A cura di Claudio Pipitone

Documenti analoghi
PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN

Programma tecnico d esame

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu

GLOSSARIO DI ALCUNI TERMINI DELL AIKIDO

Waza. Tecniche di Attacco e di Difesa. Tendo-ryu Italia. Prodotto e distribuito da Tendo-ryu Italia A.S.D.

Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d Italia PROGRAMMA DEGLI ESAMI. a cura della Direzione Didattica

Glossario di termini tecnici dell Aikido

A I K I D O. Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba)

AIKIDO Da cintura bianca a cintura nera

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

KEN KO TAISO GINNASTICA DELLA SALUTE

QUALIFICA PER INSEGNANTE TECNICO SETTORE JUDO

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

Programma cintura gialla (8 kyu)

PROGRAMMA TECNICO. Sono previsti i seguenti passaggi di grado:

DISPENSA INFORMATIVA. Son Gen Juku Aikido Cus Bergamo Associazione Sportiva Dilettantistica.

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu REGOLAMENTO E NORMATIVA D ESAMI COMMISSIONI D ESAMI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE TECNICA REGIONALE

AIKIDO GUIDA DIDATTICA 2012/13 1

Glossario di termini tecnici nell Aikido

JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

ADULTI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA GIALLA

AIKIDO DISPENSA PER PRINCIPIANTI.

JUDO 2017 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

OBIETTIVI, PROGRAMMI DIDATTICI E PROSPETTI RIASSUNTIVI ASPIRANTI ALLENATORI DA TENERE PRESENTE ANCHE NELLE LEZIONI INERENTI LA PARTE SPECIFICA

JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

A.S.C. SETTORE JUDO LOMBARDIA

Ashisabaki e taisabaki di Alberto Conventi

REGOLAMENTO D'ARBITRAGGIO PER LE COMPETIZIONI DI KATA HONTAI YOSHIN RYU JU-JUTSU JUTSU

AIKIDO La via dell unione dello spirito

Programma Tecnico FIJLKAM per gli esami di Dan Ju Jitsu in vigore dallo

A. B. C. D. E. F. G. H. K. I. J. L.

JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN

Ai: esprime un concetto generico d'unione, nel senso più compiuto d'armonia, armonizzazione, affinità, conformità, unificazione.

BAMBINI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA BIANCA GIALLA

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

Stile Shotokan tradizionale

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

TORI: OTELLO BISI OTOSHI-WAZA UKE: MAURO BISI

T A C H I W A Z A TE-WAZA

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

Programma d esame per i gradi KYU

Goshin Jitsu Italia U.I.S.P. Arti Marziali. Piano di formazione Insegnanti Tecnici

agat ahianmi ai nuke aikido Aiki Jinja aikiken Akira Kurosawa aikitaiso ai uchi Ama ashi ayumi ashi ayumu boken Bokuden Tsukahara budoka

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome

JI TA KYO EI Scuola di Judo e Ju Jitsu METODICA JUDO

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello -

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI

Accademia Wado Ryu Karate Do Ju Jitsu Kempo Italia Dojo Kun 3.! 4. "# 5. $ # 6. % & $ 7. $ 9. ) $ $ 10.

by Massimiliano Furlanetto UKEMI AIKI KEN SHIHO AIKI JO MUTEIKO TENCHI IRIMI MASAKATSU AGATSU KATSU HAYABI KAITEN USHIRO KOKYU OSAE I P I L A S T R I

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

AIKIDO dedizione e molta pratica L aikido

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido

Programma Tecnico di Esame per Dan anno

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012

LIBRETTO DELLE TECNICHE DI JUDO COSA DEVO SAPERE PER DIVENTARE CINTURA? IDEATO E REALIZZATO DAL M ANDREA DIMATTIA

PROGRAMMA D ESAME KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

COMITATO REGIONALE TRENTINO

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Katame Waza Dan 1. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione.

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

Insegnare. Savate Défense

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla

Comportamento dell'insegnante

Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

PROGETTO SAFE N SWIM & ASSISTENTI BAGNANTI

Programma d'esame per cintura GIALLA

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

ENDAS SEZIONE GINNASTICA RITMICA. LINNEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 a cura della Direzione Tecnica e di Giuria Nazionale

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

Transcript:

CORSI PER ALLENATORI, ISTRUTTORI, MAESTRI DI AIKIDO Materiale didattico parte tecnica Criteri d esame comuni per le qualifiche di Allenatore ed Istruttore. Programma d esame per la qualifica di ALLENATORE (4 incontri) Programma d esame per la qualifica di ISTRUTTORE (2 incontri) Procedura d ammissione alla qualifica di MAESTRO (1 incontro) Criteri specifici per la qualifica di Maestro. A cura di Claudio Pipitone

Criteri d esame comuni per le qualifiche di Allenatore ed Istruttore. La non corrispondenza del candidato ad uno o più dei criteri sotto riportati, sarà considerata mancanza grave dei requisiti di idoneità richiesti per il superamento dell esame. Il candidato dovrà dimostrare non solo di conoscere la forma delle tecniche, ma di essere in grado di eseguire i movimenti evidenziando l armonia del ritmo d esecuzione, la verticalità della postura e la stabilità dell hara. precisione nelle esecuzioni e qualità dello zanshin dimostrato dal candidato nella parte iniziale e finale di ciascuna tecnica: la velocità d esecuzione delle tecniche non è oggetto di valutazione di merito capacità di eseguire i movimenti con scopo didattico anche senza l ausilio delle parole per la spiegazione della tecnica, attraverso traiettorie chiare, ampie, profonde e ben descritte, anche eventualmente evidenziando il kokyu della tecnica con una respirazione all occorrenza più pronunciata o con il kiai, mantenendo costantemente la scioltezza delle braccia, delle spalle, la verticalità del tronco, la perfetta stabilità ed il bilanciamento dell equilibrio e, su richiesta della commissione esaminatrice, utilizzare a scopo didattico movimenti a velocità rallentata durante tutto l arco d esecuzione di una tecnica. capacità di mantenere una costante ed equilibrata distribuzione su entrambi i piedi dell appoggio sul tatami del peso dell intero assetto del corpo: sarà oggetto di particolare valutazione la fermezza e la stabilità di postura dell hara durante l esecuzione delle tecniche, specialmente nella loro parte conclusiva, nonché la capacità di mantenere basso il seika-tanden e costantemente bilanciato su entrambi i piedi. Dimestichezza e spontaneità nel traslare il seika-tanden mediante opportuni spostamenti dei piedi (irimiashi, tsugiashi, okuriashi) dimostrando così di saper utilizzare lo spostamento del seika-tanden per indurre lo sbilanciamento dell uke, mantenendo con scioltezza e naturalezza la verticalità del busto durante tutto l arco d esecuzione delle tecniche traslando l intero assetto del corpo piedi inclusi, evitando cioè di lavorare solamente con le braccia, a piedi fermi, protendendosi sull uke. Programma d esame per la qualifica di ALLENATORE (4 incontri) 1. Incontro tecnico sul tatami (conoscenza dei prerequisiti dell Aikido) Respirazioni (forme base e motivazioni), Microvibrazione (sonora e silente), Kiai (sonoro e silente), Torifune, Furutama, Gassho. Taisabaki ed aiki taiso (esercizi individuali di controllo del movimento del corpo) Irimi ashi/tsugi ashi/okuri ashi 180 ayumi ashi shihonage kokyu undo 180 avanti/indietro (anche con ken e jo) ayumi ashi shihonage kokyu undo 270 irimi ashi fino a 270 e 360 ayumi ashi shihonage happo kokyu undo irimi ashi kaiten 180 /270 /360 shomen kokyu undo kaiten 180 yokomen kokyu undo tenkan 180 tegatana kokyu undo irimi ashi kaiten tegatana kaiten kokyu undo irimi ashi kaiten tenkan tegatana irimi ashi kokyu undo irimi ashi 270 /360 tenkan tegatana irimi kaiten kokyu undo tenkan 270 ukemi (ushiro, mae, yoko) tenkan 360 shikko (mani alla cintola) ikkyo happo kokyu undo shikko kaiten/tenkan/irimi tenkan shikko shomen/yokomen Taisakaki a coppie: ma-ai e forme varie di controllo e di sbilanciamento dell uke tai no henko, forme varie Katatetori ai-hanmi (tanren/kinonagare) morote dori kokyu ho, forme varie laterale obliquo 45 est/int. shikko shomen/yokomen kokyu undo variazioni con svincolo della mano, tenkan, (sincronia del movimento) cambio in gyaku-hanmi, uchikaiten undo tegatana kinonagare kokyu undo Katatetori gyaku-hanmi (tanren/kinonagare) (sincronia del movimento) irimiashi, tsugiashi, okuriashi est./int. anche tegatana ma-ai irimi ashi (kaiten) variazioni con svincolo della mano, tenkan, tegatana ma-ai shomen/yokomen kokyu uchikaiten e sotokaiten undo undo Sincronizzazione (ai-hanmi/gyaku-hanmi) tegatana tanren kaiten ikkyo undo shomenuchi, yokomenuchi, chudantsuki tegatana kinonagare ikkyo undo jodantsuki con confluenza nel punto di tegatana kaiten tenkan (circolare e ) unione, uscita esterna o interna.

2. Incontro tecnico sul tatami (conoscenza dei principi delle tecniche di aikido) Il candidato dovrà dimostrare la conoscenza dei fondamenti su cui si basano le tecniche nell elenco sotto stante e di saper applicare correttamente i prerequisiti ed i taisabaki oggetto del 1 incontro tecnico, anche evidenziando quali sono le posizioni relative fra tori ed uke che determinano il controllo e lo sbilanciamento dell uke da parte di tori. La commissione sceglierà uno o più attacchi a cui il candidato dovrà rispondere con una o più delle tecniche seguenti: IK-KYO (Primo principio) NI-KKYO (Secondo principio) SAN-KYO (Terzo principio) YON-KYO (Quarto principio) GO-KYO (Quinto principio) IRIMI-NAGE KOTE-GAESHI TENCHI-NAGE KOKYU-NAGE SHIHO-NAGE UDEKIME-NAGE UDE-GARAMI JUJI-GARAMI HIJIKIME-OSAE SOTOKAITEN-NAGE UCHIKAITEN-NAGE KOSHI-NAGE USHIRO-KIRIOTOSHI 3. Incontro tecnico sul tatami (conoscenza della base di aiki-jo ed aiki-ken) Aiki Jo (base) kokyu gassho kokyu maneggio cerchiolino (dx/sx) shomenuchi una mano (stessa hanmi) shomen una mano maneggio (int/est) shomenuchi due mani (stessa hanmi) shomenuchi due mani irimiashi, tsugiashi okuriashi (avanti ed indietro) shomenuchi cambio hanmi stessa mano shomenuchi cambio hanmi cambio mano yokomenuchi forme base chudantsuki e jodantsuki forme base suburi forme base jo dori tachiwaza forme base tanto dori tachiwaza forme base Jo Kata (base) jo kata 1base, 1A, 1B, 1AB (a distanza) come da programma Aikikai d Italia Jo kata base come da programma Iwama Jo kata base come da programma Tamura Aiki Ken (base) kokyu gassho shomen (da fermo) hanmi dx/sx e kaiten shomen (avanti/indietro) hanmi dx e sx shomen irimiashi, tsugiashi, okuriashi (avanti ed indietro) wakikamae shomen yokomen irimiashi, tsugiashi okuriashi wakikamae yokomen chudantsuki e jodantsuki forme base 4. Incontro amministrativo in aula Ente di promozione sportiva Assicurazione (tesseramento e procedura infortuni) BLS (basic life support)

Programma d esame per la qualifica di ISTRUTTORE (2 incontri) Questo programma rappresenta un supplemento al programma d esame per il conseguimento della qualifica di Allenatore: ciò significa che al candidato saranno richiesti anche elementi di programma oggetto dell esame per la qualifica da Allenatore, i quali però dovranno essere eseguiti dimostrando la piena padronanza degli stessi ad un livello qualitativo superiore, specialmente in riferimento alla scioltezza del movimento ed al conseguimento di una postura rilassata ma stabile. 1. Incontro tecnico sul tatami (padronanza dei principi delle tecniche di aikido) Il candidato dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei fondamenti su cui si basano le tecniche comprese nell elenco sotto stante, ma di saper padroneggiare il controllo e lo sbilanciamento dell uke senza esitazioni in ogni situazione e circostanza di esecuzione delle tecniche. Inoltre nel dimostrare la capacità di esecuzione rallentata della tecnica a scopo didattico, il candidato dovrà saper mantenere costante la progressione dell esecuzione della tecnica senza soluzione di continuità, in modo che chi osserva possa chiaramente notare e distinguere sia il punto ed il momento in cui l uke viene posto sotto controllo e/o sbilanciamento, sia la modalità con cui l uke viene mantenuto sotto ininterrotto controllo e/o sbilanciamento fino alla chiusura finale o, nel caso la tecnica termini con una proiezione, si possa chiaramente distinguere il punto, il momento e la modalità precisa con cui viene impresso l impulso della proiezione sull uke. IK-KYO (Primo principio) NI-KKYO (Secondo principio) SAN-KYO (Terzo principio) YON-KYO (Quarto principio) GO-KYO (Quinto principio) IRIMI-NAGE KOTE-GAESHI TENCHI-NAGE KOKYU-NAGE SHIHO-NAGE UDEKIME-NAGE UDE-GARAMI JUJI-GARAMI HIJIKIME-OSAE SOTOKAITEN-NAGE UCHIKAITEN-NAGE KOSHI-NAGE USHIRO-KIRIOTOSHI 2. Incontro tecnico sul tatami (padronanza delle tecniche di aiki-jo ed aiki-ken) Il candidato dovrà dimostrare di possedere non solo la conoscenza delle forme e delle traiettorie, ma anche la capacità di utilizzare ed armonizzare il proprio kokyu al movimento: sarà oggetto di valutazione da parte della commissione la spontaneità dell esecuzione dei movimenti e la capacità di mantenere basso l assetto della postura durante tutto l arco d esecuzione dei movimenti. Aiki Jo (forme libere) shomenuchi forme varie e impugnatura libera yokomenuchi forme varie e impugnatura libera, anche incrociata chudantsuki e jodantsuki forme varie ed impugnatura libera (anche con inviluppo circolare) kumitachi forme libere Jo Kata (forme avanzate) jo kata 1AB e nr. 2, aiawase e kimusubi come da programma Aikikai d Italia Jo kata avanzati - programma Iwama Jo kata avanzati - programma Tamura Aiki Ken (forme avanzate) shomen irimiashi, tsugiashi, okuriashi forme libere (avanti ed indietro) wakikamae shomen/yokomen forme libere yokomenuchi forme libere suburi shihogiri shomen, yokomen, tsuki, omote/ura, forme libere kumitachi forme libere Ken tachidori jiyuwaza Jo dori jiyuwaza Tanto dori jiyuwaza

Procedura d ammissione alla qualifica di Maestro (un incontro) Criteri specifici per la qualifica di Maestro. 1. Per poter essere proposti alla qualifica di Maestro occorre come minimo essere in possesso del 4 Dan e detenere la qualifica di Istruttore da almeno due anni con almeno 150 ore effettive di insegnamento dal conseguimento di detta qualifica. 2. Il conseguimento della qualifica di Maestro non è soggetto ad uno specifico esame di competenza tecnica, poiché essa si presume acquisita con la qualifica di Istruttore e con l aver maturato sul tatami una successiva esperienza di docenza di almeno due anni effettivi di insegnamento. 3. La qualifica di Maestro viene assegnata su proposta di almeno un Maestro in possesso come minimo del 5 Dan, non appartenente allo stesso Dojo ed alla stessa A.S.D. del candidato, il quale dovrà indicare nella proposta le motivazioni che, oltre al rispetto dei requisiti minimi formali, a proprio giudizio rendono il candidato idoneo per tale qualifica. 4. Un apposita Commissione Nazionale d ammissione formata da almeno tre Maestri valuterà in sede di stage nazionale l ammissibilità delle motivazioni indicate dal Maestro proponente e l idoneità del candidato, il quale dovrà condurre una lezione dimostrativa della durata non inferiore a 90 minuti, con tecniche liberamente scelte nel repertorio tecnico di aikido, tanto-dori, aiki-jo, aiki-ken. Ad insindacabile richiesta anche di un solo Maestro giudicante, la lezione dimostrativa potrà essere prolungata per un tempo superiore (max 2 ore) per dare la possibilità al candidato di dimostrare la propria validità anche su eventuali temi specifici (non singole tecniche) non compresi nella lezione di 90 minuti predisposta dal candidato, ma richiesti da uno o più membri della commissione giudicante sulla base del programma d esame ufficiale USAcli. 5. Nella Commissione Nazionale giudicante sarà designato un presidente il cui voto varrà doppio in caso di votazione in parità nelle commissioni con un numero superiore ai 3 membri. 6. Il giudizio finale della Commissione è insindacabile ed inappellabile, ma ciascun Maestro giudicante dovrà redigere per iscritto il proprio giudizio sintetico di valutazione del candidato sia nel caso positivo sia in quello negativo, evidenziando brevemente gli elementi significativi che hanno concorso alla formazione del proprio giudizio. 7. Il documento del giudizio sintetico di ciascun Maestro della commissione sarà allegato agli atti del verbale di ammissione o di respingimento, unitamente alla proposta già precedentemente redatta dal Maestro proponente: tali documenti potranno essere consultati da coloro che sono stati oggetto di giudizio. 8. In caso di giudizio negativo la proposta di qualifica non potrà essere ripresentata prima che siano trascorsi due anni dalla data della valutazione negativa e prima che il candidato abbia svolto come minimo 150 ore effettive di insegnamento da tale data. 1. Incontro tecnico sul tatami finalizzato ad una reciproca indagine conoscitiva fra il candidato e la commissione d ammissione. La finalità dell incontro è quello di consentire un primo approccio ed una prima interazione fra i membri della commissione ed il candidato, in modo da favorire un approfondimento della reciproca conoscenza attraverso lo strumento del dialogo verbale. Il candidato dovrà presentarsi alla commissione descrivendo verbalmente il proprio percorso aikidoistico, eventualmente anche parlando di proprie esperienze personali significative nel caso vi siano state delle fasi particolari degne di nota nella transizione della propria evoluzione aikidoistica. Il candidato dovrà anche esprimere verbalmente alla commissione la propria personale opinione maturata dapprima come allievo e successivamente come Allenatore e Istruttore, sulla situazione in cui nell ambito USAcli viene praticato, insegnato ed organizzato l Aikido. La commissione ha facoltà di richiedere al candidato approfondimenti verbali su argomenti ed aspetti specifici oggetto della pratica, dell insegnamento, della storia e dell evoluzione dell Aikido e degli stili oggigiorno praticati e riconducibili alle scuole personali fondate dai principali allievi diretti di Morihei Ueshiba. Ciascun membro della commissione ed il candidato stesso dovranno scegliere alcuni movimenti e/o tecniche di aikido, tanto dori, aiki-jo, aiki-ken, che saranno eseguiti sul tatami sia dai membri della commissione sia dal candidato, a cui seguiranno analisi delle differenze e valutazioni congiunte fra i commissari ed il candidato in modo che quest ultimo possa meglio armonizzare il proprio sentire con quello dei Maestri chiamati a decidere del suo accoglimento nel loro collegio.