Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Documenti analoghi
5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Generalità Impiantistica Premessa E preferibile che ogni apparecchiatura svolga un solo ruolo. 1) Colonne di Distillazione

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Calcolo Emissione. Federico Antognazza 15:05 27/08/2008

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Blow Down CALCOLO ADIABATICO PERDITE DI CARICO IN FASE GASSOSA 1- Premessa sul dimensionamento di una tubazione per un flusso di gas Nel loro libro :

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata

Corso di Termofluidodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica


Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Dimensionamento delle valvole di sicurezza

Esercitazione di Fisica Tecnica

La cavitazione. L elica navale. Corso di Architettura Navale I - a. a. 2017/18 Prof. Salvatore Miranda

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

è completamente immerso in acqua. La sua

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

CRITERI PROGETTAZIONE LINEE

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Capitolo 2 SELEZIONE CENTRALINE

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Approfondimenti: PROBLEMATICHE TECNICHE di FISICA APPLICATA

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Valvole di controllo

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Macchina a regime periodico

Process Flow Diagram Proposto

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

TWO STROKE FLOW ANALYSIS

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

I D R O S T A T I C A

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

Associazione Termoblocco

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

CICLI TERMODINAMICI 1

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Test Esame di Fisica

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

UGELLO A GETTO CONICO tipo C

Modulo 2 Modelli e incertezze

IN.CO.7129 PROGETTO/VERIFICA IMPIANTO INTERNO A GAS METANO

COMUNE DI NASO (Prov. di MESSINA) RELAZIONE SPECIALISTICA

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Esercitazione 8: Aria Umida

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Transcript:

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT Calcolare le perdite di carico nella tubazione, considerando il flusso bifase tutto vaporizzato comprendente sia il prodotto gassoso che quello liquido, con il metodo numerico di seguito riportato. Per ottenere la perdita di carico del flusso bifase correggere la perdita di carico calcolata moltiplicando il valore del flusso supposto tutto vapore per il fattore E di seguito riportato. Sono anche riportati i diagramma per il calcolo delle perdite di carico localizzate e per il calcolo delle lunghezze equivalenti. 1

Calcolo delle Perdite di Carico PER Il FLUSSO SUPPOSTO MONOFASE 2

3

4

Calcolo della Perdita di Carico Flusso Bifase Esempio 1 Calcolare la perdita di carico di un flusso bifase costituito da 1000 Kg/ora di aria e da 10 Kg/ora di acqua liquida a 20 C e pressione atmosferica. Trascurando il piccolissimo quantitativo di acqua vapore presente nella corrente d aria si può scrivere: Portata totale come tutto gas = (1000/28,8 + 10/18)*22,4*293/273 = 848,114 m 3 /ora Densità tutto gas = 1010/848,114 = 1,191 Kg/ m 3 Velocità tutto gas = [848,114/(3600*100 2 )]*(4/3,14)*1000000 = 30,011 m/sec Reynolds = 1,191*30,011*100/0,018 = 198572,28 ; λ = 0,019 P = [50*1,191*30,011 2 *0,019/(2*9,81)]*10 = 522,45 Kg/m 2 Calcoliamo ora il fattore E 1/(1000/10 +1,198/1000) = 0,01 da cui E 1,1. La perdita di carico effettiva risulta quindi pari a 574,7,77Kg/m 2 Densità nella tubazione = 1010/[(1000/28,8)*22,4*293/273+10/1000] = 1,21 kg/m 3 Velocità nella tubazione = 1010/[(3600*1,21*100 2 )]*4/3,14*1000000 = 29,537 m/sec Valore adeguato vedere pagina 7 5

Esempio 2 Calcolare la perdita di carico di un flusso bifase costituito da 1000 Kg/ora di aria e da 1000 Kg/ora di acqua liquida a 20 C e pressione atmosferica. Trascurando il piccolissimo quantitativo di acqua vapore presente nella corrente d aria si può scrivere: Portata totale come tutto gas = (1000/28,8 +1000/18)*22,4*293/273 = 2170,37 m 3 /ora Densità tutto gas = 2000/2170,3 = 0,921 Kg/ m 3 Velocità tutto gas = [2170,37/(3600*100 2 )]*(4/3,14)*1000000 = 76,8 m/sec Reynolds = 0,921*76,8*100/0,019 = 392960; λ = 0,017 P = [50*0,921*76,8 2 *0,017/(2*9,81)]*10 = 2353,4 Kg/m 2 Calcoliamo ora il fattore E 1/(1000/1000 + 1,198/1000) = 1,001 da cui E = 0,39. La perdita di carico effettiva risulta quindi pari a 0,39*2353,4 = 917,9 Kg/m 2 Densità nella tubazione = 2000/[(1000/28,8)*22,4*293/273+1000/1000] = 2,393 kg/m 3 Velocità nella tubazione = 2000/[(3600*2,393*100 2 )]*4/3,14*1000000 = 29,574 m/sec Valore adeguato vedere pagina 7 Esempio 3 Calcolare la perdita di carico di un flusso bifase costituito da 10 Kg/ora di aria e da 1000 Kg/ora di acqua liquida a 20 C e pressione atmosferica. Trascurando il piccolissimo quantitativo di acqua vapore presente nella corrente d aria si può scrivere: Portata totale come tutto gas = (10/28,8 +1000/18)*22,4*293/273 = 1343,96 m 3 /ora Densità tutto gas = 1010/1343,96) = 0,7515 Kg/ m 3 Velocità tutto gas = [1343,96/(3600*100 2 )]*(4/3,14)*1000000 = 47,557 m/sec Reynolds = 0,7515*47,557*100/0,19 = 188400; λ = 0,019 P = [50*0,7515*47,557 2 *0,02/(2*9,81)]*10 = 822,96 Kg/m 2 Calcoliamo ora il fattore E 1/(10/1000 + 1,198/1000) = da cui E = 0,08. La perdita di carico effettiva risulta quindi pari a 0,008*822,96 = 6,58 Kg/m 2 Densità effettiva nella tubazione = {1010/[(1000/18)*22,4*273/293]+10/1000} = 8,71 kg/m 3 Velocità effettiva nella tubazione = 1010/[(3600*8,71*100 2 )]*4/3,14*1000000 = 4,103 m/sec Valore adeguato vedere pagina 7 6

Esempio 4 Flusso Monofase (vedere flusso monofase) Calcolare la perdita di carico di un flusso monofase costituito da 1010 Kg/ora di acqua liquida a 20 C Velocità = [1010/(3600*1000*100 2 )]*(4/3,14)*1000000 = 0,028 Reynolds = 1000*0,028*100/1 = 2800; λ = 0,045 P = [50*1000*0,045*0,028 2 /(2*9,81)]*10 = 0,9 Kg/m 2 Osservazioni 1) Le grandezze fisiche da adottare devono essere sempre ricavate in base ai dati della fase liquida e della fase gas assumendo un valore medio ponderale tra i valori delle due fasi. 2) Per Valori di 1/(WG/WL + ρg/ρl) < 0,01 effettuare il calcolo come flusso mono fase costituito da solo gas mentre per valori > 100 effettuare il calcolo come flusso mono fase costituito da solo liquido. Velocità fluidi nelle tubazioni Flussi mono fase La velocità massima Vmax da non superare è data da: Vmax = (9000/densità media del fluido) 0,5 (secondo normative) Tenere presente che in un fluido gassosa la velocità del gas non può superare la velocità del suono in quel gas. Flussi bifase La velocità massima Vmax da non superare è data da: Vmax = (9000/densità del fluido bifase) 0,5 Per flusso di sola acqua la velocità massima è pari a (9000/(1000) 0,5 = 3 metri al secondo. Le velocità massime per i tre esempi bifase valgono: Esempio 1: Vmax = (9000/1,21) 0,5 Esempio 2: Vmax = (9000/2,39) 0,5 Esempio 3: Vmax = (9000/8,71) 0,5 = 86,24 m/sec = 61,33 m/sec = 32,14 m/sec 7