FEP Puglia Misura Progetti pilota

Documenti analoghi
L allevamento del riccio di mare Paracentrotus lividus (Lamarck, 1816), un importante prospettiva per l acquacoltura

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Allevamento larvale. I Piccoli Volumi

AcquaCULTURA in Sardegna: criticità e potenzialità. Piero Addis Università di Cagliari

Le peculiarità del PESCE BIO

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Somministrazione di Artemia salina nella dieta di Sparus aurata

Azioni di salvaguardia e recupero della biodiversità marina: i progetti europei (LIFE+, FP7, FEP)

Alimentazione dei suini

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Progetto Prova di stabulazione della ceca di anguilla ai fini di piani di ripopolamento

Uno dei principali ostacoli

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

PROGETTO DI RICERCA: A CURA DI: Dr. Oliviero Mordenti

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

A.S.S.A.M. Via dell industria, 01 OSIMO (AN)

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

ACQUACOLTURA BIOLOGICA

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

CONFRONTO FRA DUE PROCEDIMENTI PER L ESECUZIONE DEL TEST D EMBRIOTOSSICITÀ CON I GAMETI DEL RICCIO DI MARE PARACENTROTUS LIVIDUS (LAMARCK 1835)

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno 2011 COMPETENZE ARPA SEZIONE DI FERRARA

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

VERBALE DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il sistema colturale agro-zootecnico

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

Il confronto fra medie

Le attività sperimentali dell'agenzia Agris presso alcune lagune sarde

Avannotteria. Fino alla fine degli anni 70 raccolta di giovanili in natura (allevamenti estensivi e semintensivi)

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

RISULTATI OTTENUTI NELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI 4 ANNI. Ing. Roberto Cò: Presidente AQUA S.r.l

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

DECRETO N.648/DecA/13 DEL 1 aprile

Roberto Comellini ha scelto per il suo Caseificio solo quei produttori che sanno come il buon latte si faccia nei campi, così come il buon vino si fa

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività

Funzioni sistema digerente

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.


IL RUOLO DELL INOSITOLO NELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA A RIPRODUZIONE ASSISTITA

Perché il suolo è importante?

Obiettivi di uno studio epidemiologico

Consorzio di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo

Titolo sperimentazione Periodo in cui si è svolta la sperimentazione Sito di sperimentazione Rimini Portogaribaldi

Filetti di Acciuga "Small" del Cantabrico

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

DECRETO N. 2763/DecA/117 DEL

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Malattia Vescicolare del Suino

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

Marine Strategy in Italia

Cinghiale (Sus scrofa)

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

PATRIMONIO ZOOTECNICO NAZIONALE ( )

CENTRO ORTICOLO CAMPANO

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna

La maturazione del Glera

A.3 - Simulazioni di variazioni dello sforzo di pesca e del reclutamento

Livello di esposizione. animale Basso Moderato Alto

Effetto della temperatura sulle risposte comportamentali e fisiologiche di sub-adulti di spigola (Dicentrarchuslabrax)

METODI ANALITICI PER LA DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE MICROPLASTICHE

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Misure della diseguaglianza

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

L acquacoltura, nel mondo del Bio

Biomalte e Nopalgel: biorecettività e effetto sui biodeteriogeni

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

SVILUPPO DEL RICCIO DI MARE

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

Transcript:

FEP Puglia 2007-2013 - Misura 3.5 - Progetti pilota Progetto pilota di ripopolamento sperimentale di riccio di mare Paracentrotus lividus (Lmk, 1816) di aerali del litorale Adriatico pugliese soggetti a sovrasfruttamento, e piano di gestione sperimentale per la salvaguardia della risorsa e la tutela dell ambiente

Il riccio di mare come prodotto di consumo

Depauperamento dello stock di ricci 1) la semplicità di raccolta; 2) la natura del prodotto consumato (gonadi immature) che va a ridurre la possibilità di reclutamento di nuove generazioni; 3) un alto valore di mercato che aumenta al diminuire degli esemplari disponibili; 4) La selettività per ciò che riguarda la taglia degli individui e la specie raccolta, che rende più difficile la sopravvivenza dei giovanili giacché in assenza di banchi di adulti della propria specie in grado di proteggerli sono più soggetti alla predazione. Questi ed altri fattori fanno si che nel giro di 5-10anni dall inizio della raccolta in una determinata area si determini una pesante riduzione della popolazione locale

Acquacoltura risorsa del futuro

Stagionalità

Echinodermi

Collaborazione sperimentale Assieme al CNR-ISMAR sono state sperimentate diverse variabili di interesse zootecnico 1) Effetto della dieta sullo sviluppo gonadico 2) Effetto della densità di allevamento sulla capacità di espletare la metamorfosi da parte degli echinoplutei 3) Tassi di sopravvivenza

Effetto della dieta sullo sviluppo gonadico Distribuzione a giorni alterni dell alimento in ragione dell 1% della biomassa. Al primo gruppo è stata data una dieta costituita al 70% da semi di mais ed al 30% da porzioni di pesce decongelato. Al secondo gruppo è stata data una dieta al 100% da semi di Mais. Si è cosi verificato: 1) il tasso di accrescimento delle gonadi che prevede il calcolo dell indice gonadosomatico (GI) (valore percentuale del rapporto tra il peso della gonade (g, PG) e il peso totale (g, PT) dell esemplare (PG/PT*100)); 2) lo stato di maturazione delle gonadi attraverso la visualizzazione macroscopica delle stesse convalidata da screening istologico

Allevamento larvale In vista della realizzazione di un protocollo produttivo sono state testate diverse densità di allevamento larvale costituite da 250, 4000 e 7000 allo scopo di comprendere quale tra queste sia la più adatta per una produzione commerciale. Per ognuna delle prove sperimentali di densità sono state realizzate 3 repliche per i sacchi da 50lt, mentre con i sacchi da 200lt si è mantenuta una densità di 250. A partire dal terzo giorno post-fertilizzazione, i plutei sono stati alimentati con Phaeodactylum tricornutum. L alga è stata somministrata in modo da ottenere nei sacchi da 250 una concentrazione di c.ca 30.000 cellule algali/ml come in Grosjean et al. 1998, nei sacchi da 4000 e 7000 per evitare che l alimento potesse rappresentare un fattore limitante si è deciso di raddoppiare la concentrazione di alghe. Due volte al giorno è stato controllato il contenuto stomacale dei plutei al fine di verificare l avvenuta alimentazione. A giorni alterni è stato effettuato un cambio dell acqua parziale del 25% a partire dal sesto giorno di allevamento.

Metamorfosi

% di metamorfosi Capacità di svolgere la metamorfosi % di metamorfosi Ulva 70 60 50 40 30 20 10 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 U-250 U-4000 U-7000 % di metamorfosi giorni post-fecondazione Sigla Ulva 100 Ulva 75 Ulva 50 Ulva 25 Cystos. Descrizione Estratto di Ulva sp. usato tal quale Estratto di Ulva sp. diluito al 75% Estratto di Ulva sp. diluito al 50% Estratto di Ulva sp. diluito al 25% Estratto di Cystoseira sp. usato tal quale Sigla Cys-Ulva Biof.fondo Biof.laterale Acq.cond. FSW Descrizione Estratto di Ulva sp. e Cystoseira sp usato tal Biofilm dal fondo Biofilm delle pareti laterali Acqua condizionata Acqua sintetica sterile Effetto dell estratto di Ulva sp. sui plutei allevati alle diverse densità

Tassi di soppravvivenza % 30,0 25,0 20,0 15,0 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 10000,0 9000,0 8000,0 7000,0 6000,0 5000,0 10,0 80,0 4000,0 5,0 60,0 40,0 3000,0 2000,0 0,0 20,0 1000,0 0,0 250 (200lt) 250 (50lt) 4000 (50lt) 7000 (50lt) 0,0 250 (200lt) 250 (50lt) 4000 (50lt) 7000 (50lt) Percentuale di sopravvivenza Rapporto larve/litro Numero totale di post-metamorphic

Conclusioni