento.

20 Un risultato importante non solo per il CFS, ma per tutti coloro che ci stanno aiutando a realizzarlo, dimostra cosa siamo capaci di fare noi italiani quando ci crediamo fino in fondo, e che ci deve far riflettere sulla nostra capacità di fare, coniugando conoscenze, competenze e abilità pubbliche e private

21 Una cosa è certa. In Italia questo progetto lo potevamo realizzare solo noi del Corpo forestale dello Stato che nei boschi ci siamo da 200 anni

22 Quello che seguirà è soprattutto un pezzo del racconto di questa storia straordinaria

Vi anticipiamo solo che il simulatore 23 NON E UN VIDEOGIOCO anche se usa una parte delle tecnologie che appartengono a quel mondo E SOPRATTUTTO UN PALESTRA CHE SIMULA, CON UN OTTIMO GRADO DI REALISMO AZIONI UMANE E COMPORTAMENTI DEL FUOCO E DEGLI ECOSISTEMI TIPICI DELLA LOTTA A.I.B.

24 allo stesso tempo sarà un UTILISSIMO STRUMENTO NELLE MANI DEI VETERANI, per poter affinare la loro tecnica di intervento (aggiornamento professionale) ma anche per poter tradurre la loro grande esperienza in suggerimenti migliorativi della stessa piattaforma di simulazione

25 Il progetto FFAS terminerà nel mese di giugno 2015 e che come avrete modo di constatare non si sta realizzando un semplice simulatore, un pc con un due o tre schermi collegati ma un una piattaforma di simulazione di 400 metri quadri ad alta tecnologia che non ha eguali in Europa dove per la prima verrà simulata anche l attività investigativa

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43