Allegato A - Avviso Pubblico GET UP Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione. Sintesi del progetto

Documenti analoghi
e la formazione delle nuove figure professionali

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Descrittori sotto ambito a1

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La Formazione in ingresso dei docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Il CLIL nei licei linguistici. Le norme transitorie. Letizia Cinganotto

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

CALENDARIO DELLE AZIONI

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Progetto di formazione Identità al lavoro

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Rete Didattica Digitale Pavese

IL CONSORZIO ACLI LAVORO

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Transcript:

Allegato A - Avviso Pubblico GET UP Giovani ed Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione Sintesi del progetto Il progetto GET UP, che ha come target gli adolescenti, è un progetto sperimentale (promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione col Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) che è in fase di avvio in 8 città italiane: oltre Roma, Catania, Bari Brindisi, Napoli, Bologna, Venezia e Genova. Il progetto pone al centro la partecipazione attiva dei ragazzi, il protagonismo, la promozione della loro autonomia, l utilità sociale e civile del loro agire sociale. L ipotesi progettuale richiede un cambiamento dell ottica degli adulti nei confronti degli adolescenti, che devono essere considerati attori del progresso della comunità e anche un cambiamento nella relazione educativa fra insegnanti e alunni. Pertanto, all interno del progetto tale impostazione significa lasciare decidere ai partecipanti cosa fare ma soprattutto come farlo. Questo significa dare alle ragazze e ai ragazzi coinvolti autonomia decisionale sulla definizione del progetto e sulle sue caratteristiche e modalità attuative. Il progetto prevede la costituzione di percorsi progettuali basati su approcci/metodologie rivolti allo sviluppo di competenze, responsabilità sociale e autonomia dei ragazzi/e. La scuola è il fulcro del progetto in quanto luogo fondamentale di crescita e formazione dei ragazzi, ma è anche un luogo da cui partire per aprirsi al territorio e rispondere a bisogni specifici. Quindi, la scuola è chiamata a lavorare in sinergia con vari attori presenti sul territorio e in particolar modo con l amministrazione comunale e i servizi, incluso associazionismo e l imprenditoria locale. I destinatari del progetto sono ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni frequentanti scuole secondarie di II grado delle classi III e IV con il supporto del dirigente scolastico, dei docenti e amministrazioni locali. Gli obiettivi sono: promozione delle capacità di auto-organizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità da parte degli adolescenti; acquisizione di competenze e conoscenze che siano riconosciute e spendibili nella propria vita formativa e lavorativa; valorizzare il contesto scolastico in una prospettiva di utilità sociale e di rafforzamento del legame di cittadinanza: l individuazione di modalità innovative di coinvolgimento fra scuola e territorio è una delle sfide del progetto; favorire una riflessione rispetto all attuazione di interventi rivolti ad adolescenti che abbiano come finalità quella di sostenere e rilanciare le capacità di autoorganizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità dei ragazzi. I progetti dovranno quindi: fondarsi sul protagonismo effettivo dei ragazzi a partire dalla fase di progettazione e durante tutte le fasi dello sviluppo progettuale, con particolare attenzione ad assicurare la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi disabili o in situazione di difficoltà (BES); 1

utilizzare un approccio di tipo esperienziale, ad esempio con la promozione di servizi, attività, anche di tipo laboratoriale, gestiti dagli stessi ragazzi e orientati su propri interessi e attitudini; inserire le attività progettuali all interno dei programmi di alternanza scuola lavoro o comunque garantire la certificazione delle competenze acquisite; coinvolgere la comunità locale, creando reti di collaborazione delineandosi, quindi, come progetti di comunità, stabilire connessioni tra i ragazzi e le risorse del territorio (imprese locali e artigianali, scuola, attività commerciali legate al divertimento ecc.); prevedere la redazione di un piano di sviluppo e di sostenibilità del progetto, anche dal punto di vista economico, nella prospettiva di una sua futura prosecuzione. I gruppi di studenti coinvolti saranno sollecitati e accompagnati verso percorsi/approcci che meglio di altri possono dare forma ai principi culturali e agli obiettivi della sperimentazione quali la creazione di cooperative scolastiche o l elaborazione di progetti di Service Learning. Le cooperative scolastiche sono organizzazioni del tutto similari a una normale cooperativa, sono dunque, luoghi di sperimentazione di forme di democrazia, autogestione, collaborazione, solidarietà, rispetto e inclusione. Ogni cooperativa scolastica dovrà avere uno statuto e una struttura di governance interna strutturata su tre organi: Presidente (eletto dal consiglio di amministrazione), consiglio di amministrazione e assemblea dei soci. Le ragazze e i ragazzi saranno aiutati nella stesura dello statuto e accompagnati a esercitare le funzioni di governo e i processi decisionali attraverso gli organi statutari. Il Service Learning è una proposta pedagogica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche). È volto al coinvolgimento attivo degli studenti, alla valorizzazione delle competenze e dell autonomia, alla partecipazione attiva come risorsa per la comunità locale e il territorio d appartenenza. Il Service Learning combina lo studio, che avviene all interno della scuola, con l impegno in favore della comunità locale. Il legame non deve essere casuale o sporadico, lo studio deve orientarsi per generare un contributo alla comunità locale, le attività di utilità sociale non vengono sviluppate in contesti extracurriculari ma anche durante le ore d insegnamento (impegno in attività che cercano di fronteggiare un problema reale della comunità). L attuazione del progetto I gruppi di studenti saranno sollecitati e accompagnati verso la creazione di cooperative scolastiche oppure l elaborazione di progetti di Service Learning. Queste realtà potranno essere costituite all'interno di classi target oppure come gruppi interclasse ad adesione motivata e volontaria. I gruppi di ragazzi dovranno essere composti da un minimo di 12 ad un massimo di 28 ragazzi e ragazze. La sperimentazione sarà considerata sostenibile se nel corso del progetto si manterrà almeno il 50% del gruppo iniziale. Nei mesi di attuazione sarà possibile prevedere il coinvolgimento di altri ragazzi e ragazze, tuttavia, come detto in precedenza, il turnover non potrà superare il 50%del gruppo originario. È importante che i ragazzi siano informati direttamente della possibilità di proporre e partecipare ai progetti locali (ad esempio tramite affissione di avvisi a scuola) valorizzando, fin da subito un loro coinvolgimento diretto. 2

Ad accompagnare e favorire i processi di inclusione, partecipazione, gestione dei progetti e l attivazione delle reti locali saranno i facilitatori di processi messi a disposizione dall amministrazione comunale. Queste figure avranno una funzione di supporto sia alle progettualità dei ragazzi sia alle attività didattiche degli insegnanti svolte all interno della sperimentazione. Quindi, le ragazze e i ragazzi si sperimenteranno nella gestione autonoma dei progetti e nelle attività sul campo, con il sostegno: di docenti; di rappresentanti delle amministrazioni locali (referenti 285); di facilitatori di processi; di rappresentanti delle organizzazioni locali in grado di offrire consulenza alle esperienze. Gli adulti dovranno rispettare l autonomia progettuale degli adolescenti, proponendosi come figura di supporto in grado di favorire l ideazione e la realizzazione del progetto anche attraverso una funzione di ponte verso altre istituzioni locali rilevanti ai fini dell attuazione delle attività dei ragazzi. L autonomia progettuale deve essere garantita in tutte le fasi del progetto, dunque non solo nella fase di implementazione ma anche nella progettazione degli interventi. Pertanto la proposta progettuale presentata dalla scuola in risposta al presente avviso pubblico dovrà riflettere le decisioni dei ragazzi sui contenuti, finalità e modalità di attuazione del progetto. Le progettualità saranno anche lo strumento per esercitare le capacità dei ragazzi, sia individuali e di gruppo, la responsabilizzazione nella gestione del budget, degli spazi comuni, dei rapporti istituzionali e delle attività sul campo. Il lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi nell ambito del progetto potrà essere riconosciuto come parte integrante del curriculo scolastico. Laddove i gruppi saranno formati in forma interclasse e con età disomogenee, nel quadro della normativa vigente, il dirigente e il collegio dei docenti faciliteranno la realizzazione di ore di didattica comuni che siano utili ad accompagnare il lavoro dei ragazzi e ottengano il riconoscimento da parte di tutti i consigli di classe cui appartengono i ragazzi e le ragazze coinvolti. Il progetto prevede anche alcuni strumenti di partecipazione e scambio fra vari esperienze a livello nazionale e locale. È previsto un seminario nazionale finale dove parteciperanno alcuni rappresentanti dei ragazzi delle varie esperienze locali (potranno presentare le proprie raccomandazioni al progetto nazionale). Infine, a livello locale la governance prevista dal progetto offre delle importanti opportunità di scambio fra ragazzi e confronto con le istituzioni e altre realtà del territorio cittadino. Infatti, la governance del progetto si articola in una struttura multilivello suddivisa in due componenti, una di livello locale che prende forma nel Tavolo Locale di sostegno e in un organismo operativo denominato Gruppo di Azione Territoriale. Il Tavolo locale si riunisce ogni tre o quattro mesi sarà composto dai rappresentanti dell amministrazione comunale, dell Ufficio Scolastico Regionale, dei docenti referenti, rappresentanti del terzo settore e/o del mondo cooperativo coinvolti nel progetto e rappresentanti dei progetti locali. Il Tavolo Locale avrà funzioni di cornice entro il quale dare avvio alla sperimentazione e di coordinamento fra le varie progettualità locali. 3

Il Gruppo di Azione Territoriale si riuniranno mensilmente o ogni due mesi (a seconda delle esigenze progettuali) ed è composto dai ragazzi partecipanti alle progettualità locali. IL Gruppo Azione Territoriale ha la finalità di accompagnamento alle progettualità locali e di scambio delle esperienze, conoscenze e competenze fra ragazzi. A livello nazionale il Comitato Scientifico (composto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero della salute e dalla Cabina di regia nazionale -composta dai referenti delle amministrazioni cittadine aderenti al progetto) è finalizzato a dare gli indirizzi al progetto, definire i criteri e gli strumenti di monitoraggio e valutazione, nonché facilitare la condivisione e la supervisione delle linee di progettazione generali a livello nazionale. Parole chiave del progetto Partecipazione. I progetti dovranno vedere il coinvolgimento diretto dei ragazzi anche nella fase d ideazione dell intervento, a partire dall individuazione degli obiettivi e delle metodologie da impiegare. Esperienza. I progetti dovranno essere esperienze concrete e non simulazioni di impegno e dovranno favorire lo sviluppo e la maturazione di competenze trasversali che possono essere spendibili in un futuro formativo e professionale delle ragazze e dei ragazzi. Autonomia. I gruppi di ragazze e ragazzi dovranno aver garantita una reale autonomia di ideazione e di realizzazione in attuazione del criterio chiavi e soldi da gestire con responsabilità condivisa e autodeterminazione. La promozione dell autonomia dei ragazzi e delle ragazze non dovrà ridursi a favorire il filone espressivo - culturale, esempio gruppi musicali, un area spesso dominate nelle iniziative che mirano a promuovere il protagonismo degli adolescenti ma dovrà sviluppare - se si vuole anche attraverso attività espressivo-culturali - risposte a bisogni sociali concreti del territorio in cui si vive. Come già accennato, la responsabilizzazione nella gestione del budget, degli spazi comuni, dei rapporti istituzionali e delle attività sul campo saranno i campi sui quali investire. Utilità sociale: proiezione sulla città e sul territorio. La definizione degli obiettivi dei progetti locali dovrà essere un processo che coinvolge i gruppi di ragazzi a cui il progetto si rivolge e le amministrazioni locali, nell ottica di sancire un impegno comune nel dare risposta a particolari bisogni (ad esempio, riqualificazione di spazi urbani, valorizzazione delle risorse del territorio, attività destinate a fasce deboli della popolazione, contrasto alla dispersione scolastica, ecc.) attraverso attività che potranno arrivare a coinvolgere anche i drop out. L utilità sociale però non dovrà avere solo una proiezione esterna, bensì anche interna, favorendo dinamiche di inclusione sociale, lo sviluppo e la valorizzazione di abilità e competenze personali e professionali. Legami/incontri. Le ragazze e i ragazzi hanno rare occasioni di contatti con le istituzioni, che percepiscono come lontane ed estranee alla loro vita; le esperienze promosse dal progetto nazionale, in relazione ai progetti locali, intendono quindi facilitare incontri e rapporti tra gli adolescenti e referenti istituzionali, occasioni di formazione alla cittadinanza e di consolidamento del legame cittadinoamministrazioni pubbliche La scuola. La scuola è il centro dal quale si sviluppa il progetto. Le istituzioni scolastiche, infatti, saranno il fulcro della sperimentazione di esperienze di auto- 4

gestione e autonomia attraverso la costituzione di cooperative scolastiche o di esperienze di service learning di studenti che, attraverso un organizzazione formalizzata che li impegni anche sotto l aspetto gestionale e organizzativo, potranno realizzare attività e servizi che abbiano una ricaduta sulla comunità locale. I docenti coinvolti saranno chiamati a svolgere un ruolo di tutoraggio e accompagnamento e - in relazione all attuazione del lavoro del gruppo - saranno invitati a porsi in modo paritario come risorse per rispondere ai bisogni conoscitivi e tecnici dei ragazzi. Essi inoltre, come il facilitatore dei processi, svolgeranno una funzione di connettori con il mondo esterno. Si prevede l organizzazione di occasioni formative ad hoc per potenziare questo ruolo di accompagnamento. Riconoscimento. Per consolidare quel patto di cittadinanza tra adolescenti, Istituzioni e comunità locale e dare valore alle esperienze maturate dai ragazzi occorre che il loro impegno, gli obiettivi raggiunti, le conoscenze e competenze maturate trovino una forma di riconoscimento anche formale. In questo senso, potrà essere valutata, in sede di confronto istituzionale tra Città, Ministeri interessati, Uffici scolastici regionali, la possibilità di inserire le esperienze dei ragazzi coinvolti nei progetti locali nel quadro dell Alternanza Scuola Lavoro o nell acquisizione di crediti per l assolvimento dell obbligo formativo. Sperimentalità. I progetti locali non dovranno essere la riedizione passiva di esperienze passate, queste potranno rappresentare pratiche interessanti da suggerire come termine di confronto o base di partenza, tuttavia lo snodo cruciale sarà quello di valorizzare il capitale ideativo e innovativo dei ragazzi e delle ragazze che saranno coinvolti. Sostenibilità delle attività. Il progetto intende essere un occasione di ampliamento stabile dell offerta di opportunità educativo formative che le realtà locali e le scuole metteranno a disposizione degli adolescenti, è quindi importante che le scuole e le amministrazioni locali individuino dei meccanismi utili a dare stabilità dall esperienza anche oltre i termini temporali della sperimentazione. Gli elementi che rendono l azione sostenibile, riproducibile ed estendibile, sono la metodologia partecipativa e la formazione. Questi fattori permetteranno a tutti gli attori di utilizzare le conoscenze acquisite, la capacità di autogestione e di iniziativa per promuovere nuove iniziative. Nella prospettiva della proposta, quindi la sostenibilità rappresenta la capacità di rendere stabili nel tempo gli effetti positivi inerenti all intervento (sia nel suo ambito di realizzazione, sia nell impatto successivo). Il Direttore Angelo Marano 5