Progetto AlpCheck2. Tecnologie innovative per la gestione del traffico. PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi

Documenti analoghi
Conferenza Regionale

Urban Transport Roadmaps

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Modulo Il Sistema dei trasporti

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Evento finale di capitalizzazione. Genova 4 novembre 2015

L EFFICIENZA DELLA GESTIONE DEI PROCESSI SANITARI: L EVOLUZIONE DEL TRASPORTO DEL FARMACO A TEMPERATURA CONTROLLATA

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

Un nuovo spazio per l RFID

L APPROCCIO DI : LE SFIDE ED IL CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO NEL NORD-EST

La tua spedizione: veloce, sicura ed ecologica

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

B&B e Piccoli Alberghi. L offerta tutto in uno per il tuo business. Min/SMS e GB da Smartphone Minuti e Internet da Rete fissa RETE

Sistemi GPS Moduli GSM. Controlli remoti GSM. New. 104 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line:

Il Progetto GreenBike

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Corporate Vehicle Observatory Arval Italia

S.I.T.T. il sistema informativo trasporto trasfrontaliero di rifiuti della Regione Lombardia

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

Roma: elementi di logistica innovativa

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo

Kit elettrici. Non vi lasciano mai. al buio.

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Localizzazione in reti di sensori ZigBee

Logistica e sistema interportuale italiano

2013 Profilo aziendale

SMART ROAD. La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani

Il Gruppo Lombardini:

"La politica dell'ue in materia di logistica"

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Touch the future of IoT

Studio sugli autobus turistici a Roma

Modello premium KX PRS120

Presentazione Aziendale

Infoday Programma Spazio Alpino

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

Ansa.it. Data: Pagina: online AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA 1

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future

SMART ROAD BENVENUTO FUTURO. La strada all avanguardia che corre con il progresso. Il trasporto e la logistica nell era della rivoluzione digitale

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 9 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Vi offriamo tutto, dalla A alla Z

Analisi dei sistemi di trasporto

TECNOLOGIA SCOLPITA PER I LAVORI PIÙ DURI

Linee guida per la competitività dei porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo

RFID: applicazioni in ambito portuale, esempi potenzialità e progetti cofinanziati Alexio Picco

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Il trasporto di merci pericolose nell arco alpino Il progetto europeo DESTINATION: risultati e prospettive

CESENA-RAVENNA-TARANTO IL PRIMO NETWORK DI DISTRIPARK PER I DEPERIBILI

POLITECNICO DI TORINO

2016 Profilo aziendale

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

Sentirsi sempre a casa. Sistema B-Home

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

TELECONTROLLO GPS DEI VEICOLI. controllo, sicurezza, risparmio

Partner. Dal Bratislava. Pitesti

Transcript:

Progetto AlpCheck2 Tecnologie innovative per la gestione del traffico

Obiettivi Progetto per la definizione di un Sistema di Supporto alle Decisioni sul Traffico Sperimentazioni a scala locale dati utili ad implemementare il database di AlpCheck2 test sul campo di tecnologie e soluzioni innovative Le soluzioni rispondono ad alcuni dei principali punti chiave del tema del traffico e dei trasporti

Chi? Pilota 1 Tecnologie per il monitoraggio della posizione e dello stato di carico

Company Number of involved trucks Carried freight Main route Routes out of EU Main direction Empty run before the experimentation Mini Transport SPA 6 mainly packaged cargo all EU YES FR YES, from Lyon and Nice Barnaba Trasporti 3 electronic equipment and other all EU rarely FR, ES, CH, DE, AT, NL YES, about 30% return trips C.L. Express 3 pharmaceuticals and other north and south EU YES --- not available Chi?

Come? ZigBee Coordinator GPS, GSM/GPRS Centralising node LATO RIMORCHIO Dispositivo Wireless ZigBee 2.4GHz Sensori a ultrasuoni Accelerometro 3 assi Batteria speciale Sensori e box protetto (IP67) EndDevice ZigBee Ultrasound sensor LATO MOTRICE Modulo Wireless ZigBee 2.4GHz Dispositivo tracciante integrato sul veicolo Antenna direzionale per connessioni con il rimorchio

Trailer 96% Trailer 90% 15min stop Come? Only motor unit 1h stop

Chi? VIB Verkehrsinformationsagentur Bayern GmbH www.bayerninfo.de Pilota 2 Sistema informativo traffico sul corridoio Venezia Monaco Österreichischer Rundfunk, ORF http://www.autostrade.it/autostrade/

Come? Basato su un Sistema Informativo di Traffico in Baviera LOS Messaggi di traffico

Come? Altre funzioni Info dai cantieri stradali con GPS Immagini dalle webcams sulla A9

Chi? Pilota 3 Borsa traffico online

Come? Sondaggio su un campione iniziale di aziende Sistema di scambio merci e spazio, oltre ad alcuni servizi aggiuntivi legati alla gestione della flotta Notifiche e messaggi via sms, fax, mail Rispetto asoluzioni commerciali (TymoCom ) la versione base è gratuita e customizzata

Versione online in tedesco e inglese Alla prima registrazione è possibile definire un profile e personalizzarlo per una Compagnia che offre un servizio per un utente che cerca un offerta I servizi offerti vengono valutati sulla base di velocità e affidabilità Come?

Chi? 100 % road transport Origin Destination Pilota 4 Metodologie innovative per la valutazione dello shift modale Port C Port D Multimodal transport Ad modello di traffico si fornisce in input la domanda di traffico (matrici O/D) e l offerta (grafi/rete di trasporto multimodale) cercando le rotte che soddisfano la domanda distribuendo il flusso proporzionalmente ai costi generalizzati associati

Costi diretti valutati separatamente per ogni modo di simulazione (strada, ferrovia, mare) Applicando BeLogic si valutano poi le performances delle diverse alternative sulla base di 6 indicatori Come? Ai fini dell internazionalizzazione dei costi ambientali si procede a considerare solo Costo + Ambiente facendoli variare sino a che si osserva l inversione dei fattori: la percentuale in cui accade l inversione (rotte multimodali preferibili al tutto-strada) è assunta come extra costo per l internalizzazione dei costi (malus). Il modello è applicato sugli archi Venezia Koper e Genova Marsiglia

Promuovere l efficienza dei trasporti per Migliorare l efficienza e la competitività dei soggetti dell area logistica, ottimizzando la gestione delle flotte e pianificando i viaggi Risolvere o ridurre le congestioni, con conseguente risparmio nel consumo di carburante ed effetti positivi sulle emissioni

Maggiori informazioni: Alessandra Gelmini 02 67404207 alessandra.gelmini@ersaf.lombardia.it 16