Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Documenti analoghi
Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Introduzione all Oligopolio

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Il sistema agroalimentare

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Lezione 11: Il Monopolio (II) 20 ottobre Istituzioni di Economia Politica. Simone D Alessandro. Università di Pisa

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

1 Esercizio. Funzione di Costo

concorrenza perfetta vs. monopolio

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia del Lavoro 2010

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Discriminazione del prezzo

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Capitolo 12 Il monopolio

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Esercizi di Economia Industriale

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Il monopolio Concetti chiave

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Il Dilemma del Prigioniero

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.


Esercizi di Microeconomia Avanzata

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

FREQUENZA DI ACQUISTO DI ALCUNE GAMME DI PRODOTTI

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

LE FUNZIONI ECONOMICHE

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2


Economia e gestione delle imprese

Quantità Costo totale Ricavo totale

Economia del turismo

Politica economica: Lezione 13

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

CONCORRENZA PERFETTA

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

Esercitazione 6 Monopolio ed oligopolio

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

Pollenzo La gestione degli Imballaggi Terziari (e non solo) nella Grande Distribuzione Organizzata

ESERCITAZIONE 5 5 aprile 2013

Transcript:

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera agro-alimentare produttori di prodotti agricoli (agricoltori) trasformatori di prodotti agricoli (industria alimentare) intermediazione commerciale (grossisti, cooperative) distribuzione commerciale al dettaglio (GDO, fruttivendoli, negozi di generi alimentari) ristorazione collettiva (ristoranti, mense, bar ) consumatori di alimenti VIII / 2

VIII / 3

La filiera agro-alimentare la quota dei ricavi dell agricoltura nella spesa per alimenti dei consumatori è andata decrescendo nel tempo quando compriamo alimenti gran parte della nostra spesa è destinata all acquisto dei servizi che sono stati aggiunti alla materia prima agricola per farla arrivare sino a noi nella forma in cui la stiamo acquistando VIII / 4

La filiera agro-alimentare di norma i consumatori non acquistano direttamente dagli agricoltori e, spesso, non acquistano nemmeno i prodotti agricoli freschi nella forma in cui questi sono quando lasciano le aziende che li hanno prodotti i prodotti, infatti, vengono: selezionati puliti confezionati trasportati conservati pubblicizzati venduti al dettaglio. VIII / 5

La filiera agro-alimentare di solito i produttori non offrono i loro prodotti direttamente ai consumatori ed i consumatori non domandano ciò che vogliono mangiare direttamente agli agricoltori se produttori e consumatori non scambiano tra loro, come possiamo rappresentare il funzionamento del mercato in cui essi agiscono? possiamo considerare i prodotti agricoli come uno degli inputs per le imprese di trasformazione e di distribuzione e, sulla base della funzione di produzione di queste, dei prezzi dei prodotti che producono e dei fattori che utilizzano, derivare dalla soluzione del problema di massimizzazione del profitto la funzione di domanda da parte loro dell input agricolo che ci interessa VIII / 6

La filiera agro-alimentare complicato. vediamolo invece utilizzando una rappresentazione molto più semplice delle relazioni di mercato ipotizziamo che un bene pronto per il consumo finale sia ottenuto trasformando una materia prima agricola con trasformare intendiamo qui tutte le operazioni necessarie (a) per ottenere dalla materia prima agricola il prodotto pronto per il consumo finale e (b) per farlo arrivare al consumatore VIII / 7

La filiera agro-alimentare quindi, a seconda dei casi, la trasformazione comprenderà una o più delle operazioni elencate prima ipotizziamo anche che le imprese del settore della trasformazione compiano tutte le operazioni di trasformazione ( cioè che le imprese di questo settore compiano esse stesse tutte le operazioni necessarie per rendere disponibile il prodotto finale al consumatore a partire dalla materia prima agricola) VIII / 8

Se: A P A F P F T Relazioni verticali di mercato è la quantità della materia prima agricola prodotta dagli agricoltori è il prezzo della materia prima agricola ricevuto dagli agricoltori è la quantità del prodotto trasformato acquistata dai consumatori finali è il prezzo del prodotto trasformato pagato dai consumatori finali è la quantità della materia prima agricola necessaria per produrre una unità del prodotto finale è il costo totale di trasformazione della materia prima agricola per ottenere il prodotto finale (escluso il costo della materia prima agricola) VIII / 9

Relazioni verticali di mercato con: A = A (P A ) l offerta della materia prima agricola da parte degli agricoltori F = F (P F ) la domanda del prodotto finale da parte dei consumatori in condizioni di concorrenza perfetta, in equilibrio dovrà aversi: A = F, cioè F = 1/ A, e P F = P A + T/ F VIII / 10

Relazioni verticali di mercato Se: (a) T = + F con > 0 e > 0, il costo medio di trasformazione sarà dato da T/ F = + / F, e (T/ F )/ F = - / F 2 < 0 F e (b) = 1, quindi F = A = le condizioni di equilibrio diventano: P F = P A + [ + /] VIII / 11

Relazioni verticali di mercato T/ F T/ F = + / F F VIII / 12

P Relazioni verticali di mercato P A = P F -[ + / ] β + / α / A (P A ) P F domanda derivata P A F (P F ) F (P A ) VIII / 13

P F = P A + [ + / ] Relazioni verticali di mercato P "offerta derivata" A (P F ) A (P A ) P F P A / F (P F ) F (P A ) VIII / 14

Relazioni verticali di mercato se rimuoviamo l ipotesi che tutte le operazioni di trasformazione possano essere realizzate da un unica impresa, avremo che la materia prima agricola prima di arrivare al consumatore finale sarà soggetta a manipolazioni, trasformazioni industriali ed aggiunte di servizi realizzate da parte di più imprese, ciascuna che svolge un operazione specifica in questo caso è possibile individuare una domanda (per il prodotto dell anello immediatamente precedente) ed un offerta (del prodotto di quell anello) a ciascun livello della filiera del prodotto consideriamo le relazioni tra imprese nella produzione delle aranciate. VIII / 15

Filiera agrumicola in Calabria (2000) VIII / 16

P Relazioni verticali di mercato domanda finale di aranciata offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole [uantità espresse in contenuto di arance] VIII / 17

P offerta di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio Relazioni verticali di mercato domanda finale di aranciata P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole VIII / 18

P Relazioni verticali di mercato domanda finale di aranciata domanda di succo d'arancia surgelato concentrato da parte dell'industria delle bevande offerta di aranciate da parte domanda di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio delsettore distributivo al dettaglio P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole VIII / 19

P domanda finale di aranciata offerta di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio Relazioni verticali di mercato offerta di aranciate da parte dell'industria delle bevande P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A offerta di succo d'arancia concentrato surgelato da parte dell'industria di "prima trasformazione" offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole VIII / 20

Relazioni verticali di mercato P domanda finale di aranciata domanda di succo d'arancia surgelato concentrato da parte dell'industria delle bevande offerta di aranciate da parte domanda di aranciate da parte delsettore distributivo al dettaglio delsettore distributivo al dettaglio offerta di aranciate da parte dell'industria delle bevande P F domanda di arance da parte dell'industria di "prima trasformazione" P A offerta di succo d'arancia concentrato surgelato da parte dell'industria di "prima trasformazione" offerta di arance per l'industria da parte delle aziende agricole VIII / 21

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico Sin qui abbiamo ipotizzato che il settore della trasformazione operi in condizioni di concorrenza perfetta, senza realizzare profitti ( il prezzo del prodotto finale venduto ai consumatori è pari al costo sostenuto dalla impresa di trasformazione ): P F = P A + T/ F Ipotizziamo ora, invece, che esso sia caratterizzato dalla presenza di un numero limitato di imprese che agiscono in regime di oligopolio e che le imprese colludano e sfruttino il loro potere di mercato applicando un mark-up VIII / 22

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico Se ipotizziamo che le imprese in regime oligopolistico applichino un mark-up, si avrà: = [ P A + T/ F ], dove è il profitto unitario, è il mark-up, e [ P A + T/ F ] è il costo unitario dell impresa di trasformazione. In equilibrio ora si avrà: P F = P A + T/ F + P F = P A + T/ F + [ P A + T/ F ] VIII / 23

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico e, quindi: P F = [ P A + T/ F ] [ 1 + ] Se, per semplicità, ipotizziamo, di nuovo, che (a) T = + F, e (b) = 1 VIII / 24

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore oligopolistico le condizioni di equilibrio diventano: e, quindi: P F = [P A + ( + /) ] [ 1 + ] [ 1 + ] P A = P F - [ + / ] [ 1 + ] P A = P F / [ 1 + ] - [ + / ] e = [P A + ( + /) ] VIII / 25

P P F P A = P F /[ 1 + ] - [ + / ] P A = P F -( + / ) - = [P A + ( + /) ] A (P A ) / P A F (P F ) F (P A ) VIII / 26

P gli equilibri di mercato in concorrenza perfetta ed oligopolio P F A (P A ) P F CP / P A CP P A F (P F ) F (P A ) CP VIII / 27

P = [P A + ( + /) ] P A = P F /[ 1 + ] - [ + / ] P F = P A + ( + / ) + A (P F ) P F A (P A ) P A / F (P F ) F (P A ) VIII / 28

Equilibri in oligopolio e concorrenza perfetta P A (P F ) P F P F CP A (P A ) P CP A P A / F (P F ) F (P A ) CP VIII / 29

Concentrazione dei marchi nel settore agro-alimentare VIII / 30

Imperfezioni di mercato: la pasta, un settore trasformatore oligopolistico nel 2009 l Antitrust ha inflitto una multa di 12,5 milioni di euro a 26 aziende produttrici (comprese Amato, Barilla (quasi 50% della multa ), De Cecco, Divella, Nestlè, e Delverde), cui è associato circa il 90% della pasta prodotta in Italia, ed all Unipi (Unione industriali pastai italiani) accusate di aver posto in essere un intesa restrittiva della concorrenza finalizzata a concertare aumenti del prezzo di vendita della pasta secca di semola da praticare al settore distributivo Come? in riunioni presso l Unipi, tutto documentato per iscritto VIII / 31

Imperfezioni di mercato: la pasta, un settore trasformatore oligopolistico VIII / 32

Imperfezioni di mercato: funghi in scatola nel giugno del 2014 la Commissione Europea ha imposto una multa di 32 milioni di euro a tre imprese produttrici di funghi in scatola (Lutéce, Proshamp e Bonduelle) accusate di aver posto in essere, dal settembre 2010 al dicembre 2011, azioni restrittive della concorrenza finalizzate attraverso la costituzione di un cartello a mantenere le loro quote di mercato invariate e ad evitare la riduzione del prezzo di vendita al settore della distribuzione Come? mettendosi d accordo su chi avrebbe rifornito chi e fissando un prezzo minimo di vendita VIII / 33

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Ipotizziamo ora, infine, di trovarci nel caso limite di un settore trasformatore caratterizzato dalla presenza di un unica impresa in grado di esercitare il ruolo di monopolista nei confronti dei consumatori (è l unica impresa venditrice del bene) e di monopsonista nei confronti dei produttori agricoli (è l unica impresa acquirente della materia prima) VIII / 34

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Il problema dell impresa monopolista/monopsonista è dato da: max = Ricavi totali Costi totali = = F P F - [ A P A + T ] = = 1/ A P F ( F ) - [ A P A ( A ) + T ] = = 1/ A P F (1/ A ) - [ A P A ( A ) + T ] e la condizione del primo ordine per la soluzione: { 1/ A P F (1/ A ) - [ A P A ( A ) + T] }/ A = 0 [1/ A P F (1/ A )]/ A = [ A P A ( A ) + T]/ A VIII / 35

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico che altro non è che la usuale condizione di equilibrio per l impresa: Ricavo marginale = Costo marginale / A = {1/ A P F (1/ A )-[ A P A ( A )+T]}/ A = 1/ P F (1/ A ) + 1/ A P F / F F / A [P A ( A ) + A P A / A + T/ A ] = 1/ P F (1/ A ) + 1/ A P F / F 1/ [P A ( A ) + A P A / A + T/ A ]= 0 VIII / 36

Imperfezioni di mercato: un settore trasformatore monopolistico Se, per semplicità, ipotizziamo, di nuovo, che (a) T = + F, e (b) = 1 la condizione di equilibrio / A = 1/ P F (1/ A ) + (1/ ) 2 A P F / F diventa: [P A ( A ) + A P A / A + T/ A ] = 0 P F () + P F / [P A () + P A / + T/ ] = 0 cioè: P F () + P F / = [P A () + P A / + ] VIII / 37

P F () + P F / = [P A () + P A / + ] P P A () P F () VIII / 38

P F () + P F / =[P A () + P A / + ] P costo marginale dell impresa di trasformazione P A () + P A / A + P A () + P A / A P A () P F () VIII / 39

P F () + P F / = [P A () + P A / + ] P P A () ricavo marginale P F () + P F / F P F () VIII / 40

P F () + P F / = [P A () + P A / + ] P P A () + P A / A + P A () + P A / A P F P A () P A P F () + P F / F P F () VIII / 41

P F () + P F / F = [P A () + P A / + ] P P A () + P A / A + P A () + P A / A P F P A () + / P A P F () - ( + ) P F () + P F / F P F () VIII / 42

Le elasticità lungo la filiera è possibile sintetizzare i legami tra i livelli lungo la filiera facendo ricorso alle elasticità delle domande e dell offerta D AF = D A/ P F P F / A o S AF = S A/ P F P F / A ma anche: D FA = D F/ P A P A / F o S FA = S F/ P A P A / F se si considera un mercato con più di un attore intermedio tra i consumatori del prodotto finale ed i produttori della materia prima agricola, si possono considerare le elasticità delle funzioni di offerta e di domanda di ciascun prodotto intermedio rispetto ai prezzi degli altri prodotti intermedi, del prodotto finale e di quello della materia prima agricola VIII / 43

Cosa succede se si ha una riduzione dei costi di trasformazione (in concorrenza perfetta)? P β + / α / P A = P F -[ + / ] A (P A ) P F domanda derivata P A F (P F ) F (P A ) VIII / 44

Cosa succede se si ha una riduzione dei costi di trasformazione (in concorrenza perfetta)? P / / 0 > 1 A (P A ) 0 F(P A ) F (P F ) 1 F(P A ) VIII / 45

Cosa succede se si ha una riduzione dei costi di trasformazione (in concorrenza perfetta)? P / 0 > 1 / A (P A ) P 0 F P 1 F P 1 A P 0 A 0 F(P A ) F (P F ) 1 F(P A ) 0 1 VIII / 46