CCNL Fonte normativa attraverso cui le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro definiscono concordemente

Documenti analoghi
Il Contratto Collettivo

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

Sindacato e Cos-tuzione

ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Il CCNL ed i principali istituti contrattuali

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

2 Evoluzione storica del contratto collettivo

Contratto di lavoro intermittente

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

I problemi di efficacia soggettiva del Contratto Collettivo di diritto comune

DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c.

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

Copyright Esselibri S.p.A.

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

Fondi di solidarietà: nuovi termini di costituzione

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA'

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

PICCOLO VADEMECUM sugli effetti del D. Lgs. 66/2003 (dalla Direttiva Europea alla bozza di CCNL)

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

Il diritto sindacale nella Costituzione. Monica McBritton Ottobre 2016

WELFARE AZIENDALE I BENEFITS DEL FUTURO

INDICE. Prefazione...

I PERMESSI SINDACALI

S T U D I O L E G A L E R O S S I

DISTACCO TRANSNAZIONALE

MANSIONI E IUS VARIANDI

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data.

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Conflitto sociale. Strutturale contrapposizione di interessi Reazione collettiva DIRITTO DI SCIOPERO ART. 40 COST.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

I Pareri della Fondazione Studi

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

L ASSUNZIONE: COME AVVIARE CORRETTAMENTE UN RAPPORTO DI LAVORO

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

Ufficio Personale e Formazione

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

L efficacia erga omnes del contratto collettivo aziendale

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

La disciplina delle mansioni. Dott. Maria Rosa Gheido Consulente del lavoro - Dottore commercialista

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

IL REGOLAMENTO INTERNO

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

Mirafiori: se son rose, fioriranno! Un confronto sugli aspetti tecnici e i profili di interesse pratico. Avv. Federico Strada

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

ACCORDO INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO, RELATIVO AL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LA POLIZIA MUNICIPALE (ART. 208 C.D.S.

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Transcript:

CCNL Fonte normativa attraverso cui le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro definiscono concordemente le regole che disciplinano il rapporto di lavoro. I CCNL regolano gli aspetti normativi del rapporto e quelli di carattere economico (parte normativa).

È prevista una parte destinata a normare alcuni aspetti delle relazioni tra organizzazioni firmatarie e Associazioni datoriali, nonché delle relazioni tra datore di lavoro e RSA (parte obbligatoria).

Quindi: Le finalità essenziali del contratto collettivo sono: determinare il contenuto che regola i rapporti di lavoro nel settore di appartenenza (ad es. trasporti, pubblico impiego, metalmeccanico, commercio, chimico, etc.) disciplinare le relazioni tra i soggetti firmatari dell accordo stesso

La contrattazione collettiva si può svolgere a diversi livelli: interconfederale, per la definizione di regole generali che interessano tutti i lavoratori indipendentemente dal settore produttivo di appartenenza; nazionale di categoria (il CCNL); territoriale interconfederale e di categoria; aziendale di categoria.

I livelli gerarchicamente superiori definiscono in genere forme e limiti entro cui si può svolgere la contrattazione di livello inferiore.

Nel settore del pubblico impiego il CCNL è stipulato tra le rappresentanze sindacali dei lavoratori e l ARAN, che rappresenta per legge la pubblica amministrazione nella contrattazione collettiva. La banca dati ufficiale è tenuta dal, La banca dati ufficiale è tenuta dal CNEL, che gestisce un archivio elettronico di tutti i CCNL (correnti e passati) liberamente scaricabili.

Concretamente il contenuto del CCNL concerne ferie, orario di lavoro, retribuzione, obblighi del lavoratore, sanzioni disciplinari. In sostanza si tratta delle regole particolari del rapporto di lavoro che la legge non regola in quanto si limita a dettare i principi generali in materia.

La funzione precipua del CCNL è quella di stabilire minimi economici e normativi validi per tutti i lavoratori di un certo settore; tale minimo deve essere inteso quale tale minimo deve essere inteso quale valore che comunque permette di superare la soglia della povertà.

La scelta è in funzione dell ordine pubblico: si sa che la povertà conduce alla delinquenza e va dunque evitata Il principio sotteso ad un accordo (contratto) è anche, e soprattutto, tuttavia, quello della libertà

Il dilemma storico, nella contrattazione, è proprio il superamento del dilemma : Libertà _ Povertà

Il contemperamento della libertà risulta necessario ed inevitabile al fine di evitare la povertà E per garantire il diritto ad una giusta retribuzione Il diritto ad una giusta retribuzione è principio costituzionalmente tutelato ex art. 36

La Costituzione Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo III - Rapporti economici - ART. 36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.

Cosa accade quando il contratto non è applicato, o quando manca una legge sulla retribuzione minima, o quando pur in presenza del contratto, il valore retributivo ivi previsto non è sufficiente a garantire il minimo dei minimi?

È in questo momento che si fa ricorso all articolo 36 della costituzione. Ma tale articolo in fondo è una norma in bianco Pertanto l applicazione del suo contenuto desta incertezza

Risolve la questione il GIUDICE Quale bocca della coscienza sociale che dà corpo e sostanza, volta per volta, alla norma in bianco È il giudice che stabilisce qual è il valore retributivo sufficiente a consentire un esistenza libera e dignitosa Ma quali sono i parametri di riferimento che consentono al giudice un equa decisione?

Quelli dettati dai CCNL! Nulla toglie che il giudice possa ritenere insufficienti anche quei dati retributivi, ma generalmente il CCNL, in quanto accordo tra le parti, soddisfa quasi sempre la condizione del minimo retributivo.

L applicazione dei CCNL, ossia dei minimi economici e normativi validi per tutti i lavoratori di un certo settore, è garantita, in quasi tutti gli ordinamenti che prevedono l'istituto, da specifiche procedure volte ad estendere le norme collettive a tutti i soggetti (datori di lavoro e lavoratori) operanti in un dato settore.

Una tale disciplina è stata introdotta nel sistema giuridico italiano, ma solo a livello Costituzionale con l art. 39 ove si prevede che i sindacati, previo espletamento di una procedura di registrazione, possono stipulare, se"rappresentati unitariamente in proporzione ai loro iscritti, contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce". La norma costituzionale restò tuttavia priva di attuazione per la resistenza delle organizzazioni sindacali, le quali temevano, nel clima politico del primo dopoguerra, che la procedura di registrazione consentisse allo Stato un eccessivo controllo sulla loro attività.

Rimasto inapplicato l articolo 39 della costituzione l'unico CCNL che le parti collettive sono oggi in grado di concludere è un contratto atipico (art. 1322 c.c.) disciplinato dalle norme sui contratti in generale (art. 1321 c.c.). Le norme collettive trovano pertanto applicazione, quantomeno in linea di stretto diritto, nei confronti dei soli iscritti alle associazioni sindacali (dei lavoratori e datoriali) che hanno stipulato il contratto. Si tratta di contratto collettivo "di diritto comune".

Nel tempo è intervenuta la giurisprudenza tentando diverse vie per l applicazione generalizzata dei CCNL: I giudici interpretarono il concetto di "retribuzione sufficiente" facendo riferimento ai minimi tariffari previsti dai CCNL Secondo la Cassazione il datore di lavoro avrebbe sempre l'obbligo di applicare il CCNL nei confronti di tutti i suoi dipendenti, quindi anche a quelli non iscritti al sindacato

la giurisprudenza ritenne infine che il contratto collettivo dovesse essere applicato nella sua interezza e a tutti i dipendenti ogni qual volta il datore vi avesse aderito, esplicitamente (ad es. rinviando alla disciplina del CCNL nella lettera di assunzione) o implicitamente (ad es. applicando istituti e norme significative del contratto collettivo).

Operazioni di estensione dell'efficacia del CCNL furono intraprese dal legislatore. Il tentativo più rilevante fu intrapreso con la c.d. legge Vigorelli (legge14_7_1959 n. 741), con la quale il Parlamento delegò il Governo a recepire in un atto avente forza di legge i contenuti dei contratti collettivi di diritto comune stipulati sino a quel momento, al fine di assicurare minimi inderogabili di trattamento economico e normativo a tutti i lavoratori appartenenti ad una stessa categoria.

Contro la legge Vigorelli furono avanzati dubbi di legittimità costituzionale, che la Corte Costituzionale superò in base alla considerazione che la legge delega era «provvisoria, transitoria ed eccezionale». Ma la legge di proroga che il Parlamento approvò l'anno successivo, non potendosi più considerare "eccezionale", fu dichiarata dalla Corte costituzionalmente illegittima per contrasto con l articolo 39 della Costituzione.

L'introduzione del CCNL avviene nell'italia fascista con la promulgazione della Carta del Lavoro approvata dal Gran Consiglio del Fascismo il 21_4_1927. Il contratto collettivo è istituito quale strumento di superamento della lotta di classe.

«Nel contratto collettivo di lavoro trova la sua espressione concreta la solidarietà tra i vari fattori della produzione, mediante la conciliazione degli opposti interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori, e la loro subordinazione agli interessi superiori della produzione» (art. IV)

La Carta rendeva vincolante l'efficacia dei contratti, siglati dalle associazioni sindacali riconosciute dalla legge nei confronti di tutti i lavoratori: «[...]stipulare contratti collettivi di lavoro obbligatori per tutti gli appartenenti alla categoria[...]» (art. III)

«Le associazioni professionali hanno l'obbligo di regolare, mediante contratti collettivi, i rapporti di lavoro fra le categorie di datori di lavoro e di lavoratori che rappresentano» (art. XI)

Storicamente, nell ordine, sono sorti dunque: - contratti collettivo di diritto corporativo, in vigore residualmente, (periodo fascista); - contratti stipulati con le procedure di cui all articolo 39 Cost., rimasti inattuati; - i contratti collettivi di diritto privato; - i contratti di cui alla legge Vigorelli; - i contratti collettivi per il lavoro pubblico

Dei sopraccitati contratti: - hanno efficacia verso tutti ( erga omnes) i contratti di diritto corporativo, i contratti di cui all art- 39 Cost., i contratti di cui alla Legge Vigorelli Legge 741_1959, i quali risultano contratti importanti per la parte giuridica, ma statici per la parte economica che impone procedure di rinnovo; per tali contratti l efficacia è rimasta limitata nel tempo

Hanno invece efficacia limitata ai soli aderenti (inter partes) i contratti collettivi di diritto comune, i quali risultano strumenti dinamici e quindi rinnovabili, pertanto importanti a livello di parte economica.

Hanno efficacia erga omnes e carattere dinamico i contratti collettivi del lavoro pubblico

Nei contratti corporativi un solo sindacato, quello nazionale fascista, stipulava in nome e per conto di tutta la categoria di lavoratori. La delimitazione esistente era solo per categoria. I singoli lavoratori restavano liberi di I singoli lavoratori restavano liberi di aderire o meno al sindacato, ma erano tenuti al pagamento di un corrispettivo al sindacato per il servizio prestato dallo stesso, ossia per la stipula del contratto e per l assistenza contrattuale.

Caduto il regime fascista la scelta politica del 44 fu quella di lasciare \ tutto in vigore, ossia di consentire l ultrattività dei contratti corporativi già stipulati, salvo successive modifiche. Si tratta di contratti statici in quanto non possono essere più rinnovati. Le modifiche, da apportare con la nuova contrattazione, potevano essere sia in melius che in pejus, trattandosi di pari fonte normativa (gerarchia delle fonti). Essendo statici il valore economico ivi previsto, causa l inflazione, divenne subito irrisorio ed inapplicabile.

La procedura prevista con la Costituzione del 48 fa sì che i contratti abbiano efficacia erga omnes, quindi anche nei confronti dei lavoratori non aderenti alla contrattazione. È una norma che ha imposto una continuità con il passato, memore dell applicazione generalizzata dei contratti corporativi. Essa impone tuttavia un onere e non un obbligo, ossia il cd. Obbligo libero.

È una norma che impone una RISERVA DI PROCEDIMENTO: Se i sindacati chiedono la registrazione i contratti da loro stipulati hanno efficacia erga omnes; Se la registrazione non viene chiesta si resta nell alveo del diritto comune della piena libertà, quindi il contratto stipulato è applicabile ai soli aderenti; Il sindacato deve avere un ordinamento interno a base democratica.

In sintesi i CCNL ex art. 39 Costituzione: Derivano da organizzazioni sindacali con personalità giuridica e Che godono di rappresentanza unitaria in proporzione al numero dei propri iscritti. L efficacia erga omnes dei contratti riguarda l intera categoria dei lavoratori e deriva direttamente dalla LEGGE.

Ricordare che: L articolo 39 della Costituzione è rimasto inattuato. Ossia, non ha trovato attuazione nella legge ordinaria

I motivi della mancata applicazione sono di ordine sia storica che logica. Proviamo ad individuarne alcuni: * Difficoltà ad individuare la CATEGORIA DI LAVORATORI problema molto sentito oggi con la ridefinizione dei comparti per il pubblico impiego ; * Controllo sugli iscritti (occorre il controllo del numero degli iscritti all interno del sindacato ed i sindacati, specie se meno rappresentativi, sono reticenti )

La maggioranza sarebbe in mano ad un solo sindacato e la CGIL avrebbe fatto la parte del leone. Le problematiche descritte, di non poco conto in quanto intaccano la libertà del substrato sociale che i sindacati rappresentano, hanno indotto il legislatore a non legiferare in merito e quindi a lasciare inattuato il procedimento previsto dall articolo 39 della Costituzione repubblicana.

È per questo che in Italia i contratti collettivi effettivamente vigenti sono solo quelli di diritto comune, basati sul principio della libertà e vincolanti nei confronti di chi vuole. Ma, l articolo 39 non è da ignorare il suo contenuto ha assunto un valore in negativo!

Ciò significa che non bisogna pensare che tale norma non esista (tamquam non esset): Perché, in virtù della sua esistenza a livello di fonte super-primaria, è una norma che IMPEDISCE al sistema di prevedere contratti applicabili erga omnes con procedimento che sia diverso da quello ivi previsto (riserva del procedimento)

Scendendo al livello di contrattazione collettiva integrativa aziendale, per la tesi più accreditata, pare che l articolo 39 in menzione non sia applicabile.

In definitiva l unico contratto effettivamente vivente resta quello di diritto comune fondato sul grande principio di libertà.

Dov è scritto il principio di libertà? È un principio non scritto Si deduce in via logica Lo ammette la giurisprudenza

Ergo, il principio di libertà tanto declamato nella contrattazione collettiva: - manca di norme scritte - si può dedurre - proviene da consolidata giurisprudenza - risiede nella fantasia del giurista

Inderogabilità del contratto Fatto salvo il principio della scelta, ossia di aderire o meno al contratto, effettuata la scelta il contenuto del contratto diviene inderogabile per le parti.

Qual è l effetto della inderogabilità? Ha la funzione di impedire l abbandono del contratto collettivo. Una volta aderito, lo si deve rispettare, anche contro se stessi.

Sono state avanzate, nel tempo, diverse teorie per sostenere l assunto: Dalla teoria del mandato ad altre sino alla legge. L articolo 2113 del codice civile, come modificato con legge del 73 n. 526, ha risolto la questione imponendo legislativamente il principio della inderogabilità.

inderogabilità: Il lavoratore non può rinunciare a diritti derivanti da norme inderogabili di legge o di contratto collettivo. Ciò vuol dire che i contratti collettivi contengono norme inderogabili cui nemmeno gli stessi lavoratori possono rinunciare.

I contratti collettivi di diritto privato dove li troviamo? Come possiamo conoscerne il contenuto?

La libertà può condurre alla confusione? - se il principio è quello della libertà non è imposta una forma al CCNL (ad esempio la forma scritta); - non è prevista una forma di pubblicazione ufficiale; - non è prevista una raccolta; - non è previsto un raccordo del contenuto del CCNL nel tempo; - tutto è rimesso alla libertà delle parti.

La Cassazione ammette la libertà di forma e quindi la forma scritta non è necessaria. Riguardo all efficacia del contratto nel tempo, stante il principio della libertà, si potrebbe pensare a durata sine die! Nell ordinamento giuridico, proprio in virtù del Nell ordinamento giuridico, proprio in virtù del principio di libertà, nessuno può essere schiavo del contratto a vita. Quindi sono inammissibili i contratti eterni. Per la Cassazione si tratta di contratti di durata e la disdetta, anche se non prevista, può essere data in ogni tempo.

Non è facile l individuazione delle categorie, ossia quanti CCNL esistono e per quali categorie di lavoratori.

Tuttavia qualche tentativo di ordine esiste. Di solito sono le associazioni sindacali a stamparli anche elaborando testi unici, ossia aggiornandone il contenuto alle modifiche ed integrazioni apportate nel tempo da contratti successivi, e li dichiarano originali ed efficaci.

Una raccolta importante esiste ed è curata a livello di organo costituzionale, ossia dal CNEL Consiglio Nazionale dell ' Economia e del Lavoro

Sul sito istituzionale del CNEL, sin dal 1986, si raccolgono i codici del lavoro. Si tratta di un deposito ufficiale di tutti i contratti, anche aziendali. I testi sono integralmente pubblicati e liberamente consultabili. Non sono curati tuttavia testi unici. Naturalmente il Cnel pubblica quanto effettivamente perviene dalle aziende quindi non è certo che ogni contratto integrativo sia pubblicato.

Un corpo di regole essenziali relative alla contrattazione è stato previsto attraverso un accordo del 23_7_1993. 1. I livelli contrattuali; 2. Durata predeterminata; 3. Regole di competenza per il secondo livello di contrattazione.

In genere il CCNL si compone: Di una parte politica - disposizioni di principio - clausole obbligatorie (obblighi per le parti stipulanti).

Di una parte comune precettiva per i lavoratori - diritti sindacali - disciplina del lavoro: nascita del rapporto di lavoro vita del rapporto di lavoro morte del rapporto di lavoro

Di una parte speciale dedicata a differenti profili - operai - intermedi - impiegati (quadri) Per la Dirigenza sono previste aree di contrattazione separate.

Le parti speciali dei contratti sono ormai destinate ad esaurirsi in quanto la tendenza, soprattutto legislativa, è quella dell unificazione dell inquadramento. Ciò conduce all equiparazione dei lavoratori. L inquadramento unico evolve sin dal 1970.

Criteri di adesione al CCNL: Adesione implicita Adesione esplicita Presunzione di adesione

Nell adesione implicita il criterio sotteso è quello dell interesse all applicazione: Se il contratto è favorevole al lavoratore si presume che si renda applicabile.

Tuttavia l adesione esplicita occorre quando il contratto non è favorevole, o almeno non lo è in tutto. Naturalmente quando si applica un contratto lo si applica in toto, non si possono applicare solo le parti favorevoli (buone).

Ci sono ad esempio i cosiddetti contratti compromissori, che non sono completamente favorevoli al lavoratore. -Alcuni sono migliorativi per alcuni ambiti. -Altri sono migliorativi per alcuni lavoratori e non per tutti. Il classico DO UT DES (il compromesso) Do perché tu dai a me! Ovvero: per ottenere bisogna anche cedere.

Ecco allora che per capire se il contratto è favorevole bisogna dare un giudizio complessivo, esaminando il valore delle reciproche concessioni.

Esempio: Si stabilisce un prolungamento orario giornaliero per l apertura pomeridiana degli sportelli.

Se da una parte si giudica la fatica in più Dall altra si ha un aumento retributivo anch esso da valutare Ecco dunque che il giudizio sul valore del Ecco dunque che il giudizio sul valore del contratto non può che essere complessivo.

Il giudizio viene espresso per conglobamento sull intero contratto e non per cumulo ossia pezzo per pezzo

I giudici hanno poi elaborato la teoria del confronto tra trattamenti. Il confronto va fatto ma solo tra istituti simili. Tuttavia si esclude che si possa parlare di parità di trattamenti perché il CCNL garantisce i minimi ed una configurazione normale di trattamento. Gli aumenti sono possibili (non nel pubblico impiego) e quindi è insussistente la parità di trattamento.

Esistono i cosiddetti contratti collettivi a perdere Sono contratti di favore per alcuni e di sfavore per altri. Esso è strumento tipico dei momenti di crisi (nei casi di cassa integrazione, etc ). Sono contratti che definiscono quali sono i criteri di scelta dei lavoratori che devono subire i sacrifici peggiori (licenziamenti, trasferimenti, etc.)

Il giudizio su tali contratti è scontato. Sono contratti a contenuto negativo. La teoria da richiamare è quella del male minore.

Se sacrificio deve esserci, ad esempio per ristrutturazione aziendale, che sia quello minore.

In questo caso i sindacati, in fase di contrattazione, si comportano come i generali in guerra!!! Cercano il modo per perdere il minor numero di uomini. Il successo viene dal salvataggio del maggior numero di soldati.

I contratti a perdere tecnicamente sono contratti di gestione dove vi è un potere unilaterale datoriale. Il datore di lavoro potrebbe agire, in buona fede e correttezza, da solo. Ma se un accordo si raggiunge esso diventa obbligatorio per il datore di lavoro.

Tornando alla volontà di applicazione del contratto essa è implicita quando ad esempio si rileva l iscrizione al sindacato firmatario del contratto applicato, è deducibile quando si può rilevare l applicazione concreta del contratto da lungo tempo anche se per parti parziali.

Nell adesione esplicita ad esempio è sufficiente dire che si applica il tal contratto nel contratto di lavoro e_o lettera di assunzione. Sembra questa l ipotesi più semplice e chiara. Possono sorgere ugualmente problemi applicativi?

Si e anche più di uno. - Occorre stabilire chiaramente se si aderisce a tal contratto ed anche ai futuri rinnovi? - Il lavoratore deve manifestare la sua adesione o è sufficiente solo quella del datore di lavoro?

Il sistema è pervenuto ad alcune logiche conclusioni: - L adesione del lavoratore non può essere chiesta altrimenti il datore di lavoro farebbe proselitismo a favore dei sindacati. - Il lavoratore può manifestare il dissenso all adesione. Ove tale dissenso non è manifestato si ritiene che il lavoratore, implicitamente abbia aderito.

Ci sono infine dei casi in cui il contratto collettivo è imposto come obbligo-libero. Se il datore di lavoro lo applica ottiene determinati benefici, ad esempio sgravi contributivi. Il datore resta comunque libero di scegliere: fa i suoi calcoli e stabilisce la convenienza, potendo scegliere di rinunciare.

Gli effetti di un contratto di gestione sono: vincolatività generale di fatto; Generale impugnabilità da parte dei singoli anche se aderenti Sufficienza di un solo sindacato Se si dovessero raggiungere diversi accordi per lo stesso caso, la contrattazione diviene inesistente Può essere fatto valere in giudizio.