Il Piano di Miglioramento nel Regolamento di Valutazione delle scuole: come attivarlo, come attivarci

Documenti analoghi
Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott.

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Gli apprendimenti degli studenti

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

Descrittori sotto ambito a1

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

MIUR: 27 novembre 2014

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Parliamo di Rendicontazione sociale

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

e la formazione delle nuove figure professionali

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

I Questionari docenti, studenti, genitori

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Autovalutazione e Valutazione

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio

Una questione complicata

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Relazione Finale. sul progetto

LOGO MIUR LOGO USR Semi nar MIUR/USR ll su a l va utazione

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Come valutare i dirigenti e la scuola. Prove tecniche dal Trentino Luciano Covi

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELL IMPIANTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. A cura di Ettore Acerra

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Azione 1 Standard professionali

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il contesto normativo di riferimento

A scuola di competenze

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Strategia formativa e Portfolio

FARE RETE PER COMPETERE

Valutazione, miglioramento e rendicontazione sociale

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I corsi di studio internazionali

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

I.C. Porto Mantovano

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Il Sistema Nazionale di Valutazione: tempistiche di attuazione, priorità strategiche e implicazioni dirette. Milano, 3 dicembre 2014

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

La riforma della legge regionale 24/2003: i social network come strumento della polizia di comunità

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Rapporto di autovalutazione delle scuole autonome e piano di miglioramento

Il Tutor dei docenti neoassunti

Sistema Nazionale di Valutazione

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA


Rapporto di Autovalutazione e Piani di miglioramento: le indicazioni del MIUR

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Piano di miglioramento Dagli obiettivi alle azioni

PARERE SU SCHEMA DI DIRETTIVA RECANTE LO SVILUPPO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER GLI ANNI SCOLASTICI 2016/2017, 2017/2018 E 2018/2019.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

Transcript:

Il Piano di Miglioramento nel Regolamento di Valutazione delle scuole: come attivarlo, come attivarci Due sono i focus di attenzione che il Regolamento pone nella valutazione delle scuole: - l obiettivo che è il miglioramento della qualità dell offerta formativa e degli apprendimenti - il processo che è inteso come procedimento articolato e continuo che impegna le scuole (e in primis i loro Dirigenti dato che comprende anche la loro valutazione) e soggetti esterni L obiettivo mette in evidenza la specificità della scuola, ne orienta tutto il processo di autovalutazione e dunque anche i criteri di buon funzionamento ed efficace organizzazione. Nella valutazione della scuola non si può più prescindere dai risultati di apprendimento e dagli esiti formativi. Il regolamento prevede i seguenti snodi del processo: 1. Autovalutazione che comprende - l analisi di dati e di rilevazioni che provengono dal sistema informativo del Miur, dall Invalsi sugli esiti delle prove e il valore aggiunto e dalla scuola stessa circa aspetti che ritiene significativi;, - elaborazione di un rapporto di autovalutazione secondo un quadro di riferimento predisposto dall Invalsi e la formulazione di un piano di miglioramento 2. Valutazione Esterna Nuclei di valutatori esterni visitano le scuole, individuate sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia definiti dall Invalsi, e operano secondo un programma e protocolli di valutazione predefiniti; in riferimento agli esiti dell analisi effettuata dai nuclei di valutazione esterna viene ridefinito il piano di miglioramento 3. Azioni di Miglioramento Le scuole definiscono e attuano gli interventi per il miglioramento con possibilità di supporto di Indire o con la collaborazione di altri soggetti 4. Rendicontazione Sociale Consiste nella pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti attraverso indicatori e dati comparabili sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione del miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza. 5. Valutazione dei Dirigenti Scolastici Nel processo di valutazione sono evidenziare le aree di miglioramento organizzativo e gestionale direttamente riconducibili al dirigente scolastico ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale: nel Piano di Miglioramento sono individuati gli obiettivi da assegnare al dirigente scolastico da parte del Direttore USR. Il Regolamento è molto sintetico e rinvia ad altri spazi e tavoli per la declinazione dei ruoli, dei protocolli e delle strutture. Vi sono infatti aspetti non ancora chiari o così complessi che richiedono approfondimenti e che rappresentano comunque le sfide culturali e politiche che abbiamo di fronte per garantire efficacia al Sistema di Valutazione. Ne citiamo alcuni: - La considerazione delle diverse variabili che costituiscono e condizionano l apprendimento e la rilevazione del valore aggiunto della scuola

- Gli interventi possibili per migliorare l insegnamento e gli ambienti di apprendimento - La connessione tra valutazione della scuola e valutazione del Dirigente scolastico - L impatto della valutazione della scuola sulla comunità Vi sono però dei punti fondamentali che non sono messi in discussione e che non possono essere ignorati o sottovalutati dalle scuole - la centralità degli apprendimenti - la definizione di obiettivi per il miglioramento - la rendicontazione sociale - la rilevanza di un sistema di raccolta dati affidabile come base per l autovalutazione e la rendicontazione che connette la valutazione della singola scuola alla valutazione dell insieme del servizio scolastico territoriale e nazionale. Vogliamo per ora dare spunti di riflessione su come accostarsi al sistema di valutazione. Quale cultura della valutazione emerge dal DPR 80? A nostro avviso dal Regolamento emergono forme di alleanze che costituiscono il senso dell autovalutazione stessa, ne sono la condizione perché rappresentano la cultura di autovalutazione su cui ci si basa e che si intende realizzare. a) Stabilisce un sistema di alleanze tra Ministero - Invalsi - Indire da un lato e la singola istituzione scolastica per uno scopo comune, il miglioramento della qualità dell offerta formativa e degli apprendimenti: - un servizio di informazione per consentire alla singola istituzione scolastica di svolgere autovalutazione sulla base di dati comparati - un impianto prefigurato di redazione del report che la guida nell analisi - un servizio di supporto per il piano di miglioramento b) Implica e incrementa un sistema di alleanza nella scuola e specialmente tra i docenti e il Dirigente scolastico per - il processo di analisi e interpretazione dei dati, l individuazione degli obiettivi di miglioramento e la messa in campo delle relative azioni - la pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti previste dalla rendicontazione sociale con lo scopo di implementare il rapporto di fiducia e partecipazione con l esterno c) La comunicazione dei piani di miglioramento e degli esiti al Direttore dell USR per la definizione degli obiettivi da assegnare al Dirigente scolastico comporta un clima di collaborazione per la convergenza delle analisi e delle priorità tra Direttore dell USR e Dirigenti scolastici Ma esistono le condizioni per queste alleanze o il dialogo all interno delle scuole è condizionato da altri fattori che ostacolano la costruzione di convergenze sull interpretazione degli esiti formativi e quindi sulle iniziative per il loro miglioramento? Il progetto di autovalutazione dovrebbe proprio comprendere l analisi all interno delle scuole di queste condizioni e porle eventualmente come obiettivo per il miglioramento. In ogni caso le singole scuole che hanno sviluppato attività di autovalutazione autonomamente o partecipando a progetti in rete, sono ora di fronte a un modello nazionale molto flessibile ma che va adottato non semplicemente adattato. E perciò utile conoscere le sperimentazioni nazionali di valutazione che sono state alla base della definizione del Regolamento e nelle quali sono stati elaborati protocolli e strumenti, definiti ruoli, attivate specifiche formazioni e analizzate le attuazioni nei contesti

concreti delle scuole. In questi progetti si trovano infatti già gli esempi di informazioni alle scuole sulla base di indicatori, di protocolli di valutazione, di report per l autovalutazione, di impianti per la formulazione del piano di miglioramento, di modelli di supporto alle scuole. Il sistema di valutazione descritto nel Regolamento si è configurato in riferimento a diversi progetti - Valutazione e Miglioramento delle scuole del Pon condotte dall Invalsi - VSQ seguito in particolare dall Indire - Vales - formazione dei Dirigenti scolastici messi in ruolo nell anno 2012 13 a seguito del recente concorso Sono dunque già stati messi a fuoco - Modelli di autovalutazione e valutazione esterna - Modelli di miglioramento Il compito dell Invalsi è in sintesi di gestire l impianto per rendere confrontabili i dati di analisi e gli esiti, dell Indire di dare supporto nel miglioramento che è la questione centrale della valutazione. E ovviamente data libertà alle scuole di gestione dei processi interni: ma come si inseriscono i modelli e i protocolli nelle strutture organizzative delle scuole e nelle culture presenti, quali processi decisionali implicano? Considerando che si sta attuando un sistema nazionale di valutazione, che sostanzialmente consiste in forme di accompagnamento alle scuole per il loro miglioramento dentro una cornice e una struttura di riferimenti nazionale, è importante che le scuole e in particolare i Dirigenti Scolastici conoscano e comprendano a fondo i modelli che sono di riferimento e i ruoli che sono affidati in particolare a Invalsi e Indire. Questo consentirà infatti di considerare come integrare il processo di valutazione nazionale nella struttura organizzativa della scuola facendone il perno e non una aggiunta burocratica. Il modello di autovalutazione e la valutazione esterna L Invalsi sta conducendo il progetto Vales e il progetto Valutazione e Miglioramento che coinvolgono oltre 700 scuole in tutta Italia. Sarà perciò molto interessante e utile vederne l impianto e gli esiti perché sono il riferimento del processo che si attuerà a regime dal 2014. I progetti sono così strutturati: - un quadro di riferimento teorico che rappresenta un insieme di aspetti ritenuti rilevanti per delineare la qualità delle scuole e che sono dunque gli ambiti della valutazione delle scuole; il quadro di riferimento è articolato su tre dimensioni che hanno una loro articolazione interna di aree e indicatori: contesto e risorse, processi, risultati. - Formazione di valutatori esterni che affiancano la scuola per la definizione degli obiettivi di miglioramento; i valutatori sono due con profili diversi (uno di provenienza dalla scuola e uno dal mondo della ricerca) e svolgono ruoli diversi ma integrati - Strumenti e protocolli per il processo di autovalutazione, di valutazione esterna e di sintesi delle due dimensioni. Il modello di conduzione del miglioramento L Indire nella definizione di modelli di miglioramento e accompagnamento delle scuole ha messo a fuoco la domanda centrale: quali forme di dialogo con le scuole? Sono stati dunque - studiati e utilizzati modelli di riferimento (CAF e DASI) - definite le figure e i ruoli di accompagnamento dei processi di miglioramento - delineati percorsi e strumenti per il dialogo tra le diverse figure in gioco

- introdotte forme di supervisione a distanza che monitorano l utilizzo dei protocolli e forniscono indicazioni alle scuole (università Bicocca) (Si rinvia ai materiali del convegno del prof. Faggioli in cui sono descritte le attività svolte in VSQ e gli esiti) Quali modelli sperimentati per la rendicontazione sociale? Non ci sono al momento indicazioni o sperimentazioni nazionali che diano riferimenti per la rendicontazione sociale. In Lombardia un gruppo di lavoro condotto dal prof. Angelo Paletta ha da qualche anno delineato un modello che è stato messo a disposizione delle scuole come linee guida per il bilancio sociale e che ha ora rivisto alla luce del nuovo regolamento. I lavori del gruppo, che attendono l autorizzazione alla diffusione dell USR, rappresentano un modello di rendicontazione che può essere proposto alle scuole perché coerente con l impianto del Regolamento. Va tenuto in conto che la rendicontazione è sì la fase finale del procedimento, ma non può essere pensata e gestita quando vi si arriva; deve essere prefigurata l interazione tra autovalutazione, miglioramento e rendicontazione sociale, e sapere dall inizio nella raccolta e nell analisi di dati - di cosa si andrà a rendicontare, - quali indicatori saranno impiegati e con quali comparabilità - come si effettua e a chi è rivolta - quali effetti produrrà all interno e all esterno Prefigurare la rendicontazione orienta il processo di valutazione e struttura il sistema di gestione delle informazioni e della comunicazione in particolare degli esiti di apprendimento, consente di mantenere il focus sulla responsabilità collettiva della scuola e la prospettiva di costruzione di relazioni fiduciarie con gli stakeholder. (Si rinvia ai materiali del convegno del prof. Paletta in cui sono descritte le concezioni e le ragioni del Bilancio sociale, la struttura e le connessioni all impianto di valutazione) Riportiamo qui infine alcune domande che possano essere utili alla comprensione del regolamento e al processo di integrazione delle culture di autovalutazione presenti nelle scuole con il quadro di riferimento nazionale: quale cultura della valutazione è presente a scuola: quali forme di autovalutazione sono in atto, quale incidenza di miglioramento hanno prodotto e come si possono integrare nel nuovo sistema nazionale quali livelli di analisi e utilizzo delle prove e degli esiti Invalsi sono praticati e come vengono utilizzati per il miglioramento dell insegnamento quali supporti o modelli vengono utilizzati per l autovalutazione e chi ne viene coinvolto quali forme organizzative sono adottate per l autovalutazione e il miglioramento e come sono inserite nell organigramma, nel piano di attività del collegio docenti, nel quadro dei lavori e temi del consiglio di istituto c e disponibilità alla presa in carico delle criticità per evolvere nella cultura organizzativa e migliorare la formazione quali informazioni vengono date all esterno, e in che modalità, sul funzionamento della scuola e gli apprendimenti, con quale ricaduta sulle relazioni Snodi dell attuazione del Regolamento centralità degli apprendimenti e degli esiti formativi: come connettere la loro analisi con il loro miglioramento e la loro rendicontazione

il processo autonomo della scuola entro un sistema di comparabilità territoriale e nazionale: quali competenze sono necessarie e quali ruoli interni alla scuola nessi tra autovalutazione e valutazione esterna: utilizzo di dati che provengono dall esterno e eventuali incontri con valutatori esterni connessione tra valutazione e miglioramento: come vengono individuati gli obiettivi di miglioramento e come sono presi in carico come pianificare il miglioramento: quali percezioni e fondamenti realistici di spazi di miglioramento come attivare e far incontrare domanda e offerta di supporti esterni al processo di miglioramento che le scuole devono attivare quale impianto di rendicontazione e quale ricaduta nelle relazioni esterne Dalle esperienze condotte nelle scuole si evidenziano alcune questioni che sarà bene considerare in prospettiva di messa a regime del sistema di valutazione - centralità del dirigente scolastico in tutte le fasi e dimensioni della valutazione e dunque valorizzazione del suo ruolo - necessità e al contempo difficoltà nel coinvolgimento di tutto il personale della scuola e dunque incarichi a figure competenti e al contempo sistema di organizzazione di tempi e spazi per la partecipazione di tutti (ambiti di responsabilizzazione) - necessità di attivare un sistema permanente di raccolta dati interni e di loro elaborazione per dare evidenze agli aspetti ritenuti importanti - necessità di avere chiarezza sull identità della scuola e nella formulazione degli obiettivi e dunque supporti esterni in questi passaggi cruciali - necessità di supporto esterno alle scuole nella conduzione del processo di miglioramento - configurare la comunicazione con l esterno e il coinvolgimento degli stakeholder Siamo consapevoli della rilevanza che il Regolamento ha - nel consentire alla scuola italiana di affrontare le sfide che le vengono dai cambiamenti culturali e dalla internazionalizzazione dei rapporti economici e politici, - nel far evolvere la capacità di migliorare gli esiti formativi - nell incrementare la consapevolezza delle responsabilità nei confronti delle nuove generazioni Intendiamo proseguire nei prossimi mesi il percorso avviato con il seminario del 21 novembre 2013 con momenti di approfondimenti dedicati a - Il quadro di riferimento dell Invalsi per la valutazione delle istituzioni e gli strumenti per la descrizione della scuola e per la definizione degli obiettivi di miglioramento coinvolgimento di Invalsi e testimonianze di scuole coinvolte nei progetti Vales e VeM - Il percorso di miglioramento delle scuole e le forme di accompagnamento coinvolgimento di Indire e testimonianze di scuole coinvolte nel progetto VSQ - La concezione, impostazione e gestione della rendicontazione sociale coinvolgimento del prof. Angelo Paletta e del gruppo di lavoro dell USR che con lui ha elaborato il modello di Bilancio sociale per le scuole della Lombardia

Invitiamo intanto a prendere visione dei materiali del convegno e a considerare le risorse e i vincoli presenti nelle proprie scuole per l introduzione responsabile ed efficace sul piano del miglioramento del sistema nazionale di valutazione. Lorena Peccolo