Regione Liguria Settore Programmi Urbani Complessi ed Edilizia MANUALE UTENTE.

Documenti analoghi
REGIONE LIGURIA. Settore Programmi Urbani Complessi MANUALE UTENTE vers.5

Manuale Utente V.I.P. Valorizzazione Immobili Pubblici

Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016.

Bando Programma rigenerazione urbana, edilizia residenziale sociale e valorizzazione del patrimonio pubblico

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

ALLEGATO 2 B TABELLE DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

oneri di urbanizzazione primaria (residenziale e servizi) 40,00 oneri di urbanizzazione secondaria (residenziale)

S.I.R.I.O. D.M febbraio Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

1. Registrazione di un nuovo Operatore Economico

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 27 novembre 2008

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Accreditamento Enti Locali

Richiesta Codice Organismo

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

GUIDA PRATICA PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 ORGANIZZATO

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

COMUNE DI CASTELLAMONTE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE

DGR 1884/2014 Agevolazioni di cui alla Legge Regionale 9/2007 Sezione C. Linea guida Presentazione Rendicontazione

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura:

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI Sommario

Servizio Conservazione No Problem

Applicativo PSR

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Finanziamenti on line -

NOTA BENE: Avrai la possibilità di inserire i titoli valutabili relativi al solo ordine di scuola, per il quale, hai superato la prova scritta.

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO ALL AMMASSO PRIVATO DEI FORMAGGI

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA

Finanziamenti on line -

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle SCUOLE CAMPIONE ESAMI DI STATO 2009 PRIMO CICLO PROVA NAZIONALE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Finanziamenti on line -

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Finanziamenti on line -

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro Assessorato bilancio, finanze e patrimonio

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) INSERIMENTO PRATICHE ON-LINE

Guida alla procedura di prima affiliazione online

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

ISCRIZIONE ONLINE. Sommario: 1. Introduzione. 2. Registrazione. 3. Utenti già conosciuti dal sistema. 4. Accesso al sito

AVVISO 1/2012 CREDITO D IMPOSTA PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI E MOLTO SVANTAGGIATI Guida alla compilazione della modulistica

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

REGISTRO DELLE IMPRESE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI TORRILE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ONLINE SOMMARIO UTENTI GIÀ CONOSCIUTI DAL SISTEMA RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI

MANUALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA SUAPER

MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE

ACCESSO ALL APPLICATIVO

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

ARTE Imperia 9% ARTE Genova 45% ARTE Savona 17% ARTE Spezia 29% totale 100%

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0)

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

PLANIMETRIE. Guida all utilizzo

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE

Manuale Accesso Enti Esterni

Guida alla REGISTRAZIONE dei CPIA-CTP. POTALE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Transcript:

Regione Liguria MANUALE UTENTE. Bando Programma Rigenerazione Urbana, Edilizia Residenziale Sociale e Valorizzazione del Patrimonio pubblico 2016 D.G.R. n. 803 del 05.08.2016 05.10.2016 vers. 02

Indice Indice Capitolo 1... 3 Introduzione... 3 Capitolo 2... 4 Pagina di accesso al sito... 4 Login e password... 5 Flusso di lavoro... 6 Capitolo 3... 8 Sezione Programma... 8 Sezione Interventi ERS... 11 Sezione Interventi RU... 16 Sezione Valorizzazione del Patrimonio Pubblico - VAL... 19 Manuale Utente RUEV 2016 2

Introduzione Introduzione Capitolo 1 Nell ottica del miglioramento dell accessibilità e della semplificazione delle procedure amministrative, e nel rispetto dei contenuti del Bando per il finanziamento dei Programmi Rigenerazione Urbana, Edilizia Residenziale Sociale e Valorizzazione del Patrimonio pubblico 2016, approvato con D.G.R. n. 803 del 5 agosto 2016, il Settore Programmi Urbani Complessi ed Edilizia ha provveduto a mettere a punto una procedura per l inserimento e la raccolta dei dati ad essi relativi, in collaborazione con la struttura informatica regionale e con Liguria Digitale. Al punto 6.1 il Bando regionale prevede la possibilità di mettere a disposizione dei Comuni apposita procedura informatizzata per la presentazione della domanda. A tal fine è stato predisposto uno strumento informatico on line per l inserimento dei dati relativi alle proposte dei Comuni, che da un lato agevola e semplifica il compito degli operatori delle Amministrazioni comunali interessate alla partecipazione al Bando e, dall altro, consente la creazione di una banca dati regionale di rilevanza strategica per la pianificazione dei futuri programmi attuativi da parte degli uffici regionali. I dati e gli elaborati che costituiscono la proposta di Programma vengono caricati dall operatore direttamente nelle apposite sezioni on line. La procedura permette di introdurre nel sito tutti gli elaborati necessari alla corretta presentazione della proposta. E opportuno tenere presente che, per quanto esposto in precedenza, soltanto il corretto utilizzo del programma on line garantisce il completo inserimento dei dati relativi alla proposta, necessario per l istruttoria e l ammissione a finanziamento. Referenti Regione Liguria: - Claudio Battistini tel. 010 548 4113 claudio.battistini@regione.liguria.it Liguria Digitale Scpa: - Claudia Rizzo tel. 010 548 4852 c.rizzo@liguriadigitale.it Le richieste di informazioni possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: edilizia@regione.liguria.it Manuale Utente RUEV 2016 3

Pagina di accesso al sito Pagina di accesso al sito Capitolo 2 Alla pagina si accede tramite il sito regionale www.regione.liguria.it Selezionare SERVIZI ON LINE; Filtrare per ordine alfabetico, scegliendo la lettera B; Accedere alla sezione Bando Programmi Rigenerazione Urbana, Edilizia Residenziale Sociale e Valorizzazione del Patrimonio pubblico 2016. Manuale Utente RUEV 2016 4

Login e password Login e password La login e la password con le quali si accede alle sezioni del sito contenenti le maschere da compilare on line, possono essere richieste mediante la procedura e la modulistica presenti nella sezione Bando Programmi Rigenerazione Urbana, Edilizia Residenziale Sociale e Valorizzazione del Patrimonio pubblico 2016. La login e la password rilasciate ai Responsabili Comunali consentono di lavorare esclusivamente sulla pagina del Comune a cui corrispondono tali codici di accesso e consentono di compilare una sola ed unica proposta di intervento. Con la login e la password è possibile entrare in diverse sessioni di lavoro e ogni volta che si uscirà dal sito saranno salvati i dati inseriti anche se non completi ed esaustivi. In tal modo sarà possibile compilare le maschere con varie sessioni di lavoro ed eventualmente apportare correttivi durante la compilazione. Tutti i campi indicati con un asterisco * devono essere inseriti sin dal primo inserimento, mentre i campi indicati con 2 due asterischi ** sono obbligatori per la chiusura definitiva del programma. Manuale Utente RUEV 2016 5

Flusso di lavoro Flusso di lavoro 1. Compilare la pagina PROGRAMMA cliccando sul tasto CREA (la I volta) e MODIFICA (le volte successive) per poter inserire i dati richiesti e chiudere la pagina con il tasto AGGIORNA 2. Compilare le sezioni relative a Intervento ERS e Intervento RU e se previsto a VAL- Valorizzazione del patrimonio pubblico, utilizzando il tasto Creazione nella relativa sezione o cliccando aggiungi intervento in basso nella pagina PROGRAMMA: a. Inserire i campi sulla maschera b. Registrare i dati inseriti tramite il tasto CREA (per gli accessi successivi al primo, è necessario usare il pulsante MODIFICA, per inserire nuovi dati o modificare gli esistenti) c. Inserire gli allegati tramite il bottone SFOGLIA d. Premere il tasto AGGIORNA 3. Terminato l inserimento di tutti gli interventi, nella pagina PROGRAMMA in corrispondenza della sezione dati di servizio, alla domanda Il programma può essere inviato?, la risposta dovrà essere affermativa; nel caso in cui non lo sia (vedi seguente elencazione) ricontrollare i dati apportando le modifiche/integrazioni necessarie con il pulsante MODIFICA il rapporto tra finanziamenti richiesti alla Regione in c/c per interventi ERS e finanziamenti richiesti alla Regione in c/c deve rispettare le condizioni di cui all ultimo comma del punto 3.5. del bando. devono essere rispettati i massimali di finanziamento per categoria di Comuni indicati nella tabella al punto 5 del bando, colonna 4 per il c/c e colonna 5 per il c/i. deve essere rispettato il rapporto tra finanziamenti richiesti alla Regione in c/c e cofinanziamento locale, secondo le percentuali di cui alla colonna 6 della tabella al punto 5 del bando. 4. Premere il tasto INVIA DOMANDA (non presente se alla domanda Il programma può essere inviato?, la risposta è negativa) 5. Nella sezione dati di servizio sarà indicato Stato: inviato e sarà presente un file con estensione pdf, una report globale, che contiene tutti i dati significativi della domanda e che consente un ulteriore controllo sui dati inseriti; 6. Scaricare il file pdf sul proprio pc per controllare la correttezza dei dati; 7. Il rappresentante legale del Comune dovrà firmare digitalmente il file pdf, in formato p7m; 8. Il file firmato digitalmente in formato p7m, dovrà essere inviato entro le ore 13,00 del 28 ottobre 2016, tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), al seguente indirizzo: filse.filse@pec.it, indicando nell oggetto Programmi Rigenerazione Urbana, Edilizia Residenziale Sociale e Valorizzazione del Patrimonio pubblico 2016. Manuale Utente RUEV 2016 6

Flusso di lavoro Nota bene: - Tutti i dati registrati sono gestibili e visibili solo dall utente che li ha inseriti e sono modificabili in qualunque momento dall utente stesso, prima della chiusura del pacchetto. - La parte intera delle cifre va inserita senza punti di separazione delle migliaia. Solo se vi sono decimali (es. centesimi di euro) dovrà essere digitato un separatore. In questo caso il separatore sarà la virgola. - i campi preceduti da (*) un asterisco devono essere compilati sin dal primo inserimento. Una volta chiuso il pacchetto i dati non saranno più modificabili. Manuale Utente RUEV 2016 7

Sezione Programma Sezione Programma Capitolo 3 Compilazione campi: NOME COMUNE e gli altri dati ad esso relativi: compaiono in automatico, in corrispondenza della login/password per l accesso DATI GENERALI DEL PROGRAMMA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA: AMBITO DI INTERVENTO (TOPONIMO O FRAZIONE): inserire descrizione dell ambito di intervento al massimo 100 caratteri APPROVAZIONE TIPO dal menù a tendina selezionare: - D.C.C. (deliberazione Consiglio Comunale) - D.G.C. (deliberazione Giunta Comunale) APPROVAZIONE NUM inserire il numero della deliberazione APPROVAZIONE DATA inserire la data della deliberazione DELIBERA inserire tramite tasto SFOGLIA allegato in formato.pdf, delibera esecutiva del Comune contenente quanto indicato al punto 6.1.1.1. del bando. RESPONSABILE PROCEDIMENTO: COGNOME inserire il cognome del responsabile del procedimento NOME inserire il nome del responsabile del procedimento TEL inserire il numero di telefono del responsabile del procedimento E-MAIL inserire l indirizzo e-mail del responsabile del procedimento DOCUMENTAZIONE TECNICA: PLANIMETRIA inserire tramite tasto SFOGLIA allegato in formato.pdf; mappa in scala adeguata dell ambito interessato dalla proposta, che deve essere individuato e perimetrato in modo da essere ricompreso all interno di un cerchio di raggio 500 metri, rappresentativa della situazione attuale contenente quanto indicato al punto 6.1.2.1. del bando. RELAZIONE inserire tramite tasto SFOGLIA allegato in formato.pdf, relazione contenente quanto indicato al punto 6.1.2.2. del bando. PRESENZA NELL AMBITO DI INTERVENTO: per ogni tipologia di servizio scegliere dal menù a tendina si o no - Fermate di trasporto pubblico - Istituti scolastici - Uffici postali - Uffici comunali - Farmacie - Negozi - Edifici di culto - Strutture sportive Manuale Utente RUEV 2016 8

Sezione Programma PRESENZA IMMOBILI DA VALORIZZARE: per ogni riga scegliere dal menù a tendina fra i valori si o no - Un immobile all interno dell ambito - Ulteriori immobili all interno dell ambito - Un immobile all esterno dell ambito - Ulteriori immobili all esterno dell ambito TOTALE ALLOGGI: - n. alloggi... il dato è compilato in automatico, ricavato dalla somma degli alloggi del Programma indicati nelle sezioni ERS EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI ALLOGGI: - Classe A n.... alloggi - Classe B n.... alloggi - Classe C n.... alloggi - Classe Inferiore alla C n....alloggi il dato è compilato in automatico, il Programma esegue la sommatoria degli alloggi indicati nelle sezioni ERS suddivisi per classe energetica TOTALE COSTI PROGRAMMA: - totale costi interventi ERS euro... - totale costi interventi RU euro... - totale costi del programma euro... i campi sono compilati in automatico dal Programma e corrispondono al totale dei costi degli interventi ERS rilevati dalle sezioni ERS, al totale dei costi degli interventi RU ricavati dalle sezioni RU e al totale dei costi del Programma quale somma dei due valori precedenti. TOTALE FINANZIAMENTI RICHIESTI ALLA REGIONE IN CONTO CAPITALE - totale finanziamenti richiesti in c/c per interventi ERS euro... - totale finanziamenti richiesti in c/c per interventi RU euro... - totale finanziamenti richiesti in c/c euro... i dati sono compilati in automatico dal Programma e corrispondono al totale dei finanziamenti richiesti in c/c per gli interventi di ERS rilevati dalle sezioni ERS, al totale dei finanziamenti richiesti in c/c per gli interventi di RU rilevati dalle sezioni RU e al totale dei finanziamenti richiesti in c/c al Programma quale somma dei due valori precedenti. FINANZIAMENTI RICHIESTI ALLA REGIONE IN CONTO INTERESSI - totale finanziamenti richiesti in c/i euro... il dato è compilato in automatico dal Programma, tenuto conto del VALORE MUTUO, sulla base di rata semestrale posticipata senza ammortamento e di durata del contratto decennale. TOTALE COFINANZIAMENTO LOCALE: - cofinanziamento locale con risorse proprie in c/c euro... - cofinanziamento locale con mutuo euro... VALORE MUTUO - cofinanziamento locale attraverso valorizzazioni euro... - Totale cofinanziamento locale euro... I dati sono compilati in automatico dal Programma e corrispondono al totale dei cofinanziamenti rilevati nelle sezioni ERS, RU e VAL. Manuale Utente RUEV 2016 9

Sezione Programma il Programma calcola in automatico la percentuale cofinanziamento locale quale rapporto tra i finanziamenti richiesti alla Regione in c/c, ricavabili dalle sezioni ERS e RU e il cofinanziamento locale anch esso rilevabile dalle sezioni ERS e RU. Se tale rapporto non rispetta i limiti indicati nella colonna 6 della tabella di cui al punto 5 del bando, il programma rileva la non ammissibilità della proposta e non consente l invio della domanda (vedi capitolo 2, Flusso di lavoro, punto 3). Ai fini della ammissibilità a finanziamento (vedi capitolo 2, Flusso di lavoro, punto 3) il Programma controlla altresì che: vengano rispettati i massimali di finanziamento per categoria di Comuni indicati nella tabella al punto 5 del bando, colonna 4 per il c/c e colonna 5 per il c/i. il rapporto finanziamenti richiesti alla Regione in c/c per interventi ERS e finanziamenti richiesti alla Regione in c/c sia contenuto tra il 60% e il 70% e conseguentemente che il rapporto finanziamenti richiesti alla Regione in c/c per interventi RU e finanziamenti richiesti alla Regione in c/c sia contenuto tra il 30% e il 40%. ci sia correlazione tra l importo indicato alla voce cofinanziamento locale attraverso valorizzazioni presente nella sezione Programma e la somma degli importi derivati dalla valorizzazione indicati nelle sezioni VAL. Manuale Utente RUEV 2016 10

Sezione Interventi ERS Sezione Interventi ERS NOTA BENE: per ogni intervento di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) deve essere compilata una singola maschera. Se nello stesso immobile coesistono diverse tipologie di offerta di ERS, queste dovranno essere computate in quota parte in più schede. SCHEMA DI PROPOSTA inserire tramite tasto SFOGLIA un allegato in formato.pdf con al massimo 4 tavole in formato A3, riguardante l intervento. LONGITUDINE (X) e *LATITUDINE (Y) L Utente inserisce le coordinate geografiche in formato Gauss Boaga che identificano un punto centrale o comunque significativo del luogo a cui è riferito l intervento in questione. La longitudine deve essere compresa tra i seguenti valori: 1378000-1586000 La latitudine deve essere compresa tra i seguenti valori: 4828166-4966833 FOTO inserire tramite tasto SFOGLIA un allegato in formato.jpg con un numero di foto compreso tra 4 e 6. RELAZIONE inserire tramite tasto SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contenente quanto indicato al punto 6.1.2.3. del bando. relazione SOGGETTO ATTUATORE scegliere dal menù a tendina fra le seguenti definizioni: - Comune - Altro soggetto Pubblico - ARTE - Privato inserire una descrizione di massimo 50 caratteri contenente: - in caso di soggetto pubblico la ragione sociale e la partita IVA - per il soggetto privato il cognome, il nome e il codice fiscale o partita iva Nel caso di soggetto attuatore PRIVATO inserire obbligatoriamente tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf contenente copia della carta di identità. TIPOLOGIA DELL INTERVENTO scegliere dal menù a tendina fra le seguenti tipologie di offerta abitativa: - ERP - canone moderato (CM) nella forma locazione permanente - canone moderato (CM) nella forma locazione a termine con vincolo 25 anni - canone moderato (CM) nella forma locazione a termine con vincolo 15 anni - canone moderato (CM) nella forma riscatto - alloggi di natura temporanea (AT) con vincolo 25 anni - alloggi di natura temporanea (AT) con vincolo 15 anni - centri per inclusione sociale (IS) MODALITA DI GESTIONE nel caso di AT o IS il Programma chiede di inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, che indichi le modalità di gestione della futura struttura. Manuale Utente RUEV 2016 11

Sezione Interventi ERS NUMERO ALLOGGI PREVISTI inserire il numero degli alloggi oggetto di intervento - numero alloggi... tutti gli alloggi sopra indicati devono essere liberi ovvero non siano abitati con regolare contratto. ATTESTAZIONE DISPONIBILITA DEL BENE scegliere dal menù a tendina fra i valori: - si - no inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contenente l attestazione della disponibilità del bene da parte del soggetto attuatore per la durata del vincolo ovvero la descrizione delle procedure e dei tempi per il suo perfezionamento (punto 6.1.2.3. del bando). INQUADRAMENTO scegliere dal menù a tendina fra i valori si/no per le seguenti condizioni: - conformità allo strumento urbanistico vigente/adottato - conformità alla pianificazione paesistica - conformità alla pianificazione di bacino - presenza vincolo monumentale/archeologico per ognuna delle 4 tipologie inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contenente l attestazione comunale circa la sussistenza delle condizioni suddette ovvero la descrizione delle procedure e dei tempi per il loro perfezionamento, compreso, in caso di vincolo, l esito della procedura finalizzate al rilascio dell autorizzazione (punto 6.1.2.3 del bando). LIVELLO PROGETTUALE scegliere dal menù a tendina tra i seguenti livelli di progettazione, quello raggiunto dall intervento - Esecutivo - Definitivo - Fattibilità tecnica ed economica - Assenza Nei primi tre casi per i Comuni e nei primi due casi per gli altri soggetti attuatori, il Programma chiede di precisare e documentare quanto segue: APPROVAZIONE TIPO dal menù a tendina selezionare, per i Comuni: - D.C.C. (deliberazione Consiglio Comunale) - D.G.C. (deliberazione Giunta Comunale) mentre per gli altri soggetti: - Titolo abilitativo (da indicare per il livello di progettazione definitivo ) - Inizio lavori (da indicare per il livello di progettazione esecutivo ) APPROVAZIONE NUM inserire il numero della deliberazione, solo nel caso di Comuni. APPROVAZIONE DATA inserire la data della deliberazione, solo nel caso di Comuni. (N.B. lo schema per catturare la data è posizionato in alto nella pagina). TESTO DELIBERA/TITOLO inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, delibera esecutiva del Comune contenente l approvazione del progetto dell intervento ovvero per gli altri soggetti il documento comprovante a seconda dei casi il possesso del titolo abilitativo o dell intervenuto inizio dei lavori. Manuale Utente RUEV 2016 12

Sezione Interventi ERS FINANZIAMENTO RICHIESTO ALLA REGIONE IN CONTO CAPITALE Indicare il finanziamento richiesto al Programma, a valere sulle risorse di cui al punto 2 lett. a) del bando, per l intervento in questione. FINANZIAMENTO RISORSE PROPRIE IN CONTO CAPITALE indicare, relativamente all intervento di che trattasi, il finanziamento comunale e/o di altre Amministrazioni Pubbliche e/o Società ed Aziende da questi controllati anche direttamente, oltre ai contributi concessi da altri Enti e Istituzioni pubbliche e private e le risorse reperite autonomamente dai soggetti attuatori degli interventi di ERS (punto 5 comma 5 del bando). FINANZIAMENTO MUTUO Indicare, relativamente all intervento in questione, l importo di mutuo a carico dell Amministrazione comunale (punto 5 comma 5 del bando). FINANZIAMENTO VALORIZZAZIONE indicare le risorse che si stima di reperire attraverso la valorizzazione di immobili di Enti Pubblici e Società ed Aziende da questi controllate anche direttamente, da reimpiegare nel Programma per l intervento in questione (punto 5 comma 5 del bando). COSTO TOTALE OPERA Il dato è compilato in automatico dal Programma, corrisponde al costo dell intervento di ERS che deriva alla somma delle precedenti quattro voci riguardanti i finanziamenti. SUPERFICIE COMPLESSIVA RICONOSCIBILE riportare la SCR, calcolata secondo le indicazioni dell allegato F, paragrafo 2.2.1a. (escluso punto ulteriori caratteristiche costruttive ) del P.Q.R. 2008-2011, reperibile nel sito della Regione Liguria (www.regione.liguria.it argomenti edilizia Rigenerazione urbana, Edilizia Residenziale Sociale e valorizzazione del patrimonio pubblico 2016) da utilizzare per la determinazione del costo riconoscibile dell intervento. Corrisponde alla somma della superficie utile riconoscibile e del 60% della Superficie non residenziale. La Superficie utile riconoscibile (SUR) corrisponde alla Superficie utile (superficie di pavimento degli alloggi misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie di passaggio e degli sguinci di porte e finestre), tenuto conto dei valori massimi ammissibili della tabella cui al punto 2.2.1.a. del suddetto allegato F, in funzione del numero di utenti per i quali gli alloggi sono previsti. La superficie non residenziale, che ai fini del finanziamento non deve superare il 45% della SUR, corrisponde invece alla somma delle superfici di pertinenza dell organismo abitativo (androne di ingresso, porticati liberi, volumi tecnici, centrali tecniche e altri locali comuni a servizio della residenza), delle superfici di pertinenza dell alloggio (logge, balconi, cantine e soffitte) e della superficie dei parcheggi (autorimesse o posti macchina coperti di pertinenza dell organismo abitativo, compresi gli spazi di manovra). COSTO TOTALE RICONOSCIBILE Manuale Utente RUEV 2016 13

Sezione Interventi ERS Indicare l importo ricavato dalla compilazione del Quadro Economico (QE), previsto dal sistema regionale dei costi di cui alla DGR 394/2002 (www.regione.liguria.it argomenti edilizia sistema dei costi), al netto dell IVA (sul costo di costruzione e sui costi aggiuntivi) e le eventuali spese di acquisto/valore dell immobile. IVA COSTO TOTALE RICONOSCIBILE Indicare l IVA relativa all intervento, riguardante il costo di costruzione e i costi aggiuntivi. COSTO TOTALE AMMISSIBILE Il campo è calcolato in automatico dal Programma. Per gli interventi di IS e di ERP, il programma calcola il rapporto tra il Costo totale riconoscibile e la SCR. Se detto valore risulta inferiore a 1.500 /mq, il Costo totale ammissibile corrisponde alla somma del Costo totale riconoscibile e della relativa IVA. Se invece detto valore è uguale o superiore a 1.500 /mq., il Costo totale ammissibile corrisponde alla SCR moltiplicato 1.500 /mq, a cui verrà aggiunta la corrispondente IVA, calcolata in modo proporzionale. Per gli interventi di CM e di AT, il programma calcola il rapporto tra il Costo riconoscibile e la SCR. Se detto valore risulta inferiore a 1.500 /mq, il Costo totale ammissibile corrisponde al Costo riconoscibile. Se invece detto valore è uguale o superiore a 1.500 /mq., il Costo totale ammissibile corrisponde alla SCR moltiplicato 1.500 E/mq. QUADRO ECONOMICO Il Programma chiede di inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contente il Quadro Economico compilato ai sensi della DGR 394/2002 e del DD 1930/2002. CATEGORIA CATASTALE indicare se l intervento contiene unità immobiliari riguardanti categorie catastali A1 e/o A7 e/o A8 e/o A9. Scegliere dal menù a tendina fra i valori: - si - no Inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contente le visure catastali di tutte le unità immobiliari interessate dall intervento. In caso di indicazione affermativa il Programma non accetta l intervento. EFFICIENZA ENERGETICA ALLOGGI Compilare per ogni classe energetica indicata il numero di alloggi che si prevede di realizzare con l intervento, specificando 0 qualora non fosse previsto alcun alloggio in quella classe energetica. - Classe A n.... alloggi - Classe B n.... alloggi - Classe C n.... alloggi - Classe inferiore alla C n.... alloggi In caso di presenza di alloggi in classe energetica inferiore alla C, il programma rileva la non finanziabilità dell intervento. Manuale Utente RUEV 2016 14

Sezione Interventi ERS Ai fini della ammissibilità a finanziamento dell intervento il Programma verifica che vengano rispettati i massimali di finanziamento di cui alla tabella al punto 5.1. del bando (rapporto tra finanziamento richiesto alla Regione in conto capitale e costo totale ammissibile). Completata la compilazione della maschera occorre salvare i dati cliccando sul tasto Crea. La scheda è ultimata se il campo intervento completo? è distinto con un si. Manuale Utente RUEV 2016 15

Sezione interventi RU Sezione Interventi RU Nota bene: per ogni intervento di Rigenerazione Urbana (RU) deve essere compilata una singola maschera. SCHEMA DI PROPOSTA inserire tramite tasto SFOGLIA un allegato in formato.pdf con al massimo 4 tavole in formato A3, riguardante l intervento. LONGITUDINE (X) e *LATITUDINE (Y) L Utente inserisce le coordinate geografiche in formato Gauss Boaga che identificano un punto centrale o comunque significativo del luogo a cui è riferito l intervento in questione. La longitudine deve essere compresa tra i seguenti valori: 1378000-1586000 La latitudine deve essere compresa tra i seguenti valori: 4828166-4966833 FOTO inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.jpg con un numero di foto compreso tra 4 e 6. RELAZIONE inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, relazione contenente quanto indicato al punto 6.1.2.3. del bando. *SOGGETTO ATTUATORE scegliere dal menù a tendina fra le seguenti definizioni: - Comune - Altro soggetto Pubblico - ARTE - Privato inserire una descrizione di massimo 50 caratteri contenente: - in caso di soggetto pubblico la ragione sociale e la partita IVA - per il soggetto privato il cognome, il nome e il codice fiscale o partita iva Nel caso di soggetto attuatore PRIVATO inserire obbligatoriamente tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf copia della carta di identità. ATTESTAZIONE DISPONIBILITA DEL BENE scegliere dal menù a tendina fra i valori: - si - no inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contenente l attestazione della disponibilità del bene da parte del soggetto attuatore ovvero la descrizione delle procedure e dei tempi per il suo perfezionamento (punto 6.1.2.3. del bando). INQUADRAMENTO scegliere dal menù a tendina fra i valori si/no per le seguenti condizioni: - conformità allo strumento urbanistico vigente/adottato - conformità alla pianificazione paesistica - conformità alla pianificazione di bacino - presenza vincolo monumentale/archeologico per ognuna delle 4 tipologie inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contenente l attestazione comunale circa la sussistenza delle condizioni suddette ovvero la descrizione delle procedure e dei tempi per il loro perfezionamento, compreso, in caso di vincolo l esito della procedura finalizzate al rilascio dell autorizzazione (punto 6.1.2.3. del bando). Manuale Utente RUEV 2016 16

Sezione interventi RU LIVELLO PROGETTUALE scegliere dal menù a tendina tra i seguenti livelli di progettazione, quello raggiunto dall intervento - Esecutivo - Definitivo - Fattibilità tecnica ed economica - Assenza Nei primi tre casi per i Comuni e nei primi due casi per gli altri soggetti attuatori, il Programma chiede di precisare e documentare quanto segue: APPROVAZIONE TIPO dal menù a tendina selezionare, per i Comuni: - D.C.C. (deliberazione Consiglio Comunale) - D.G.C. (deliberazione Giunta Comunale) mentre per gli altri soggetti: - Titolo abilitativo - Inizio lavori APPROVAZIONE NUM inserire il numero della deliberazione, solo nel caso di Comuni. APPROVAZIONE DATA inserire la data della deliberazione, solo nel caso di Comuni. (N.B. lo schema per catturare la data è posizionato in alto nella pagina). TESTO DELIBERA/TITOLO inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, delibera esecutiva del Comune contenente l approvazione del progetto dell intervento ovvero per gli altri soggetti il documento comprovante a seconda dei casi il possesso del titolo abilitativo o dell intervenuto inizio dei lavori. FINANZIAMENTO RICHIESTO ALLA REGIONE IN CONTO CAPITALE. indicare il finanziamento richiesto al Programma, a valere sulle risorse di cui al punto 2 lett. a) del bando, per l intervento in questione. FINANZIAMENTO RISORSE PROPRIE IN CONTO CAPITALE indicare, relativamente all intervento di che trattasi, il finanziamento comunale e/o di altre Amministrazioni Pubbliche e/o Società ed Aziende da questi controllati anche direttamente, oltre ai contributi concessi da altri Enti e Istituzioni pubbliche e private (punto 5 comma 5 del bando). FINANZIAMENTO MUTUO Indicare, relativamente all intervento in questione, l importo di mutuo a carico dell Amministrazione comunale (punto 5 comma 5 del bando). FINANZIAMENTO VALORIZZAZIONE indicare le risorse che si stima di reperire attraverso la valorizzazione di immobili di Enti Pubblici e Società ed Aziende da questi controllate anche direttamente, da reimpiegare nel Programma per l intervento in questione (punto 5 comma 5 del bando). COSTO TOTALE OPERA/COSTO TOTALE AMMISSIBILE Il dato è compilato in automatico dal Programma, corrisponde al costo dell intervento di RU comprensivo dell IVA, calcolato secondo la disciplina del codice degli appalti in funzione del livello di progettazione (le eventuali spese di acquisto o il valore dell immobile sono esclusi). Detto importo, che coincide con il costo totale ammissibile, deriva dalla somma delle precedenti quattro voci riguardanti i finanziamenti. Manuale Utente RUEV 2016 17

Sezione interventi RU Ai fini della ammissibilità a finanziamento dell intervento il Programma verifica il rispetto dei massimali di finanziamento di cui al punto 5.2. del bando (rapporto tra finanziamento richiesto alla Regione in conto capitale e costo totale ammissibile). Completata la compilazione della maschera occorre salvare i dati cliccando sul tasto Crea. La scheda è ultimata se il campo intervento completo? è distinto con un si. Manuale Utente RUEV 2016 18

Sezione VAL Sezione Valorizzazione del Patrimonio Pubblico - VAL NOTA BENE: per ogni intervento VAL deve essere compilata una singola maschera. DESCRIZIONE indicare in modo sommario l oggetto della valorizzazione. LONGITUDINE (X) e *LATITUDINE (Y) l utente inserisce le coordinate geografiche in formato Gauss Boaga che identificano un punto centrale o comunque significativo del luogo a cui è riferito l intervento in questione. La longitudine deve essere compresa tra i seguenti valori: 1378000-1586000 La latitudine deve essere compresa tra i seguenti valori: 4828166-4966833 RELAZIONE INTERVENTO inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, che descriva in modo approfondito le azioni e/o gli interventi che interessano gli immobili oggetto della valorizzazione e come si coniugano con il programma, con indicazione della disponibilità del bene o dei tempi per il suo perfezionamento, l inquadramento urbanistico e paesistico oltre alla conformità rispetto al piano di bacino, la categoria catastale e la presenza di vincoli e del loro perfezionamento. PLANIMETRIA STATO ATTUALE inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, che contenga i rilievi o planimetria catastale, massimo 4 tavole in formato A3. LOCALIZZAZIONE DEL BENE indicare la località dove è ubicato il bene da valorizzare. POSIZIONE VAL RISPETTO ALL AMBITO indicare se l oggetto della valorizzazione risulta posizionato all interno dell ambito. Scegliere dal menù a tendina fra i valori: - si - no IMPORTO DERIVATO DA VALORIZZAZIONE indicare l importo che si stima di realizzare dalla valorizzazione (vedi esemplificazioni punto 3.3.3. del bando) per essere reimpiegato nel Programma. Inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, che contenga la stima. INQUADRAMENTO scegliere dal menù a tendina fra i valori si/no per le seguenti condizioni: - conformità allo strumento urbanistico vigente/adottato - conformità alla pianificazione paesistica - conformità alla pianificazione di bacino - soggetto a verifica di interesse inserire tramite il pulsante SFOGLIA un allegato in formato.pdf, contenente l attestazione comunale circa la sussistenza delle condizioni suddette ovvero la descrizione delle procedure e dei tempi per il loro perfezionamento, compreso in caso di vincolo di interesse culturale ai sensi del Dlgs 42/2004 l esito della procedura di autorizzazione per la valorizzazione della proposta. Completata la compilazione della maschera occorre salvare i dati cliccando sul tasto Crea. La scheda è ultimata se il campo intervento completo? è distinto con un si. Manuale Utente RUEV 2016 19