La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni

Documenti analoghi
PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CONTESTO FISICO AMBIENTE DI APPRENDI- MENTO RUOLO DEL DOCENTE CLASSE INCLUSIVA CONTESTO DI RELAZIONI

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Bisogni educativi speciali

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Scuola: Liceo Statale G. Mazzini Napoli a.s.: 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I bisogni educativi speciali

Rete Didattica Digitale Pavese

LE COERENZE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

01 MODULO INTRODUTTIVO

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Piano Annuale per l Inclusione

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

IL CONTESTO COME MEDIAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA: Lo Spazio Educativo. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista

L insegnante curricolare di fronte alla disabilità

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELNUOVO DON BOSCO, COCCONATO, MONTIGLIO MONFERATO _a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

Gruppo di lavoro per l integrazione scolastica degli alunni disabili psicopedagogisti territoriali

IMPARARE COMUNICARE AGIRE EDUCATIVA

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

NELL OTTICA DELL INCLUSIVITA

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

GLH di Circolo e d Istituto: agente primario di cambiamento

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola I.C. Casa del Fanciullo a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

PER UN INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI QUALITA : LA «SPECIALE NORMALITA»

Questionario n Alunno disabile

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Il Piano Educativo Individualizzato

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Transcript:

La scuola inclusiva: come stru1urare il contesto, le risorse e le relazioni Do1.ssa Roberta Sala Associazione Zorba - Arcore Università Ca1olica del Sacro Cuore

Integrazione Inclusione

Dal concetto di integrazione a quello di inclusione integrazione Relazione asimmetrica inclusione Relazione simmetrica

INTEGRAZIONE INCLUSIONE - Si rivolge al singolo in rapporto al contesto - L alunno diversamente abile è una risorsa - è supportata da un team di sostegno - Si rivolge al contesto - Tutti gli alunni, in quanto diversamente abili, sono una risorsa - è alimentata da una rete di sostegno

IL PREPOTENTE IL PASTICCIONE L ALIENO L ISOLATO LA PICCOLA IL DISATTENTO IPERATTIVO b d? L INAFFERRABILE IL PERDENTE LA DISATTENTA FANTASIOSA L ALUNNA IN DIFFICOLTA

INCLUSIONE INTEGRAZIONE

INTEGRAZIONE

INCLUSIONE

Nella scuola inclusiva, quindi, un ruolo centrale è assunto dal contesto Visione del contesto, dell apprendimento e delle relazioni come elementi che compongono un tutto integrato e che stabiliscono tra loro legami di interdipendenza reciproca: i cambiamenti in ognuno di essi producono cambiamenti nell altro elemento e nella totalità Il contesto influenza le persone ma è anche da esse modificato (ottica circolare) L immagine che ne deriva è quella di una trama (la parola contesto deriva dal latino cum-texere) Il contesto è definito nella dimensione relazionale, spaziale ma anche temporale

Il modello ICF e le sue dimensioni fondamentali MENOMAZIONE ATTIVITA PARTECIPAZIONE FATTORI CONTESTUALI a. ambientali b. personali

ISTITUZIONI IN RETE GLH di. ADULTI IN RETE insegnanti ALUNNI IN RETE compagno classe team educativo Centri Associazioni genitori assiste nte comunale piccolo gruppo ALUNNO gruppo eterogeneo insegnanti di sostegno Passaggio ordini scolastici insegnante specializzato psicopedagogista Pubblicizzazione delle esperienze

ALUNNO IN RETE Alunno come unità e totalità (PEI equilibrato ed integrato) Alunno come persona con Bisogni Educativi Speciali e con modalità di funzionamento proprie (PEI funzionale) Alunno come soggetto in divenire (PEI dinamico; PEI e Progetto di Vita)

ALUNNI IN RETE Strutturazione sociale estemporaneità relazionale Condivisione interiorizzata Socializzazione coatta

Sfidare se stessi Sfidare gli altri

Gestione educativa del conflitto Negazione o esasperazione del conflitto

L inclusione comporta: - l individuazione di strategie concrete (organizzazione dello spazio, introduzione di elementi facilitanti); - La ricerca di possibili punti di contatto tra P.E.I e programmazione di classe (traduzione obiettivi, riduzione/facilitazione dei compiti); - La messa a punto di metodologie di insegnamento reciproco tra pari (Tutoring, Cooperative Learning).

Requisiti di base - Eliminare simboli di competitività - Promuovere la prosocialità e la comprensione empatica - Sviluppare forme di conoscenza condivisa

La funzione di mediazione nelle relazioni tutoriali comporta le seguenti condizioni: - Asimmetria - Coinvolgimento effettivo - Differenze e convergenze di scopo

ADULTI IN RETE Strutturare forme di cooperazione, a forte interdipendenza positiva, che comportino: - L elaborazione condivisa del P.E.I.; - Il confronto e lo scambio continuo tra scuola, famiglia e operatori esterni; - La definizione dinamica dei ruoli e la loro interscambiabilità.

ISTITUZIONI IN RETE Contribuire a creare una cultura dell inclusione attraverso: - La partecipazione ai gruppi di lavoro; - La documentazione/pubblicizzazione delle buone prassi; - La formazione permanente; - Il confronto con il territorio.

SWARM INTELLIGENCE - Le formiche sono capaci di trovare il percorso più breve tra il formicaio e il punto in cui si trova il cibo - Le formiche, tornando al formicaio, rilasciano una sostanza chiamata feronome, le cui tracce possono col tempo evaporare oppure essere rinforzate dal passaggio di altre formiche - Tutto questo indica la presenza di comportamenti coordinati senza che vi sia un coordinatore

Il clima inclusivo lo si crea in entrambi i contesti, scuola e casa: - Valorizzando la diversità - Creando un clima cooperativo - Garantendo la vicinanza - Immergendosi in una dimensione di problem solving - Aprendosi alle varie opportunità di crescita, ambientali e materiali

ASSOCIAZIONE ZORBA Il contesto inclusivo è formato da una comunità educante integrata, capace di scommettere sulla modificabilità cognitiva, sociale e sull accrescimento del sapere, attraverso un approccio di vita basato sul caring reciproco e sulla promozione della resilienza. Tutto ciò sarebbe possibile amplificando il ruolo dei facilitatori e rimuovendo i fattori ostacolanti o riducendone l impatto sulle persone e sulle relazioni