CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Documenti analoghi
Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Progetto 1 Abitare in Borgo

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

LO SVILUPPO DEL PUMS. Area Metropolitana e Consigli di Zona : Inquadramento, ruoli percorso. Milano,

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Rete delle Ciclovie regionali

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Indice Trasporto Ferroviario

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO DI BOVISA

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Bando Distretti dell Attrattività

ACCORDO DI PROGRAMMA

Incontro pubblico: l economia 02

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE OPERE PUBBLICHE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 novembre 2014

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Cittadini in transito: mobilità efficace per gli abitanti metropolitani

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

LE ATTIVITA IN CORSO 3/24

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

INVESTIRE SUL TERRITORIO

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA

Poggibonsi e Colle di Val d Elsa nella Programmazione Europea PROGETTI DI INNOVAZIONE URBANA Inizio fase concertativa

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PERUGIA EUROPA

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Energia e pianificazione regionale del territorio

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Infrastrutture, piani e progetti nella piana di Firenze: una visione d insieme Francesco Alberti

Innovazioni filoviarie a Modena

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Regione Autonoma della Sardegna

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Nuovi strumenti di pianificazione urbanistica comunale

Il PTCP della Provincia di Rimini

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Metamorfosi iper-metropolitane:

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

#incontriamoci Oltre la strada Bando Periferie

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

I contratti di fiume L esperienza lombarda

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

La gestione della domanda di mobilità di Expo e le infrastrutture necessarie

COMPLESSITA TERRITORIALI

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

Transcript:

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile Servizio Programmazione politiche territoriali 1

MOBILITA' TERRITORIO - CITTA' METROPOLITANA La relazione tra sistema della mobilità e sviluppo insediativo rappresenta uno dei temi tradizionalmente affrontati alla scala metropolitana 2

MOBILITA' - TERRITORIO - CITTA' METROPOLITANA Il tema è stato principalmente trattato in termini di: - inserimento territoriale ed ambientale di grandi progetti infrastrutturali -disciplina del rapporto tra sviluppo insediativo e mobilità, soprattutto in termini di condizioni di accessibilità necessarie per la localizzazione di funzioni particolarmente attrattive 3

MOBILITA' TERRITORIO - CITTA' METROPOLITANA La crisi economica globale iniziata nel 2008, che pare avere assunto caratteri strutturali, ha generato un generale mutamento di scenario: - minori risorse economiche disponibili per grandi infrastrutture INFRASTRUTTURE PREVISTE PER EXPO 2015 Totali OPERE CONNESSE OPERE NECESSARIE ferrovie - mln.euro N. mln.euro N. mln. euro metropolitane strade 2009 23.198 17 11.703 35 11.495 7.753 3.742 2015 11.470 12 10.148 5 1.322 681 641 4

MOBILITA' TERRITORIO - CITTA' METROPOLITANA -contrazione del settore delle costruzioni e degli investimenti immobiliari 5

MOBILITA' - TERRITORIO - CITTA' METROPOLITANA Di fronte al mutato scenario delle dinamiche di sviluppo territoriale: - riduzione delle opzioni di crescita (cancellazioni previsioni dai piani urbanistici) - (ancora incerto) adattamento degli strumenti di intervento in tema di rigenerazione urbana -nelle (poche) grandi trasformazioni a guida privata, difficoltà a trovare modelli di valorizzazione alternativi allo schema del mall -nelle (poche) grandi trasformazioni a guida pubblica, oltre alla contrazione delle risorse, difficoltà di coordinamento - rilevanti progettualità locali (autofinanziamento dei Comuni mediante partecipazioni a bandi nazionali e comunitari) 6

MOBILITA' - TERRITORIO - CITTA' METROPOLITANA In questa fase di mutamento, l approvazione della L.56/2014 ha rilanciato il tema del governo delle aree metropolitane e delle loro particolari dinamiche territoriali (pur con i limiti di considerare i territori metropolitani nei confini amministrativi delle province) Tra le funzioni fondamentali proprie della Città Metropolitana, la riforma del 2014 ha indicato: la pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all'attività e all'esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel territorio metropolitano la mobilità e viabilità anche assicurando la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell ambito metropolitano 7

MOBILITA' - TERRITORIO - CITTA' METROPOLITANA Sotto il profilo delle competenze la Città metropolitana pare avere grandi potenzialità di intervento ma: - la contrazione delle risorse riduce gli investimenti infrastrutturali - l attuazione della L.R.6/2012, con l istituzione dell Agenzia di Bacino per il trasporto pubblico, pur superando la divisione tra servizi urbani ed extraurbani, riduce di fatto la funzione di CM 8

STRATEGIE PER IL MUTAMENTO Nel contesto delineato (risorse scarse e riorganizzazione della governance ancora incompleta), è necessario un rinnovamento delle strategie per affrontare il tema del rapporto mobilità territorio alla scala metropolitana massimizzare l efficienza delle infrastrutture esistenti con progetti di completamento e integrazione delle reti mettere in coerenza le politiche per la mobilità del capoluogo con le risposte alle più articolate istanze di spostamento e di accessibilità dei territori metropolitani potenziare e diffondere le infrastrutture tecnologiche e la smartness in tema di mobilità, estendendola dal capoluogo alle aree esterne, per ridurre il divario di possibilità di movimento tra i cittadini metropolitani cogliere le opportunità di finanziamento straordinario attivabili in una logica di rete aperta, con i territori che già abbiano avviato progetti condivisi o con nuovi territori in grado di lavorare su obiettivi strategici di scala sovracomunale 9

STRATEGIE PER IL MUTAMENTO Due temi nel quadro del Piano strategico metropolitano e delle azioni della sua Agenda: HUB METROPOLITANI E GRANDI TRASFORMAZIONI per cogliere le occasioni delle grandi trasformazioni attestate sui nodi dell accessibilità al fine di integrare le modalità di trasporto e sperimentare la costruzione di nuovi spazi metropolitani ACCESSIBILITA LOCALE E RIGENERAZIONE URBANA per implementare progetti locali volti all integrazione tra politiche della mobilità e qualità della vita e dell'ambiente urbano, con una regia metropolitana che assuma tema dell'accessibilità di scala locale come opportunità di rigenerazione urbana 10

AZIONI E PROGRAMMI D INTERVENTO Superamento dell'assetto radiocentrico delle reti in una logica di interconnessioni trasversali (in particolare per connettere servizi scolastici e sanitari) con servizi automobilistici tra le linee di forza su ferro della rete ferroviaria e delle metropolitane Realizzazione di un sistema integrato gomma-ferro, in particolare nei nodi esterni al capoluogo serviti dalle linee S ferroviarie e dai prolungamenti delle linee metropolitane Integrazione degli hub intermodali con servizi alla persona e funzioni culturali, ricreative e commerciali, per assicurare qualità degli spazi per la mobilità ed elevati livelli di accessibilità ad alcune funzioni sovracomunali Potenziamento della mobilità dolce per l ultimo miglio ed estensione della rete ciclabile e dell offerta sharing (car, scooter, bike), anche mediante la diffusione delle tecnologie smartness 11

HUB METROPOLITANI E GRANDI TRASFORMAZIONI Rho- Fiera- Expo Il nodo di Sesto-Cinisello-Bettola Il nodo di Rho-Fiera La riqualificazione degli scali ferroviari milanesi Nuovi hub metropolitani tra servizi automobilistici (Arese) Segrate-Pioltello e l accessibilità a Linate Assago 12

HUB METROPOLITANI E GRANDI TRASFORMAZIONI Il caso della ex Dogana di Segrate, con un investimento privato stimato in circa 1,4 miliardi di euro, rappresenta una delle maggiori iniziative di capitali esteri sul territorio nazionale. E previsto un insediamento multifunzionale di oltre 300.000 mq e la realizzazione di importanti interventi di potenziamento delle infrastrutture. 13

ACCESSIBILITA LOCALE E RIGENERAZIONE URBANA Riqualificazione urbana e territoriale degli ambiti delle stazioni M2 lungo l'asta della Martesana (Milano, Bussero, Cernusco sul Naviglio, Cassina de Pecchi, Gorgonzola, Gessate, Vimodrone). Nell ambito del BANDO STRAORDINARIO PERIFERIE 14

ACCESSIBILITA LOCALE E RIGENERAZIONE URBANA Il progetto lungo l'asta della Martesana, prevede la ristrutturazione e riqualificazione funzionale di alcune stazioni della linea metropolitana M2 a cui si accompagnano il recupero degli edifici ERP e la riqualificazione di spazi e percorsi pubblici, declinando il tema della mobilità nel quadro di una più ampia rigenerazione degli ambiti urbani che può dare impulso all intero sistema territoriale lungo l asta della Martesana. Il progetto Integration-machine. Riqualificazione delle periferie dell'alto Milanese (Comuni di Legnano, Rescaldina e Castano Primo), prevede la realizzazione di spazi abitativi a basso costo e di nuovi spazi di aggregazione. I diversi poli della macchina per l integrazione sono messi in rete non solo attraverso un sistema di gestione integrato, ma anche attraverso l implementazione di una linea del trasporto pubblico locale e la realizzazione di una pista ciclabile fra gli spazi oggetto di riqualificazione. 15