Koelnmesse in numeri. Anno di fondazione: Prima fiera: Fiere leader a livello mondiale in 25 settori

Documenti analoghi
Area Italiana. Anufood China 2016 powered by Anuga Novembre 2016 China International Exhibition Center, Pechino.

Koelnmesse in numeri. Anno di fondazione: Prima fiera: Fiere leader a livello mondiale in 25 settori

THAIFEX WORLD OF FOOD ASIA 2016

Presentazione Area Italiana. 31 maggio 4 giugno 2017 IMPACT Exhibition Center Bangkok, Thailandia. L Area Italiana è organizzata congiuntamente da:

THAIFEX WORLD OF FOOD ASIA 2015

Save the Date! Presentazione Area Italiana. Scopri le opportunità offerte da Anuga e Cibus. 30 Agosto 1 Settembre, 2017

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

PRESENTAZIONE Anuga FoodTec 2015 ITALIAN PAVILION Salone Internazionale delle Tecnologie Alimentari e delle Bevande Colonia, Marzo 2015

Area Italiana Novembre 2015 China National Convention Center, Pechino, Cina. L Area Italiana è organizzata congiuntamente da:

SPAGNA Il settore alimentare

UN EVENTO ESCLUSIVO RISERVATO AI PROFESSIONISTI DEL SETTORE PORTA IL TUO BUSINESS NEL MONDO

% 90% 45% 23% 20% 12% 40% 28% 17% 15% VISITATORI CIBUS: FUNZIONE IN AZIENDA

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

L export di vino veneto e i flussi internazionali

BEAUTY GCC Percorso di internazionalizzazione

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Feria Mueble & Madera 2018 Bogotà, 6-9 marzo 2018

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

BEAUTY Percorso di internazionalizzazione

IL MERCATO STATUNITENSE

Singapore la porta di accesso all ASEAN

ARTE BIANCA & TECNOLOGIE

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

CeMAT Events Worldwide

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

Esportare la Dolce Vita il progetto

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

DESIGN in SINGAPORE Percorso di internazionalizzazione

I NUMERI DEL LATTE BIO

FOOD in USA Percorso di internazionalizzazione

Esportare a Hong Kong. Linee guida e suggerimenti pratici per il settore agroalimentare

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Il mercato dei prodotti biologici: i. dei prezzi. Enrico De Ruvo Ismea

Conferma il ruolo di evento leader in Italia nei settori security & fire prevention. 333 aziende espositrici. manifestazione

Piano 2017 per la promozione internazionale delle imprese agricole associate

CINA Percorso di internazionalizzazione

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE

PROMOS ARCHITONIC. Promozione sui mercati DUBAI e SINGAPORE. Bando per l internazionalizzazione delle MPMI Milanesi

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Bilancia agroalimentare

Vieni con noi al Global Village di Dubai

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Cosa spiega le differenze nei consumi

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

EXPO PICENO: Ready to contact. Guarda questa mail nel browser

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

Il distretto del dolce a Cremona

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

EXPOSITION FOOD BEVERAGE TECHNOLOGY

Progetto di food italiano

ICE-AGENZIA, il partner per le imprese italiane nel mondo.

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

SALONE DELL ALIMENTAZIONE ITALIANA DI QUALITÀ NUOVA FIERA DI ROMA DAL 13 AL 16 APRILE

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

EISENWARENMESSE MARZO 2018 PRESENTAZIONE AREA MADE IN ITALY

BEAUTY FAR EAST Percorso di internazionalizzazione

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

FRUIT LOGIS TICA FEBBRAIO BERLINO CONNECT TO CHANGE

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

IL MERCATO GIAPPONESE - vini e olio d oliva -

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

ARABIA SAUDITA Percorso di internazionalizzazione

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Politica agraria comunitaria

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Settore Biologico in Cina

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

IL MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI IN ucraina

BEAUTY in ASIA Opportunità di business per il settore cosmesi

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da:

Taiwan. Nota Settoriale Prodotti Alimentari

SALONE INTERNAZIONALE DELL AGROALIMENTARE E DELL OSPITALITA PROFESSIONALE FHW CHINA 2015

CENTRO ESTERO CAMERE DI COMMERCIO SARDEGNA ITALIA PROMOZIONE ECONOMICA 2008

promuove e supporta il progetto

Taiwan. Nota Settoriale Prodotti Alimentari

Business Scouting e Assistenza alle PMI. Italian Chamber of Commerce in Singapore

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Transcript:

Koelnmesse in numeri Fiere leader a livello mondiale in 25 settori 80 fiere, mostre, eventi ospitati ed eventi speciali ogni anno 11 padiglioni 284.000 m² di superficie espositiva 100.000 m² di area esterna 13.000 parcheggi Anno di fondazione: 1922 Prima fiera: 1924 2.000 conferenze all anno Sale conferenze in grado di ospitare fino a 19.500 persone 50.000 espositori provenienti da 123 Paesi Circa 3 milioni di visitatori (da 209 Paesi) Oltre 26.000 giornalisti accreditati Oltre un miliardo di contatti con pubblicità e stampa

Koelnmesse ieri - 1938 Koelnmesse oggi - 2016 Koelnmesse domani - 2030 3

Koelnmesse le fiere internazionali del food Competenza globale nel food Brasile, Cina, Colombia, Emirati Arabi Uniti, Germania, Giappone, Italia, India, Thailandia, Turchia, USA Anuga Eu Vend & coffeena ISM Veganfach Alimentec - powered by Anuga Annapoorna - World of Food India Anufood China - powered by Anuga Thaifex - World of Food Asia Wine & Gourmet Japan Yummex Middle East Anuga FoodTec ProSweets Cologne Andina-Pack ANUTEC - International FoodTec Brazil ANUTEC - International FoodTec India CibusTec India International Dairy Expo ProFood Tech 4

Annapoorna World of Food India 14 16 settembre 2017 Piattaforma distintiva per acquisire informazioni, concludere affari e sviluppare relazioni di business nel mercato indiano Con oltre 1,2 miliardi di abitanti e con i generi alimentari che rappresentano la maggiore voce di spesa dei consumatori, il settore del food & beverage in India riveste un importanza primaria nel Paese. Italy Pavilion per dare maggiore visibilità alle aziende italiane interessate Numero espositori 2016: 181 (50% provenienti dall estero) Numero visitatori 2016: Oltre 6.000 Superficie espositiva: 6.500 qm 5

I COSTI DI PARTECIPAZIONE Area nuda (minimo 18 mq) 220/mq + 14,5% Service Tax Stand pre-allestito (minimo 9 mq) 250/mq + 14,5% Service Tax 6

Panoramica del mercato agroalimentare in India: prodotti italiani maggiormente importati Olio d oliva Quota di mercato del 40% - Italia al secondo posto dopo la Spagna Vino Quota di mercato del 10% - Italia terzo maggiore fornitore. Il settore sta crescendo ad un tasso del 25-30% annuo e si stima che il consumo raggiungerà 10 milioni di confezioni di cui il 20% importate Oltre due milioni di persone consumano vino, in particolare nelle aree di Mumbai, Delhi, Bangalore e Goa. Pasta Italia primo fornitore di pasta in India La cucina italiana è la più diffusa dopo quella indiana e cinese La quota di importazioni di pasta dall Italia è cresciuta del 16% nel 2008-2009 al 42% nel 2012-2013 Le varianti di piatti pronti a base di pasta stanno guadagnando sempre più popolarità sul mercato indiano La crescita delle importazioni di pasta hanno portato allo sviluppo di un mercato parallelo dei sughi pronti per pasta in India 7

Importazioni dall Italia: Prospettive Il consumatore indiano spende larga parte del proprio reddito in prodotti alimentari circa il 45% dei consumi totali La domanda di prodotti quali cioccolata, dolci, prodotti da forno, frutta importata, succhi di frutta aumenta nelle stagioni festive autunnali, soprattutto in occasione del Diwali (tra ottobre e dicembre). Questo è il periodo migliore per introdurre nuovi prodotti sul mercato indiano Rapido cambiamento delle abitudini dei consumi della popolazione: aumento del numero di consumatori con medio reddito e di famiglie con duplice reddito Aumento dei ristoranti e delle catene di fast food 8

Wine & Gourmet Japan Tokyo, 11 13 Aprile 2018 Salone internazionale per vino, prodotti gourmet, ospitalità e food service. Numero visitatori: 77.470 (con 6 saloni concomitanti) Numero espositori: 205 (68% espositori internazionali) Spazio espositivo: 34.086 mq (con i 6 saloni concomitanti) Prodotti Gourmet Cibi in scatola e conservati Prodotti lattiero-caseari Prodotti da forno e dolciumi Specialità gastronomiche Ingredienti Prodotti freschi Surgelati Prodotti gourmet Prodotti a base di carne e avicoli Prodotti ittici Prodotti dolciari Cioccolato Snack Dolciumi e confetteria Bevande alcoliche e analcoliche Bevande analcoliche (tè e caffè inclusi) Vino Birra Alcolici & Shochu Sake Servizi per la ristorazione e tecnologie per il catering Accessori per l enologia Prodotti e servizi per il settore horeca Tecnologia per il catering e il settore dell ospitalità 7

Panoramica del mercato agroalimentare in Giappone Valore complessivo del mercato Nel 2013 il valore del mercato all ingrosso dei prodotti agricoli, zootecnici e ittici è stato di 23 mila miliardi di yen (+1,3%), mentre quello dei prodotti alimentari e bevande di circa 43 mila miliardi di yen (+2,9%). Il mercato al dettaglio dei prodotti alimentari e bevande ha fatto segnare un valore di 46 mila miliardi di yen. Valore delle importazioni dall estero Il valore totale delle importazioni di prodotti alimentari e bevande è stato nel 2014 pari a 6.525 miliardi di yen. Fonte: «Interscambio commerciale dell Italia per settori», ICE, Agosto 2015 8

Fonte: «Interscambio commerciale dell Italia per settori», ICE, Agosto 2015 9

Prodotti maggiormente importati (dati 2014) Prodotto Importazioni nel 2014 Posizione Italia Confetture e miele + 6,5% 14 (+ 18,4%) Conserve vegetali + 3,3% 3 (+ 14,9%) Farine da frumento - 5,3% 1 (- 12,2%) Prodotti da forno - 0,5% 6 (- 9,2%) Riso - 3,4% 9 (+ 7,1 %) Pasta - 0,1% 1 (+ 1%) Succhi di frutta e di vegetali - 6,8% 6 (+ 40,2%) Caffè + 6,0% 5 (+ 23,7%) Vino + 8,8% 2 (+ 10,3%) Grappa e distillati di vino + 1,8% 2 (+ 3%) Birre + 2,4% 10 (+ 30,4%) Fonte: «Giappone: Schede prodotti alimentari», ICE Tokyo, Febbraio 2015 12

Partecipazione all interno dell Area Italiana Stand chiavi in mano dotati di ogni servizio: allestimento e arredi (incluso kit per il vino), iscrizione a catalogo, allaccio e consumi elettrici, servizio di pulizia, adesione agli eventi collaterali. Il costo di partecipazione al Padiglione Italiano è di JPY 54.000 (circa 430) al mq + 8% consumption tax Pacchetto all inclusive! Minimo 6 mq 13

THAIFEX World of Food Asia 30 Maggio 3 Giugno 2018 Salone internazionale per il food&beverage, il catering alimentare, le tecnologie alimentari, l ospitalità, il retail & franchise. La più importante piattaforma del Sud-Est asiatico di sourcing per migliaia di buyer commerciali del settore alimentare Ampia vetrina sugli ultimi prodotti, tecnologie e servizi sviluppati dai leader del mercato Numerose opportunità di networking per i settori alimentare e dell ospitalità asiatici. Numero visitatori attesi 2017: 45.000 Numero espositori: 2.000 (50% internazionali) Spazio espositivo atteso 2017: 93.500 mq (+13.500 rispetto al 2016) L Area Italiana è organizzata congiuntamente da: In collaborazione con: 14

15

Panoramica del mercato agroalimentare in Thailandia Nel 2014 le importazioni dei principali prodotti agroalimentari in Thailandia sono negativi del -1,58% rispetto all anno precedente, per un valore di 4.594,6 milioni USD. Quelle dall Italia, hanno raggiunto una quota del 1,04% per un valore di 48 milioni USD. Nel 2015 (Gen-Mar) le importazioni degli stessi prodotti sono aumentate del +7,15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un valore di 1.284,43 milioni USD. Nel 2015 (Gen-Mar) quelle dall Italia hanno raggiunto una quota del 0,83% per un valore di 10,48 milioni USD, con una crescita del +1,55% rispetto allo stesso periodo del 2014 (10,38 Million USD). Motivi dell incremento: Esiste una fascia di popolazione abbiente in costante crescita È una delle mete preferite dagli expatriates di tutto il mondo Settore turistico in continua crescita. Presenza di numerosi ristoranti italiani, più di 350 circa nella sola Bangkok Fonte: «Thailandia: Nota settoriale Prodotti Agroalimentari», ICE Bangkok, Maggio 2015 16

17

Prodotti maggiormente importati dall Italia Fonte: «Thailandia: Nota settoriale Prodotti Agroalimentari», ICE Bangkok, Maggio 2015 18

Visitatori Totale visitatori 2016: 35.205 Locali: 27.931 Internazionali: 7.274 Provenienza dei visitatori Attività principale del visitatore Agenti / Distributori / Importatori / Groscsisti Visitatori 9071 Produttori Food&Beverage 4551 Minimarket / Grandi magazzini / Ipermercati / Supermercati / Negozi di generi alimentari 2976 Panifici 2978 Ristoranti / Food service / Hotel e resort 5319 Altri 1987 Agenti / Distributori / Importatori / Grossisti Food Service 1723 Produttori Food Service 1084 Agenti / Distributori / Importatori / Grossisti Caffè & Tè 798 Produttori Caffè & Tè 941 Fornitori di servizi 827 Media/Riviste 474 Delicatessen / Macellerie 279 22

Pianta dei padiglioni 93.500 mq di spazio espositivo + 13.500 mq dal 2016 20

24

Alcuni dati dell Area Italiana a THAIFEX World of food Asia (2013-2015) Alcuni dati dell Area Italiana a THAIFEX World of food Asia (2013-2016) Superficie espositiva di oltre 500 mq 150 espositori appartenenti a tutte le categorie merceologiche Business matching con la delegazione di buyer dall area ASEAN invitati da ICE Business lounge a disposizione degli espositori per incontri B2B, computer con stampante e accesso internet gratuito 26

Layout dell Area Italiana a THAIFEX 2017 L Area Italiana è organizzata congiuntamente da: In collaborazione con: 23

Eventi Collaterali Italian Networking Reception Organizzata da ICE Rivolta a buyer Thai e ASEAN, stampa ed espositori italiani Store Check Visita a 5 retailer: Siam Makro, The Central, The Mall, Big C, Tesco 28

Alimentec powered by Anuga Bogotà, 5-8 giugno 2018 Organizzata in partnership con Corferias Principale piattaforma commerciale per il food & beverage e horeca per il mercato colombiano, regione andina, America centrale e Caraibi Edizione numero: 10 Spazio espositivo: 10.370 mq 25

Perché la Colombia La Colombia è la quarta più grande economia dell America Centrale e Latina La Colombia, con circa 48 milioni di abitanti, è il secondo Paese più popolato dell America Latina; la popolazione è in continua crescita. Da anni la Colombia registra un costante incremento del PIL A differenza di altri Paesi dell America Latina, il tasso di inflazione in Colombia continua a diminuire negli ultimi anni La Colombia ha anche stipulato 13 accordi di libero scambio e tre accordi parziali che permettono l'accesso a più di 45 paesi e a circa 1,5 miliardi di consumatori, in mercati quali Stati Uniti, Unione Europea, Brasile, Messico, Cile e Perù. 26

Importazioni dall Italia: Potenzialità L industria alimentare in Colombia è di importanza strategica: dal 2012 ha registrato un incremento del 7,1% su base annua. Si registra inoltre un incremento delle importazioni di alcuni prodotti tipici della tradizione alimentare italiana. Il prodotto italiano gode di un ottima immagine nel mercato locale. Prodotti maggiormente importati: pasta, olio di oliva, pomodori pelati, prodotti dolciari, sottoli e sottaceti. Tra il 2007 e il 2012, il consumo pro capite di vino ha visto un incremento del 46%. Anche se il vino rosso è il più richiesto, i livelli di consumo di vini spumanti e rosati sono in aumento. I prodotti di alta gamma stanno guadagnando terreno in tutte le categorie, grazie all aumento del potere di acquisto che, unito alla diminuzione dei dazi doganali conseguente alla stipula degli Accordi di libero scambio, si riflette positivamente sui consumi. 27

Area collettiva Italiana Koelnmesse Srl Per la prossima edizione Koelnmesse apporterà la sua esperienza, creata in oltre 90 anni di storia e organizzazione di manifestazioni fieristiche, al fine di creare con Corferias, attiva da 60 anni nell ambito fieristico, una piattaforma di comunicazione e di business sempre più grande, internazionale e rilevante per tutta la regione. Koelnmesse si occuperà della promozione della fiera presso le aziende italiane e organizzerà la partecipazione all interno dell Area Italiana con pacchetti ALL INCLUSIVE. Servizi compresi nell offerta: affitto area espositiva, allestimento stand ed elementi d arredo, allaccio elettrico e consumi, pulizia dello stand e smaltimento rifiuti, iscrizione a catalogo, business lounge e servizio di interpretariato. 28

Anufood China Pechino, 5 7 settembre 2018 Primo salone internazionale per il food & beverage, retail e ospitalità di riferimento per il mercato della Cina settentrionale. 中国食品土畜进出口商会 China Chamber of COMMERCE of Import and Export of Foodstuffs, Native Produce and Animal By-Products In partnership con la CNFA, che conta 6.000 associati ed esercita una forte influenza sull industria cinese del food Numero espositori attesi 2017: oltre 700 Numero visitatori attesi 2017: circa 30.000 Spazio espositivo: circa 39.000 mq 29

Pechino: una delle più grandi città della Cina Lo sviluppo influenza i consumi di generi alimentari Oltre 20 milioni di abitanti PIL pro capite di 8.000, il doppio della media cinese Sede dei principali hotel, ristoranti, aziende ed ambasciate Area economica di Bohai La crescente domanda stimola la crescita economica Nel 2012, circa il 45% del totale delle importazioni alimentari della Cina, stimante in 13,7 miliardi, raggiungeva il Paese attraverso le regioni settentrionali e nordorientali, che comprendono, oltre a Pechino, Tianjin ( 2,5 miliardi), Liaoning ( 1,9 miliardi), Shandong ( 4,3 miliardi), e altre aree della Cina settentrionale. Una delle più grandi città al mondo L ospitalità contribuisce allo sviluppo della città Il settore del catering genera un volume di vendite pari a circa 10 miliardi nel 2012 40.000 aziende del settore food & beverage Il valore degli acquisti dei turisti e il loro consumo di prodotti alimentari ha raggiunto i 22,3 miliardi, un incremento annuo pari all 11,3%. Posizione strategica Il centro del mercato nazionale Nel 2010 gli abitanti di Pechino raggiungevano i19,6 milioni Il reddito disponibile pro capite era di 29mila Renminbi cinesi A fronte della crescita dei consumi, il cambiamento dei bisogni del consumatore, la qualità e la diversità dei consumi, i consumatori hanno maggiori aspettative nei confronti di prodotti di alta qualità e ciò significa grandi possibilità di sviluppo per il settore alimentare e delle bevande. 30

Prodotti maggiormente importati (dati 2014) Prodotto Vino Prodotti lattierocaseari Pasta Olio d oliva Posizione Italia 5 - valore delle importazioni pari a US$ 106 milioni. Prodotti di punta: spumanti e vini frizzanti 19 nei prodotti lattiero-caseari generici 5 per import di formaggi dopo Nuova Zelanda, Australia, USA e Francia. Crescente diffusione della cucina occidentale, pizza e pasta vengono sempre più consumati 1 - in particolare pasta all uovo e pasta ripiena 2 - tra Spagna e Grecia. Fonte: «China s F&B and Wine Industry Overview», ICE Shanghai office, novembre 2014 41

中国食品土畜进出口商会 China Chamber of COMMERCE of Import and Export of Foodstuffs, Native Produce and Animal By-Products Anufood China powered by Anuga La CNFA conta 6.000 associati ed esercita una forte influenza sull industria cinese del food; tra i suoi membri si annoverano produttori locali, importatori, agenti e distributori di prodotti alimentari di importazione che contribuiscono per il 70% alle importazioni nazionali complessive di prodotti agroalimentari. In Cina la CFNA è la voce più autorevole per quanto concerne le informazioni e le normative nell ambito dell industria del food & beverage. La CHINA INTERNATIONAL DAIRY & FOOD EXPO (CIDF) è uno dei più importanti saloni per prodotti lattiero-caseari in Cina. La fiera viene organizzata annualmente dalla China Chamber of Commerce of Foodstuffs and Native Produce (CFNA) dal 2011. 16 18 Novembre 2016 25,000 MQ - Fine Food - Prodotti dolciari e snack - Prodotti lattiero-caseari - Caffè e tè - Pane e prodotti da forno - Frutta e verdura - Prodotti a base di carne e - Bevande alcoliche e ittici analcoliche - Surgelati - Olio d oliva e altri tipi di - Prodotti biologici olio Con un esperienza di oltre 80 anni nell organizzazione di fiere nel settore alimentare che mettono in contatto buyer e produttori, Koelnmesse vanta l impareggiabile connubio di competenze e know-how necessario per sviluppare World of Food Beijing - Powered by Anuga fino a farlo diventare una delle principali manifestazioni fieristiche nel settore del food & beverage in Cina. +600 Espositori 300 Espositori non locali 20 Paesi 24,000 Visitatori specializzati 32

Una formula innovativa di business matching che ci permette di incontrare singolarmente fornitori internazionali in fiera. È soprendente la varietà di prodotti da diversi Paesi con qualità e caratteristiche uniche. Crediamo fortemente che questi tipi di incontro aiutino a gettare solide basi da ambo le parti per una future collaborazione. Cindy Guo, Global Purchasing Supervisor, Benlai.com BUSINESS MATCHING +160 Espositori internazionali Incontri ONE on ONE Product Showcasing & Business Trading +120 Visitatori Segmenti Target Import Distribution Retail E-commerce Catering +10 ore/4 temi 1 Buyer INCONTRA 4 Espositori da vari Paesi

Alcuni dati dell Area Italiana a Anufood China (2015-2016) 50+ ESPOSITORI 500+ 30+ MATCHING CON TOP BUYER: CARREFOUR, BHG, METRO, JD.COM, YHD.COM, CITYSHOP, CRV OLE, BENLAI.COM 5 MQ di SPAZIO ESPOSITIVO SUPERMERCATI VISITATI: SAM S CLUB, CITYSHOP, ERSHANG, CRV OLE, JENNY LOU S L Area Italiana è organizzata congiuntamente da: In collaborazione con: 44

Italian Pasta Summit China Edition 2016 Patrocinato da

Italian Pasta Summit 2016 GLI SPONSOR L Area Italiana è organizzata congiuntamente da: L Area Italiana è organizzata congiuntamente da: In collaborazione con:

Contatti Siamo a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti Alessandra Cola Senior Sales & Marketing Manager Tel. +39 02 86961325 Fax +39 02 89095134 alessandra.cola@koelnmesse.it Marta De Lorenzi Sales Executive Food Tel. +39 02 86961334 Fax +39 02 89095134 marta.delorenzi@koelnmesse.it Silvia Baracetti Sales Manager International Food shows Tel. +39 02 86961339 Fax +39 02 89095134 silvia.baracetti@koelnmesse.it 37

Grazie per la vostra attenzione Cina Colombia Emirati Arabi Germania Giappone India Turchia Thailandia 38