Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica

Documenti analoghi
INTRODUZIONE. In questo lavoro si è scelto di studiare il pregiudizio in senso negativo, per le sue più gravi conseguenze, almeno potenziali.

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

Le relazioni tra i gruppi

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

Psicologia Sociale e di Comunità

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE TESI

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

AMOS Abilità e motivazione allo studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

La soddisfazione lavorativa

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

La costruzione dei dati empirici in psicologia

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Il funzionamento efficace

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Gli stereotipi di genere

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Syllabus Descrizione del Modulo

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

TOSSICODIPENDENZA ED ESCLUSIONE SOCIALE: GLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE SULLA PERCEZIONE DI OSTRACISMO

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

La conoscenza per relazioni

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Università degli Studi di Padova

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Ricerca qualitativa: Focus group

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Corso di Psicometria Progredito

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Università degli Studi di Enna Kore

Con il patrocinio di:

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Psicologia ciclo XXIII S.S.D.: M-PSI / 05

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

CIBERNETICA E SISTEMA

Transcript:

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Psicologia Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica di Stefania Filippi Relatore: Prof.ssa Rosa Rosnati a.a. 2012-13

INTRODUZIONE Questo lavoro di tesi ha come oggetto di indagine due ambiti di ricerca ampiamente studiati in letteratura: il pregiudizio etnico e l adozione internazionale. Da una ricerca bibliografica approfondita è emerso però come questi due ambiti siano sì oggetto di indagine, ma mai congiuntamente. Per questo motivo e l interesse per il tema dell adozione nato durante il corso di questo indirizzo di Laurea Magistrale, mi ha portato a chiedermi se coloro che scelgono di adottare un figlio di diversa etnia nutrano minori pregiudizi nei confronti di persone appartenenti a minoranze etniche. Molteplici le teorie che si sono occupate di comprendere l origine del pregiudizio etnico e le implicazioni che ha nelle relazioni. Dovidio ha identificato tre ondate di studi sociali e psicologici riguardanti il pregiudizio e che riflettono diverse ipotesi e paradigmi (Dovidio, 2001). Nel corso degli anni si è assistito ad un passaggio da una prospettiva individualistica, che portava a considerare il pregiudizio come un fenomeno psicopatologico da eliminare, ad una prospettiva secondo la quale socializzazione e norme sociali favorivano e sostenevano la formazione e trasmissione dei pregiudizi (Dovidio, 2001). Più recentemente, invece, si è aperta una fase durante la quale il focus è rivolto alle forme moderne di pregiudizio, che sono sempre meno facilmente identificabili (Pacilli, 2008). Per quanto riguarda il secondo ambito di indagine di questo lavoro, l adozione, numerose ricerche si sono focalizzate sui compiti di sviluppo dei genitori, in quanto proprio nel caso dell adozione internazionale, i genitori devono essere in grado di favorire l integrazione del bambino in un contesto etnicamente e culturalmente diverso (Barni, Leòn, Rosnati, & Palacios, 2008) e questo è possibile facilitando lo sviluppo dell identità etnica del bambino (Phinney, Horenczyk, Liebkind, & Vedder, 2001; Castle, Knight, & Watters, 2011) e 4

favorendo la socializzazione culturale (Yoon, 2001); (Lee D., 2005; Lee & al., 2006), cioè valorizzando il suo paese d origine. La ricerca presente in questo elaborato ha l obiettivo di analizzare il pregiudizio etnico nelle coppie che hanno scelto di adottare un bambino di diversa etnia. A questo proposito, però, si è scelto di confrontare questo campione con un gruppo di controllo costituito da coppie senza figli, rendendo così possibile la valutazione di obiettivi più specifici, relativi : alle emozioni positive e negative nei confronti dei diversi gruppi etnici; al contatto intergruppo, ossia la misurazione del numero di persone di etnia diversa conosciute; alla distanza sociale percepita nei confronti dei diversi gruppi etnici. Questo lavoro è articolato in tre parti: le prime due approfondiscono i due ambiti di indagine presi in considerazione da un punto di vista puramente teorico, mentre la terza presenta la ricerca, che vuole rappresentare un tentativo di integrazione di questi due ambiti. Il primo capitolo, quindi, si focalizza inizialmente sul tema del pregiudizio, descrivendone le principali teorie presenti in letteratura, per proseguire con la presentazione e definizione del pregiudizio etnico, delle principali teorie che si occupano di questo aspetto e degli strumenti utilizzati. Infine, l ultima parte è dedicata alla descrizione delle principali strategie di riduzione del pregiudizio. Nel secondo capitolo, in seguito ad una breve descrizione dell adozione in sé e ad un analisi degli ultimi dati riguardanti le adozioni, ci si focalizza principalmente sui ruoli genitoriali, in particolar modo lo sviluppo dell identità etnica e la valorizzazione della socializzazione culturale. Infine, nel terzo capitolo verrà presentata una ricerca esplorativa condotta dall équipe di ricerca del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell Università Cattolica di Milano, con l intento di coniugare i due ambiti di ricerca descritti nei capitoli precedenti, mediante la misurazione del pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli. 5

CAPITOLO 1. IL PREGIUDIZIO 1.1 Introduzione Il pregiudizio è un tema che oggigiorno viene studiato da molteplici punti di vista e numerose sono in letteratura le ricerche che si sono occupate della sua genesi ed evoluzione. Dagli anni 60 e 70 del Novecento, però, in seguito alle lotte per i diritti civili e alla condanna sociale nei confronti degli atteggiamenti pregiudiziali, si è assistito al declino ad una minore presenza di questa tipologia di comportamenti. Questa diminuzione di atteggiamenti pregiudizievoli ha portato inizialmente i ricercatori ad affermare la loro eliminazione dal contesto sociale. In realtà, questi comportamenti non sono mai spariti dal contesto sociale e culturale, ma data la loro condanna e sanzione, hanno assunto nuove forme, definite latenti e subdole, che hanno influito sui rapporti umani, anche se in maniera meno evidente, in quanto si tratta di comportamenti accettati dalla società. Essendo un costrutto composito, numerosi sono gli aspetti che si possono indagare in merito al pregiudizio: questo lavoro si focalizza sul pregiudizio etnico, in quanto il contatto tra persone con culture diverse, oggigiorno, è un fenomeno di importante entità a causa della presenza, all interno della nostra cultura, di profonde ostilità tra i diversi popoli. Questo tema, quindi, ha ripercussioni sulla percezione che ognuno di noi ha di un soggetto di diversa etnia e che quindi influisce anche nella relazione con questo ultimo. All interno di questo capitolo, quindi, dopo una panoramica generale riguardante le definizioni presenti in letteratura sul costrutto del pregiudizio ed un breve excursus sulle teorie presenti a riguardo, l attenzione sarà maggiormente rivolta al pregiudizio etnico. A questo proposito, quindi, mi soffermerò sui principali approcci esistenti e sugli strumenti di misurazione principale, ed infine verranno individuate le strategie di riduzione del pregiudizio e le eventuali applicazioni pratiche di queste strategie nella nostra società. 6

1.2 Pregiudizio : alcune definizioni Il pregiudizio, così come lo definisce il Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia (1996), è una opinione precostituita, un giudizio preventivo affrettato o avventato privo di giustificazione razionale o emesso a prescindere da una conoscenza precisa e quindi tale da impedire valutazioni corrette; una posizione mentale assunta acriticamente, fondata su convinzioni tradizionali o comuni ai più, imposta dall ambiente e dall educazione, solitamente espressione di diffidenza, disposizione sfavorevole verso qualcuno, derivante da ristrettezze di idee, da posizioni mentali anguste e retrive che vengono a costituire oltraggio ai valori etici, umani e sociali (Battaglia, 1996). Nella letteratura psicosociale esistono numerose definizioni del termine pregiudizio. Una delle più celebri, da cui ha avuto inizio lo studio psicosociale del pregiudizio, è stata proposta da Gordon Allport nel suo testo del 1954, La Natura del Pregiudizio. Allport all interno di questa sua opera pubblicò la seguente definizione: Il pregiudizio etnico è un antipatia fondata su una generalizzazione falsa e inflessibile. Può essere sentito internamente o espresso. Può essere diretto verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo (Allport, 1954; ed. italiana 1973). La definizione di Allport è ritenuta ancora oggi valida, anche se sotto certi aspetti è limitata. Nel corso degli anni, infatti, si è osservato che il pregiudizio non è solo un sentimento di antipatia, ma può coinvolgere in modo più ampio giudizi, valutazioni ed anche emozioni e comportamenti. Inoltre, i termini falsa ed inflessibile fanno pensare ad un processo errato. Successivamente altri autori seguendo il percorso iniziato da Allport, hanno proposto nuove definizioni, ponendo sempre l accento su caratteristiche quali la scorrettezza o l inaccuratezza del pregiudizio. Ad esempio Jones scrive: Il pregiudizio è un giudizio negativo a priori dei membri di una razza o di una religione o nei confronti di chi assolve un qualunque altro ruolo sociale significativo, mantenuto a 7

dispetto dei fatti che lo contraddicono (Jones 1972, p. 61). Oppure più recentemente Worchel, Cooper e Goethals lo definiscono come: Un atteggiamento negativo ingiustificato che si fonda unicamente sull appartenenza del medesimo individuo ad un particolare gruppo (Worchel, Cooper e Goethals, 1988, p. 449). Elemento comune di queste definizioni è l orientamento sociale nei confronti di certi individui per il fatto che essi appartengono a particolari gruppi. Nel corso degli ultimi anni si è fatta strada l idea che il pregiudizio, invece, sia il risultato di un processo assolutamente normale, legato al consueto funzionamento cognitivo e motivazionale della mente umana. Alla luce di questi limiti, Rupert Brown (1995), allievo di Tajfel, ha proposto una diversa definizione del fenomeno: Il pregiudizio presuppone la presenza di almeno alcune di queste caratteristiche: il mantenimento di atteggiamenti sociali o credenze cognitive squalificanti, l espressione di emozioni negative, o la messa in atto di comportamenti ostili o discriminatori nei confronti dei membri di un gruppo per la loro sola appartenenza ad esso (Brown, 1995). Brown attraverso questa definizione ha ampliato la definizione del pregiudizio, non considerandolo esclusivamente un fenomeno puramente cognitivo o attitudinale, ma ha voluto prestare invece attenzione alle componenti emotive e alle sue espressioni comportamentali. Inoltre, in secondo luogo, attraverso questa definizione si assume una prospettiva sociale, che permette di studiare il fenomeno sia come fatto fondato nel gruppo che come prodotto del comportamento individuale (Voci & Pagotto, 2010). Le ragioni che vedono il pregiudizio come un evento che trae origine da processi di gruppo sono tre. La prima relativa al fatto che anche quando si rivolge a un singolo individuo ciò che conta non sono i singoli tratti di quel soggetto, ma la sua appartenenza ad un gruppo piuttosto che a un altro. Un secondo motivo è che esso rappresenta un orientamento per cui in una società un ampio numero di persone, connotate come ingroup, tenderà a esprimere, nei confronti di un qualsiasi 8

outgroup, stereotipi negativi. Da queste ragioni deriva la terza e ultima osservazione. La natura del pregiudizio è fondata sulla relazione intergruppi, nella misura in cui il giudizio di un gruppo determina il rapporto che essi avranno con l altro gruppo, ovvero con l outgroup. Una seconda analisi è rivolta specificatamente all individuo. L attenzione di Brown è orientata alla stima dell impatto di diversi fattori causali sulle percezioni, le valutazioni e le reazioni comportamentali espresse dai soggetti nei confronti di membri di altri gruppi. Tali fattori possono assumere molteplici forme e collocarsi a un livello individuale; è anche vero però che questi risiedono spesso nelle caratteristiche della situazione sociale in cui le persone si trovano a interagire oppure dal singolo contesto. Per Brown occorre distinguere, come già rimarcato da Sherif (1966) e Tajfel (1978), fra individui che agiscono singolarmente e individui che agiscono in quanto membri di gruppi rispetto alle loro appartenenze. I due punti di vista apparentemente sembrano inconciliabili e contradditori, ma pensando ad una relazione fondamentale tra individuo e comunità la prospettiva potrebbe cambiare. Infatti, l agire umano non si realizza nel vuoto sociale perché l azione ha sempre un effetto sul mondo esterno e allo stesso tempo il comportamento individuale è condizionato dall appartenenza ad un gruppo. Si comprende così come le due prospettive riflettano due modi di vedere lo stesso oggetto. Per comprendere il pregiudizio, secondo Brown, si deve tenere conto delle forze economiche, storiche, politiche, sociopsicologiche che operano in ogni contesto; tutte le dimensioni hanno un ruolo importante nel regolare la relazione intergruppi (Mazzara, 1997). La definizione di Brown presenta tuttavia dei limiti. Viene definita da alcuni autori eterogenea, in quanto, le emozioni non sono un tipo di pregiudizio, ma un precursore di questo fenomeno. Inoltre, i comportamenti sembrano essere una conseguenza del pregiudizio. In genere, in letteratura, per descrivere i comportamenti ostili o discriminatori guidati da un giudizio negativo si utilizza 9