Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodiagnostica A.S.L. 8 Arezzo

Documenti analoghi
Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

REF 14100x SPECIFICHE TECNICHE. Ecografo B-Scan/UBM per segmento anteriore e posteriore A-Scan diagnostico Biometria A-Scan su B-Scan

L ECOGRAFIA -interazione tra onde ultrasonore e materia -diverse modalità di acquisizione del segnale ultrasonoro -Le apparecchiature e i mezzi di

Fondamenti di base dell ecografia addominale. V. Arienti

Dispositivi di output

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

La Polarizzazione della luce

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

Metodologie informatiche per la chimica

Tensioni e corrente variabili

I terremoti in Italia

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

Esperimento sull ottica

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Lezione 10: Sensori molto elementari

Elettroencefalogramma

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

Acquisizione Dati. Introduzione

In base alle caratteristiche delle miofibrille

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Note_Batch_Application 04/02/2011

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

LA FORZA...SIA CON TE!

Misuratore portata aria Modello A2G-25

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

A.S.P.- AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE- COSENZA- Presidi Ospedalieri Castrovillari Unità Operativa Complessa di Diagnostica per Immagini

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

LA FISCALITA DIFFERITA

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S Scuole Paritarie

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

SCAMBIATORI DI CALORE. Scambiatori a tubi concentrici:

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

5 Fondamenti di Ottica

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Guida alla fresatura 1/8

Collegamenti tra albero e mozzo

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del )

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Caratteristiche di un PC

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

Corso di Informatica

Attrito statico e attrito dinamico

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Segno sospensione, plafone, applique, incasso e apparecchio da terra

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

Master Class di Ottica. Interferenza

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

GECOS + Rendicontazione ore

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

BOX 16. Lampade a confronto.

produzione di energia

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Principi fisici e pratici dell ecografia

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

Fondamenti di Informatica

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Transcript:

CORSO NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIEMC RIMINI 7-10 OTTOBRE 2016 REGOLAZIONE APPARECCHIATURE AQUISIZIONE DELLE IMMAGINI ED ARTEFATTI Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodiagnostica A.S.L. 8 Arezzo

Apparecchiature Le apparecchiature ecografiche real time sono costituite da tre elementi fondamentali - La sonda che trasmette e riceve il segnale - Il sistema centrale che pilota il trasduttore che a suo volta: genera l impulso di trasmissione; riceve l eco di ritorno alla sonda; tratta il segnale ricevuto convertendolo in segnale digitale - Il monitor (struttura di visualizzazione)

APPARECCHIATURE Principali comandi di un ecografo

APPARECCHIATURE La sonda o trasduttore contiene i cristalli piezoelettrici, produce gli US e riceve gli echi prodotti nei tessuti del paziente. Le sonde si distinguono a seconda - della disposizione dei cristalli piezoelettrici: Convex (microconvex) Lineari Settoriali Anulari -Della zona di applicazione sonde transcutanee sonde endocavitarie -della frequenza sonde a bassa frequenza sonde ad alta frequenza sonde multifrequenza

APPARECCHIATURE Nelle moderne sonde elettroniche a seconda del tipo di stimolazione dei cristalli potremo avere -sonde non phaced-array -sonde phaced-array Il principale vantaggio è di poter variare non solo la profondità ed il numero dei fuochi, ma anche l angolo d incidenza del fascio senza dover modificare la posizione della sonda.

SONDE LINEARI Forma e campo di vista rettangolari Elevato numero di cristalli Focalizzazione dinamica Ampia superficie d appoggio Ampio campo di vista

SONDE CONVEX Campo di vista settoriale Ceramica piezoelettrica convessa Focalizzazione dinamica Piccola superficie d appoggio Perdita di risoluzione ass. e lat.

SONDE SETTORIALI Forma e campo di vista triangolari Perdita d informazioni in superficie Ridottissima superficie d appoggio

SONDE ENDOCAVITARIE possoni essere biplanari e multiplanari Consentono di ottenere con la stessa sonda scansioni in più piani diversi con disposizione dei cristalli settoriale o convex all apice della sonda

Tipi di sonde Le immagini sul monitor sono diverse a seconda del tipo utilizzata. Le sonde lineari forniscono immagini rettangolari o quadrate, non determinano nessun tipo di distorsione delle immagini. Le sonde convex, settoriali, anulari forniscono delle immagini triangolari, cioè, il campo di vista è stretto vicino alla sonda per poi allargarsi mentre ci si allontana da essa. Pertanto, seppur via software gli apparecchi correggono in parte il problema, le strutture sono molto distorte soprattutto nei campi vicini

Apparecchiature Sistema centrale Durante un esame ecografico vengono eseguite una serie di operazioni sull apparecchio. Di seguito vi descriverò le principali REGOLAZIONE DEI GUADAGNI La regolazione dei guadagni consente di modificare l intensità degli US impiegati Aumentando l intensità aumenterà l intensità degli echi prodotti e quindi l ecogenicità delle strutture esaminate. Aumentando l intensità aumenta l energia degli US e quindi le modificazioni nei tessuti indotti dagli US. Perciò al fine di ridurre gli artefatti sia al fine di limitare gli eventuali danni cellulari, conviene regolare al minimo indispensabile i guadagni

APPARECCHIATURE Sistema centrale Regolazione del Time Gain Compensation (TGM) Gli echi hanno un intensità direttamente proporzionale all intensità dell ultrasuono che li ha generati. Gli US si attenuano durante la loro progressione attraverso i tessuti per cui gli echi provenienti dalle zone più profonde sono sempre meno intensi a prescindere dalla differenza di impedenza che li ha determinati: per cui due interfacce di uguale differenza d impedenza poste a differenti profondità apparirebbero sempre diverse nel monitor. Per correggere questo problema negli apparecchi ecografici esiste un amplificatore che è regolato sul tempo che gli echi prodotti impiegano per ritornare alla sonda: maggiore è il ritardo maggiore sarà l amplificazione (Time gain compensation). In molti apparecchi ecografici oltre alla regolazione automatica è possibile regolare il TGC degli echi che ritornano alla sonda

APPARECCHIATURE Sistema centrale Campo di vista, fermo immagine, misurazioni La profondità del campo di vista dipende dalla frequenza impiegata Sonde ad bassa frequenza permettono di studiare regioni od organi più profondi, sonde al alta frequenza invece permettono di studiare organi e tessuti più superficiali. Un comando sempre presente negli apparecchi ecografici è il fermo immagine che permette di bloccare la successione di frame dell esame in tempo reale. Sull immagine congelata è possibile eseguire una serie di misurazioni, inserire note scritte, delle freccie o dei simboli, ecc.

APPARECCHIATURE Sistema centrale Stampa e salvataggio delle immagini Alla fine di queste operazioni l immagine può essere stampata L immagine sul monitor può essere salvata su carta termica o immagazzinata in sistemi di memoria elettronica (hard disk, CD, memorie mobili) Monitor È il sistema per visualizzare in scala di grigi o a colori le immagini ecografiche o color-doppler

Immagine ecografica L esame ecografico si basa sull emissione di ultrasuoni da parte di un cristallo di quarzo che vibra per effetto piezo-elettrico e sulla registrazione della loro riflessione. Pertanto questa tecnica distinguerà strutture profonde in base allo loro tendenza a riflettere gli ultrasuoni e registrerà la presenza di interfacce Quando gli US incontrano una struttura del corpo si verifica un assorbimento e una riflessione a seconda della diversa impedenza acustica

Immagine ecografica -Sullo schermo dell apparecchio ecografico gli echi riflessi vengono rappresentati con diversa luminosità corrispondente alla diversa ampiezza del segnale, perciò segnali forti saranno rappresentati più luminosi e quelli deboli come meno luminosi. -La formazione dell immagine ecografica è data dalla combinazione di più immagini elementari secondarie alla presenza o assenza degli echi riflessi

ARTEFATTI ECOGRAFICI DEFINIZIONE: Un artefatto ecografico può essere definito come un informazione falsa o distorta generata dalla macchina o dall interazione degli US con i tessuti. Echi che appaiono alterati nell immagine ecografica con una sede ed un intensità non necessariamente corrispondenti alle strutture anatomiche ed alle interfacce presenti nel soggetto esaminato così da produrre un immagine che può indurre in errore l operatore, ostacolando la diagnosi, oppure al contrario rendere più facile e sicura l identificazione di una struttura anatomica aiutando in tal modo la diagnosi.

ARTEFATTI ECOGRAFICI ARTEFATTI OPERTATORI DIPENDENTI Uso improprio delle apparecchiature Settaggio non corretto Tecnica di scansione non corretta Preparazione del paziente non corretta

ARTEFATTI ECOGRAFICI Dovute all interazione degli us con le strutture biologiche e si dividono: 1. Artefatti che riproducono le strutture con caratteristiche morfologiche reali ma con immagini particolari (A. utili ai fini diagnostici): riverberazione, coda di cometa, ring down artifact, cono d ombra posteriore, ombre acustiche laterali e rinforzo di parete posteriore. 2. Artefatti in cui le strutture sono riconoscibili ma distorte e modificate rispetto alla realtà (A. fonte di errore): a. dei lobi laterali, effetto di volume parziale, sdoppiamento dell immagine, a. da variazione della velocità di propagazione e l effetto specchio.

ARTEFATTI DA RIVERBERAZIONE Prodotti quando il fascio US incontra perpendicolarmente strutture altamente riflettenti (tessuti molli-aria, ossa, strutture contenenti calcio) oppure quando gli US attraversano tessuti a notevole differenza di impedenza acustica molto ravvicinate tra loro (ad es. nella parete addominale di discreto spessore in cui si alternano strati adiposi, connettivali e muscolari). Gli us riflessi colpiscono il trasduttore e da questo vengono inviati nuovamente nei tessuti: questo percorso viene effettuato più volte dando origine a riflessioni multiple tra oggetto e trasduttore che determinano una serie di bande ecogene distanziate tra loro da un intervallo costante, pari alla distanza tra oggetto e sonda e con una intensità decrescente Riverberazione interna causata dai tessuti posti al davanti di raccolte fluide e si osserva subito dopo la parete (effetto pioggia) o all interno quando sono presenti bolle di gas dentro raccolte ascessuali. Le riverberazioni del gas intestinale o dell enfisema sottocutaneo non consentono di valutare le strutture sottostanti come pure la riverberazione in piccole cisti (specie se sottoglissoniane) le mascherano.

RING DOWN ARTIFACT Si osserva a monte di raccolte gassose e si manifesta sotto forma di una striscia continua iperecogena ovvero come una serie di bande parallele trasversali orientate lungo la direzione del fascio ultrasonoro.

ARTEFATTO A CODA DI COMETA Causato dalla presenza d interfacce fortemente ecogene (tessuti molli-metallo,bile-colesterolo) in strutture di piccole dimensioni (aghi, clips metalliche, IUD, cateteri, piccole calcificazioni, cristalli di colesterolo). Si formano in tal modo una serie di US paralleli molto vicini e perpendicolari alla direzione del fascio di US, dando luogo ad una immagine molto caratteristica che ricorda la coda di una cometa. Identificano piccoli calcoli renali, depositi di colesterolo nella parete colecistica o nei dotti biliari, piccole calcificazioni vascolari.

CONO D OMBRA POSTERIORE Si determina quando gli US incontrano strutture ad elevata impedenza acustica (osso, formazioni calciche, tessuti solidi, masse dense o maligne) che provocano la riflessione più o meno completa degli US, creando una zona d ombra acustica posteriore.

RINFORZO DI PARETE POSTERIORE Gli US che attraversano una struttura fluida non vengono né assorbiti, attenuati o riflessi, poiché non ci sono interfaccie; nei tessuti attorno avviene invece riflessione, rifrazione ed assorbimento che riduce la potenza del fascio ultrasonoro. Questo fa sì che nei tessuti al di sotto delle raccolte liquide si crei una quantità maggiore di echi rispetto ai tessuti circostanti e perciò un rinforzo di parete posteriore

OMBRE ACUSTICHE LATERALI Artefatto legato al fenomeno della rifrazione degli US. Quando un ultrasuono attraversa un interfaccia devia la sua direzione rettilinea con un angolo che presenterà una deflessione verso il versante dell impedenza maggiore. Nelle immagini ecografiche i fenomeni di rifrazione si rendono evidenti in corrispondenza dei profili laterali di strutture rotondeggianti od ovalari, solide o liquide e la velocità di propagazione degli US nel fluido rallenterà mentre nel solido aumenterà rispetto ai tessuti circostanti, per cui l incidenza tangenziale degli US nel profilo laterale di queste lesioni le fanno comportare, per fenomeni di rifrazione, come lenti convergenti (liquido) o divergenti (solido), determinando la comparsa di ombre acustiche laterali.

OMBRE ACUSTICHE LATERALI

ARTEFATTO DEI LOBI LATERALI Il computer suppone che la sonda emetta un unico fascio di US, con direzione perpendicolare rispetto alla superfice della sonda. In realtà esistono altri fascia secondari posti ai lati del primario. Il fascio US è composto da fascio centrale o lobo centrale e da fasci secondari multipli divergenti o fasci laterali o lobi laterali che hanno un intensità inferiore. Gli US prodotti da lobi laterali quando incontrano una superficie fortemente riflettente ed inclinata vengono interpretati dallo scan-converter come originati dal fascio centrale formando false immagini (parete posteriore di colecisti, vescica e cisti). Possono in alcuni casi simulare la presenza di materiale ecogeno, il cosiddetto pseudofango, con concavità verso l alto rispetto al fango biliare che è invece orizzontale. Per ridurre questi artefatti in genere è sufficiente diminuire il gain generale allo scopo di sopprimere gli echi a bassa energia, in questo modo è possibile eliminarli quasi completamente senza ridurre il dettaglio dell immagine.

EFFETTO DI VOLUME PARZIALE Artefatto responsabile dell assenza di cono d ombra posteriore a calcoli di piccole dimensioni o della mancata evidenza di piccole cisti. Meccanismo fisico: una parte di echi riflessi e rifratti dalle strutture vicine viene registrato come se originasse dietro la formazione litiasica o dentro la cisti, mascherando il cono d ombra del calcolo e l anecogenicità della cisti.

ARTEFATTO DI VARIAZIONE DELLA VELOCITA DEGLI ULTRASUONI Gli ecografi ricostruiscono l immagine come se gli US attraversassero il corpo umano a velocità costante, la velocità di propagazione invece varia nei diversi tessuti. Poiché gli US attraversano l acqua ed il grasso più lentamente rispetto alla velocità costante presunta, accade che nell immagine una struttura adiposa o liquida venga riprodotta più grande rispetto alla realtà, a causa di uno spostamento in senso distale della parete posteriore. Situazione contraria avviene per strutture nelle quali la velocità di propagazione è più alta rispetto alla velocità costante di settaggio (1540m/sec), in tal caso tali formazioni risulteranno più piccole. In tutti e due i casi questo artefatto può simulare la presenza di lesioni di continuo ad esempio a carico del diaframma.

ARTEFATTO DA SDOPPIAMENTO/SPOSTAMENTO LATERALE In presenza di fenomeni di rifrazione le strutture colpite dal fascio rifratto vengono riprodotte in una posizione che non corrisponde alla loro sede reale. L effetto può essere lo sdoppiamento o lo spostamento dell immagine, In alcuni casi questo artefatto può simulare la presenza di una lesione di continuo su una superfice iperiflettente A. di spostamento laterale immagine Il diaframma studiato per via intercostale sembra interrotto dalle interfacce causate dalle coste, cartilagini e muscoli intercostali che possono agire da lenti acustiche provocando deviazione e rifrazione degli US A. di sdoppiamento immagine In caso di duplice rifrazione come a livello della linea mediana e dei muscoli retti dell addome si può avere lo sdoppiamento dell immagine causato dalla naturale lente acustica formata dai muscoli e dal grasso peritoneale che provoca deviazione e riflessione degli US

EFFETTO SPECCHIO Si origina in presenza di interfacce curvilinee a forte riflessione speculare (diaframma) per cui le strutture poste in prossimità riproducono l immagine anche al di sotto di essa. Questo artefatto è particolarmente insidioso perché può indurre in gravi errori diagnostici (false ernie diaframmatiche, false raccolte liquide, ecc). N.B. Un immagine reale sarà visibile in tutte le scansioni, mentre un artefatto da specchio no.

CORSO NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIEMC RIMINI 7-10 OTTOBRE 2016 REGOLAZIONE APPARECCHIATURE ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI ED ARTEFATTI Grazie per l attenzione Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodignostica A.S.L. 8 di Arezzo