il bosone di Higgs nel Modello Standard

Documenti analoghi

Sistemi trifase. Parte 2. (versione del ) Potenza assorbita da un carico trifase (1)



Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Sistemi trifase. (versione del ) Sistemi trifase

Atomi, molecole e ioni

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali La variabile casuale normale... 14

Teoremi di punto fisso per somme di operatori

Norma UNI EN ISO 13788

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Elemento Finito (FE) per travi 2D

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia.

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier ( )

Modelli equivalenti del BJT

Esercizi su Impianti e Turbine a Vapore

Controllo predittivo (MPC o MBPC)


Motori e cicli termodinamici

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2

Simulazione del processo di essiccazione di cereali. in letto fisso. condizionamento industriale. Natalino Mandas, Francesco Cambuli

In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene

Dott:Giacinto Marrocco

Consideriamo il più semplice tipo di telescopio: un obiettivo (lente o specchio) di diametro

Presentazione. L Autore

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

NUMERI DI OSSIDAZIONE

1 1+e ξ, (1) P A (ξ) = P B (ξ) = 1 1+e ξ (3) In figura (1) riportiamo l andamento delle probabilità P A (ξ) e P B (ξ). P A,P B

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici

La valutazione finanziaria

Scienze e tecniche turismo cult_712

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

PRINCIPALI VANTAGGI:

VERBALE DI ACCORDO. Telecom Italia Media S.p.A. e. Telecom Italia Media Broadcasting S.r.l. Premesso

Fenomeni quantistici

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

I CAMBIAMENTI DI STATO

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Corso di Calcolo Numerico

Principi di combustione - Fondamenti

Corso di Laurea in Ingegneria Metodi di Rappresentazione Tecnica

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Prodotti scalari e matrici

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Misure Topografiche Tradizionali

Funzione Polinomiale Cubica

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Le coniche e la loro equazione comune

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Protezione al fuoco di pareti non caricate EN

Esercizi di termologia

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n Rev. -

Il nucleo dell'atomo

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Esercizi sullo studio di funzione

IS TITU TO S U P ERIORE E. FERRARI

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

RILEVAZIONE MENSILE DELLE ASSENZE DEI DIPENDENTI LEGGE 69/ ARTICOLO 21

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

sistema Viene detto Semplice, se composto da un'unica sostanza Per un sistema Isolato l equilibrio è unico ambiente

RILEVAZIONE MENSILE DELLE ASSENZE DEI DIPENDENTI LEGGE 69/ ARTICOLO 21

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza)

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 09/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza.

Sfruttamento dell energia da onde di mare

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Statica delle murature

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011

Laboratorio di MatLab

Roll trailer. Mezzi in servizio

Transcript:

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa boson d Hs n Modo Sandard 6/7 Goann uso

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard nrdn d modo aranano a smmra d Gau oca a draa coaran boson or mccansmo d Hs a massa d boson or boson d Hs su nrazon dscrzon d d naura c ornano mondo subnucar n sor rodbo com nrazon ra frmon mda da boson or 6/7 Goann uso

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar un ssma mccanco è dscro da un aranano prncpo d Hamon na mccanca cassca a raora è dfna da prncpo d mnma azon nrazon pr par d scondo rmn pora a modo sandard V T, & & uazon d Euro aran, S d & azon S, S d d & & & δ δ δ δ S d d d δ δ & δ S

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard aranano ornz naran pr un campo scaar φ ad smpo T V,, d m uazon d Euro aran K.G. oppur m Drac a smmra d au oba: una rasformazon non modfca aranano a smmra d au oca: una rasformazon α α modfca aranano ararso rmn d draa α α α 6/7 Goann uso

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard uaa, nroducndo una nuoa forma d drazon, a draa coaran D, s può rcosrur naranza d aranano rspo a rasformazon d fas oca D D α D do rasforma com aranano dna α snfcao d usa oprazon è c un cambamno oca da fas d un campo parca è ao a nrazon con un campo ora o d au m D m ad smpo naranza oca da fas d un ron, rcd nrazon con campo romanco ν m F F ν 6/7 Goann uso 5

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard rmn d massa n aranano parc scaar boson ora frmon un rmn c dscr a massa d campo d au non c. m non è au naran α camp d au sono pr d massa n panorama rodbo, anc s campo romanco è pro d massa, è ncssaro un mccansmo c nroduca a massa d boson or, mdaor d nrazon dbo. F ν m ν ν * m m m F ν F ν ad smpo aranano d frmon n nrazon con campo romanco 6/7 Goann uso 6

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso 7 Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar mccansmo da roura sponana d una smmra d un campo scaar aranano d un campo scaar ra aranano d un campo scaar compsso ponza s > λ> mnmo è pr φ modo sandard λ V * * * λ λ λ V > λ > Vφ φ φ

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard mnmo d ponza s < λ > λ V λ è aor d φ pr cu ponza è mnmo η ξ ξ η η cos η, ξ O rmn d massa m η η m η 6/7 Goann uso 8

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard naranza rspo a rasformazon d fas oca rcd nroduzon d un campo d au ora n aranano: * * * ν λ F F con a sosuzon η ξ aranano dna: ξ η con una parcoar sca d au 6/7 Goann uso 9 ν λ η F λ ν F ν cos... boson d Godson ξ con massa nua mass m ξ mη m λ λ λ ν Fν F

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar a smmra n uno spazo SU naran pr rasformazon oba naranza oca rcd c modo sandard λ α α

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar o spazo SU d Isospn dbo T o spazo U d Iprcarca dbo modo sandard b s c d u ν ν ν T T b s d c u T T T Q pr pon

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard naranza d au oca no spazo SU d Isospn dbo d Iprcarca dbo pora a nroduzon d boson d au SU U rasformazon d au sono dscr da: a razon ra a carca rca, sospn dbo prcarca dbo, ndca c a corrn romanca d corrspondr ad una sorapposzon d du corrn β β m Q T j j j j T j 6/7 Goann uso

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar sprsson pr nrazon d frmon con camp d au conrbuo a nrazon douo a boson d au nur è: modo sandard j U J SU [ ] [ ] cos sn j sn J cos sn cos j cos J sn j J [ ] cos sn [ ] sn cos sn

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar nrazon ra frmon boson or nrazon ra frmon campo romanco modo sandard [ ] Q sn T cos j sn J cos f f [ ] j cos J sn f f

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso 5 Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar nrazon ra frmon boson or modo sandard [ ] [ ] ν ν J J ν - ν

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso 6 Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar a sca d campo d Hs a roura sponana da smmra SU U a roura da smmra non è compa rman un naranza pr rasformazon d au d un sooruppo c rapprsna a carca rca Q modo sandard λ Q T T α α Q T I numr uanc d campo d Hs

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso 7 Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar mass d boson d au nascono da rmn cosan soamn d boson d au acusano massa modo sandard 8 8, 8 M M M

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard aor d mass d paramr d modo M M M cos G F m 5 p α m GF 8M λ G F sn 6 GV M 8. GV sn. M 7. sn GV M M M cos 9. GV 7.6 sn GV aor d λ non è drmnao 6/7 Goann uso 8

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso 9 Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar a massa d boson d Hs nrazon d boson d Hs con frmon modo sandard λ λ λ m m V,, m m G G G ν ν f f

6/7 Goann uso 6/7 Goann uso Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa Fsca d parc mnar nrazon d boson d Hs con boson d au Inrazon con boson or, ma non con campo romanco 8 modo sandard,,

Fsca d parc mnar Dparmno d Fsca G. Ga Unrsà d Padoa modo sandard aranano compo ν ν ν ν Enra cnca auonrazon d boson d au Enra cnca d frmon oro Inrazon con boson d au V Mass d boson or, d boson d s oro nrazon G f f f. c. Mass d frmon oro nrazon con boson d s 6/7 Goann uso