Qualità italiana dal 1946 Company Profile

Documenti analoghi
LA FILIERA DELLE CARNI: COSTI E BENEFICI DEGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE Guidetti Fabrizio presidente Unipeg Rimini 7 nov 2013

Qualità italiana dal 1946

Qualità italiana dal 1946

Mercato della carne bovina

Mercatodella carnebovina

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Qualità ambientale e marketing territoriale

IL MERCATO DELLE CARNI

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

IL MERCATO DELL AGLIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

ALLEVAMENTO BOVINO DA CARNE. Scheda di settore

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Nel corso del 2006 il patrimonio

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

FILIERA AVICOLA. Scheda di settore

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

SPAGNA Il settore alimentare

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il mais: prodotto strategico per

Cremona, 29 ottobre 2010

IL MERCATO STATUNITENSE

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Francia, terra di allevamento

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 19/2017

IL MERCATO DEL MELONE

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

3. Il Commercio Internazionale

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

La competitività delle imprese di trasformazione delle carni. Roma, 31 maggio 2002

IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

FOCUS GROUP MECCANICA

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

Nozioni generali sull industria delle carni - Fabbisogno e commercializzazione delle carni in Italia

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da

Il ruolo della filiera francese della carne bovina e la comunicazione in-store

Il mercato del mais: primo consuntivo 2013 e prospettive per il 2014

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

Il contesto economico nel 2013

Bollettino Mezzogiorno Campania

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

COSTO DI PRODUZIONE E DI MACELLAZIONE DEL VITELLONE DA CARNE

L industria dei beni di consumo, asset strategico dell economia economia italiana

Banca e Impresa Opportunità di crescita nel nuovo scenario

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

IL MERCATO DELLE CARNI

Bovino da carne: tendenze e dinamiche recenti

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

IL MERCATO DELLE CARNI

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Transcript:

Qualità italiana dal 1946 Company Profile 2

Qualità italiana dal 1946 Unipeg è la prima cooperativa delle carni bovine in Italia. Oggi è capofila di un gruppo aziendale delle carni fra i più completi e dinamici per lavorazione e innovazione di prodotto. Assofood Spa Paradiso di Dante Srl Valtenna Carni Srl Rama Carni Srl Elaborati Export Carni Carni Quanta Stock & Go Srl Sardinia Carni Srl Unitea srl Qunitovalore S.Cons.arl Distribuzione Carni Energia Pelli 3

Qualità italiana dal 1946 I numeri di un grande gruppo 4

Qualità italiana dal 1946 La nostra storia 1946 1991 Nasce ACM Azienda cooperativa Macellazione CIAM e ACM si uniscono per creare Unicarni 2004 2011 2013 Unione di Unicarni con MCLC Pegognaga, nasce Unipeg Unipeg acquisisce Castelcarni Castelcarni diventa Assofood 5

Qualità italiana dal 1946 Macellazione e prodotti processati MACELLAZIONE (in numero di capi) 31.12.2012 VITELLONI 103.545 40,72 PRODOTTI PROCESSATI (in Kg) 31.12.2012 MACELLAZIONI 73.705.161 SCOTTONE 36.552 14,38 VACCHE 38.635 15,20% VITELLI 75.495 29,70% Totale 254.227 100,00% TOTALE PRODOTTO SPEDITO TOTALE PRODOTTO DISOSSATO TOTALE PRODOTTO PORZIONATO 141.419.774 32.824.077 4.076.979 6

Qualità italiana dal 1946 Unipeg sca fatturato per canale 2012 408,187* milioni di euro D.O. 17,37% G.D. 33,13% NORMAL TRADE 21,24% GROSSISTI 16,85% INDUSTRIA 8,80% ESTERO 1,29% ALTRI 1,33% * Escluse prestazioni rese verso terzi e contributi promozionali 7

Qualità italiana dal 1946 Filiera integrata, il valore aggiunto Unipeg organizza, coordina e controlla tutte le fasi di realizzazione del prodotto finito. Oltre 800 soci allevatori, con una potenzialità che supera i 400.000 posti stalla Gli allevatori seguono i capitolati di produzione elaborati da Unipeg. 8

Il contesto competitivo e lo stato d animo: OTTIMISMO Consumo Mondiale di carne totale 2011-2020 Fonte: FAO/OECD

Consumo Mondiale di carne per specie 2011-2020 (migliaia di tonnellate) Fonte: FAO/OECD

Aumento della popolazione dal 2000 al 2050 (x 1.000) Fonte: FAO/OECD

Patrimonio e offerta UE Qualità italiana dal 1946 La flessione del patrimonio bovino dell UE segue l andamento della mandria da latte (quote e crescita produttività), più forte in Italia, Germania e Spagna, dove le macellazioni si contraggono in misura evidente. La crescita dell offerta nel decennio oltre che nel UK a causa della crisi Bse si osserva all Est (Polonia). Il patrimonio bovino Le macellazioni (bovini adulti) Fonte: Ismea In Italia nel 2003-2012: la produzione si contrae del 17%, il consumo del 13%, il tasso di autoapprovvigionamento del 3% (59%) 13 13

( /100kg) Mercato maschi adulti: Ue-27 vs Mercosur, Usa ( /100 kg) 350 300 250 200 Crescita tendenziale: 2012: +9% I trim 2013: +3% Area UE La crescita dei costi di alimentazione, oltre alla contrazione dell offerta, determinano un rialzo delle quotazioni anche nel 2013. Diminuisce l import-export Import UE CARNE fresche e refrigerate (var. % 2012/11) (.000 ton) 104-5,8% (mln ) 1,028 +0,1% Qualità italiana dal 1946 Argentina: - 16,2% Brasile: +7,2% Usa: -1,6% 150 100 Fonte: Ismea 2009 2010 2011 Eu beef A/C R3 Novillos exp (Arg) (abc cons) Arg Novillo 2012 AVG Arroba do Boi (Bra) US beef Omaha (Usda) Graduale riavvicinamento tra prezzi UE e Mercosur Export UE CARNE fresche e refrigerate (var. % 2012/11) (.000 ton) 121-39,1% (mln ) 440-35,3% Turchia: -70,2% Russia: +3,0% Norvegia: +121% 14 14

Consumo e import di carne bovina Qualità italiana dal 1946 Le criticità del sistema - oltre allo sviluppo della Gdo estera - hanno favorito il consumo di carne di importazione: l import di carne bovina fresca/refrig aumenta (2010/02: +37%; 2011/10: -8%; 2012/11: -7%), soprattutto dai paesi in grado di offrire logistica/distribuzione migliore (F), prodotto più apprezzato/sostenuto (Irl, Arg), prezzi più bassi (Pol). Consumo pro capite apparente di carne bovina (kg/anno) Fonte: Ismea riduzione del consumo pro capite: -16% aumento del consumo di carne importata: +12% contrazione del consumo di carne nazionale: -26% Bovino: origine import carni fresche (000 tec) +3,2% +0,8% +27,1% tvma: +4,8% 15 15

Qualità italiana dal 1946 Quadro di riferimento nazionale 2013-2015 Consumi in riduzione Ripresa incerta Livelli occupazionali deboli Tensione finanziaria elevata Investimenti limitati Difficoltà di governo e indirizzo politico del Paese 16

I CONSUMI nazionali -I consumi di carne sono destinati ad una progressiva riduzione a causa di: -prezzi elevati delle carni (che continueranno ad aumentare) -cambiamento stili di vita -scandali alimentari e insicurezza del consumatore -scarsa praticita dei prodotti alla preparazione -cultura salutistica del consumatore e compatilita ambientale

Rapporto sociale 18

Qualità italiana dal 1946 Rapporto sociale Unipeg ha 848 soci di cui Soci conferitori 660 Soci sovventori 188: - dipendenti - fornitori - istituti di credito - finanziarie di sistema - collaboratori - agenti 19

31.12.2012 Conferito su macellato 31.12.2011 Qualità italiana dal 1946 Conferimenti in numero di capi e per categoria di prodotto Conferito su macellato 2012 /000 2011 /000 /000 Incidenza su conferito 20

Qualità italiana dal 1946 Capitale Sociale 2009-2013 in migliaia di 21

Rapporto Socio-Cooperativa dare e avere Tempi di pagamento Qualità italiana dal 1946 ANTICIPA DI 7 GIORNI IL PAGAMENTO DEL CONFERIMENTO Capitalizzazione. 22

Rapporto sociale Qualità italiana dal 1946 Oltre alla capitalizzazione i soci partecipano al sostegno della cooperativa attraverso un livello di prestito sociale di sicura rilevanza Prestito da Soci 2012 in migliaia di 23

Qualità italiana dal 1946 24

Qualità italiana dal 1946 Linee di azione del piano strategico: 1. Consolidamento delle filiere di produzione nazionale 2. Razionalizzazione ed incremento efficienza nella produzione nella trasformazione industriale dei prodotti 3. Garanzia della sicurezza alimentare, dei sistemi di qualità nazionale e del made in Italy 4. Innovazione nei prodotti a base di carne 5. Impulso all export ed allo sviluppo internazionale del Gruppo 6. Valorizzazione della distintività della rete commerciale e dei clienti 25

Qualità italiana dal 1946 1. Consolidamento delle filiere di produzione nazionale OBIETTIVI di Unipeg e dei soci: _ Consolidamento delle produzioni nazionali di razze da carne e di incroci nazionali per garantire autonomia produttiva e standard di prodotto; Consolidamento della filiera del vitello a carne bianca tutto ITALIANO attraverso miglioramento qualitativo dell alimentazione (utilizzo dei derivati del siero di latte nazionale) e valorizzazione delle filiera completamente italiana del vitello baliotto; Consolidamento della filiera franco italiana per il vitellone e scottona 26

Qualità italiana dal 1946 Il Gruppo sta progettando con i propri partner soluzioni innovative di integrazione e coordinamento della filiera franco italiana per realizzare «l allevamento europeo» mantenendo la produzione delle vacche nutrici e dei broutard in Francia e utilizzando in Italia gli allevamenti per la fase di ingrasso G DO MACELLERIA DO GD MACELLERIA allevatore ITALIANO allevatore ITALIANO allevatore ITALIANO allevatore francese allevatore francese allevatore francese 27

Focus prime iniziative: proseguire il riposizionamento patrimoniale e finanziario Qualità italiana dal 1946 * CAPITALIZZAZIONE Continuare l operazione di capitalizzazione di Unipeg * FINANZA Proseguire l operazione di recupero liquidità * INDEBITAMENTO Trasformare una parte da breve a medio-lungo * IMMOBILIZZAZIONI Valutare le immobilizzazioni, finanziarie e materiali 28

GRAZIE per L ATTENZIONE quando andate a fare la spese.ricordatevi di noi: COMPRATE E MANGIATE CARNE