Provincia di Pesaro e Urbino MOBILITA SOSTENIBILE UNA SCELTA STRATEGICA



Documenti analoghi
Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Car Sharing L auto solo quando serve

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

A Brescia su due ruote

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

borsa europea grande guerra

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

Brief per il laboratorio

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Comunica Roma creativa e sostenibile

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Metano e trasporti per il governo della mobilità

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Le frasi sono state mescolate

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

20 febbraio Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

Da BICY a REBICYCLE. Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Un progetto visionario ma concreto: tracciato, strutture, regole, benefici

Guardando alla data odierna, Milano, ha già superato il bonus di pm 10 dei 35 giorni.

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

APPALTI e CONCESSIONI

Che cosa è l Affidamento?

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Provincia di Pesaro e Urbino MOBILITA SOSTENIBILE UNA SCELTA STRATEGICA

Il trasporto pubblico locale

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Turismo & Accessibilità

Maggiore competizione

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

QUALITA DELLA VITA. La predisposizione di percorsi verdi genera occasioni per

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Attività federale di marketing

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b Cisterna (LT) - Tel Fax AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Transcript:

Provincia di Pesaro e Urbino MOBILITA SOSTENIBILE UNA SCELTA STRATEGICA

Provincia di Pesaro e Urbino MOBILITA SOSTENIBILE UNA SCELTA STRATEGICA a cura di PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE PUBBLICHE

4

INTRODUZIONE Immaginare le nostre città libere da ogni forma di inquinamento (smog, rumori, polveri sottili, ecc) è un obiettivo che la Provincia di Pesaro-Urbino si è data da alcuni anni. Molti Comuni hanno già attivato forme di protezione dei centri storici e altre Amministrazioni si sono dotate di strumenti urbanistici e piani del traffico, tendenti a ridurre il più possibile l impatto ambientale provocato dalla mobilità dei cittadini. Da diversi anni le politiche del trasporto pubblico locale sono incentrate sulla riduzione dei mezzi privati e sul potenziamento capillare dei collegamenti mediante le aziende operanti nel Trasporto Pubblico Locale (TPL). Da un decennio nella nostra provincia sono state realizzate decine di chilometri di piste ciclabili. Naturalmente dove si possono fare e nelle località pianeggianti o con bassi dislivelli. L incentivo all uso del car sharing o del car pooling (uso collettivo dell auto privata) inizia timidamente a farsi strada anche nei nostri territori. Risulta evidente che interventi strutturali di grande impegno nanziario non potranno essere fatti dalle istituzioni locali, stante il periodo di difficoltà nanziaria in cui versano, pertanto diventerà fondamentale il comportamento di ogni singolo cittadino. Per noi, il tema della mobilità sostenibile è un fatto culturale e strategico che ci vedrà impegnati nei prossimi anni. L obiettivo è quello di coinvolgere tutte le pubbliche amministrazioni presenti nel territorio, a partire dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, le associazioni ambientaliste, quelle economiche e sociali. Un impegno che prendiamo nei confronti delle nuove generazioni, alle quali vorremmo lasciare un ambiente vivibile e a misura d uomo. 5

6

MOBILITÀ E SICUREZZA URBANA Per avere una città a misura di bicicletta, occorre agire sull intera mobilità, perché se il trasporto pubblico cresce, così come i ciclisti e i pedoni, l auto rischia di diventare l opzione più scomoda e meno concorrenziale rispetto alle altre soluzioni. Soprattutto nelle medie e grandi città. Per stabilire la qualità della mobilità va preso in esame il model share : lo stile di mobilità dei cittadini, il mezzo di trasporto più usato per andare a scuola o al lavoro. Valutare se la città premia i trasferimenti non motorizzati o no. Se una pubblica amministrazione decide di limitare la velocità in modo severo, parcheggi con tariffe elevate e rendere scomoda la mobilità con auto o scooter, si avrà tanta gente che utilizzerà mezzi pubblici, biciclette, ecc. L esempio più interessante è la città di Bolzano, dove meno di un terzo dei suoi cittadini usa l auto privata, avendo, nel recente passato, ridotto i parcheggi, ampliato le aree pedonali, rendendo sicure e protette le strade per pedoni e ciclisti in cui più difficile risultava la convivenza tra i vari mezzi di mobilità. Nel Parlamento italiano vi sono varie proposte di legge per abbassare il limite di velocità da 50 Km/h orari a 30/Km per le strade dei centri urbani, in tal modo, oltre a rendere più sicure le starde urbane, si avrebbe una sensibile riduzione sia della rumorosità, che dello smog, oltre, naturalmente ad un calo dei consumi di carburante. Nel Regno Unito grazie all introduzione delle zone con limite dei 30 Km/h gli incidenti sono diminuiti del 40%, con positiva ricaduta, per morti e feriti, diminuiti del 32%. In particolare per i minori di 15 anni la riduzione è stata del 46%. 7

Una importante soluzione, al ne di rendere più concorrenziale il trasporto pubblico locale, è quella di assicurargli maggiore uidità ed attrazione, estendendo la rete di corsie preferenziali per i tram e i bus e riducendo lo spazio per le automobili private. Tra le priorità c è anche quella di assicurare al trasporto pubblico la possibilità di una maggiore uidità estendendo il più possibile la rete (assai scarsa) di corsie preferenziali per i bus. Un azione di questo tipo potrebbe assicurare due risultati immediati, quasi a costo zero: la sottrazione di spazio alle automobili e una reale concorrenzialità del bus rispetto alle vetture private. I vantaggi di una seria azione per la mobilità nuova sono peraltro ben evidenziati da uno studio danese (Bicycle Account 2012) che evidenzia come ogni km pedalato genera un bene cio di 0,16 euro per la società, mentre a ogni km percorso in automobile genera un danno pari a 0,10 euro. 8

CICLOTURISMO In Italia il mercato del turismo ecologico rappresenta una nicchia rilevante, in continua crescita. Una parte della popolazione per fuggire dalla pressione dei ritmi della vita, si avvicina alle attività che la mettono in contatto con la natura. Le motivazioni sono diverse: organizzazione del tempo libero, per turismo, per sport, per un maggiore contatto con la natura e il paesaggio. Una componente signi cativa di questo mercato è rappresentata dal cicloturismo. Tra chi fa uso abituale della bicicletta, vi sono categorie diverse. La distinzione va ricercata nel modo diverso di considerare la bicicletta. Intanto il cicloturista non è interessato alla competizione, non pedala per arrivare primo al traguardo, ama la natura e attraversa il territorio perché è un viaggiatore che cerca di capire gli spazi e l ambiente che lo circonda. Il cicloturista è anche una buona forchetta, predilige i cibi dei territori che attraversa, e, di solito, è un visitatore di città d arte e di cultura. La bicicletta per lui è il mezzo migliore per godere del territorio senza inquinarlo gustando ogni pedalata. Il cicloturista sceglie percorsi vicini alla natura, quelli che sono attrezzati per accoglierlo e che offrono possibilità artistiche e gastronomiche che può apprezzare. Difficile avere una stima esatta sul cicloturismo, che è stimato in alcune decine di migliaia, che triplicano se vanno aggiunti i turisti ciclisti, i cicloamatori. In Germania sono alcuni milioni e quasi il 40% dei turisti tedeschi, ogni anno, fa una vacanza in bicicletta. E evidente che il cicloturismo rappresenta una risorsa economica di tutto rispetto. Un esempio concreto è rappresentato dalla ciclovia del Danubio, che ogni anno rende circa 200 milioni di euro di indotto. In Italia le 4 più importanti ciclovie del Trentino, nel 2009, hanno prodotto un fatturato di oltre 80 milioni di euro. 9

Pensiamo a quale tipo di sviluppo si potrebbe avere se in Italia ci fosse una seria politica di investimenti nelle infrastrutture collegate al cicloturismo. Nel nostro paese, troviamo alcune situazioni eccellenti in particolare nel Trentino, in Lombardia, nella zona di Ferrara, completamente scollegate tra loro. Null altro. Occorre collegare le varie ciclovie, una volta individuate, a itinerari e reti nazionali ed europee di lungo corso, opportunamente segnalate. Una buona segnaletica collegherebbe i vari spezzoni di ciclabili, sfruttando stradine, strade arginali ed ex ferrovie recuperate, creando continuità e certezze per il cicloturista. Fondamentale sarà l intermodalità treno+bicicletta. Il cicloturista che parte in bicicletta avrebbe così la possibilità di raggiungere località più lontane e di alleviare la fatica, avendo la possibilità di caricare la bici sul treno. In Europa l intermodalità è molto sviluppata, fino ad arrivare al trasporto urbano. 10

LE VIE VERDI La greenways movement è il movimento culturale che negli ultimi anni si è sviluppato attorno alla nuova tendenza, sviluppatasi nelle popolazioni europee più emancipate. Le vie verdi rappresentano un modo di essere, il contatto con la natura, poter praticare sport e divertimento, relax, ecc ed ottenere benefici fisici e psicologici, tra i quali: - conoscere la natura e l ambiente - conoscere il patrimonio culturale, artistico ed architettonico delle località attraversate - conoscere il paesaggio e le tradizioni tipiche dei territori raggiunti - contribuire alla ricchezza delle zone attraversate, portando benefici economici ed occupazionali - sviluppare nuove forme di turismo rurale sostenibile - far crescere un sistema di percorsi alternativi per gli utenti non motorizzati - contribuire a sviluppare una mobilità alternativa, migliorando la qualità dell aria e della vita delle città. Anche in Italia è presente un sistema di vie verdi, formate da percorsi che costeggiano canali e piste campestri, ma anche ferrovie trasformate in piste ciclabili. La greenways è un fenomeno in crescita, e quindi è forte la necessità di trovare nuovi percorsi, di recuperare vecchie strade e canali e sviluppare l opportunità di recuperare vecchie linee ferroviarie dimesse. Il movimento delle greenways è nato negli Stati Uniti intorno al 1950, ma in molti sostengono che la madre delle attuali vie verdi, sia da individuare nel sistema verde progettatao alla fine del 1800 11

12

nella città di Boston, che collegava le grandi vie composte da alberi e spazi verdi della città americana. In Europa, in particolare in Spagna nei primi anni 90, si è sviluppata la cosiddetta Vias Verdes che ha l obiettivo di creare percorsi riservati al traffico non motorizzato, collegati tra di loro. Anche in questo caso sono state utilizzate diverse ferrovie dismesse ed abbandonate. Interessante, nel caso della Spagna, è stata la collaborazione tra le varie istituzioni politiche ed amministrative pubbliche. La cooperazione tra Enti pubblici e privati e la società delle Ferrovie dello Stato, hanno consentito lo sviluppo di questo programma, nanziato dal Ministero dell Ambiente e dagli Enti locali quali Regioni e Comuni. In Belgio, nel secondo dopoguerra, molte ferrovie furono chiuse, per cui qualche anno dopo, iniziò un graduale recupero di questo patrimonio, trasformandole in decine di chilometri di piste pedonali e ciclabili. Oggi esistono quasi 900 Km di itinerari, di cui 200 utilizzando ferrovie abbandonate. Negli Stati Uniti è avvenuto un fenomeno simile al Belgio, con proporzioni naturalmente diverse. Infatti dagli oltre 430.000 Km di rete ferroviaria presente all inizio del 1900, si è passati a meno della metà nel corso del XX secolo. L abbandono di oltre 200.000 km di ferrovia è stato più intenso negli anni 70 e 80. Da allora il movimento greenways ha riconvertito molte linee abbandonate, tanto che nel 1997 le rotaie recuperate raggiunsero la lunghezza di 16.000 Km. Infatti negli Stati Uniti si trova la pista ferroviaria più estesa al mondo ( Katy Trail), nel Missouri, lunga 320 Km. 13

14

PISTA CICLABILE PESARO FANO I 13 chilometri di pista ciclabile tra Pesaro e Fano sono la prima pietra di un progetto dal grande potenziale: aprire una via dedicata al turismo lento lungo il litorale adriatico. Costruita in sede propria e ben segnalata, la pista presenta un unica insidia: la sabbia, ma vale la pena di percorrerla visto che si pedala a pochi passi dal mare e, in qualsiasi momento, ci si può fermare per fare un tuffo e rinfrescarsi. Il percorso inizia nei pressi del cavalcavia ferroviario della SS 16 Adriatica e corre parallela alla stessa fino al nuovo sottopasso realizzato dal Comune di Pesaro nei pressi dei campeggi di Fosso Sejore. Si prosegue in adiacenza alla SS16 ma sempre su sede propria fino alle porte di Fano per poi proseguire fino alla zona Lido attraversando il torrente Arzilla. La larghezza dell itinerario ciclabile (costituito da due corsie contigue ad opposto senso di marcia) è variabile, ma comunque sempre uguale o superiore ai 3,00 metri. La variazione di larghezza permette di meglio adattarsi ai luoghi attraversati e creare delle aree di addensamento e/o rarefazione dove interrompere l inevitale monotonia di un tracciato rettilineo ed uniforme. Sono presenti aree di sosta e di parcheggio delle biciclette, in modo da soddisfare e garantire la domanda attuale nonché un corretto scambio intermodale bici-pedone lungo il tracciato. Il colore, diverso rispetto a quello della pista, segnalerà la specificità della funzione; inoltre ogni parcheggio è dotato di una doppia funzione: quella di rastrelliera per biciclette e seduta per i pedoni. Di fatto, questo nuovo corridoio di collegamento dedicato esclusivamente al movimento dolce ha permesso lo sfruttamento di una zona di litorale anche in periodo invernale stimolando l apertura di attività e servizi anche fuori dalla stagione balneare. 15

E da sottolineare il fatto che il progetto è stato accolto inizialmente con molta ostilità da parte dei proprietari e concessionari delle spiagge da una parte, ed indifferenza dai cittadini dall altra, ma poi, una volta realizzata, si è rilevata essere un volano per la domanda di lunghi percorsi pedonali che ha portato l amministrazione a realizzare altri percorsi cittadini. 16

FERROVIA FANO URBINO La ferrovia Fano Urbino, venne inaugurata il 20 settembre 1898 e rimase in esercizio fino al 1987. Il 10 febbraio di quell anno venne dichiarata ufficialmente chiusa la sua attività. Lunga 48 Km e con pendenza costante fini a raggiungere i 440 metri sul livello del mare. La linea ferroviaria nacque per ragioni militari e strategiche, tanto che il suo maggior utilizzo durante i periodi bellici, nella prima e nella seconda guerra mondiale. Forse proprio per questo, nel 1941 fu distrutta da un bombardamento e successivamente ricostruita e ristrutturata nel 1955. Il percorso è completamente situato nella provincia di Pesaro e Urbino e attraversa un territorio ricco di bellezze naturali e culturali. Parte da Fano, a ridosso della costa fino a raggiungere la città di Urbino. Oggi tutta la tratta ferroviaria è abbandonata e la vegetazione spontanea ne ha occupato l intero sedime. L ipotesi di riconversione da linea ferroviaria in greenways appare una interessante opportunità, non solo per non disperdere una importante infrastruttura, ma in considerazione degli agglomerati urbani che nel tempo si sono sviluppati nella valle del Metauro. Città e località sono cresciute notevolmente negli ultimi 20 anni, lungo l arteria della vecchia flaminia, arteria stradale di certo non idonea alla cosiddetta mobilità ciclabile e pedonale. L idea di destinare la vecchia ferrovia in una passeggiata ed un percorso ciclabile protetto ha le caratteristiche di sicurezza che le le strade pubbliche non sono in grado di garantire. Altra caratteristica interessante nel fronte della sicurezza, è quella relativa al limitato numero di intersezioni tra la ex ferrovia e la rete stradale. 17

La regolare e discreta andatura dell inclinazione, del percorso permette anche alle persone con disabilità di poter sfruttare le caratteristiche del tracciato. Suggestivo è l attraversamento di gallerie e ponti ubicati lungo il percorso, che potrebbero essere elementi di attrazione per i normali ciclisti e per turisti alla ricerca di vie verdi. Le 6 ex stazioni e le 13 fermate dislocate lungo il tracciato della vecchia ferrovia, potrebbero essere trasformate in punti di ristoro (bar, ristoranti, alberghi) che darebbe agli utenti della greenways, i servizi necessari a rendere più gradevole il percorso e contestualmente creare una opportunità di lavoro. Particolarmente rilevante sarebbe il collegamento con l altra via verde già costruita nella dorsale adriatica che collega Fano con Pesaro, che costituirebbe uno dei percorsi non motorizzati più lunghi d Italia (Pesaro- Fano-Urbino). 18

BIKE SHARING Il bike sharing è un servizio di biciclette pubbliche e una forma complementare di mobilità alternativa non motorizzata sviluppatasi nelle aree urbane. Infatti solo in Italia, le città che si sono dotate di questo strumento sono 132, tra queste vi sono città metropolitane ( Milano, Torino, Napoli), sia città medio piccole (Trani, Busto Arsizio, ecc). Nella nostra provincia, i comuni di Pesaro e Fano ne sono dotati, grazie ad un progetto dell Amministrazione provinciale nanziato dall Unione Europea: 80 biciclette parcheggiate nei vari punti nevralgici delle rispettive città. Per rendere efficace il servizio, è fondamentale prevedere un adeguato numero di rastrelliere ben distribuite nel territorio e situate in corrispondenza di parcheggi di interscambio, terminali del trasporto collettivo, aree ad elevata densità di servizi pubblici. La collocazione delle postazioni rende facile combinare l uso della bici pubblica con l auto, l autobus ed il treno. Questo sistema vuole essere da una parte un servizio pubblico che rappresenti una seria alternativa al proprio mezzo di trasporto privato a motore e dall altra uno strumento di piani cazione strategica in termini di mobilità, il quale garantisce autonomia e agilità nel traffico urbano, senza alcun problema di parcheggio. CAR SHARING Con questa de nizione s intende la fruizione di un unico veicolo da parte di una pluralità di utenti. Il servizio è quasi sempre su base imprenditoriale, spesso gestito da soggetti privati ma con forme promozionale ed incentivante da parte delle istituzioni pubbliche. Il car sharing è erogato da un gestore che può essere strutturato in diverse forme societarie ( cooperative, piccole srl,ecc) e offre un parco auto in 19

condivisione per i propri abbonati, ciascuno dei quali paga solo l effettivo utilizzo dei veicoli. Un unica auto nell arco di una giornata può essere guidata da più persone autonomamente e in periodi diversi, a seconda delle esigenze personali. Il sistema è incentrato sulla organizzazione della mobilità: si acquista l uso dell auto anziché l auto stessa, con una riduzione dei costi inferiori rispetto alla proprietà, che comporta un elevato costo sso da sostenere indipendentemente dall uso effettivo che si fa dell auto in termini di Km percorsi e tempo di utilizzo. In Europa il car sharing è attivo in 14 paesi e si è particolarmente sviluppato in Germania, Svizzera e Olanda, dove gli utenti hanno superato le 100000 unità. In italia sono nati 11 gestori locali, che offrono il servizio in città grandi e medie, dislocate in tutto il territorio nazionale, con quasi 20000 utenti e potendo disporre di oltre 500 veicoli. 20

APPENDICE Materiali e contenuti tratti dai seguenti siti internet e pubblicazioni: Azioni Quotidiane Comune di Udine ECOAGE EPOMM European Platform on Mobility Management EUROMOBILITY Associazione Mobility Manager Ferrara in Bici Ferrara in bici di Pietro Osti FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS Il sole 24 ore ISFORT Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti Legambiente Direzione Nazionale La Via Verde del Metauro di Giovanna Girolomoni Piano della mobilità ciclabile (BICIPLAN) Città di Torino Wikimedia Foundation, Inc. 21

22

23