I divari territoriali nell attività innovativa: aspetti teorici, evidenze empiriche e politiche di intervento

Documenti analoghi
L INNOVAZIONE IN EUROPA: l European Innovation Scoreboard 2016 Il Regional Innovation Scoreboard Aprile 2017

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

I processi di innovazione

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Un Nord-Est che si apre per valorizzare le specificità locali

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

L innovazione nel sistema produttivo

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Innovazione e cluster tecnologici

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Valutazioni e raccomandazioni

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

XI Introduzione XIX Curatori e autori

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

Sociologia del Lavoro

Le regioni globali e gli attori socio-economici

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Rafforzamento della Programmazione strategica

Fondi e finanziamenti

Dinamiche, occupabilità, servizi

Technology Forum 2016

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

TABELLE RELATIVE ALLA DOMANDA 6

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio)

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

L economia della Lombardia

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate. Introduzione. Oliviero Tronconi. 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli

PILASTRI DELLA POLITICA

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Le opportunità di collaborazione con ENEA per le aziende di Assolombarda

STRATEGIA EUROPA 2020

Innovare rimane difficile

Nel Mez zo g i o r n o

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

Politiche del clima e sicurezza energetica

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

Incontro con il partenariato

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

La balanced scorecard

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Transcript:

Scuola Estiva di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Imprenditorialità, territori e innovazione X EDIZIONE I divari territoriali nell attività innovativa: aspetti teorici, evidenze empiriche e politiche di intervento di Enrico Ciciotti LEL- Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza 20-25 Luglio 2015 -Seneghe, Casa Aragonese Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 1

Indice 1. Innovazione e competitività territoriale: due facce di una stessa medaglia 2. Che cosa è un innovazione e che cosa la determina 3. Perché l innovazione è importante e i rischi della competizione senza innovazione 4. Innovazione e territorio 1. La geografia dell innovazione 2. Innovazione e sviluppo locale 3. Economia della conoscenza, apprendimento ed approcci evoluzionistici 5. Le politche per l innovazione 1. aspetti generali 2. Le politiche macro nazionali/ue: limiti/proposte 3. Una modesta proposta:una politica urbana e per l innovazione per lo sviluppo sostenibile (economico, sociale, ambientale) 6. Conclusioni Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 2

1. Innovazione e competitività territoriale: due facce di una stessa medaglia Il rapporto tra innovazione e territorio può essere letto da due punti di vista. Il primo mette in evidenza le grandi disparità territoriali che esistono nell attività innovativa, sia in termini di input sia di output, tali da definire una vera e propria geografia dell innovazione. Il secondo si focalizza sugli effetti che il differenziale di capacità innovativa può generare sulle prestazioni dei diversi territori, in termini di crescita e competitività Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 3

1-(continua) Si tratta dunque di due facce di una stessa medaglia, la cui importanza è essenziale nel definire i destini e le strategie delle regioni cosiddette arretrate, vista l improponibilità di una competizione basata sul solo costo del lavoro. Il tema dei differenziali territoriali nei processi innovativi, della loro misurazione, delle cause che ne sono fondamento e delle possibili politiche di intervento, risulta essenziale per una politica regionale economicamente sostenibile e di lungo periodo, orientata Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 4

1-(continua) alla valorizzazione del capitale umano e della nuova imprenditorialità che può derivare dalla creazione di nuove imprese innovative. Inoltre, in un Paese come il nostro, il concetto di innovazione comprende non solo le attività ad alta tecnologia, ma anche quelle relative ai settori maturi, alla cultura e al tempo libero e, più in generale, ai settori connessi ai nuovi bisogni legati al miglioramento della qualità della vita. Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 5

2- Che cosa è un innovazione.. E il cambiamento in un processo organizzativo, un nuovo processo produttivo, un nuovo prodotto o una nuova organizzazione, non importa quale, dalla più piccola modifica al più grande mutamento. E un atto voluto, concertato preciso che comincia con un idea e finisce con la sua realizzazione. Nove innovazioni su dieci non giungono alla conclusione; novantanove innovazioni su cento non servono a nulla. Ne resta una per la quale vale la pena aver tentato tutte le altre (Ciciotti, Perulli, Bellon: Innovazione come strategia, Angeli 1994) Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 6

2- e che cosa la determina Demand pull Technology push Regolazione/normative Approcci evoluzionistici all innovazione La tripla elica Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 7

3-Perché l innovazione è importante Per le imprese : Concorrenza monopolistica vs concorrenza perfetta Per il sistema economico: stallo tecnologico, tasso di crescita naturale, vs sviluppo sostenibile Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 8

3-.e i rischi della competizione senza innovazione dal punto di vista economico: Concorrenza sui costi >>>delocalizzazione e giochi a somma zero; dal punto di vista sociale e ambientale: Sviluppo economico a danno di questi due ambiti (senza integrazione) >>>qualità della vita (breve periodo) e consumo del capitale (lungo periodo) dal punto di vista complessivo dell intero sistema locale: perdita di competitività >>>riduzione delle economie esterne Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 9

4-Innovazione e territorio 1.La geografia dell innovazione 2.Innovazione e sviluppo locale 3.Economia della conoscenza, apprendimento ed approcci evoluzionistici Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 10

4.1-La geografia dell innovazione Regional Innovation Scoreboard Regional Competitive Index - Innovazione Regional Competitive Index _Totale R&D expenditures / GDP Product Innovation only Process innovation only Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 11

Regional Innovation Scoreboard 2014 UE L indicatore composito deriva da 11 variabili elementari: -popolazione 30-34 anni con Formazione terziaria (%) -spesa pubblica in R&S (%) -spesa privata in R&S (%) -spesa per innovazione non di R&S (%) -PMI che innovano in-house (%) -PMI innovatrici che collaborano con altri (%) -brevetti EPO (per miliardo di GDP) -imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto o processo (%) -imprese che hanno introdotto innovazioni di marketing o di organizzazione (%) -occupati in manifattura a media-alta tecnologia o in servizi knowledgeintensive (%) -quota di fatturato che deriva da prodotti/servizi nuovi per il mercato o per l impresa (%) Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 12

Fig.1 - Il posizionamento delle regioni europee nel Regional Innovation Scoreboard 2014 (gruppi regionali per capacità innovativa) Fonte: UE Regional Innovation Scoreboard 2014 Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 13

Regional Innovation Scoreboard 2014 Appare un quadro che posiziona tutte le regioni italiane nel gruppo di moderate innovator (68 regioni in Europa su 190 censite), ad eccezione di Piemonte, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia che appartengono al cluster dei regional innovation follower (54 regioni europee). Nessuna area italiana appartiene ai leader (34 regioni europee, per lo più tedesche, finlandesi, inglese, irlandesi) né ai modest innovator (31 regioni europee, per la maggior parte dell Europa dell Est). Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 14

RCI-Regional Competitive Index Tre sub indici: basic, efficiency, innovation Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 15

RCI-Regional Competitive Index Innovation Indicatori di innovazione Total patent applications Core creative class employment Knowledge workers Scientific publications Total intramural R&D expenditure Human Resources in Science and Technology Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 16

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 17

Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 18

R&D expenditures / GDP Nel 2009 le regioni che avevano raggiunto il 3% spesa in R&S sul PIL erano 33 (11 per cento di tutte le regioni NUTS2 ) e risultavano concentrate in pochi paesi del Nord Europa. Inoltre un numero molto elevato di regioni appartenevano alla classe più bassa con un rapporto R&S/ PIL inferiore allo 0.5%. Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 19

R&D expenditures / GDP Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 20

Product innovation only Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 21

Process innovation only Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 22

4.2-Innovazione e sviluppo locale Uno schema generale nella pratica ciascun sistema locale si differenzia per la combinazione e il peso dei diversi i fattori Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 23

Sviluppo e competitività dei sistemi territoriali 24

4.2-L altro lato della medaglia: il ruolo dei sistemi locali nello sviluppo dell innovazione Concentrazione delle attività innovative ed effetti agglomerativi milieux, cluster, città Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 25

4.3-Economia della conoscenza, apprendimento ed approcci evoluzionistici Sviluppo regionale/locale basato sulla conoscenza Fattori vs processi ed attori (persone, imprese e istituzioni) Spillovers di conoscenza vs. apprendimento collettivo Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 26

5-Le politche per l innovazione 1. Aspetti generali 2. Le politiche macro nazionali/ue: limiti e proposte Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 27

5.1- Aspetti generali Tutte le politiche messe in atto si sono in genere focalizzate su un fase del processo innovativo : creazione e diffusione di conoscenza, spese per R&S, diffusione di specifiche tecnologie, stimolo generale all innovazione. Molto spesso dando per scontato che la concentrazione territoriale della conoscenza (milieux, cluster, città, SRI, PST) dia sicuramente luogo all innovazione. Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 28

5.1- Aspetti generali (continua) E al contrario necessario tener bene separati I due concetti di conoscenza ed innovazione E inoltre necessario tener conto delle condizioni di contesto interne ed esterne alla regione che supportano le differenti fasi del processo innovativo (si veda lo schema precedente) Infine c è ormai un consenso generale sulla necessità di evitare il rischio di una politica per l innovazione valida per tutti i territori. Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 29

51-Aspetti generali (continua) Una politica intelligente per l innovazione deve essere in grado di aumentare la capacità innovativa di un area : Aumentando l efficienza delle conoscenze accumulate; rafforzando le applicazioni e le diversificazioni territoriali sulla base delle specificità e le caratteristiche dei sentieri di innovazione già presenti in ciascuna regione. Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 30

5.2-Le politiche macro nazionali UE: limiti e proposte Arrow e la non neutralità della politica economica Teorema di Arrow : non esiste alcuna funzione di scelta sociale in grado di soddisfare simultaneamente i sei assiomi fondamentali,ovvero non è possibile costruire una funzione di scelta sociale aggregando le scelte individuali in modo coerente e rispettoso.(esiste un conflitto tra i principi di razionalità e di coerenza inglobati nei sei assiomi). Le scelte pubbliche basate su una funzione di scelta sociale rispondente alle preferenze individuali non possono non esprimere un ideologia (di un dittatore o di un oligarchia) >>> ogni scelta sociale esprime Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 31 un ideologia

5.3-Le politiche macro nazionali UE: limiti e proposte Il paradosso dell innovazione è che nel momento in cui il ciclo economico negativo spinge il legislatore verso l austerity come cura per la crisi e riduce la spesa per l innovazione è proprio quando un suo aumento è più necessario per creare nuove industrie e nuovi posti di lavoro ed uscire dalle recessione o dalla depressione Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 32

5.3-Le politiche macro nazionali UE: limiti/proposte Le politiche per l innovazione possono essere cicliche o anticicliche. Il periodo di congiuntura negativa è un buon momento per investire in nuove imprese e nuove idee poichè in genere le persone sono più disponibili ma questo è anche il momento in cui c è più carenza di capitali Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 33

5.3-Le politiche macro nazionali UE: limiti e proposte In una società basata sulla conoscenza e infrastrutture intellettuali, come le Università, I laboratori governativi le unità di R&S delle imprese, la banda larga, sono l equivalente delle infrastrutture fisiche dell era industriale Si deve adattare il modello di finanziamento delle infrastrutture dell era passata a quella nuova Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 34

6-Conclusioni Se è il ciclo economico indirizza il ciclo politico si ha recessione, depressione e cisi sociali e democratiche Se il ciclo politico indirizza il ciclo economico si hanno investimenti, innovazione, programmi per l occupazione e sviluppo sostenibile Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 35

6.Conclusioni L innovazione come dovere etico sociale Concorrenza sui costi vs. concorrenza basata sull innovazione (paesi poveri vs. paesi ricchi) Sviluppo non sostenibile Laboratorio di Economia Locale - Università Cattolica Piacenza 36