MANIFESTO PER LA BIODIVERSITA' Cascina Le Vallere 18 marzo 2010 dr. Ippolito Ostellino Prof. Carlo Socco

Documenti analoghi
Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Avv. Maria Adele Prosperoni

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Cintura verde a Bergamo

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

I paesaggi costieri e lagunari

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Il Contratto di Fiume

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sta% Generali della Green Economy:

Turismo culturale e Country Brand Index

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

ferdinando boero Università di Lecce

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

1. Le rocce e la loro età

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Fondi e finanziamenti

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

La nuova PAC

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

La green economy nella regione Alpina

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

IMPRESE AGRICOLE E SVILUPPO LOCALE Le province di Cosenza e di Cuneo

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

LA SICUREZZA ALIMENTARE NUTRIZIONALE: UNA SFIDA GLOBALE

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Corona Verde: paesaggio e sviluppo locale

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

I seminari di PROGESA

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Le scelte didattiche. Educazioni,

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Transcript:

MANIFESTO PER LA BIODIVERSITA' Cascina Le Vallere 18 marzo 2010 dr. Ippolito Ostellino Prof. Carlo Socco

ovvero... Uno spunto per riandare alle origini della terra, alla nascita delle nostre radici e alla nostra matrice naturale, per conoscere le nostre origini e non per immaginare un recupero di uno stile di vita antico Un pensiero che stimola il basso comsumo e l'alto investimento di innovazione, uno stile di vita contemporaneo e non passato Uno spunto per riflettere sul fatto che il Terzo Paesaggio di Gille Clement è il paesaggio delle origini, dove risiede la biodiversità, è il Paesaggio zero Una occasione per ripensare al come possiamo continuare a occupare il Pianeta senza pesarvi sopra in modo oppressivo

MANIFESTO PER LA BIODIVERSITA' - ABC A. BIODIVERSITA': UN CONCETTO MULTIPLO E DIFFERENZIATO B. ESPERIENZE CONCRETE PER LA BIODIVERSITA' C. UN PROGETTO PER LA BIODIVERSITA' DI PAESAGGIO ZERO

A. ALCUNI CONCETTI GENERALI DI PREMESSA...

I contenuti complessi del concetto di Biodiversità - αβγδε Diversità alpha Consiste nel dato numerico (ricchezza di specie). Costituito dalla ricchezza specifica, cioè il numero di specie che caratterizzano una comunità e dalla dall equiripartizione (o evenness), che esprime il grado di ripartizione delle abbondanze tra le singole specie di una comunità. Diversità beta (relazioni tra alpha e gamma). Diversità gamma Riguarda le comunità, grado di cambiamento della diversità specifica tra le comunità distinte presenti in un ecosistema. Diversità delta (relazioni tra gamma ed epsilon). Diversità epsilon Va sviluppata a livello territoriale (unità di habitat).

La crisi della Biodiversità: La sesta estinzione di massa un tema di estrema rilevanza "L'Homo sapiens è sul punto di provocare una delle più gravi crisi biologiche, un'estinzione di massa, la sesta di questo tipo in mezzo miliardo di anni. E noi, Homo sapiens, potremmo anche essere tra i morti viventi." Richard Leakey & Roger Lewin (1) 1. Ordoviciano superiore (circa 444 milioni di anni fa) Glaciazioni con tasso del 85% 2. Tardo Devoniano (circa 375 milioni di anni fa) Impatti asteroidali (?) con tasso del 82%. 3. Permiano- Triassico (circa 251 milioni di anni fa) Impatto meteoritico e vulcanismo con tasso del 96%. 4. Triassico- Giurassico (circa 180 milioni di anni fa) Variazione climatica con tasso del 76%. 5. Cretaceo- Terziario (circa 65 milioni di anni fa) Impatto meteoritico con tasso del 76%.

La crisi della Biodiversità: Un Valore planetario Comune tendenza ad associare la conservazione del patrimonio naturale di biodiversità alla salvaguardia dall estinzione di specie rare, perche di tali specie si parla nei mezzi di comunicazione di massa. (Sandro Pignatti) Raramente si riflette sui servizi" che gli ecosistemi forniscono senza i quali, la vita sulla Terra sarebbe possibile. 1.Regolazione della composizione chimica del atmosfera, 2.Ciclo degli elementi e il flusso energetico lungo la piramide alimentare. 3.Regolazione della quantità e della qualità dell acqua nel ciclo idrogeologico. 4.Controllo erosione dei suoli e loro rinnovamento. 5.Mantenimento di processi riproduttivi come impollinazione e trasporto dei semi.

Significati culturale ed etico della Biodiversità Roberto Gambino. Dalla Lectio Magistralis 8.10.2009: "La celebrazione della diversità, della natura e del paesaggio": "...la questione del paesaggio e la questione ambientale paiono sempre più spesso associate. Molte sfide che la questione ambientale ha gettato sul tappeto riguardano congiuntamente la conservazione della natura e quella del paesaggio. La lotta contro la perdita di bio-diversità, ha sempre più allargato i propri obiettivi sulle implicazioni culturali, dunque paesistiche, delle dinamiche evolutive, ponendo al centro dell attenzione la diversità bio-culturale e le sue variazioni per effetto della globalizzazione.

Significati culturale ed etico della Biodiversità Edward O. Wilson definisce i rapporti che gli esseri umani cercano, anche inconsciamente, di stabilire con la natura come biofilia ; una traccia della nostra storia evolutiva ancora reperibile tra le caratteristiche peculiari dell indole umana, di quando i membri della nostra stessa specie Homo sapiens vivevano nella savana africana in stretto rapporto con la natura (Wilson, 1999).

B. CONSOLIDARE ESPERIENZE E INIZIATIVE CONCRETE: ESEMPI LUNGO IL PO E A PARTIRE DAL PO...

www.paesaggiopocollina.it II a Biennale Paesaggio zero 18 marzo 2010

C. AVVIARE UN PROGETTO PER UN PIANO PER LA BIODIVERSITA'...

L'esperienza per la Biodiversità delle Aree prottete della Regione Piemonte...dunque alcuni concetti cardine, tanto lavoro fatto ma, dobbiamo cercare di...

... uscire da un atteggiamento non organico e costruire un progetto per la Biodiversità, e definire un progetto composto dalle parole chiave... 1. LA RETE ECOLOGICA: : IL TELAIO DELLA BIODIVERSITA', UN PROGETTO SOSTENIBILE SE INTERPRETATA COME RETE DI PAESAGGI. Costruire un progetto di Infrastruttura Verde dove le iniziative di costruzione delle rete ecologica siano parte di un Progetto di Paesaggio. Le iniziative di costruzione delle connessioni ecologiche o sono individuate sulla base dei contesti territoriali dati o rischiano di essere interventi isolati e non compresi e condivisi a scala locale. La rete ecologica può esistere se intelaiata con l'infrastruttura Verde, composta dalla Rete Storico-Insediativa e da quella Fruitiva, e completata nella Rete di Paesaggi. 2. LA RETE COSTRUITA SU BASI TERRITORIALI A TITOLARITA' PUBBLICA ED A REGIA PUBBLICA. Occorre costruire nuovi percorsi amministrativi e di investimento per poter entrare in possesso delle aree demaniali e dei beni pubblici, nelle quali attuare politiche e progetti di rinaturazione e sviluppare progetti in aree strategiche per poter giungere alla loro acquisizione.

3. AVERE CULTURE E PROFESSIONALITA'. Dotare le aree protette e la struttura regionale delle aree protette di uno staff tecnico che possa affrontare con le competenze necessarie il tema Biodiversità, sulla base di un metodo standard condiviso. Il ruolo delle aree protette è cardine nei prossimi impegni che la Carta della Natura presuppone in applicazione della nuova legge sulle aree protette. 4. INVESTIRE IN RICERCA LOCALE E ISTITUZIONALE. Sviluppare progetti di ricerca locali, con borse di sutido, stage, ricerche universitarie e attvità di diverse in collaborazione con AssociazIoni e strutture locali, oltre che agire su un piano regionale di coinvolgimento del Museo Regionale di Scienze Naturali. 5. INSERIRE LA CULTURA DELLA BIODIVERSITA' NELLA MANUTENZIONE GESTIONE. E Attuare in tutte le piccole azioni gli elementi base della Biodiversità, nelle manutenzioni ordinarie nelle mille attività quotidiane di gestione, costruendo un patto con le Organizzaizoni Agricole, per un progetto Biodiversità e Agricoltura. 6. BIODIVERSITA' ELEMENTO DELLA GESTIONE ECONOMICA. Individuare forme di gestione economica del territorio che garantiscano le risorse e la sostenibilità nel tempo del mantenimento e conservazione degli ambienti.

A)RETE ECOLOGICA RETE DI PAESAGGI B)TITOLARITA' PUBBLICA E REGIA PUBBLICA C)PROFESSIONALITA' D)RICERCA E)MANUTENZIONE, GESTIONE F)ECONO ECONO-SOSTENIBILITA'

ARRIVEDERCI NEL 2012