INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Documenti analoghi
PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Casa della Salute di San Secondo

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Dott. Mauro Monesi U.O Ortopedia Ospedale M.Bufalini Cesena AUSL della Romagna

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

La CRF del Venere 2: guida pratica

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

Ferrara 23 settembre 2016

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

Percorsi di cura integrati

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Il progetto scleronet

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

(a) la fase della prevenzione

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

PDTA e Sclerosi Multipla

Transcript:

INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. (Commissione Cardiologica e Cardiochirurgica Regionale dell Emilia- Romagna. Le reti per le emergenze e le urgenze cardiologiche. Settembre 2014)

Il contesto epidemiologico regionale Nella popolazione residente in Emilia-Romagna dal 2005 al 2013: la percentuale di pazienti ammessi direttamente in Hub per STEMI è aumentata del 16.3%: da 69.8% a 81.2%; la mortalità a 30 giorni si è ridotta del 21%: da 17.6% a 13.9%.

OBIETTIVO GENERALE Organizzare a livello provinciale la gestione della fase acuta, subacuta e di follow-up dei pazienti con STEMI al fine di assicurare, in modo standardizzato e condiviso fra tutti gli operatori coinvolti, la migliore assistenza e i migliori trattamenti oggi disponibili sulla base delle linee-guida di riferimento e dei principi della medicina basata sull evidenza.

Il PDTA organizza la fase acuta dello STEMI (in particolare l accesso rapido del paziente alla sala di emodinamica) la fase subacuta (degenza ospedaliera) il follow-up per la durata di 1 anno (prevenzione secondaria).

RAZIONALE PER LA PREVENZIONE SECONDARIA Fino a 1/5 dei pazienti sopravvissuti a un infarto miocardico può avere un secondo evento cardiovascolare nel primo anno. Un efficace programma di prevenzione secondaria può ridurre significativamente il rischio di eventi cardiovascolari successivi.

DEFINIZIONE DELLA RETE / COMPONENTI DEL PDTA Centrale Operativa 118 Emilia Est Equipaggi 118 dislocati sul territorio 3 UU.OO. Complesse di Cardiologia, di cui: - 1 con UTIC Hub e Emodinamica (Cona) - 2 con Terapia Intensiva Multidisciplinare (Cento e Delta) 1 Pronto Soccorso Hub (Cona) 2 Pronto Soccorso Spoke (Cento e Delta) Medici di Medicina Generale Strutture per la prevenzione secondaria

Metodologia Il gruppo di lavoro ha applicato la metodologia indicata dalla European Pathways Association (EPA) attraverso: costituzione del gruppo di lavoro multiprofessionale e multidisciplinare; analisi della pratica corrente e dei punti critici; condivisione delle linee guida (evidenze) e dei criteri che sottostanno agli snodi decisionali; stesura del percorso in forma di diagramma di flusso; stesura del percorso in forma di matrici fasi/tempi/attività; identificazione di indicatori di monitoraggio del percorso ed individuazione degli standard; condivisione del percorso con i professionisti dell Azienda; applicazione sperimentale del percorso e monitoraggio.

Metodologia Il gruppo di lavoro ha applicato la metodologia indicata dalla European Pathways Association (EPA) attraverso: costituzione del gruppo di lavoro multiprofessionale e multidisciplinare; analisi della pratica corrente e dei punti critici; condivisione delle linee guida (evidenze) e dei criteri che sottostanno agli snodi decisionali; stesura del percorso in forma di diagramma di flusso (flow-chart); stesura del percorso in forma di matrici fasi/tempi/attività; identificazione di indicatori di monitoraggio del percorso ed individuazione degli standard; condivisione del percorso con i professionisti dell Azienda; applicazione sperimentale del percorso e monitoraggio.

Le Reti per le emergenze e le urgenze cardiologiche a cura della Commissione Cardiologica e Cardiochirurgica Regionale settembre 2014

Metodologia Il gruppo di lavoro ha applicato la metodologia indicata dalla European Pathways Association (EPA) attraverso: costituzione del gruppo di lavoro multiprofessionale e multidisciplinare; analisi della pratica corrente e dei punti critici; condivisione delle linee guida (evidenze) e dei criteri che sottostanno agli snodi decisionali; stesura del percorso in forma di diagramma di flusso (flow-chart); stesura del percorso in forma di matrici fasi/tempi/attività; identificazione di indicatori di monitoraggio del percorso ed individuazione degli standard; condivisione del percorso con i professionisti dell Azienda; applicazione sperimentale del percorso e monitoraggio.

FLOW CHART GENERALE FLOW CHART I FLOW CHART II INGRESSO da ingresso nel percorso fino a UTIC HUB da UTIC Hub alla fine FINE UTIC Hub del percorso

I - Percorso del paziente STEMI fino a UTIC Hub 118 a no PTCA entro 120 min? si PS Spoke b Emodinamic a IOT no UTIC Hub PS Hub c si Mdg Cardiol. Hub d Sala E disponibile? no si Rianimazione Per a, b, c, d vedi specifiche flow-chart IOT=intubazione oro-tracheale Mdg Cardiol.Hub=medico di guardia della Cardiologia Hub

Access to hemo 90 min room 30 min

Emodinamica SI UTIC-HUB RICOVERO IN UTIC Il pz è a basso rischio? SI NO II - Percorso del paziente STEMI da UTIC Hub al termine del percorso PTCA rescue o differita NO Programmato completamento rivascolarizzazione? Il pz proviene da centro spoke? SI NO SI NO CARDIOLOGIA HUB Ricovero in Cardiologia HUB Completamento iter diagnostico terapeutico? SI Il pz proviene da centro spoke? NO NO SI CARDIOLOGIA SPOKE Ricovero in Cardiologia Spoke AMBULATORIO MEDICI MG Presa in carico del paziente Ulteriori accertamenti? NO Follow-up a 12 mesi Uscita dal percorso SI AMBULATORIO CARDIOLOGICO NO Follow-up clinico a 1 mese e eventuali altri accertamenti secondo la pianificazione alla dimissione Ulteriori accertamenti? SI Programmazione accertamenti e rivalutazione paziente Stratificazione del rischio Stratificazione del rischio Dimissione Dimissione

PDTA STEMI DI FERRARA L organizzazione in funzione di OBIETTIVI INTERMEDI

FASE 1 Pre-interventistica PUNTI DI INGRESSO NEL PERCORSO STEMI PS-Spoke 118 PS-Hub MdG cardiologia Hub FASE 2 Interventistica/ intensivistica FASE 3 Degenza postacuzie CARDIOLOGIA SPOKE EMODINAMICA UTIC HUB CARDIOLOGIA HUB FASE 4 Ambulatoriale MMG AMBULATORIO CARDIOLOGICO COMPLETAMENTO DEL PERCORSO

FASE 1 pre-interventistica FASE 2 interventistica/intensivistica FASE 3 degenza postacuzie FASE 4 ambulatoriale OBIETTIVI PRINCIPALI DI OGNI FASE Diagnosi di STEMI Trasporto del paziente a Emodinamica/UTIC Hub Assistenza iniziale e trattamento di supporto Eventuale riperfusione miocardica farmacologica Riperfusione miocardica Trattamento delle complicanze Stabilizzazione del paziente Recupero dell autonomia Ottimizzazione della terapia Stratificazione prognostica Formulazione del piano post-dimissione Prevenzione secondaria Follow-up clinico-terapeutico

MATRICI FASI/TEMPI/ATTIVITA Nella costruzione delle matrici fasi/tempi/attività il gruppo di lavoro ha utilizzato come riferimento per la classificazione delle attività le nove categorie dell assistenza: valutazione del paziente; educazione del paziente; pianificazione del percorso; esami diagnostici; interventi o procedure; consulenze; terapia farmacologica; nutrizione; attività per la sicurezza del paziente.

Metodologia Il gruppo di lavoro ha applicato la metodologia indicata dalla European Pathways Association (EPA) attraverso: costituzione del gruppo di lavoro multiprofessionale e multidisciplinare; analisi della pratica corrente e dei punti critici; condivisione delle linee guida (evidenze) e dei criteri che sottostanno agli snodi decisionali; stesura del percorso in forma di diagramma di flusso (flow-chart); stesura del percorso in forma di matrici fasi/tempi/attività; identificazione di indicatori di monitoraggio del percorso ed individuazione degli standard; condivisione del percorso con i professionisti dell Azienda; applicazione sperimentale del percorso e monitoraggio.

PDTA STEMI DELLA PROVINCIA DI FERRARA VANTAGGI Miglioramento dell intero processo assistenziale dell infarto miocardico acuto attraverso: l eliminazione di elementi di variabilità ingiustificata l ottimizzazione dell utilizzo delle risorse umane e materiali una migliore comunicazione fra i professionisti (dentro gli ospedali, con il sistema 118, con i medici di MG) la completa presa in carico del problema di salute del paziente in tutti i suoi aspetti (dalla diagnosi, al trattamento, alla prevenzione secondaria)

PDTA STEMI DELLA PROVINCIA DI FERRARA CRITICITA E PROSPETTIVE La manutenzione (aggiornamento) del PDTA, la raccolta e l analisi dei dati assorbono risorse La realizzazione di un organizzazione (integrazione) completa, su base provinciale, della prevenzione secondaria richiede tempo e risorse