Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Documenti analoghi
Il Piano Cimiteriale come strumento di protezione e tutela ambientale

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano. CENNI Direttiva Regione Emilia Romagna

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

LE ACQUE SOTTERRANEE

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

DISCARICHE CONTROLLATE

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali.

INDAGINE IDROGEOLOGICA

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Comune di Ferentillo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

Provincia di Forlì-Cesena

INQUINAMENTO DA NITRATI

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Comune di San Paolo PROVINCIA DI BRESCIA

PROVINCIA DI FERRARA Settore Tecnico PO Geologico e Protezione Civile

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Richiede Perché può produrre..

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SOTTERRANEE - (presentare entro 3 mesi dalla data di fine lavori)

A scala del mezzo poroso

Fasi della caratterizzazione geotecnica

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Comune di Genova Consiglio Comunale. Emendamento alla proposta 80/2013 Risposte alla Vas Regionale sul Puc

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO

Regione Toscana Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Vita e di Lavoro

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Elaborati per Variante - Declassata CARATTERI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie

RELAZIONE GEOLOGICA PER IL PIANO CIMITERIALE COMUNALE COMUNE DI QUINZANO D OGLIO (BS)

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

- ESTE (PD) 14 giugno

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Profilo personale Marco Melli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Provincia di Forlì-Cesena

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

ALTO SEVESO NATURALE ED URBANO OLTRE IL 2015

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Transcript:

Marco Ghirardi

FINALITA DELLA RELAZIONE GEOLOGICA DEL PIANO CIMITERIALE La relazione, partendo dallo studio generale del territorio comunale e sviluppandosi con maggiore dettaglio per i siti di interesse, è rivolta alla definizione di massima delle caratteristiche geologiche, stratigrafiche, idrogeologiche e pedologiche delle aree cimiteriali del Comune di Parma. Lo studio delle caratteristiche ambientali è strumento di valutazione per prefigurare se gli interventi urbanistico edilizi nei cimiteri interesseranno aree geologicamente compatibili e se le variazioni indotte sulle matrici produrranno danni, più o meno irreversibili, alle risorse naturali. L analisi comparata tra lo stato dell arte della gestione cimiteriale e le caratteristiche naturali dei siti consente di individuare e proporre soluzioni ed interventi volti ad una migliore tutela dell ambiente idrogeologico.

OBIETTIVI AMBIENTALI DEL PIANO CIMITERIALE Valutare l idoneità dei siti alle pratiche di inumazione e ai conseguenti processi di decomposizione dei cadaveri. Verificare la compatibilità degli interventi con le norme di pianificazione vigenti. Salvaguardare la vulnerabilità e qualità dell ambiente idrogeologico.

PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA Piano Territoriale regionale delle Acque Nuova Carta della vulnerabilità naturale degli acquiferi della pianura parmense Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Piano Strutturale Comunale Regolamento Urbanistico ed Edilizio

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE Settore A: aree caratterizzate da ricarica diretta della falda, idrogeologicamente identificabili come sistema monostrato Settore B: aree caratterizzate da ricarica indiretta della falda, idrogeologicamente identificabili come sistema debolmente compartimentato Settore D: fasce adiacenti agli alvei fluviali con prevalente alimentazione laterale subalvea

NUOVA CARTA DELLA VULNERABILITA NATURALE DEGLI ACQUIFERI DELLA PIANURA PARMENSE La carta suddivide il territorio in settori con diversi gradi di propensione all inquinamento degli acquiferi, secondo reciproche combinazioni tra fattori geologici, idrogeologici e classificativi Vulnerabile a sensibilità elevata Vulnerabile a sensibilità attenuata Poco vulnerabile

PIANO STRUTTURALE COMUNALE Norme Tecniche di Attuazione - Titolo III Aree di ricarica della falda: Studi geologici A approfonditi che B verifichino la compatibilità dei D cimiteri Zone di rispetto dei pozzi idropotabili: Cimiteri vietati I cimiteri devono essere messi in sicurezza Il Piano Cimiteriale, previo studi idrogeologici di dettaglio, definirà le misure di salvaguardia della risorsa idrica sotterranea.

VALUTAZIONI GEO-IDROGEOLOGICHE DEI SITI CIMITERIALI Matricesuolo I dati ottenuti con indagini geognostiche effettuate nell intorno dei cimiteri hanno evidenziato che, per quanto concerne la capacità dei suoli a favorire i processi di decomposizione e scheletrizzazione, non esistono particolari situazioni critiche, se si esclude Ugozzolo dove il livello di falda è prossimo al p.c. Matriceacqua Risulta evidente che le situazioni di criticità ambientale riscontrate riguardano soprattutto la protezione delle falde superficiali - spesso in connessione con le falde produttive più profonde - da possibili inquinamenti dovuti ai processi di decomposizione. Sono necessarie misure di tutela ambientale e di contenimento dell espansione cimiteriale.

INTERVENTI DI TUTELA AMBIENTALE Interventi strutturali volti principalmente alla regolamentazione dell infiltrazione delle acque superficiali, sia di origine antropica che naturale, verso i livelli più profondi del terreno; Interventi sperimentali volti ad individuare sia il possibile rilascio di inquinanti, sia le soluzioni per mantenere costante la durata dei cicli di inumazione dei cadaveri (i tempi di decomposizione aumentano con il susseguirsi delle fasi di inumazione).

INTERVENTI STRUTTURALI Messa in sicurezza o dismissione degli eventuali pozzi presenti. Verifica dell esistenza e dello stato manutentivo di eventuali canali coperti. Realizzazione e manutenzione della rete di raccolta delle acque bianche: collettamento e allontanamento di quelle piovute sulle superfici impermeabilizzate e libera infiltrazione delle acque cadute sui terreni di inumazione,per garantire la necessaria umidità dei terreni. Verifica dell efficienza, o realizzazione se inesistente, della rete di collettamento delle acque nere. Impermeabilizzazione di eventuali aree di stoccaggio di sostanze pericolose. Secondo le dimensioni del cimitero, realizzazione di uno - due piezometri esterni posizionati secondo la direzione di flusso della falda. Per la vulnerabilità del sito di Marore, realizzazione di almeno tre piezometri: uno a sud e due a nord dell area (in direzione dei pozzi idropotabili della centrale Enìa s.p.a.); installazione nei due piezometri di valle di pompe sommerse attivabili quando la quota della eventuale falda raggiunga il piano di inumazione dei cadaveri. Esecuzione di prove di permeabilità nei terreni per valutare fenomeni di infiltrazione verso il canale La Riana posto ad ovest del sito di Corcagnano. Impermeabilizzazione del cavo Rauda in prossimità dell area cimiteriale di Eia.

INTERVENTI SPERIMENTALI Definizione di specifiche indagini geotecniche e geochimiche (classi granulometriche, porosità, indice dei vuoti, contenuto naturale d acqua, grado di saturazione, rilascio di prodotti della decomposizione e loro solubilità, interferenza con le particelle del terreno, presenza di gas interstiziali, ecc.) finalizzate a valutare la capacità dei suoli a favorire i processi di scheletrizzazione e decomposizione. Realizzazione di uno o più piezometri all interno dei cimiteri maggiori per individuare la natura e l entità delle sostanze eventualmente rilasciate nei terreni (e quindi in falda) dai processi di decomposizione.