Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Documenti analoghi
Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE. Lucia Pusillo Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova.

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Teoria dei giochi e comportamento strategico

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Parte 2 - Teoria dei Giochi Evolutivi

Teoria evolutiva dei giochi.

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Economia Industriale

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Geometria della programmazione lineare

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Modulo 10. Teoria dei giochi

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

TEORIA MATEMATICA DEI GIOCHI ED EVOLUZIONE

Calcolo di equilibri auto-confermanti

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Problemi lineari equivalenti

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

Un carattere comportamentale y è una strategia evolutivamente stabile (ESS) rispetto ad un altra strategia x se e solo se b x

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

1 Equilibri Correlati

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Teoria dei giochi e giochi evolutivi. Chiara Mocenni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY

Equazioni di secondo grado

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

Domande a scelta multipla 1

Elementi di Teoria dei giochi

Appunti sulla teoria dei giochi e sui giochi evolutivi

Dinamiche Evolutive ed Equilibri Correlati

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Parte 1 - Teoria dei Giochi

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Corso di Politica Economica

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Operazioni tra matrici e n-uple

La dualità nella Programmazione Lineare

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Circonferenze del piano

Metodi Matematici Applicati alla Biologia. Anno Accademico 2008/09 II Semestre Settimana 8 Maggio 2009

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Luigi Piroddi

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI. Vincenzo Auletta Università di Salerno

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Principio di induzione: esempi ed esercizi

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

Il metodo del simplesso

Massimo e minimo limite di successioni

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

11. Misure con segno.

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Giochi e decisioni strategiche

Programmazione Non Lineare

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Transcript:

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi

Strategie Evolutivamente Stabili (ESS) Una strategia si dice ESS se è robusta rispetto a pressioni evolutive da parte di altre strategie Si consideri una popolazione di individui indistinti e programmati a giocare una determinata strategia pura o mista (strategia prevalente) nell ambito di una serie ripetuta di giochi a due giocatori scelti a caso nella popolazione Supponiamo di inserire nella popolazione un piccolo numero di individui che giocano un altra strategia pura o mista La strategia prevalente viene detta ESS se per ogni strategia mutante esiste una barriera di invasione tale che il numero di individui che gioca la strategia mutante rimane al di sotto di questa barriera in quanto la strategia prevalente fornisce sempre un payoff più alto

Questo approccio considera interazioni simmetriche tra coppie di individui appartenenti ad una popolazione infinita Il concetto di strategia evolutiva si basa sulla connessione che esiste tra i payoffs di un gioco e la diffusione di una determinata strategia in una popolazione: i payoffs del gioco rappresentano il guadagno in termini di fitness biologica o di capacità riproduttiva derivante dall interazione in questione Le strategie ESS generalizzano l evoluzione biologica in senso darwiniano, cioè l idea della sopravvivenza di coloro che utilizzano strategie che forniscono una fitness più alta delle altre possibili, e in cui la fitness stessa dipende dal comportamento (dalle strategie) degli altri individui della popolazione

Analogamente all equilibrio di Nash, la stabilità evolutiva non spiega come la popolazione è arrivata ad adottare tale strategia Il concetto di ESS può essere utilizzato anche per spiegare la robustezza del comportamento umano in un ampia gamma di situazioni, come l ambito sociale ed economico In questo caso, la stabilità evolutiva richiede che un piccolo gruppo di individui che tenta di utilizzare una strategia alternativa ottiene un risultato peggiore di coloro che adottano la strategia prevalente, i quali dunque non hanno motivo di cambiare il proprio comportamento Una strategia ESS in questo contesto viene chiamata convenzione

Sia ˆx una strategia prevalente e x una strategia divergente che viene giocata con una probabilità ɛ La strategia mista giocata nella popolazione sarà dunque ɛx + (1 ɛ)ˆx La strategia ˆx si dice evolutivamente stabile se per ogni strategia divergente x si ha che la disuguaglianza x T A(ɛx + (1 ɛ)ˆx) < ˆx T A(ɛx + (1 ɛ)ˆx) è verificata per ogni ɛ > 0 inferiore ad un valore ɛ(x) > 0, detto barriera di invasione Riscriviamo la disuguaglianza come (1 ɛ)(ˆx T Aˆx x T Aˆx) + ɛ(ˆx T Ax x T Ax) > 0.

Facendo tendere ɛ a 0, abbiamo che la strategia ˆx è evolutivamente stabile se sono verificate le due condizioni seguenti: a Condizione di equilibrio ˆx T Aˆx x T Aˆx, per ogni x S; b Condizione di stabilità se x ˆx e ˆx T Aˆx = x T Aˆx, allora ˆx T Ax > x T Ax. La strategia ˆx è una best response a se stessa, ma questo fatto da solo non è sufficiente a garantire la non invadibilità da parte di un altra strategia, infatti nel caso dell uguaglianza esiste una best response alternativa x Va allora verificato che ˆx fornisce un payoff maggiore se giocata contro x di quanto ottenuto giocando x stessa. Se una strategia è un equilibrio di Nash stretto allora è ESS Se una strategia è ESS, allora è un equilibrio di Nash

Theorem Una strategia ˆx S è ESS sse ˆx T Ay > y T Ay per ogni y ˆx in qualche intorno di ˆx in S. Da ciò segue che se vi è una strategia ESS nell interno del simplesso S, allora questa è unica. La dimostrazione di questo fatto è nella slide successiva.

Si definisce supporto C(x) di una strategia x l insieme delle strategia pure a cui x assegna probabilità non nulla. Sia ˆx una strategia ESS interna al simplesso. Supponiamo che esista un altra strategia ESS y ˆx tale che C(y) C(ˆx). Allora y T Aˆx = ˆx T Aˆx (verificare). Dalla condizione di stabilità delle strategie ESS segue che y T Ay < ˆx T Ay, dunque y non può essere equilibrio di Nash e dunque non può essere ESS. Di conseguenza, se vi sono ESS multiple, esse devono appartenere alla frontiera di S. In particolare, se vi è una strategia ESS interna al simplesso essa è unica.

Esercizio 2. Verificare che nel gioco Falchi e Colombe, descritto dalla matrice di payoff: A = [ G C 2 G 0 G 2 l unica strategia ESS è ˆx = (G/C, C G C ), con C > G. Per verificare questo fatto, calcoliamo ˆx T Ay, ˆx T Aˆx, y T Aˆx e y T Ay con y = (y, 1 y) generica. ˆx T Ay = G 2 (1 + G C 2y) ˆx T Aˆx = G 2 (1 G C ) y T Aˆx = G 2 (1 G C ) y T Ay = G 2 (1 G C y 2 ) ] (1)

ˆx è Nash sse ˆx T Aˆx y T Aˆx, cioè sse G 2 (1 G C ) G 2 (1 G C ). Vera nel caso non stretto. Inoltre, ˆx è ESS sse ˆx T Ay > y T Ay, y ˆx sse G 2 (1 + G C 2y) G 2 (1 G C y 2 ) > 0, y ˆx sse G C y 2 2y + G C > 0 y ˆx, condizione verificata per ogni y G 2. Dunqe la strategia mista ˆx è un equilibrio di Nash evolutivamente stabile (ESS) per il gioco falchi e colombe. Notiamo che ˆx è anche l unica strategia ESS e l unico equilibrio di Nash.

Esercizio 3. Verificare che nel gioco descritto dalla matrice di payoff A = 0 6 4 3 0 5 1 3 0 (2) la strategia mista x = (1/3, 1/3, 1/3) non è ESS. Sol. La strategia pura e 1 è ESS.

Esercizio 4. Verificare la presenza di strategie pure e degli equilibri di Nash (misti e puri) nel gioco descritto dalla matrice di payoff: A = 1 0 0 0 1 0 0 0 1. (3) Sol. Nel gioco vi sono 3 ESS (e 1, e 2, e 3 ) e un NE misto.

Esercizio 5. Verificare la presenza di strategie pure e degli equilibri di Nash (misti e puri) nel gioco descritto dalla matrice di payoff: A = 0 1 1 1 0 1 1 1 0. (4) Sol. Nel gioco non vi sono ESS e vi è un NE misto (1/3, 1/3, 1/3).

NE e ESS puri in giochi a 2 strategie Nel gioco evolutivo a 2 strategie, descritto dalla matrice dei payoff [ ] a b A =, c d valgono le seguenti proprietà. La strategia s 1 è un equilibrio di Nash stretto se a > c; La strategia s 1 è un equilibrio di Nash se a c; La strategia s 2 è un equilibrio di Nash stretto se d > b; La strategia s 2 è un equilibrio di Nash se d b.

La strategia pura s 1 si dice evolutivamente stabile se a > c, oppure a = c e b > d. Sotto queste condizioni la selezione si oppone all invasione di s 2 su s 1. Nel caso più generale di n strategie pure, sia π(e i, e j ) il payoff della strategia e i rispetto a e j. i Una strategia e k è un equilibrio di Nash stretto se π(e k, e k ) > π(e i, e k ), i k; ii Una strategia e k è un equilibrio di Nash se π(e k, e k ) π(e i, e k ), i k. iii Una strategia e k è evolutivamente stabile se π(e k, e k ) > π(e i, e k ), i k, oppure π(e k, e k ) = π(e i, e k ) e π(e k, e i ) > π(e i, e i ) i k.

Strategie miste ESS Gli equilibri di Nash misti non sono mai stretti. Dunque per questo tipo di strategie sarà sempre necessario verificare la condizione di stabilità.

Classificazione delle strategie ESS nei giochi simmetrici a due strategie Nella categorie I e IV, in cui i coefficienti a 1 e a 2 sono di segno opposto (ne è un esempio il dilemma del prigioniero), Una delle due strategie domina l altra, dunque esiste un unico equilibrio di Nash stretto, che dunque è anche ESS Nella categoria II, in cui a 1 > 0 e a 2 > 0, le due strategie pure sono equilibri di Nash stretti e dunque entrambi ESS, di conseguenza l equilibrio di Nash interno non può esserlo Nella categoria III (ne è un esempio è il gioco falchi e colombe), invece, abbiamo un unico equilibrio di Nash interno. Dunque in questo caso dobbiamo verificare la condizione di stabilità per poter stabilire se esso è anche ESS. La risposta segue dalla soluzione dell esercizio 2 proposto in precedenza