i sopra indicati rappresentanti legali regolarmente autorizzati dai rispettivi organi assembleari hanno convenuto e stipulato quanto segue: PREMESSO C

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO E DEI PASCOLI SITUATI ENTRO 50 METRI DAI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO E DEI PASCOLI SITUATI ENTRO 50 METRI DAI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

Tutto ciò premesso, si sottoscrive e si stipula la presente convenzione:


CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000)


CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

COMUNITÀ MONTANA MUGELLO. (Provincia di Firenze) REP. N. 749 ******* CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VINCOLO IDROGEOLOGICO CON DELEGA AL CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA UFFICIO ASSOCIATO CANILE PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI CONVENZIONE

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI SORRENTO

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI SERIVIZI INFORMATICI E **********************

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Prot. N del 31/07/2009

Gestione Associata Comuni della Val di Pecora Comuni di Follonica - Gavorrano - Scarlino

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

CONVENZIONE Per la Gestione in forma associata della SCUOLA CIVICA INTERCOMUNALE DI MUSICA Tra i Comuni di Carbonia e Calasetta

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI SERVIZI DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Det n. 402 /2015 Class. 12 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 402/2015 SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE ATTIVITA' INTERNAZIONALI TOZZI MARIA DINA. Il Dirigente Responsabile:

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di

Comune di Siena SERVIZIO TRAFFICO, MOBILITA' E TRASPORTI

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

PREMESSO CHE. Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 25/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

UFFICIALE.U

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

Autorità Idrica Toscana

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE COMUNI DI

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

Convenzione per la gestione associata dell'ufficio di Segreteria dei Comuni di Roccabianca e Colorno

il Comune di Busana (RE) in persona del Sindaco.domiciliato per la sua carica presso il Comune di Busana, il quale interviene nel presente

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA COMPETENZE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-09 / 456 del 13/04/2012 Codice identificativo

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI PAULARO, LIGOSULLO E MOGGIO UDINESE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DN-09 / 1080 del 20/12/2013 Codice identificativo

CONVENZIONE. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche DSG e la Scuola di Giurisprudenza dell AlmaMater Studiorum Università di Bologna

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DISINFESTAZIONE INTEGRATO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

si conviene quanto segue

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

L anno duemilaquattordici, il giorno del mese presso la sede della Provincia di MODENA TRA

Oggetto: Schema di Protocollo d intesa tra la Regione Lazio ed il Tribunale di Roma per la istituzione di un punto informativo sulla conciliazione.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI MONCLASSICO PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO: Schema di convenzione tra il Comune di Monclassico

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

L anno Duemiladieci il giorno del mese di, presso la Sede Municipale del Comune di Pordenone, in Corso V. Emanuele II, n. 64 TRA

(articoli 30 e 98 del Decreto Legislativo , n. 267) Art. 1. Oggetto. 1. I Comuni di Villasimius (Prov. di Cagliari) e Villasalto (Prov.

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

Comunità Montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada e Sassetta Provincia di Grosseto CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL CATASTO DEI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO E DEI PASCOLI SITUATI ENTRO 50 METRI DAI BOSCHI PERCORSI DAL FUOCO ================= In data 28.10.2004 presso la sede della Comunità Montana delle Colline Metallifere, in Massa Marittima, Piazza Dante Alighieri 4 si sono riuniti i sotto elencati rappresentanti legali dei seguenti Enti: Comune di Massa Marittima - C.F./P.IVA 00090200536, rappresentato dal Sindaco, Sig.ra Lidia Bai, nata a Massa Marittima, il 06/06/1957, autorizzata alla stipula del presente atto con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26/10/2004; Comune di Montieri - C.F./P.IVA 81000670539, rappresentato dal Sindaco, sig. Ilio Giorgio Russo, nato a Manciano (GR), il 16/11/1945, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 25/10/2004; Comune di Monterotondo M.mo - C.F./P.IVA 81000870535, rappresentato dal Sindaco, Sig. Giorgio Paolo Frequenti, nato a Massa Marittima, il 25/07/1950, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del25/10/2004; Comune di Roccastrada - C.F./P.IVA 00117110536, rappresentato dal Sindaco, Sig. Leonardo Marras, nato a grosseto, il 12/01/1973, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione del Consiglio Comunale n. 63 del 28/10/2004; E la Comunità Montana Colline Metallifere con sede in Massa M.ma p.zza Dante Alighieri, 4 -C.F./P.IVA 00230630535, rappresentata dal Presidente, Sig. Alidiano Bargelli, nato a Massa Marittima, il 28/02/1956, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione dell Assemblea n. 29 del 26/10/2004; 1

i sopra indicati rappresentanti legali regolarmente autorizzati dai rispettivi organi assembleari hanno convenuto e stipulato quanto segue: PREMESSO Che i suddetti Comuni hanno individuato quale livello ottimale per l esercizio dei servizi e delle funzioni in forma associata il territorio della Comunità Montana Colline Metallifere con esclusione del territorio del Comune di Sassetta, che ricade nella Provincia di Livorno; Che il livello ottimale Colline Metallifere è stato così individuato nel Programma di Riordino Territoriale, approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 225 del 17/12/2003; Che i suddetti Comuni hanno espresso la volontà di gestire in forma associata servizi e funzioni tra i quali il catasto dei boschi percorsi dal fuoco e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco, secondo le modalità indicate ai commi 2, 3 e 4 dell art. 70 ter della legge regionale n. 39 del 21/03/2000 Legge Forestale della Toscana ; Che la bozza della presente è stata approvata dai cinque Enti come sopra indicato; Che la Comunità Montana Colline Metallifere organizza sul territorio di competenza un servizio di prevenzione e repressione degli incendi boschivi, ai sensi dell art. 70 quater e dell art. 71 della legge regionale 39/2000, impiegando il proprio personale operaio e tecnico; VISTI il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 recante disposizioni in materia di ordinamento delle autonomie locali e successive integrazioni e modificazioni ed in particolare gli artt. 30 e 33 sulle forme associative; la legge-quadro in materia di incendi boschivi 21 novembre 2000, n. 353 finalizzata alla conservazione e alla difesa dagli incendi del patrimonio boschivo nazionale; il testo aggiornato della legge regionale 21 marzo 2000 n. 39, in particolare gli artt. 70 ter e 76 sul catasto degli incendi boschivi e sui vincoli ricadenti nelle aree percorse da incendio; 2

il D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R, Regolamento Forestale della Toscana; la Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2003, n. 1351, L.R. 39/00 Approvazione Piano Operativo Antincendi Boschivi 2004 2006; la Legge Regionale del 28 dicembre 2000 n. 82 recante norme in materia di Comunità Montane; la Legge Regionale del 16 agosto 2001, n. 40, Disposizioni in materia di riordino territoriale e di incentivazione delle forme associative di Comuni; la deliberazione del Consiglio Regionale 17 dicembre 2003 n. 225 che approva il programma di riordino territoriale contenente l indicazione dei criteri, delle condizioni e dei requisiti per l incentivazione delle gestioni associate di funzioni e servizi comunali; il testo coordinato delle delibere della Giunta Regionale 22 marzo 2004, n. 238 e n. 273, concernenti l incentivazione delle gestione associate di cui al programma di riordino territoriale approvato con D.C.R. n. 225/2003, TANTO PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Premesse Le premesse fanno parte integrante della presente convenzione e costituiscono i presupposti su cui si fonda il consenso delle parti. Art. 2 Oggetto Il presente accordo disciplina la gestione del catasto dei boschi percorsi dal fuoco e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco in forma associata, d ora in avanti denominato catasto incendi boschivi (C.I.B.). Le Amministrazioni, come specificate al successivo art.3, affidano alla Comunità Montana Colline Metallifere la progettazione e la gestione del C.I.B. Nello svolgimento delle attività del servizio, cosi come nella predisposizione della struttura organizzativa, devono essere 3

previste forme di coordinamento e di raccordo tra l ufficio associato e le Amministrazioni partecipi al servizio. La Comunità Montana, per lo svolgimento delle attività previste, può avvalersi di competenze esterne e può stipulare convenzioni con soggetti terzi. Art. 3 Enti partecipanti alla gestione associata e Ente responsabile della gestione I Comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo e Roccastrada e la Comunità Montana Colline Metallifere gestiscono in forma associata il servizio C.I.B. I soggetti firmatari concordano sulla individuazione della Comunità Montana Colline Metallifere quale ente preposto alla realizzazione, gestione e coordinamento del servizio oggetto della presente convenzione. Art. 4 Finalità La gestione associata del servizio è finalizzata a garantire la realizzazione e l aggiornamento periodico del catasto degli incendi boschivi, così come previsto dalla normativa regionale specifica (art. 70 ter, commi 2,3 e 4 del Testo coordinato della L.R. 39/00) e al conseguimento degli obiettivi di economicità, efficacia e efficienza dell azione amministrativa attraverso lo sviluppo e la crescita professionale del personale, necessarie per far fronte alle sempre maggiori funzioni assegnate agli Enti Locali ed al costante e rapido mutamento degli strumenti tecnologici ed innovativi a disposizione. La gestione associata del C.I.B. permette di raccogliere ed elaborare dati relativi agli incendi boschivi verificatisi nei territori dei Comuni associati e quindi produrre elaborazioni statistiche e cartografie tematiche finalizzati alla perimetrazione delle aree percorse da incendio ai sensi della normativa vigente. Tali informazioni rivestono un ruolo strategico per la pianificazione degli interventi in materia A.I.B. a tutela del territorio nell interesse della collettività locale. Gli Enti associati si impegnano a collaborare e cooperare con il Servizio C.I.B. al fine di garantire lo sviluppo di un sistema informativo territoriale in grado di fornire dati aggiornati sugli incendi boschivi riguardanti il proprio territorio. A tal fine sono ritenuti strumenti indispensabili: incontri periodici con i responsabili dei Servizi comunali, la trasmissione delle informazioni disponibili presso le Amministrazioni per costituire una banca dati di supporto al C.I.B. e agevolare l attività di elaborazione, sintesi e divulgazione delle informazioni stesse. 4

Art 5 Funzioni, attività e servizi conferiti alla Comunità Montana 1 Oggetto di delega alla Comunità Montana Colline Metallifere sono le attività e le funzioni di competenza dei Comuni relative all istituzione ed alla gestione del catasto dei boschi percorsi dal fuoco e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco, di cui all art. 70 ter, commi 2-3-4, della L.R. 39/2000. 2 La Comunità Montana si occuperà dell istituzione del catasto in oggetto, avvalendosi a tal fine anche dei rilievi effettuati dal Corpo Forestale dello Stato, secondo quanto indicato dal comma 2 della legge sopracitata. 3 La Comunità Montana curerà i procedimenti relativi all esposizione all albo pretorio dei singoli Comuni dell elenco dei terreni da inserire nel catasto, curando la relativa pubblicità alla cittadinanza. Le eventuali osservazioni presentate saranno raccolte dalla Comunità Montana. I Comuni potranno anche ricevere tali osservazioni ma dovranno trasmetterle entro 3 giorni dal ricevimento alla Comunità Montana. 4 La Comunità Montana valuterà le osservazioni di cui al precedente comma 3 e provvederà ad approvare gli elenchi e le relative perimetrazioni, con le modalità indicate al comma 3 dalla L.R. 39/2000 5 Alla Comunità Montana faranno carico i rilievi e le procedure di aggiornamento annuale del catasto e di registrazione delle scadenze delle prescrizioni conseguenti, secondo quanto previsto dal comma 4 della L.R. 39/2000. 6 La Comunità Montana si impegna a istituire il catasto in oggetto entro il 30/10/2004. Per quanto attiene i relativi aggiornamenti annuali, questi verranno predisposti dalla Comunità Montana entro il 31/12 di ciascun anno, e soggetti alla procedura di cui ai commi 3 e 4. 7 La Comunità Montana si impegna a comunicare ai competenti uffici tecnici comunali i dati relativi alla parte di catasto di loro competenza, ai fini dell applicazione e del rispetto delle prescrizioni di cui all art.76 della L.R. 39/2000. 8 Fermo restando la delega di funzioni alla Comunità Montana, qualora, a seguito dell entrata in vigore di successive discipline di legge, si renda necessario aggiornare le attività oggetto della presente convenzione, tale atto sarà di competenza della Conferenza dei Sindaci/Presidente di cui al successivo articolo 8. Art. 6 Ruolo dei Comuni 1. I Comuni si impegnano a collaborare con la Comunità Montana, garantendo l accesso e la trasmissione di tutti i dati in loro possesso finalizzati all istituzione ed al relativo aggiornamento del catasto. In tal senso, i comuni si impegnano a trasmettere al 5

competente ufficio della Comunità Montana, entro 15 giorni dal ricevimento, i moduli AIB/FN e gli eventuali allegati prodotti dal Corpo Forestale dello Stato. 2. I Comuni collaboreranno, inoltre, con la Comunità Montana ai fini della pubblicità di cui al comma 3 del precedente articolo 3, ovvero garantiranno la disponibilità ad affiggere nei rispettivi albi ed a pubblicare sui relativi siti Internet comunicazioni inerenti l esposizione all albo pretorio dell elenco dei terreni da inserire nel catasto. Art.7 Struttura organizzativa Tutte le attività, procedure, atti e provvedimenti (incarichi, contratti.) necessari per garantire il funzionamento della gestione in forma associata sono adottati dalla Comunità Montana Colline Metallifere secondo la sua disciplina interna, in quanto l ufficio associato costituisce articolazione della struttura organizzativa della Comunità Montana. Presso la Comunità Montana, su richiesta dell Ufficio Associato, possono essere comandate o distaccate dagli altri Enti aderenti, unità di personale, anche a tempo parziale, per tutta la durata della gestione o per parte di essa. I dipendenti interessati dai provvedimenti, di cui al comma precedente, conservano il rapporto di lavoro con il Comune di appartenenza, con tutte le prerogative che questo comporta, nel rispetto di quanto previsto in materia dai contratti collettivi di lavoro del comparto. Art. 8 Organo di indirizzo e di consultazione Il coordinamento istituzionale al fine di definire gli indirizzi politicoamministrativi del Servizio associato è garantito dalla Conferenza dei Sindaci e del Presidente della Comunità Montana, che svolge la propria attività secondo le modalità previste dall art. 26 dello Statuto della Comunità Montana. La Conferenza dei Sindaci e del Presidente stabilisce annualmente gli indirizzi, gli obiettivi e le risorse della gestione associata, effettua controlli periodici sul suo andamento, al fine di verificarne l efficienza, l efficacia e l economicità. Ai fini dell espletamento delle funzioni oggetto della presente convenzione può essere costituito un comitato tecnico composto da un referente per ciascuno degli Enti firmatari. Il comitato è convocato e presieduto dal responsabile della gestione associata e costituisce l organo di consultazione tecnica nell ambito dell esercizio delle funzioni oggetto di delega. Esso collabora con il Segretario generale della Comunità Montana per fornire il supporto 6

tecnico alla Conferenza dei Sindaci e del Presidente della Comunità Montana e costituisce la sede ove vengono esaminate le problematiche di rilievo relative alla gestione associata. Art. 9 Responsabile della gestione associata Il responsabile della gestione associata ha il compito di: svolgere le attività previste al precedente art. 5, svolgere funzioni di coordinamento e di impulso, adottare tutti gli atti gestionali relativi alla gestione associata, predisporre annualmente il programma delle attività ed il relativo piano economico-finanziario di esercizio della gestione associata. predisporre il consuntivo economico finanziario presiedere il comitato tecnico Art.10 Programma annuale delle attività del C.I.B. Il responsabile del Servizio predispone, sulla base degli indirizzi stabiliti dalla Conferenza dei Sindaci e del Presidente, il programma annuale delle attività del C.I.B. Il programma suddetto deve essere sottoposto all approvazione dell organo competente della Comunità Montana entro 30 giorni dall approvazione del bilancio di previsione ed inviato alle Amministrazioni coinvolte per la verifica del rispetto delle direttive impartite e delle esigenze di ogni Ente. Il programma deve contenere: la definizione degli obiettivi generali delle amministrazioni coinvolte e individuazione delle modalità organizzative con cui effettuare le varie attività; il piano economico-finanziario di esercizio della gestione associata e il relativo rendiconto; la descrizione delle singole attività con l indicazione dei tempi di realizzazione e dei presumibili costi diretti; Art. 11 - Ripartizione degli oneri 7

1. I comuni si impegnano a trasferire alla Comunità Montana le risorse necessarie per l esercizio da parte della Comunità Montana delle funzioni oggetto di delega. 2. Per quanto attiene le spese ordinarie di funzionamento (personale, incarichi esterni, spese per i locali e le utenze, ecc.) relative al periodo compreso tra la data di decorrenza della presente convenzione ed il 31 dicembre 2004 e per tutto l esercizio 2005, la Comunità Montana si impegna a coprire interamente i costi relativi. 3. Per quanto attiene le spese ordinarie di funzionamento relative agli esercizi successivi, il 50% rimane a carico della Comunità Montana e l altro 50% delle spese verrà ripartito fra i Comuni aderenti alla presente convenzione sulla base dei seguenti criteri: - Per il 50% sulla base della superficie comunale percorsa dal fuoco inserita nel catasto; - Per il 50% sulla base del numero di eventi (incendi boschivi) ricadenti nel territorio comunale. 4. Eventuali contributi concessi alla Comunità Montana in base alla legge regionale 40/2001 a titolo di incentivazione della presente gestione associata verranno destinati alla copertura finanziaria dei costi afferenti alla gestione associata e/o di altre funzioni e servizi comunque associati tra gli Enti che partecipano alla gestione associata. 5. La Comunità Montana, quale soggetto responsabile della presente gestione associata e beneficiario di eventuali contributi concessi ai sensi della L.R. 40/2001, sarà responsabile dell eventuale revoca del contributo concesso. I Comuni si impegnano a versare parte della quota di loro spettanza entro il 30 aprile di ogni anno. L'anno successivo si procederà a eventuali conguagli rispetto alle effettive spese sostenute. La Conferenza dei Sindaci/Presidente individua annualmente l entità e le scadenze dei trasferimenti alla Comunità Montana. A tal fine il responsabile, al termine di ciascun esercizio finanziario, redige apposito rendiconto delle entrate e delle spese sostenute per la gestione associata, tenendo conto di eventuali contributi attivati che possono essere portati a scomputo delle quote a carico degli Enti partecipanti e lo trasmette ai Comuni entro il 31 gennaio dell anno successivo. Qualora i Comuni, sebbene diffidati, e in assenza di contestazioni, non provvedano al pagamento di quanto dovuto nei successivi trenta giorni, autorizzano fin da ora la Comunità Montana a rivalersi su qualsiasi somma da trasferire o pagare al Comune stesso. 8

Art. 12 Durata della convenzione La durata della presente convenzione è fissata in anni cinque, decorrenti dalla relativa sottoscrizione, ed è rinnovabile con apposito atto. Ciascun Ente ha facoltà di recedere dalla Convenzione solamente a decorrere dal terzo anno dalla sua stipulazione. Il recesso è deliberato dal Consiglio Comunale e comunicato alla Comunità Montana con preavviso di almeno sei mesi. L Ente che recede rimane obbligato per gli impegni assunti relativamente all anno in corso, oltre che per le obbligazioni aventi carattere pluriennale o permanente. Il recesso di un Comune dalla presente convenzione non fa venire meno la gestione associata del servizio per le restanti Amministrazioni. Per ogni controversia che dovesse sorgere dall esecuzione della presente Convenzione è competente il Foro di Grosseto. Potranno essere esperite le procedure extragiudiziarie ritenute opportune dalla Conferenza dei Sindaci/Presidente, previa adesione degli Enti interessati. Art. 13 Disposizioni di rinvio Per quanto non previsto nella presente convenzione, si rinvia alle norme del Codice Civile applicabili e alle specifiche normative vigenti nelle materie oggetto della presente convenzione. Eventuali modifiche o deroghe alla convenzione possono essere apportate dai Consigli Comunali e dall Assemblea della Comunità Montana con atti aventi medesima forma. 9

Letto, approvato e sottoscritto. Massa Marittima, COMUNE DI MASSA MARITTIMA COMUNE DI MONTIERI COMUNE DI MONTEROTONDO M.MO COMUNE DI ROCCASTRADA COMUNITA' MONTANA COLLINE METALLIFERE 10