Laboratorio di Fisica della Materia. Definizione: Trasduttori di una grandezza fisica in un segnale elettrico



Documenti analoghi
Spettroscopie elettroniche

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

XPS o ESCA UPS. Spettroscopie di fotoemissione. Spettroscopie di soglia (NEXAFS, APS etc ) Il principio fisico della fotoemissione.

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Diffrazione di raggi X

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Dispositivi optoelettronici (1)

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Spettroscopia atomica

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Metodi di datazione di interesse archeologico

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Introduzione al telerilevamento

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

SENSORI E TRASDUTTORI

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Programma Metodi Spettroscopici

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Struttura Elettronica degli Atomi

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

La corrente elettrica

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

IL LASER. Principio di funzionamento.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Confronto tra le probabilita di interazione tra neutroni termici e raggi X

Polimeri semiconduttori negli OLED

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Il magnetismo nella materia

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM)

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

LA CORRENTE ELETTRICA

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Radiazione atmosferica

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Unità di misura e formule utili

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

AES spettroscopia Auger il processo Auger

Analisi chimiche per i beni culturali

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Introduzione alle fibre ottiche

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Testi del Syllabus. Docente COLAVITA ELIO Matricola: Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI. Anno regolamento: 2011 CFU:

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

XRF - Fluorescenza a raggi X

Spettroscopia rotazionale

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Proprietà ottiche di nanocristalli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

RIVELATORI A SCINTILLAZIONE Step del processo di rivelazione di radiazione ionizzante mediante uno scintillarore:

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :


Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Proprietà elettroniche di superfici e nanostrutture

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Tabella periodica degli elementi

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Transcript:

Tema: sensori Laboratorio di Fisica della Materia Definizione: Trasduttori di una grandezza fisica in un segnale elettrico Esempio tipico termocoppia, permette la misura della temperatura di un corpo mettendolo a contatto termico con una giunzione bimetallica (chromel-alumel, rame-oro, tungsteno-renio,... a seconda dell intervallo di temperatura di interesse) che genera una ddp proporzionale alla temperatura del corpo. Sensori per gas: è necessario adsorbire il gas e misurare una quantità proporzionale al ricoprimento e selettiva per quel gas. In generale è necessario analizzare la composizione chimica di superficie.

Analisi dei Materiali: Scelta della sonda L informazione sperimentale è mediata da particelle sonda. Per la loro scelta bisogna considerare: 1) la profondità di penetrazione 2) il meccanismo di interazione (sia elastica che anelastica) ad es., per le proprietà magnetiche, particelle con momento magnetico intrinseco (spin) (fotoni, neutroni ed elettroni) 3) la risoluzione temporale desiderata 4) la disponibilità e l intensità delle sorgenti laboratorio o presso grandi facilities proprietà di volume: la sonda deve penetrare in profondità fotoni e raggi X, neutroni, elettroni e ioni ad alta energia. proprietà di superficie: la sonda deve penetrare poco fotoni e raggi X radenti, atomi chimicamente inerti ad energia termica, elettroni lenti, ioni di energia media e bassa. Fenomeni ultraveloci (femto ed attosecondo) possono essere studiati solo con fotoni

Spettroscopia ed analisi chimica Si deposita energia nel materiale causando transizioni nei suoi atomi dallo stato fondamentale a stati eccitati elettronici e/o rotovibrazionali la cui energia è caratteristica di un dato atomo o di un dato legame chimico. Fotoni: questo processo può avvenire per assorbimento (spettroscopie di soglia). Elettroni: essi possono subire urti anelastici. (es. spettroscopie electron in - electron out) In entrambi i casi possono venire emessi elettroni secondari. (es. spettroscopie photon in - electron out) o altre particelle. (es. spettroscopie electron in photon out) L informazione è utile per l analisi chimica quando il segnale misurato può essere univocamente associato ad una determinata specie.

sonde spettroscopiche per volume assorbimento di fotoni della frequenza di interesse: infrarosso IR per proprietà roto-vibrazionali, visibile, UV o raggi X per proprietà elettroniche scattering anelastico di particelle debolmente interagenti con la materia quali neutroni o raggi X, scattering anelastico di particelle energetiche: elettroni veloci (50 kev- 1 MeV) ioni di circa 1 MeV

Sonda Elettroni Gli elettroni giocano un ruolo particolare quali sonde in studi di fisica della materia: Penetrazione degli elettroni vs la loro energia cinetica 1) È facile produrli e monitorarli 2) La loro profondità di penetrazione dipende dalla energia cinetica: 10 ev<e<1000 ev sensibilità alla superficie; 10 kev<e<100 kev informazioni sul volume. 3) Sono versatili: Cristallografia: lunghezza d onda confrontabile o minore del passo reticolare del campione Spettroscopia: energia sufficiente per eccitare transizioni sia elettroniche che vibrazionali, Magnetismo: presenza di spin intrinseco

sonde spettroscopiche per superficie assorbimento luce IR in riflessione (se il volume è inattivo) proprietà rotovibrazionali scattering anelastico elettroni lenti (energia 10-100 ev) elettroni veloci (energia 1-10 kev) radenti alta risoluzione proprietà vibrazionali (0-0,5 ev) bassa risoluzione proprietà elettroniche (1-100 ev) fotoemissione indotta da raggi UV o X molli sfruttando il limitato libero cammino medio degli elettroni fotoemessi (XPS o ESCA e UPS) struttura elettronica scattering anelastico di ioni di qualche kev composizione chimica emissione di ioni secondari SIMS composizione chimica emissione di elettroni secondari ed Auger composizione chimica

spettroscopia AES: E kin E vac E F VB M 2,3 3p M 1 3s e - e - L 2,3 2p L 1 2s K 1s Ground State One-Hole Initial State De-Excitation Auger Process Two-Hole Final State

Electron In: Il cristallo è colpito da un fascio di elettroni primari Electron Out: 1) Elettroni riflessi elasticamente 2) Elettroni riflessi anelasticamente AES 3) Elettroni secondari generati dalla creazione di coppie elettrone-buca 4) Elettroni secondari Auger differenziando lo spettro si elimina il fondo dovuto agli elettroni secondari

Nel processo di diseccitazione l emissione Auger compete con la diseccitazione per fluorescenza. Il processo Auger domina per atomi con piccoli numeri atomici, la fluorescenza per numeri atomici elevati Auger Process Auger Electron X-Ray Fluorescence Fermi Level 3d M 4,5 3p M 2,3 3s M 1 2p L 3 2p L 2 2s L 1 1s K Fermi Level 3d M 4,5 3p M 2,3 3s M 1 2p L 3 2p L 2 2s L 1 1s K Photon

Computing the kinetic energy of Auger electrons: XYZ Process, One-Particle Scheme, Energy Conservation ( XYZ) = E ( X) E ( Y) E ( Z) Φ b b b ( X) Binding Energy of the X-Level ( ) Binding Energy of the Y-Level ( Z) Binding Energy of the Z-Level Φ Work Function E kin E b E b Y E b E kin ( XYZ)Kinetic Energy of the Auger Electron Usually additional terms must be included accounting for the twohole final state correlation interaction and the relaxation effects E ( kin XYZ) = E ( b X) E ( b Y) E ( b Z) F + R Φ F R Two-Hole Final State Correlation Energy Relaxation Energy

Principal Auger Lines while Spanning the Periodic Table of the Elements KL 1 L 2 L 1 M 1 M 2 Auger Processes L 1 L 2 M 1 Coster-Kronig Process (the initial hole is filled by an electron of the same shell) CCC Transition Core-Core-Core CCV Transition Core-Core-Valence CVV Transition Core-Valence-Valence

Origin of the multiplets Relative Energies Relative energies within the KLL Auger series while changing the atomic number. Different coupling of the final state multiplet terms while spanning over Z 20 40 60 80 100 Z L-S-coupling Intermediate coupling J-J-coupling

Gas vs. Solid Auger Emission from Mg: Very similar lines for CCC transitions, except for: an almost rigid energy shift (relaxation) some additional features related to many-body effects in solids (e.g. energy losses due to plasmons)

Primary Electron Beam Energy Dependence of the X-Level Ionization Cross-Section by Electron Impact The maximum is achieved at E p (3 4) E AX E AX appearance threshold

Auger Electron Spectroscopy Semi-Quantitative Analysis One can determine the atomic concentration (C i ) of the atomic species present in the near-surface region of a solid sample C i = i I i s iii s i C i Atomic Concentration of the i-th species S i Orbital Sensitivity Factor of the i-th species I i Spectral Intensity Related to the i-th species Fragments of Theory The Auger process fulfills 1) Energy Conservation 2) Angular Momentum Conservation 3) Parity Conservation The process is governed by the Coulomb interaction between the electrons and related selection rules E vac E F VB M 2,3 3p M 1 3s L 2,3 2p L 1 2s K 1s E kin

Core-Valence-Valence (CVV) Auger Transitions 1) To a zero-th order approximation (i.e. no final state effects and assuming the matrix elements constant all over the transitions), the Auger emission is expected to mimic the self-folded DOS N(E), i.e. the Transition Density of States D(E) 2) Thereby, its width should be twice the value of Γ (width of the oneparticle state distribution) I( E) = D 0 ( E) N( E) N( E) = ρ E ε ( )ρ( ε)dε

C KVV Auger Lines from a Variety of C-based systems: sensitivity to the chemical binding Experiment Self-folded DOS

CMA Cylindrical Mirror Analyzer Analizzatore a specchio cilindrico Accettanza angolare ampia (elemento conico ±3 attorno a 42 dall asse dello strumento 1 sterad). pass energy variabile. Resolving power E 0 / E ~200 per diametro cilindro 150 mm. E 0 / E dipendente da E 0 Alta efficienza in conteggi con limitata risoluzione e ridotta distanza di lavoro.

Auger Scanning Electron Microscopy V-shaped Filament Extractor Applicazioni Deflecting Plates Primary e - Beam Image Display Backscattered Electrons Sample

Au N 6,7 VV Si L 2,3 VV Auger Spectra as Measured at Selected Points of the Self-organized Agglomerated Au/Si(111) Interface Island Flat region