Al Pintor, apre il Centro antifumo

Documenti analoghi
CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

TRATTAMENTO DELLA BPCO

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Polo sanitario di Fornovo

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Santa Maria di Borgotaro: un Ospedale in continua crescita

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze

Conferenza Stampa. Il Pintor si rinnova: inaugurazione della radiologia

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

La cessazione nei mala- di BPCO

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

I risultati del programma no smoking

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

F O R M A T O E U R O P E O P E R

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

Centri Antifumo. Emilia-Romagna

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

PUGLIA BARI E PROVINCIA

Percorsi di cura integrati

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Si può fare di più Dott. Roberto Stura ASL AL

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Ospedale di Vaio: Ossigenoterapia iperbarica. Il bilancio dell attività

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Pneumologia Universitaria Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Premessa: Pagina 1 di 13

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Il trattamento del tabagismo

Giornata Mondiale senza tabacco: i progetti di prevenzione e di promozione della salute dell ASL di Brescia

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

IL FUMO DI SIGARETTA

Il farmacista nella promozione della salute esperienze internazionali. Dr. Roberto Frontini Direttore della farmacia

PROGETTO AZIENDALE FUMO

Conferenza Stampa Ospedale di aperto: a Fidenza una settimana di iniziative

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

PUGLIA Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Intervengono: Sono presenti:

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Quali impegni per Guadagnare Salute? Aggiornamento dei Programmi Tabagismo e Alcol

Transcript:

Conferenza Stampa Al Pintor, apre il Centro antifumo attivo dal 3 giugno, tutti i giovedì 27/05/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale AUSL

Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario, AUSL Giuseppina Ciotti, Direttore Distretto di Parma AUSL Giuliano Giucastro, Responsabile Centro anti-fumo AUSL Franco Roscelli, Coordinatore progetto Territorio senza fumo AUSL Sono presenti: Antonio Balestrino, Direttore Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma AUSL Emilio Marangio, Dipartimento Cardio-Polmonare Azienda Ospedaliera- Universitaria di Parma

NOTA PER GLI ORGANI DI INFORMAZIONE 31 maggio, giornata mondiale senza tabacco. Il modo migliore per celebrarla? Dire addio alle sigarette. Smettere di fumare non è facile, ma possibile, grazie anche all aiuto concreto offerto dal nuovo Centro antifumo dell Azienda USL, attivo dal 3 giugno, tutti i giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, al Polo sanitario Parma Ovest di via Pintor. Il servizio è gratuito ed accedere è semplice. Per prenotare la prima visita occorre la richiesta del medico di famiglia ( Visita per tabagismo o Visita presso Centro Antifumo ), da presentare agli sportelli CUP. Le successive visite di controllo sono, invece, prenotate direttamente dai medici del Centro antifumo. Ogni giorno di ambulatorio sono garantite 3 prime visite (30-45 minuti ognuna) e 7 visite di controllo (15 minuti ognuna). Aumenta, quindi, l offerta di questo servizio. Il nuovo Centro antifumo, infatti, si aggiunge all ambulatorio a gestione mista Azienda USL e Azienda Ospedaliero- Universitaria, attivo dal 2000 presso il padiglione Rasori, a motivo della sua storia decennale e della possibilità di proseguire l attività di ricerca scientifica in collaborazione con l Università di Parma. L attività terapeutica presso il Rasori è effettuata da personale dell Azienda USL, il lunedì pomeriggio. L Azienda USL ha, inoltre, in programma l apertura di un ulteriore ambulatorio, all ospedale di Vaio.

Cosa offre il Centro antifumo Il programma di trattamento prevede una prima visita medica, per l'anamnesi e l'esame obiettivo. Viene valutato quindi il grado di dipendenza da tabacco con il test di Fagerstrom (6 semplici domande per valutare il grado di dipendenza dalla nicotina, vedi oltre), indagata la motivazione del fumatore a smettere e misurato il valore di monossido di carbonio (CO) esalato. Sulla base di queste informazioni, viene impostato il programma terapeutico personalizzato, che può prevedere anche una terapia farmacologica (con sostitutivi nicotinici e/o vareniclina o bupropione). Una successiva visita di controllo, fissata a due settimane dalla prima, coincide con la prima giornata di totale astensione dal fumo e prevede un colloquio clinico orientato a valutare l accettabilità della terapia farmacologica impostata, la eventuale insorgenza di effetti collaterali, l'andamento del comportamento di abitudine tabagica nell'intervallo considerato e l'effettivo rispetto della prescrizione delle ventiquattro ore di astensione. Viene, poi, eseguita la misurazione quantitativa del CO esalato e valutata, mediante apposita scheda, l eventuale presenza ed intensità dei sintomi più comuni di astinenza causati dalla deprivazione di nicotina. La prima visita di controllo si conclude con il rinforzo motivazionale del paziente offerto direttamente dal medico e con consigli pratici di natura comportamentale per sostenere la determinazione nel proseguire il percorso di cambiamento e la relativa astensione da fumo. Le successive visite di controllo sono previste dopo due settimane ulteriori (dunque a distanza di un mese dal primo accesso), quindi al secondo, terzo, sesto, nono e dodicesimo mese, per un totale di otto accessi per ciascun paziente che completa il ciclo di trattamento. Il sistema di valutazione è basato sulla convocazione del paziente in ambulatorio e sulla misurazione quantitativa del CO esalato come test di conferma della dichiarazione verbale del paziente stesso. Alla scadenza del periodo di trattamento, (a distanza di un anno dal primo accesso), il paziente astinente viene considerato clinicamente guarito e dimesso dall'ambulatorio. Il Centro, oltre alla disassuefazione dal tabacco, svolge anche un'attività di prevenzione nei confronti di quei fumatori a rischio in cui l'anamnesi e l'esame obiettivo mettano in evidenza elementi o sintomi meritevoli di approfondimento diagnostico. In questi casi si consigliano una radiografia del torace e l'esame spirometrico.

I numeri del Centro antifumo Dal dicembre 2000 al marzo 2009 sono stati 1097 i fumatori che si sono rivolti al Centro Antifumo di Parma (presso il Rasori), di cui 621 maschi e 466 femmine, con un età media di 47.2 anni, una media di 24 sigarette fumate al giorno e una media di concentrazione di CO esalato rilevato alla prima visita pari a 22 ppm (valori normali nei non fumatori fino a 6 ppm). Nel grafico sono riportate le percentuali di astinenti al 2, 3, 6 e 12 mese di trattamento, suddivise tra pazienti che hanno beneficiato di trattamento farmacologico con bupropione, con vareniclina, con sostitutivi della nicotina e con associazione di farmaci. astinenti centro antifumo 70 60 50 40 % 30 20 10 0 64,95 55,67 43,30 38,14 51,52 44,87 38,02 31,56 44,08 40,26 32,34 28,24 51,56 46,88 associazione bupropione sostitutivi vareniclina 31,25 29,69 due mesi tre mesi sei mesi dodici mesi Nonostante nel tempo di osservazione si assista ad una tendenza al decremento percentuale nei diversi gruppi, la percentuale di astinenti ad un anno si attesta in media intorno al 30% in termini di risultato totale, con l'indicazione di una maggiore tenuta dello stato astinenziale per i soggetti che hanno seguito il trattamento farmacologico di associazione. I risultati ottenuti rispecchiano quanto affermato nelle linee guida per la pratica clinica sul trattamento dell'uso e della dipendenza da tabacco, rapporto dell'u.s. Public Health Service pubblicate nel 2000 e aggiornate nel 2008. Queste indicano nel 3% su base annua i successi correlati a tentativi individuali di smettere di fumare, nel 5% quelli ottenuti con il consiglio breve del medico di medicina generale, nel 10% quelli dovuti al supporto minimo del medico di medicina generale accompagnato dalla prescrizione di terapia sostitutiva nicotinica e nel 20% le percentuali di astinenza derivate dalla prescrizione della terapia sostitutiva nicotinica all'interno di un supporto più intensivo eseguito presso un Centro Antifumo. Nonostante il valore soltanto indicativo, questi risultati confermano quello che è oramai unanimemente accettato, il fatto cioè che il trattamento integrato, che coniuga il supporto farmacologico alla mobilizzazione delle risorse personali del paziente attraverso lo stile motivazionale del colloquio clinico, consente di ottenere risultati che in termini assoluti conferiscono una dignità clinica di tutto rispetto alle azioni ed ai percorsi della pratica medica rivolti al supporto della cessazione ed alla disassuefazione da fumo di tabacco.

Esaminando, invece, la provenienza degli utenti al Centro Antifumo di Parma (648 pazienti nel periodo 2004-2008), si può constatare come i 2/3 siano residenti nel Distretto di Parma, il 12,5% nel Distretto Sud-Est, il 9% in quello di Fidenza e solo il 3% nel Taro-Ceno. È presente, inoltre, un 8% di soggetti provenienti da altre province. TOTALE PAZIENTI 2004-2008 3,09 8,18 12,50 9,26 66,98 PARMA FIDENZA SUD-EST VALTARO E CENO EXTRA PROVINCIA

Grado di dipendenza da nicotina, il test di Fagerström 1. Dopo quanto tempo dal risveglio accende la sigaretta? Entro 5 minuti 3 6-30 minuti 2 31-60 minuti 1 dopo 60 minuti 0 2. Trova difficile astenersi dal fumare in luoghi dove è vietato? Sì 1 No 0 3. Tra tutte le sigarette che fuma a quale le sarebbe più difficile rinunciare? La prima del mattino 1 Qualsiasi 0 4. Quante sigarette fuma in una giornata? 0-10 0 11-20 1 21 30 2 31 o più 3 5. Fuma con maggiore frequenza nelle prime ore del giorno che nel resto della giornata? Sì 1 No 0 6. Fuma anche quando è così malato da rimanere a letto tutto il giorno? Sì 1 No 0 Grado di dipendenza 0-2 molto basso 3-4 basso 5-6 medio-alto 7-8 alto 9-10 molto alto Punteggio totale

LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE NAZIONALE Anche l Azienda USL di Parma partecipa alla diffusione della campagna informativa Mamme libere dal fumo, per prevenire e contrastare l abitudine al fumo realizzata dal Ministero della Salute, in occasione del 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco. Nel dettaglio, sono in distribuzione in questi giorni nei consultori dei 4 Distretti e nei punti nascita degli ospedali aziendali a Vaio e a Borgotaro: il libro Mamme libere dal fumo guida al counselling ostetrico; il bavagliolino per i neonati, un simpatico gadget per ricordare ai genitori l importanza di offrire al proprio bambino un ambiente sano e libero dal fumo, in cui crescere; manifesti Mamme libere dal fumo. Ufficio stampa AUSL di Parma Alberto Nico Simona Rondani