RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Documenti analoghi
PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA **********

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni

Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 6 Rilevamento geologico

STABILITÀ DEI PENDII IN ROCCIA

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

IS GeoRocce MANUALE UTENTE

(Geol. F. Stragapede)

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

Proiezioni stereografiche

Aztec Informatica GEOMECCANICA MANUALE D USO

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Elementi costruttivi: le scale

Catena alpino-himalayana

Stabilità in pendii in roccia PENDII IN ROCCIA 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Landslides classification PART I

STUDIO GEOSTRUTTURALE DELL AREA DI CASTELMOLA (MESSINA) E SIMULAZIONE DEL MOTO DI CADUTA MASSI. Indice

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Analisi di Stabilità: metodo pendio indefinito PENDIO INDEFINITO 1

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

Modalità di coltivazione e sistemazione di una cava di versante per l estrazione di arenarie quarzoso-feldspatiche

CGT. Relatore: Dott. Riccardo Salvini Correlatori: Dott. Filippo Bonciani Dott. Ivan Callegari Dott. Mirko Francioni

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

MECCANICA DELLE ROCCE

FRANE IN ROCCIA 04/04/2013

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Il territorio terrazzato della Valle dei Laghi Comunicazione Ing. Carla Pani

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

COMUNE DI CARRARA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Capitolo 13 Le frane

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Rigetto delle Faglie

Strumenti per il rilevamento finalizzato alla valutazione della pericolosità da crollo L'esperienza del Progetto Provialp

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Applicazioni ed esercitazioni

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

283 CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 19: OPERE DI SOSTEGNO

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

I TORRIONI DI RIALBA: UN APPROCCIO INTEGRATO.

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Dal corso di Geologia 2 Prof. Barchi Università di Perugia

PROGETTO DI COLTIVAZIONE CAVA IN LOCALITA BRICCO VOLTI LOTTI 28 1A FUORI CORSO

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

LE OPERE DI SBARRAMENTO

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Le azioni destabilizzanti

Ambito estrattivo 3S - Scalello

4 Il progetto. 4.1 Interventi sulla morfologia (M. Berti, C. Elmi, E. Muzzi, A. Simoni) FINALITÀ

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

2 - CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE, GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE DELL AREA IN ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D'INGEGNERIA

4.1 Modalità d esecuzione del rilievo geomeccanico.

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda. Cenni di Meccanica delle rocce:

Corso di Geologia Applicata

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

Sollecitazioni delle strutture

L Unità didattica in breve

RELAZIONE DI MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA'

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

articolo INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INTRODUZIONE

RILIEVO GEOMECCANICO

OPEREE DI SOSTEGNO II

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

OPEREE DI SOSTEGNO II

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Capitolo 12 Le acque sotterranee

ASSETTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DEL COLLE PALATINO

Fondamenti di Meccanica Esame del

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Proposta di Linee Guida per la valutazione della qualità dei progetti riguardanti gli interventi di mitigazione del rischio da frana

Transcript:

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013

Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate da SUPERFICI DI DISCONTINUITÀ (piani di debolezza strutturale) raggruppabili in famiglie (sistemi). Le discontinuità possono essere: PRIMARIE formatesi durante la genesi della roccia SECONDARIE dovute ad agenti intervenuti successivamente alla genesi della roccia La presenza di discontinuità diminuisce le caratteristiche di resistenza e di deformabilità proprie del materiale roccia

Caratterizzazione delle discontinuità Giacitura Spaziatura Apertura Rugosità Materiale di riempimento Gravedona

Perché si studia la fratturazione - 1 STUDIO DI ALCUNI FENOMENI D INSTABILITÀ

Perché si studia la fratturazione - 2 CIRCOLAZIONE IDRICA NELL AMMASSO ROCCIOSO

Proiezioni stereografiche - 1 Le giaciture delle famiglie di discontinuità possono essere rappresentate, in forma grafica, attraverso le PROIEZIONI STEREOGRAFICHE. visualizzazione dei piani di discontinuità Visualizzazione dei rapporti geometrici

Proiezioni stereografiche - 2

Proiezioni stereografiche - 3 RETICOLO EQUIANGOLARE DI WULFF Angoli di 90 - aree distorte (più piccole al centro) RETICOLO EQUIAREALE DI SCHMIDT Aree si conservano - Angoli distorti

Proiezioni stereografiche - 4 Rappresentazione di un piano con giacitura N130 /50

Proiezioni stereografiche - 5 Giacitura della linea di intersezione tra i piani N130 /50 e N250 /30 N200,5 /20,5

Fenomeni d instabilità - 1 Discontinuità a franapoggio meno inclinata del versante Discontinuità a franapoggio più inclinata del versante Discontinuità a reggipoggio

Fenomeni d instabilità - 2 Discontinuità a franapoggio meno inclinata del versante Il moto avviene se la componente di taglio della forza peso del blocco è maggiore della forza di attrito radente (angolo di inclinazione > angolo di attrito) l angolo di attrito rappresenta le forze di attrito che si generano in corrispondenza delle superfici di contatto tra i granuli/cristalli costituenti la roccia,

Fenomeni d instabilità - 3 Discontinuità a franapoggio meno inclinata del versante SCIVOLAMENTO PLANARE

Fenomeni d instabilità - 4 Discontinuità a franapoggio meno inclinata del versante SCIVOLAMENTO A CUNEO Si genera per movimento del materiale lungo la linea d intersezione tra due discontinuità appartenenti a famiglie diverse Si verifica quando: angolo di attrito < inclinazione linea intersezione < inclinazione pendio Immersione della linea d intersezione simile a orientazione del pendio

Fenomeni d instabilità - 5 Discontinuità a reggipoggio molto inclinate con pendio molto inclinato RIBALTAMENTO Si verifica quando: la discontinuità deve essere a reggipoggio con inclinazione > 70 l immersione della discontinuità deve immergere con orientazione opposta a quella del pendio la differenza tra l immersione della discontinuità e del pendio > ± 160

Test di Markland - 1 È uno dei metodi più usati per valutare la stabilità di un pendio attraverso i diagrammi strutturali (PROIEZIONI STEREOGRAFICHE) Consente di stabilire la possibilità che avvengano SCIVOLAMENTI o RIBALTAMENTI in un ammasso roccioso fratturato Considerando: la geometria del pendio la geometria delle discontinuità l angolo di attrito

Test di Markland - 2 SCIVOLAMENTO PLANARE Quando: angolo di attrito < angolo della discontinuità< pendenza del versante (lunetta gialla) La differenza tra l immersione della discontinuità e l immersione del versante < 20

Test di Markland - 3 SCIVOLAMENTO A CUNEO Quando: angolo di attrito < angolo di intersezione < pendenza del versante (intersezione nella lunetta gialla) La differenza tra l immersione di intersezione e l immersione del versante < 20

Test di Markland - 4 RIBALTAMENTO Quando: La somma tra l angolo della discontinuità e l angolo del versante >120 (ovvero gli strati sono molto inclinati) L immersione della discontinuità è opposta all immersione del versante (REGGIPOGGIO) La differenza tra l immersione della discontinuità e l immersione del versante >160