R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

Documenti analoghi
CRESCITA professionale

I test per la trombofilia: quali no!

CICLO ANALITICO COMPLETO

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Ferrara 23 settembre 2016

Dipartimento Emergenza Accettazione. IP Carla De Simone TSRM Luca Ponziani

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Aziende Farmaceutiche. Bari, 7-10 novembre 2013

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

ANNO ANNO

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

ROVIGO 31 GENNAIO 2013

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

DI SACCO RENZO CV EUROPEO

PROGETTO LOTTA ALLA SESPI ASR EMILIA ROMAGNA AUSL CESENA. Team LASER 21 maggio 2009

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Il Rischio clinico del programma di screening con HPV primario: analisi multicentrica del percorso

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SEGNALAZIONI DI DISSERVIZIO I trimestre 2017 SINTESI. Scritte Verbali Totale

I Requisiti Strutturali, Tecnologici ed Organizzativi nei Laboratori Biomedici con particolare riferimento alla sala prelievi

I PROCESSI DI PRODUZIONE E DI GESTIONE IN UN AZIENDA SANITARIA. Claudio Sarti: La Qualità e la salute:principi, linguaggio, modelli e strumenti

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) "Dottore mi prescriva il doppler!"

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

La metodologia di analisi dei costi delle prestazioni di laboratorio

Dal Tecnico di Laboratorio Biomedico al Biomedical Scientist: riconoscimento della firma digitale

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Ospedale Sandro Pertini

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

BioTrack. Powered by ELISON

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

F O R M A T O E U R O P E O

Fascicolo Sanitario Elettronico piattaforma

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Transcript:

IL SOVRAFFOLLAMENTO TRA LE CAUSE DI ERRORE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO R. Marchitiello A. Sica G. Esposito Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

PER ERRORE DI LABORATORIO SI INTENDE UN DIFETTO CHE EMERGE DAL MOMENTO DELLA RICHIESTA DEGLI ESAMI ALLA LORO REFERTAZIONE,INCLUSA L INTERPRETAZIONE DEI DATI E LA CORRETTA UTILIZZAZIONE DELL INFORMAZIONE DI LABORATORIO

ANALIZZARE L ERRORE

L IMPORTANZA DELL ERRORE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO CAUSE DEGLI ERRORI CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI RICERCA ATTARAVERSO GLI ERRORI DI AREE DI DEBOLEZZA E CRITICITA DEL SISTEMA IN MODO DI IDENTIFICARE LE PRIORITA DI INTERVENTO

CAUSE DEGLI ERRORI COMPLESSITA TECNOLOGIA DELLA SCIENZA E DELLA AUMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE INCAPACITA DI UTILIZZARE PIENAMENTE LA TECNOLOGIA INFORMATICA SCARSA ORGANIZZAZIONE DEI DEPUTATI AD EROGARE ASSISTENZA SISTEMI

CAUSE DEGLI ERRORI APPROPIATEZZA DEGLI ESAMI MANCATA INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI RITARDO DELLA DIAGNOSI SPESA ECONOMICA IN AUMENTO

CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI ERRORI INTERNI AL LABORATORIO ERRORI CAUSATI DA PROBLEMI ESTERNI AL LABORATORIO (SOVRAFFOLLAMENTO DI PAZIENTI IN PS) ERRORI NELL INTERFACCIA CLINICA- LABORATORIO

ERRORI INTERNI AL LABORATORIO PREANALITICI ANALITICI POSTANALITICI

ERRORI INTERNI AL LABORATORIO PREANALITICI CAMPIONI NON IDONEI SMARRIMENTO DEL CAMPIONE SCAMBIO DI CAMPIONI

ERRORI INTERNI AL LABORATORIO ANALITICI AVARIA DELLO STUMENTO NON RISPETTO DELLA PROCEDURA INTERFERENZA ANALITICA

ERRORI INTERNI AL LABORATORIO POSTANALITICI ERRATA VALIDAZIONE ERRORE NELLA REFERTAZIONE TEMPI DI RISPOSTA TROPPO LUNGHI

ERRORI CAUSATI DA PROBLEMI ESTERNI AL LABORATORIO SOVRAFFOLLAMENTO DELLE STRUTTURE DI EMERGENZA ERRONEA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE (GRAFIA ILLEGGIBILE - ERRATA O MANCANTE COMPILAZIONE DEL MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO - PROVETTA VUOTA ) SCAMBIO DI CAMPIONE AL MOMENTO DEL PRELIEVO ERRATA RACCOLTA DEI CAMPIONI ERRORI NEL TRASPORTO DEI CAMPIONI

ERRORI NELL INTERFACCIA CLINICA LABORATORIO APPROPIATEZZA DELLA RICHIESTA APPROPIATEZZA DELL INTERPRETAZIONE APPROPIATEZZA NELL UTILIZZO DEI RISULTATI

COLLABORAZIONE E COORDINAMENTO TRA DIAGNOSTICA E CLINICA PUO RIDURRE LA FREQUENZA DEGLI ERRORI

NEL 60% DEI CASI L ERRORE SI GENERA ALL INTERNO DEL LABORATORIO CON UNA MAGGIORE FREQUENZA NELLA FASE PREANALITICA E POSTANALITICA

L ERRORE DETERMINA EFFETTI INDESIDERATI ULTERIORI ESAMI PIU COSTOSI ED INVASIVI: RMN-TAC TAC-BIOPSIE BIOPSIE-TRASFUSIONI EFFETTI NEGATIVI DAL PUNTO PSICOLOGICO PER IL PAZIENTE AUMENTO DEI COSTI DI VISTA

RICERCA ATTRAVERSO GLI ERRORI DI AREE DI DEBOLEZZA E CRITICITA DEL SISTEMA IN MODO DA IDENTIFICARE LE PRIORITA DI INTERVENTO CHE GARANTISCONO MAGGIORE SICUREZZA PER L UTENTE E PER IL PERSONALE SANITARIO.

IL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE STRUTTURE DI EMERGENZA COMPORTA UN AUMENTO DEL RISCHIO DI ERRORE ANCHE NEL LABORATORIO IN TUTTE LE FASI CHE PORTANO ALLA PRODUZIONE DI UN REFERTO: DALLA RICHIESTA DI ESAMI (APPROPIATEZZA) ALLA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE AL RISULTATO/INFORMAZIONE UTILE PER LA GESTIONE E CURA DEL PAZIENTE

MAGGIORE ATTENZIONE ALL ERRORRE PUO SIGNIFICARE UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

PRESERVARE IL PAZIENTE DAL RISCHIO DI ERRORE IN QUANTO PUR ESISTENDO BARRIERE DI DIFESA, L ERRORE PUO SEMPRE GENERARSI

IL LABORATORIO CLINICO E UN SISTEMA COSTITUITO DA: PROCESSI E PROCEDURE OBBLIGHI DI LEGGE NORME DI REGOLAMENTAZIONE TRA SETTORI

LA COMUNICAZIONE ED IL COORDINAMENTO TRA SETTORI PUO AVERE MOMENTI DI DEBOLEZZA

I SANITARI HANNO IL COMPITO NON SOLO DI GARANTIRE LA CORRETTA ESECUZIONE DEGLI ESAMI MA ANCHE CHE L INFORMAZIONE (OUTCOME) SIA UTILIZZATA AL MEGLIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO E UNA GARANZIA CHE VA DALLA CORRETTEZZA DELLA RICHIESTA ALL INTERPRETAZIONE E UTILIZZO DEI RISULTATI

GESTENDO IL RISCHIO L ERRORE DIVENTA UN OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO PER L INTERA ORGANIZZAZIONE

FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI ERRORE E GARANTIRE AL PAZIENTE LA SICUREZZA E LA QUALITA DEL SISTEMA DI CURA QUALITA

IL PROFESSIONISTA COME SINGOLO NON HA GLI STRUMENTI PER INTERAGIRE CON L AMBIENTE NASCE COSI IL GOVERNO CLINICO (CLINICAL GOVERNATE)

IL GOVERNO CLINICO (CLINICAL GOVERNANCE) E UNA STRUTTURA IN CUI LE ORGANIZZAZIONI DEL S. S. N. DIVENTANO RESPONSABILI DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA DEI SERVIZI

LO SCOPO DEL GOVERNO CLINICO E QUELLO DI COSTITUIRE UNA ORGANIZZAZIONE SANITARIA CAPACE DI UNIFORMARE IN UN UNICO PROGRAMMA TUTTE LE ATTIVITA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA CLINICA

IL GOVERNO CLINICO PREVEDE LA GESTIONE DEL RISCHIO IN QUATTRO FASI: 1. 2. 3. 4. IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO ANALISI DEL RISCHIO TRATTAMENTO DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO E RISULTATI CONSEGUITI

ISO 9001 : 2000 E UNA NORMA CHE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA PER LA QUALITA

LA NORMA ISO 9001:2000 PUO RIDURRE L ERRORE IN MEDICINA

GRAZIE