Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Documenti analoghi
IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Epidemiologia e impatto della patologia

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Convegno Medicina di Genere

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

La popolazione disabile

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

MODALITA' DI MISURAZIONE QUALITATIVE E QUANTITATIVE

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Introduzione e metodi

Regione Campania AIR MMG

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

TRACKING Gennaio - Marzo 2017

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

NUOVE ACQUISIZIONI NELL EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEPOROSI IN ITALIA. Stefania Maggi CNR, Istituto di Neuroscienze - Padova

PRESTAZIONI SSN PRENOTABILI VIA WEB IRCCS DE BELLIS

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

TEMPI D ATTESA PER VISITE E ESAMI IN PIEMONTE

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Ministero della Salute

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

350,00 350,00. Pagina 1 di 6

Elenco tariffe e prestazioni

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

A relazione dell'assessore Ferrero:

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

fonte:

La sperimentazione Codice Argento

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

Note di chiarimento sul Patto Aziendale di area vasta di Verona triennio

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

U.O.C. Farmaceutica H T ex AS4

117 Congresso Nazionale della SIMI (Roma, Ottobre 2016) Premio Ricerca SIMI dedicato alla memoria del Prof. Mario Condorelli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Transcript:

Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di:

Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database amministrativi, le condizioni di morbilità, l appropriatezza dell uso di farmaci e le sue conseguenze in un campione di ultra65enni rappresentativo della popolazione anziana italiana Descrivere la percezione soggettiva delle condizione di salute e dello stato di benessere della stessa popolazione, attraverso questionari somministrati dai MMG (work in progress ) Studio SeBA

Fonte dei dati Integrazione degli archivi amministrativi ANAGRAFICA ASSISTITI FARMACEUTICO TERRITORIALE NOSOLOGICA OSPEDALIERA SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA AMB. data di nascita sesso farmaco prescritto data della prescrizione prezzo della prescrizione nr. confezioni dosaggio diagnosi principale diagnosi secondarie regime di ricovero data di ammissione tariffa del ricovero tipo di prestazione data della prestazione costo della prestazione codice del paziente codice del paziente codice del paziente codice del paziente codice del paziente BANCA DATI DI POPOLAZIONE codice del paziente caratteristiche strutturali dinamica delle prescrizioni accessi in ospedale esami di laboratorio Studio SeBA

Popolazione in studio (assistiti 65 anni *) Patologia ** Cardio- Cerebrovascolare Diabete Dislipidemia BPCO Degenerazione del sistema nervoso Psicosi depressiva Osteoporosi Studio SEBA Semestre II sem 2006 I sem 2007 II sem 2007 I sem 2008 N. 256,865 265,094 260,509 266,326 % 58.2 60.7 60.3 62.4 N. 49,391 51,154 50,893 52,536 % 11.2 11.7 11.8 12.3 N. 51,666 56,240 57,382 61,963 % 11.7 12.9 13.3 14.5 N. 31,621 36,426 33,201 38,422 % 7.2 8.3 7.7 9.0 N. 11,513 12,043 12,133 12,727 % 2.6 2.8 2.8 3.0 N. 31,934 34,075 34,150 35,943 % 7.2 7.8 7.9 8.4 N. 14,909 17,096 17,461 19,065 % 3.4 3.9 4.0 4.5 N. 441,341 436,717 431,795 426,603 Totale % 100.0 100.0 100.0 100.0 * Al 01/07/2006. ** Individuazione della patologia tramite combinazione di presenza di trattamento e/o ricovero e/o prestazioni specialistiche.

Il caso dell infarto miocardico...... un esempio paradigmatico Studio SEBA

Disegno dello studio Data dimissione ricovero IMA (index-date) Analisi FU (statine, ACE-inibitori/sartani, antiaggreganti) 01/01/2006 01/01/2007 01/01/2008 31/12/2008 Periodo di arruolamento Periodo di caratterizzazione (1 anno precedente l'index-date) Periodo di osservazione (1 anno successivo l'index-date) Criteri di inclusione soggetti di età > 65 anni al 01/01/2007 (n = 436,967); dimessi vivi dopo ricovero per IMA (ICD-9 410) in diagnosi principale nel periodo di arruolamento. Criteri di esclusione precedente ricovero per malattie cardiovascolari nel periodo di caratterizzazione; trattamento con antiaggreganti nel periodo di caratterizzazione; trattamento con anticoagulanti nel periodo di caratterizzazione; decesso o trasferimento nel periodo di osservazione (per l analisi di farmacoutilizzazione). Studio SeBA

Prescrizione di trattamenti raccomandati nel post-infarto Classi di età ACE-inibitori /sartani Statine Antiaggreganti Tutti e tre i trattamenti 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85 anni e più Totale N. 119 120 131 104 % 88.1 88.9 97.0 77.0 N. 105 104 115 90 % 88.2 87.4 96.6 75.6 N. 90 87 99 76 % 81.8 79.1 90.0 69.1 N. 77 64 85 58 % 80.2 66.7 88.5 60.4 N. 50 36 59 29 % 70.4 50.7 83.1 40.8 N. 441 411 489 357 % 83.1 77.4 92.1 67.2 Studio SeBA

Aderenza > 80% ai trattamenti raccomandati nel post-infarto Classi di età ACE-inibitori/sartani Statine Antiaggreganti Tutti e tre i trattamenti 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85 anni e più Totale N. 72 79 100 49 % 53.3 58.5 74.1 36.3 N. 56 59 73 33 % 47.1 49.6 61.3 27.7 N. 49 41 55 25 % 44.5 37.3 50.0 22.7 N. 46 31 59 17 % 47.9 32.3 61.5 17.7 N. 18 8 33 2 % 25.4 11.3 46.5 2.8 N. 241 218 320 126 % 45.4 41.1 60.3 23.7 Studio SeBA

Frequenza prescrittiva di determinazione del colesterolo LDL nel periodo di osservazione Classi di età Colesterolo LDL N. % 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85 anni e più Totale Almeno una prescrizione 57 42.2 Almeno due prescrizioni 35 25.9 Almeno una prescrizione 53 44.5 Almeno due prescrizioni 23 19.3 Almeno una prescrizione 43 39.1 Almeno due prescrizioni 27 24.5 Almeno una prescrizione 26 27.1 Almeno due prescrizioni 13 13.5 Almeno una prescrizione 12 16.9 Almeno due prescrizioni 5 7.0 Almeno una prescrizione 191 36.0 Almeno due prescrizioni 103 19.4 Studio SeBA

Spesa media e totale per trattamenti * e accertamenti diagnostici raccomandati nel post-infarto ** Classi di età Trattamenti in studio Specialistica Totale 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85 anni e più Totale N. pazienti 138 138 138 Spesa media ( ) 972.87 43.47 1.016,34 Spesa totale ( ) 134,256.19 5,998.97 140,255.16 N. pazienti 126 126 126 Spesa media ( ) 862.59 37.69 900.27 Costo totale ( ) 108,685.99 4,748.53 113,434.52 N. pazienti 126 126 126 Spesa media ( ) 680.21 38.13 718.34 Spesa totale ( ) 85,706.25 4,804.35 90,510.60 N. pazienti 112 112 112 Spesa media ( ) 669.86 23.36 693.22 Spesa totale ( ) 75,023.78 2,616.73 77,640.51 N. pazienti 94 94 94 Spesa media ( ) 439.87 12.98 452.85 Spesa totale ( ) 41,347.34 1,220.47 42,567.81 N. pazienti 596 596 596 Spesa media ( ) 746.68 32.53 779.21 Spesa totale ( ) 445,019.55 19,389.05 464,408.60 * ACE-Inibitori/sartani, statine, antiaggreganti. ** Colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, trigliceridi, creatinina, ecocardiogramma, elettrocardiogramma, ecocolor-doppler dei tronchi sovraortici. Studio SeBA

Rischio di ricovero cardiovascolare e decesso, per n n di trattamenti * * Aggiustato per età e sesso N. eventi=163/596=27.3% p-value N. trattamenti < 0.001 HR 0 trattamenti 1.000 Studio SeBA IC 95% per HR Inferiore Superiore 1 trattamento N.S. 0.53 0.27 1.02 2 trattamenti < 0.001 0.27 0.16 0.44 3 trattamenti < 0.001 0.29 0.19 0.45

Rischio (HR aggiustato per età e sesso) di ricovero cardiovascolare e decesso, per n n di trattamenti (1/2) 65-69 69 anni: rischio -90% * 70-74 74 anni: rischio -82% * HR: 0.10 HR: 0.06 HR: 0.13 HR: 0.08 HR: 0.45 HR: 0.23 HR: 1.00 (REF) 75-79 79 anni: rischio -65% * HR: 0.21 HR: 0.27 HR: 0.35 * 3 trattamenti vs. 0 trattamenti HR: 1.00 (REF) 80-84 84 anni: rischio -68% * HR: 0.26 HR: 0.32 HR: 0.84 HR: 1.00 (REF) HR: 1.00 (REF)

Rischio (HR aggiustato per età e sesso) di ricovero cardiovascolare e decesso, per n n di trattamenti (2/2) 85 + anni: rischio -60%% * HR: 0.40 HR: 0.42 HR: 1.00 (REF) HR: 0.54 * 3 trattamenti vs. 0 trattamenti p-value N. trattamenti N.S. HR 0 trattamenti 1.000 Inferiore IC 95% per HR Superiore 1 trattamento N.S. 0.54 0.185 1.567 2 trattamenti < 0.05 0.42 0.177 0.974 3 trattamenti < 0.05 0.40 0.164 0.956

Nel post-infarto Conclusioni l utilizzo dei farmaci raccomandati (ACE-inibitori/sartani, statine e antiaggreganti) è insoddisfacente e diminuisce all'aumentare dell'età (progressione età-correlata del sotto trattamento) la prescrizione di accertamenti diagnostici raccomandati (es.: determinazione seriata del colesterolo LDL) è insoddisfacente e diminuisce all'aumentare dell'età (progressione età-correlata della sotto diagnosi) le risorse allocate per prestazioni terapeutiche e diagnostiche raccomandate diminuiscono all'aumentare dell'età (progressione etàcorrelata della sotto assistenza) la ridotta esposizione (da sotto trattamento e ridotta aderenza) alle terapie farmacologiche raccomandate si associa ad un incremento della morbilità e della mortalità in tutte le classi di età considerate (65-69, 70-74, 75-79, 80-84, 85 anni) Studio SeBA

Il caso dell infarto miocardico: perché paradigmatico? Il caso delle fratture del femore o...... del paradigma confermato! Studio SEBA

Disegno dello studio Data dimissione ricovero per frattura del femore (index-date) Analisi FU (Bifosfonati) 01/01/2006 01/01/2007 01/01/2008 31/12/2008 Periodo di arruolamento Periodo di caratterizzazione (1 anno precedente l'index-date) Periodo di osservazione (1 anno successivo l'index-date) Criteri di inclusione donne di età maggiore o uguale a 65 anni al 01/01/2007 (n = 253,691); dimesse vive dopo un ricovero per frattura del femore * in diagnosi principale o secondaria nel periodo di arruolamento. Criteri di esclusione donne con pregressi ricoveri per tumori ossei nel periodo di caratterizzazione; donne con pregressi ricoveri per metastasi ossee nel periodo di caratterizzazione; donne con pregressi ricoveri per fratture patologiche nel periodo di caratterizzazione; donne decedute o trasferite nel periodo di osservazione (per l analisi di farmacoutilizzazione). * Codici ICD 9: 820 e 821. Studio SEBA

Esposizione ai bifosfonati nel post-frattura del femore Trattamento osteoporosi Bifosfonati Classi di età N. % N. % 65-69 anni 42 60.9 20 29.0 70-74 anni 73 54.9 35 26.3 75-79 anni 165 53.7 78 25.4 80-84 anni 191 45.9 85 20.4 85 anni e più 239 38.3 88 14.1 Totale 710 45.8 306 19.8 Studio SEBA

Aderenza > 80% ai bifosfonati nel post-frattura del femore Classi di età N. % 65-69 anni 8 11.6 70-74 anni 14 10.5 75-79 anni 14 4.6 80-84 anni 21 5.0 85 anni e più 15 2.4 Totale 72 4.6 Studio SEBA

Frequenza prescrittiva di esami specialistici * nel periodo di osservazione Classi di età Esami specialistici N. % 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85 anni e più Totale Almeno una prescrizione 18 26.1 Almeno due prescrizioni 9 13.0 Almeno una prescrizione 38 28.6 Almeno due prescrizioni 15 11.3 Almeno una prescrizione 84 27.4 Almeno due prescrizioni 36 11.7 Almeno una prescrizione 109 26.2 Almeno due prescrizioni 40 9.6 Almeno una prescrizione 145 23.2 Almeno due prescrizioni 61 9.8 Almeno una prescrizione 394 25.4 Almeno due prescrizioni 161 10.4 * calcio totale, fosfatasi alcalina, fosfatasi alcalina isoenzima osseo, fosforo. Studio SEBA

Frequenza prescrittiva di test diagnostici * nel periodo di osservazione Classi di età Test diagnostici N. % 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85 anni e più Totale Almeno una prescrizione 32 46.4 Almeno due prescrizioni 20 29.0 Almeno una prescrizione 66 49.6 Almeno due prescrizioni 41 30.8 Almeno una prescrizione 121 39.4 Almeno due prescrizioni 71 23.1 Almeno una prescrizione 155 37.3 Almeno due prescrizioni 77 18.5 Almeno una prescrizione 237 38.0 Almeno due prescrizioni 118 18.9 Almeno una prescrizione 611 39.4 Almeno due prescrizioni 327 21.1 * RX coste, sterno, clavicola, rachide cervicale, toracico, lombosacrale, spalla, gomito, polso, bacino, femore, caviglia, arti inferiori, rotula, RM della colonna cervicale, toracica, lombosacrale con contrasto, densitometria ossea a raggi X (DEXA) total body, densitometria ossealombare con TC, densitometria ossea a ultrasuoni.

Spesa media e totale per trattamenti * e accertamenti diagnostici per osteoporosi ** Classi di età 65-69 anni 70-74 anni 75-79 anni 80-84 anni 85 anni e più Totale Trattamenti per osteoporosi Specialistica Totale N. pazienti 75 75 75 Costo medio ( ) 249.12 105.50 354.62 Costo totale ( ) 18,684.09 7,912.33 26,596.42 N. pazienti 149 149 149 Costo medio ( ) 196.84 113.07 309.91 Costo totale ( ) 29,329.53 16,847.50 46,177.03 N. pazienti 344 344 344 Costo medio ( ) 176.07 59.80 235.87 Costo totale ( ) 60,568.70 20,570.06 81,138.76 N. pazienti 478 478 478 Costo medio ( ) 100.45 53.04 153.49 Costo totale ( ) 48,013.66 25,352.24 73,365.90 N. pazienti 804 804 804 Costo medio ( ) 70.71 45.16 115.87 Costo totale ( ) 56,851.66 36,307.68 93,159.34 N. pazienti 1,850 1,850 1,850 Costo medio ( ) 115.38 57.83 173.21 Costo totale ( ) 213,447.64 106,989.81 320,437.45 * Bifosfonati, Stronzio ranelato, Calcio, Vitamina D, Ormoni paratiroidei, Preparati a base di calcitonina, Raloxifene. ** RX coste, sterno, clavicola, rachide cervicale, toracico, lombosacrale, spalla, gomito, polso, bacino, femore, caviglia, arti inferiori, rotula, RM della colonna cervicale, toracica, lombosacrale con contrasto, densitometria ossea a raggi X (DEXA) total body, densitometria ossealombare con TC, densitometria ossea a ultrasuoni; calcio totale, fosfatasi alcalina, fosfatasi alcalina isoenzima osseo, fosforo.

Rischio di decesso o di ricovero per frattura in relazione all aderenza aderenza al trattamento con bifosfonati * p-value Trattamento con bifosfonati < 0.01 * Aggiustato per età, sesso, diabete, pregressi ricoveri cardiovascolari, pregressi ricoveri per frattura del femore, presenza trattamento con tiazidici, betabloccanti, calcioantagonisti e antiinfiammatori non-steroidei. N. eventi=534/1,850=28.9%. HR NON trattata 1.000 Studio SEBA IC 95% per HR Inferiore Superiore Trattata con aderenza <= 40% N.S. 1.175 0.862 1.601 Trattata con aderenza 41% - 80% N.S. 0.689 0.428 1.107 Trattata con aderenza > 80% < 0.01 0.265 0.109 0.641