Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni

Documenti analoghi
3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Il Teorema di Mountain-Pass

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Su una classe di equazioni ellittiche perturbate singolarmente in forma di divergenza

SPAZI METRICI COMPLETI

1-Forme Differenziali

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole

Esercizi di Analisi Matematica I

Completezza e compattezza

Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

ESERCIZI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI - FOGLIO N. 4

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Il Teorema di Kakutani

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Programma di Analisi Matematica 2

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

Massimo e minimo limite di successioni

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Analisi Matematica II

Esercizi di istituzioni di analisi superiore

Il teorema di Lusin (versione )

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

Programmazione Non Lineare

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea

Richiami di Analisi II

Operatori Compatti Decomposizione spettrale degli operatori autoaggiunti compatti Autofunzioni e Decomposizione Spettrale

3. Successioni di insiemi.

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

La derivata di Gateaux

1 Successioni di funzioni

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Numerica

Premesse. Capitolo Spazi L p

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto

Note sulle funzioni convesse/concave

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Diario del Corso Analisi Matematica I

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

8. Topologia degli spazi metrici, II

Corso di Calcolo Numerico

Il teorema di Stone Weierstrass

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Registro dell'insegnamento

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

La ricerca di punti di estremo assoluto

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Divergence-measure fields: generalizations of Gauss-Green formula with applications

Corso di Analisi Matematica

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Topologia, continuità, limiti in R n

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

Continuità di funzioni

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

0.1 Spazi Euclidei in generale

Corso di Calcolo Numerico

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Teorema delle Funzioni Implicite

Transcript:

Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni Salvatore A. Marano Università di Catania 9 novembre 2016

Sommario 1 Metodi diretti Formulazione astratta Punto di vista classico: il caso uni-dimensionale Punto di vista classico: il caso multi-dimensionale Un principio di minimo globale Il problema di Dirichlet per un EDO del secondo ordine l teoremi di Tonelli 2 Teoria dei punti critici Sono i punti di minimo sempre significativi? Il teorema del passo di montagna 3 Speculating about mountains 4 Bibliografia

Formulazione astratta Il problema Siano X un insieme non vuoto e J : X R. Studieremo il seguente problema: Determinare, se esiste, x 0 X tale che Esempi classici sono i problemi isoperimetrici (Didone), J(x 0 ) = inf J(x). (1) x X la riflessione della luce (Erone di Alessandria e Fermat), la brachistocrona (Galilei, Bernoulli, Newton), il solido di minima resistenza in un fluido (Newton).

Formulazione astratta Condizioni sufficienti Condizione necessaria, ma non sufficiente, affinché (1) abbia soluzioni è che J sia limitata. In tal caso, posto l := inf x X J(x), si può costruire una successione {x n } X minimizzante, cioè tale che J(x n ) l. Se X è uno spazio topologico in cui le successioni minimizzanti per J sono relativamente compatte, J è sequenzialmente s.c.i., vale a dire z n z in X implica J(z) lim inf n + J(z n ), allora (1) ha soluzioni.

Punto di vista classico: il caso uni-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso uni-dimensionale Dati f C 1 ([a, b] R 2 ) α, β R U := {u C 1 ([a, b]) : u(a) = α, u(b) = β} (funzioni ammissibili) V := {v C 1 ([a, b]) : v(a) = v(b) = 0} (funzioni test) Tipicamente J ha la forma seguente: J(u) := b a f (t, u(t), u (t)) dt u U. (2)

Punto di vista classico: il caso uni-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso uni-dimensionale Teorema Se u 0 U è un punto di minimo relativo di J allora b a [f x (t, u 0, u 0 )v + f y(t, u 0, u 0 )v ] dt = 0 v V. (3) L espressione a sinistra della (3) si chiama variazione prima di J in u 0 rispetto a v e si denota con δj(u 0 )(v). Definizione Se δj(u 0 )(v) = 0 per ogni v V allora si dice che u 0 è un punto critico o stazionario di J.

Punto di vista classico: il caso uni-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso uni-dimensionale Lo studio della (3) si basa sul risultato seguente, noto come lemma di du Bois-Reymond. Lemma Sia u C 0 ([a, b]) tale che b Allora u è costante. a u(t)v (t) dt = 0 v V.

Punto di vista classico: il caso uni-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso uni-dimensionale Si può ora provare che Teorema Sono equivalenti: 1) u U è un punto critico di J; 2) f y (t, u, u ) C 1 ([a, b]) e risulta d dt f y(t, u, u ) f x (t, u, u ) = 0 in [a, b]. (4) L equazione differenziale ordinaria (4) si chiama equazione di Eulero-Lagrange associata al problema J(u 0 ) = inf J(u). (5) u U

Punto di vista classico: il caso uni-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso uni-dimensionale Teorema Se f C 2 ([a, b] R 2 ), la funzione (x, y) f (t, x, y) è convessa in R 2 e u 0 U è una soluzione di (4) allora u 0 soddisfa (5).

Punto di vista classico: il caso multi-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso multi-dimensionale Dati Ω R N denota un aperto non vuoto, limitato e con frontiera Ω regolare f C 2 (Ω R R N ) ϕ C 0 ( Ω) U := {u C 1 (Ω) : u = ϕ su Ω} (funzioni ammissibili) V := {v C 1 (Ω) : v = 0 su Ω} (funzioni test) Tipicamente J ha la forma seguente: J(u) := f (x, u(x), u(x)) dx u U. (6) Ω

Punto di vista classico: il caso multi-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso multi-dimensionale In questo caso si ha δj(u)(v) = Ω [f y (x, u, u)v + N i=1 f zi (x, u, u) v x i ]dx (7) per ogni u U, v V. Se u 0 U C 2 (Ω) è un punto critico di J allora u 0 è soluzione dell equazione differenziale alle derivate parziali N f zi (x, u, u) f y (x, u, u) = 0, (8) x i i=1 detta ancora equazione di Eulero-Lagrange associata a (5).

Punto di vista classico: il caso multi-dimensionale Il funzionale tipico del CdV nel caso multi-dimensionale Problema della membrana elastica N := 2 τ > 0 è la tensione della membrana e J(u) := τ u 2 dx u U. 2 La (8) porta al cosiddetto problema di Dirichlet per l equazione di Laplace: Ω u = 0 in Ω, u = ϕ su Ω. Se c è un termine forzante h C 0 (Ω) si perviene all equazione di Poisson u = h(x) in Ω.

Un principio di minimo globale Un principio di minimo globale Da ora in poi, (X, ) denoterà uno spazio di Banach reale e B 1 := {x X : x 1}. Definizione La funzione J : X R si dice coerciva quando lim J(x) = +. x + Usando il teorema di Weierstrass abbiamo Teorema Se J : R N R è s.c.i. e coerciva allora essa ammette minimo.

Un principio di minimo globale Un principio di minimo globale In R N ogni insieme limitato è anche relativamente compatto. Ciò non vale negli spazi infinito-dimensionali. Ricordiamo infatti il seguente risultato, dovuto a Riesz. Teorema L insieme B 1 è compatto in X se e solo se dim(x) < +. Una topologia con pochi aperti ha molti compatti. Si va quindi alla ricerca di topologie su X che sono meno fini di quella indotta dalla norma. Una buona scelta è la cosiddetta topologia debole. Denotiamo con X il duale topologico di X. Definizione Siano {x n } X e x X. Diciamo che {x n } converge debolmente a x in X, e scriviamo x n x, quando per ogni ϕ X si ha ϕ(x n ) ϕ(x).

Un principio di minimo globale Un principio di minimo globale Purtroppo avere pochi aperti rende onerosa la continuità. In alcuni casi, però, la topologia debole è un buon compromesso. Ciò succede ad esempio negli spazi di Hilbert o, più in generale, negli spazi di Banach riflessivi. Sussiste infatti il seguente risultato, dovuto a Kakutani. Teorema Se X è riflessivo allora l insieme B 1 è debolmente compatto. Dunque: Teorema Siano X riflessivo e J : X R debolmente sequenzialmente s.c.i., cioè x n x in X implies J(x) lim inf n + J(x n ), e coerciva. Allora (1) ha soluzioni.

Un principio di minimo globale Un principio di minimo globale Un buon veicolo per la debole semicontinuità inferiore è la convessità. Ricordiamo infatti che Lemma Se X è riflessivo e J : X R è convessa e s.c.i. allora J è pure debolmente s.c.i. Possiamo ora enunciare il Principio di minimo globale. Teorema Siano X uno spazio di Banach riflessivo, C un suo sottoinsieme non vuoto, convesso e chiuso e J : C R una funzione s.c.i. e convessa. Nel caso in cui C non sia limitato, supponiamo pure che J sia coerciva. Allore esiste il min x C J(x).

Il problema di Dirichlet per un EDO del secondo ordine Il problema di Dirichlet per un EDO del secondo ordine Sia g : [0, π] R R continua. Consideriamo il problema Posto u = g(t, u) in [0, π], u(0) = u(π) = 0. (9) H 1 0 (]0, π[) := {u AC([0, π]) : u(0) = u(π) = 0, u L 2 ([0, π])}, u v := π 0 u (t)v (t) dt u, v H0 1 (]0, π[), otteniamo uno spazio di Hilbert reale. Ciò anche grazie alla disuguaglianza di Poincaré-Wirtinger: π 0 u(t) 2 dt π 0 u (t) 2 dt.

Il problema di Dirichlet per un EDO del secondo ordine Il problema di Dirichlet per un EDO del secondo ordine Definizione Diciamo che û H0 1 (]0, π[) è una soluzione debole di (9) quando π 0 û (t)v (t)dt π 0 g(t, û(t))v(t)dt = 0 v H0 1 (]0, π[). Ciò significa che û è un punto critico del funzionale dell energia J(u) := 1 2 π 0 u (t) 2 dt π 0 G(t, u(t))dt, u H0 1 (]0, π[), associato al problema (9). Qui G(t, ξ) := ξ 0 g(t, s) ds.

Il problema di Dirichlet per un EDO del secondo ordine Il problema di Dirichlet per un EDO del secondo ordine Sussiste il seguente risultato, dovuto a Lichtenstein (1915). Teorema Se esiste c 0 tale che G(t, ξ) c in [0, π] R allora (9) ha almeno una soluzione debole che minimizza il funzionale J. Esempi g(t, x) := ae x + h(t), con a > 0 e h L 1 ([0, π]). g(t, x) := a sin x + h(t), con a > 0 e h L 1 ([0, π]) (equazione del pendolo forzato). Una questione molto importante ma delicata è la regolarità delle soluzioni deboli del problema (9), ovviamente in ipotesi più generali di quelle qui adottate.

l teoremi di Tonelli l teoremi di Tonelli Ipotesi f C 0 ([a, b] R 2, R + 0 ) y f (t, x, y) è convessa e di classe C 1 (R) Esiste c > 0 tale che f (t, x, y) cy 2 in [a, b] R 2. Teorema Nelle suddette ipotesi il problema (5), con U := {u H0 1 (]a, b[) : u(a) = α, u(b) = β}, ha almeno una soluzione. Sotto ulteriori condizioni per f tale soluzione sta in C 2 ([a, b]) e quindi risolve l equazione di Eulero-Lagrange associata a J.

Sono i punti di minimo sempre significativi? Sono i punti di minimo sempre significativi? Da ora in poi (X, ) è uno spazio di Banach reale, x 0 X e J : X R. Definizione x0 X si chiama derivata di Gâteaux di J in x 0, e si scrive J (x 0 ) = x0, quando per ogni v X risulta J(x 0 + tv) J(x 0 ) lim = x0 t 0 t (v). Definizione Se J (x 0 ) = 0 X allora diciamo che x 0 è un punto critico di J. Non sempre i minimanti di J sono significativi, come mostra il seguente

Sono i punti di minimo sempre significativi? Esempio u = u 3 in ]0, π[, u(0) = u(π) = 0 Il corrispondente funzionale dell energia è dato da J(u) := 1 2 π 0 u (t) 2 dt 1 4 π 0 u(t) 4 dt u H0 1 (]0, π[). Si dimostra che u 0 (t) 0 è un punto di minimo locale per J, che J non è limitato inferiormente e che esistono punti critici non banali di J. Quest ultimo fatto deriva dal celebre teorema del passo di montagna di Ambrosetti-Rabinowitz (1973).

Il teorema del passo di montagna Il teorema del passo di montagna Ipotesi 1) J è Gâteaux-derivabile in ogni punto x X e l applicazione x X J (x) X è continua 2) Esistono x 0, x 1 X ed r > 0 tali che r < x 1 x 0 e, inoltre, max{j(x 0 ), J(x 1 )} < inf J(x). (10) x x 0 =r Poniamo ora dove c := inf γ Γ max t [0,1] J(γ(t)), Γ := {γ C 0 ([0, 1], X) : γ(0) = x 0, γ(1) = x 1 }. La 2) è nota come geometria del passo montano.

Il teorema del passo di montagna Il teorema del passo di montagna Diciamo che J soddisfa la condizione di Palais-Smale, in breve (PS), quando (PS) Ogni successione {x n } X tale che {J(x n )} è limitata e J (x n ) 0 X in X possiede una sottosuccessione convergente. Evidentemente, (PS) è una ipotesi di relativa compattezza. Teorema Nelle ipotesi 1), 2) e (PS) il funzionale J ha almeno un punto critico ˆx X tale che J(ˆx) = c. Ad esempio, questo risultato fornisce una soluzione classica non banale del problema di Dirichlet omogeneo per l equazione u = u 3 in Ω.

Speculating about mountains È possibile indebolire qualcuna delle ipotesi 1), 2) e (PS)? Generalizzare la 1) significa avere a che fare con funzionali non derivabili nel senso usuale. Questa circostanza si presenta in alcuni importanti casi concreti, dove il funzionale dell energia presenta termini convessi oppure localmente lipschitziani. Una nuova nozione di derivata è allora necessaria... La geometria del passo montano 2) si presta a diverse considerazioni. Innanzitutto, la disuguaglianza in (10) può essere indebolita? Sono possibili geometrie più generali?... La (PS) è stata ampiamente studiata e diverse estensioni, come ad esempio la cosiddetta condizione di Cerami (C), sono orami molto note, ma...

Piccola (e molto incompleta) bibliografia 1) G. Buttazzo, M. Giaquinta e S. Hildebrandt, One-dimensional variational problems, Oxford. 2) E. Cabib, Calcolo delle variazioni per principianti, Università di Udine. 3) G. Talenti, Calcolo delle variazioni, Quaderni dell UMI. 1) A. Ambrosetti, Critical points and nonlinear variational problems, Bull. Soc. Math. France. 2) D.G. de Figueiredo, Lectures on the Ekeland variational principle with applications and detours. 3) G. Mawhin, Critical point theory and applications to nonlinear differential equations. 4) G. Mawhin e M. Willem, Origin and evolution of the Palais - Smale condition in critical point theory.