European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Documenti analoghi
7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

P.I.R. L.17/99 Romania

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Pianificazione Urbanistica Partecipata

L evoluzione del ruolo dell infermiere di famiglia Esperienze europee

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Infoday Programma Spazio Alpino

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Le Cure Palliative erogate in Rete

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Innovazione sociale e tecnologica, apprendimento intergenerazionale e volontariato del 21 secolo per l invecchiamento attivo.

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

In collaborazione con:

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

terapeutici e medicina d iniziativa

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Le funzionalità dei social media

Dichiarazione di Alma Ata. Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

CORSI ESPERIENZIALI una modalità innovativa e coinvolgente di fare formazione RAFTING CANYONING. barca a vela. mountain bike ESTATE 2016

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

è blu l onda della sicurezza

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Programmazione

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

GM grafica & multimedia

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Rassegna Stampa

Parigi Sessione

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Piano Lauree Scientifiche

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Alloggi protetti abitare con servizi

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Semplificazione e qualità

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

La dimensione europea dell'insegnamento: documenti dell'ue e risorse educative.

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

RELAZIONE DESCRITTIVA

Transcript:

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing 2012 anno europeo dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni Invecchiamento attivo (OMS) Processo di ottimizzazione di opportunità per la salute fisica, sociale e mentale finalizzato a consentire agli anziani di svolgere un ruolo attivo nella società, con incremento della qualità di vita e dell autonomia

EuropeanInnovationPartnership on Activeand Healthy Ageing INVECCHIAMENTO ATTIVO dare alle persone più anziane la possibilità di partecipare pienamente alla vita della società promuovere opportunità di lavoro per le persone più in là con gli anni consentire alle persone anziane di dare un valido contributo con il volontariato specie in ambito familiare permettere alle persone della terza età di vivere in modo autonomo grazie a strutture che tengano conto delle loro esigenze

EuropeanInnovationPartnership on Activeand Healthy Ageing PROGRAMMA QUADRO 2007-2013 DIRICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Supporta la ricerca nel processo di invecchiamento sano e malattie legate all età, progressi biomedici, in termini di prevenzione e di gestione delle malattie FOCUS raccogliere le conoscenze in merito ai meccanismi basilari dello sviluppo umano e invecchiamento per migliorare le strategie di salute pubblica e realizzare sistemi sanitari e socio-sanitari di alta qualità

EuropeanInnovationPartnership on Activeand Healthy Ageing PARTNERSHIP hanno partecipato circa 50 enti tra regioni e municipalità che hanno dato la disponibilità per lo scambio delle GCP, delle conoscenze e delle esperienze, oltre a un gruppo di stakeholderdel settore pubblico e privato che hanno presentato più di 250 progetti

EuropeanInnovationPartnership on Activeand Healthy Ageing AZIONI verifica della prescrizione e aderenza al trattamento a livello locale gestione della salute a livello del singolo paziente (strategie per la prevenzione delle cadute es. con telemonitoraggio) prevenzione/diagnosi precoce del declino funzionale e della condizione di fragilità implementazione di sistemi tecnologici integrati per favorire l autogestione di malattie croniche (applicazioni internet, smartphones) diffusione di ambienti agefriendly mediante la condivisione dei progetti di strategie urbanistiche e architettoniche tra Regioni e enti comunali

EuropeanInnovationPartnership on Activeand Healthy Ageing SFIDE PER IL FUTURO: EUROPA 2020 STIMOLARE la crescita in termini quantitativi e qualitativi ADATTARE la strategia alle specifiche governanceregionali e/o locali per sfruttare meglio le potenziali sinergie e aumentare il senso di titolarità (ownership) da parte dei cittadini e degli stakeholder DISPORRE di finanziamenti adeguati che consentano di contrastare gli effetti della crisi economica e del debito pubblico sui bilanci regionali e locali PROMUOVERE una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva a livello locale, regionale ed europea, attraverso un lavoro in partenariato di tutti i livelli di governo

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing ITALIA LONGEVA FRAMEWORK EUROPEO REGIONE MARCHE Rete nazionale di ricerca sull invecchiamento e la longevità attiva ( Ministero della Salute, Regione marche, INRCA) PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Costituzione gruppo di Coordinamento regionale MARCHE 2020 Costituzione comitato tecnico-scientifico progetto Marche2020

AGES 2.0 Activating and Guiding the Engagement of Seniors through social media (Attivare e guidare l interazione della popolazione anziana attraverso i social media) Finanziato dalla Commissione Europea-DG Occupazione, Affari Sociali ed Inclusione Sociale (Programma Specifico: Social Experimentations Progress 2011) DURATA24 mesi inizio: 1 Ottobre2012 PARTECIPANTI: 3 partner Italiani e 3 Inglesi (Enti pubblici e privato sociale) PARTNER COORDINATORE DEL PROGETTO: Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) Regione Marche Target: Popolazione anziana 60+ anni

AGES 2.0 Le persone con più legami sociali presentano ridotti tassi di mortalità e morbidità. Le persone che interagiscono in maniera significativa a livello sociale sono più sane, più felici e vivono più a lungo. Mantenere gli anziani socialmente connessi è una sfida rilevante. Recentemente i ricercatori stanno esplorando Internet come veicolo per accrescere le opportunità di comunicazione e riduzione dell isolamento sociale. Bisogna sottolineare, però, come per gli anziani non si possa parlare solo di tecnologia, ma si debba guardare al modo in cui una persona anziana si rapporta con essa.

AGES 2.0 OBIETTIVI Sviluppare e testare approcci innovativi per promuovere una migliore qualità della vita e migliorare le interazioni sociali per la popolazione anziana in due Paesi europei: Italia e Regno Unito. In particolare, il progetto avrà come oggetto di ricerca le nuove tecnologie di comunicazione e i social media e la loro capacità di soddisfare i bisogni sociali e di aggregazione degli anziani e di favorire nuove relazioni sociali tra questa categoria di persone.

IROHLA Intervention Research On Health Literacy among Ageing population Finanziato dalla: Commissione Europea (Programma Specifico: Settimo Programma Quadro 2007-2013 "HEALTH.2012.3.2-3: Social innovation for active and healthy ageing" ) DURATA36 mesi inizio: 1 Dicembre 2012 PARTECIPANTI: 22 partner Europei (9 paesi Belgio, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, UK, Ungheria) di cui 2 italiani: Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) Regione Marche e INRCA PARTNER COORDINATORE DEL PROGETTO: Paesi Bassi Target: Popolazione anziana 60+ anni

IROHLA L health literacy (alfabetizzazione sanitaria) è uno dei determinanti sociali della salute. Le persone con adeguata alfabetizzazione sanitaria sono in grado di agire in modo proattivo sulle questioni di salute, di prendere le proprie decisioni e di gestire bene la salute e la malattia. I risultati della European Health Literacy Survey in 8 paesi mostrano che attualmente nella comunità europea il 10% 30% della popolazione non ha adeguata alfabetizzazione sanitaria, risultato associato ad una maggiore morbilità e mortalità, ad un maggiore utilizzo dei servizi sanitari e a minori risultati del trattamento. Lo studio indica che la problematica peggiora con l aumentare dell età anagrafica.

IROHLA Affrontare i problemi di alfabetizzazione sanitaria nella popolazione anziana porta a innovazione sociale e riduzione dei costi dell assistenza sanitaria. I sistemi sanitari richiedono livelli di alfabetizzazione sanitaria sempre maggiori, ad esempio nel gestire autonomamente il diabete. La responsabilizzazione è un fattore chiave per migliorare la salute delle persone. In una società che invecchia, con un fardello emergente di malattie croniche, la popolazione anziana con scarsa alfabetizzazione ha comunque necessità di prendere decisioni giuste nell ambito della salute, deve essere in grado di comunicare in maniera efficace con gli operatori sanitari e deve poter gestire le proprie condizioni (croniche).

IROHLA OBIETTIVI Introdurre negli Stati membri dell Unione europea delle linee guida, sulla base dell evidenza scientifica, per l elaborazione ed implementazione delle politiche sanitarie, in un approccio globale di miglioramento dell alfabetizzazione sanitaria della popolazione anziana. Affrontare le problematiche legate all alfabetizzazione sanitaria degli anziani attraverso interventi di potenziamento dell autonomia e di comunicazione e alfabetizzazione sanitaria, tramite l applicazione di tecniche di apprendimento inter-settoriali e trans-nazionali. Innovare la comprensione concettuale degli interventi di alfabetizzazione sanitaria in Europa.